Codifica degli "Oli lubrificanti vergini e altri" classificati con NC 2710.19.xx



Documenti analoghi
CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

Movimentazioni giornaliere dei prodotti con inserimento automatico tramite causali di movimentazione.

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

RINTRACCIABILITA' MATERIALI

GESTIONE DEI BENI USATI

4. Report per Depositi Commerciali. 5. Flusso per Depositi Commerciali. 6. Rettifica Prospetti Telematizzazione. 7. Giacenze Deposito Commerciale

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Gestione dei rifiuti

REGISTRAZIONE DA PRIMA NOTA DI ACQUISTI E VENDITE INTRA CON METODO REVERSE CHARGE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

LA GESTIONE INTRASTAT DAL 2010

Hub-PA Versione Manuale utente

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Versioni x.7.9 Note Operative

SIAR - Versione

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Pillola operativa Economico Modalità pagamento

Logistica magazzino: Inventari

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Mon Ami 3000 Lotti e matricole Gestione della tracciabilità tramite lotti/matricole

La valorizzazione delle scorte con Access 2002

Operazioni Intracomunitarie

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Accesso all Area di Lavoro

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

SW Legge 28/98 Sommario

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

GESTIONE ARCHIVI INVENTARI

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Gestione Turni. Introduzione

MODELLO UNICO DI DOMANDA

Manuale Operativo per il Processo di Qualifica dei Fornitori

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36

Documentazione illustrativa

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

GUIDA ALL UTILIZZO DEL PROGRAMMA TUTTORIFIUTI PER L ACCESSO AUTENTICATO AL PORTALE WEB

Gestione e allineamento delle Giacenze

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

GESTIONE DEL DEPOSITO

MANUALE UTENTE. Manuale informativo sull utilizzo della procedura per la gestione delle graduatorie per l accesso all Edilizia Residenziale Pubblica

Il presente documento illustrerà il. funzionamento del modulo di comunicazione. tra Utenti della Distribuzione e Società di

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

DICHIARAZIONE INTRASTAT 2010

5.8.2 Novità funzionali

Allegato 11 Modello di Rapporto annuale di controllo

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

INTEROPERABILITA WINWASTE-SISTRI NUOVE SPECIFICHE DICEMBRE ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI ISTRUZIONI

Inventario di Magazzino Manuale Utente. Inventario di Magazzino Manuale Utente

MODELLO UNICO DI DOMANDA

UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA -MODULISTICA FEDRA E SOFTWARE COMPATIBILI-

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE

Effettuare gli audit interni

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi

La creazione di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Manuale Utente Delibera 99/11 li/

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

Fatture in Ambito CEE e Modello Intra

1 - Spesometro guida indicativa

CREAZIONE DI UN AZIENDA

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Guida Operativa. Esempi di Contribuzione Figurativa

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

4.1 FAX Sollecito consegne via (Nuova funzione)

MODALITÀ DI TENUTA DEL REGISTRO DEMATERIALIZZATO

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

NAVIGARE FRA LE PRATICHE...

Edm Informatica srl Guida operativa Gestione Domanda Cig

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

Premessa: ai fini della corretta creazione del file ministeriale per l invio telematico dellìelenco clienti e fornitori è necessario compilare le

Transcript:

ADEL S.r.l. GEADE Rel 5.0 NOTA INFORMATIVA Anno: 2009 Numero: 0002 Data: 20/03/2009 Esempi di codifica degli oli lubrificanti Per facilitare il completamento dei dati necessari alla corretta compilazione dei flussi telematici la presente nota riepiloga la codifica, generalmente adottata dagli utenti, utile per gli oli lubrificanti. Codifica degli "Oli lubrificanti vergini e altri" classificati con NC 2710.19.xx Preliminarmente si ricorda che il codice prodotto nel caso degli oli lubrificanti e preparazioni speciali coincide con il codice della Nomenclatura Combinata Europea (NC). La procedura, per facilitare l'operatività agli utenti, determina il codice verificando in sequenza il contenuto dei tre campi indicati nella figura successiva. Articolo 102210012 Descrizione ESSO NUTO H 32 Unita` Misura KG Codice Merce 2710.19.83 (14 ) Gruppo 622 OLI x SISTEMI IDRAULICI 3 (Statistico) Codice Prodotto 27101983 (CPA + NC + TARIC + CADD) 1 1. se il campo Codice Prodotto contiene un dato valido, questo viene assunto come valore da trasmettere all'agenzia delle Dogane, se il campo risulta vuoto si passa all'analisi del campo successivo. 2. Se il campo Codice Merce contiene un dato valido (solo numerico di lunghezza 8), questo viene assunto come valore da trasmettere all'agenzia delle Dogane. Gli eventuali punti di seperazione presenti per miglior lettura sono automaticamente rimossi prima della verifica del campo. Qualora il campo risultasse vuoto o affetto da errore si passa all'analisi del campo successivo. 3. Il terzo dato verificato corrisponde al Campo Parametri del Gruppo Merceologico di appartenenza dell'articolo in elaborazione. La procedura di analisi del contenuto del campo è analoga a quella illustrata al punto precedente. Nota Informativa N 090002 20/03/2009 Pag. 1

Risulta evidente come la forma di completamento e validazione del dato più semplice e rapida sia la sistemazione dei parametri della tabella dei Gruppi Merceologici. Per facilitare la verifica del campo parametri della tabella, la figura successiva riporta i codici di nomenclatura da abbinare alle diverse voci della tabella standard validi al momento di stesura delle presenti note. Adottando questa semplificazione, valida solo per gli oli ricadenti nella classificazione 2710.19, è evidente che: I prodotti devono essere correttamente classificati in Gruppi Merceologici omogenei, in modo che il Codice NC sia equivalente per tutti gli appartenenti alla voce di classificazione. Non vanno compilati il campo 1 - Codice Prodotto e il campo 2 - Codice Merce. Qualora questo fosse valorizzato in modo non corretto, su richiesta dell'utente, in fase di avvio della procedura tale campo sarà ripulito automaticamente da ADEL. Nota Informativa N 090002 20/03/2009 Pag. 2

Riprendendo l'esempio della maschera iniziale la corretta compilazione dei campi è quella illustrata nella figura successiva. Articolo 102210012 Descrizione ESSO NUTO H 32 Unita` Misura KG Codice Merce (14 ) Gruppo 622 OLI x SISTEMI IDRAULICI 3 (Statistico) 1 Codifica delle "Preparazioni lubrificanti contenenti oli di petrolio" classificate con NC 3403 Per questa categoria di oli lubrificanti non ci si può avvalere della semplificazione adottata per i prodotti ricadenti nella classificazione 2710.19.xx, pertanto per ognuno di essi andrà inserito il codice specifico del prodotto nel campo Codice Merce, come illustrato nella figura successiva. Articolo 209L1 Descrizione ESSO 2 T SYNTETIC 12X1 Unita` Misura KG Codice Merce 3403.19.91 (13 ) Classe 600 LUBRIFICANTI AUTO (Merceologica) (14 ) Gruppo 603 OLI x MOTORI A 2 TEMPI (Statistico) (15 ) Imballo 4 LATT. T.1 Questo metodo risulta valido indipendentemente dalla iscrizione della movimentazione delle preparazioni speciali in un'apposita colonna di registro distinta dalla categoria fiscale degli Oli Lubrificanti Altri cone richiesto da alcuni uffici territoriali dell'agenzia delle Dogane. Nota Informativa N 090002 20/03/2009 Pag. 3

Codifica degli "Oli Medi" classificati con NC 2710 Malgrado questa classificazione degli oli lubrificanti riusulti ancora indicata come non tassata nella Tabella dei Prodotti Energetici (TA13) dell'agenzia delle Dogane, alcuni operatori compilano un'apposita colonna di registro per la movimentazione degli stessi. In conseguenza la figura successiva indica la corretta codifica di questa tipologia di prodotti. Articolo 2320FL Descrizione MOBIL VACMUL EDM2 208 LT Unita` Misura KG Codice Merce 2710.19.29 (14 ) Gruppo 630 OLI LUBRIFICANTI ALTRI (Statistico) (74 ) Marca 103 MOBIL (900) Categoria Fiscale 104 OLI MEDI ALTRI 27101929 (U.T.F.) Codice Prodotto E48027101929 (CPA + NC + TARIC + CADD) Tassazione Prodotto 0 1 (0 = No; 1 = a KG; 2 = a LT) Si osservi come il Codice Prodotto non coincida con il Codice Merce, è quindi necessario compilare entrambi i campi presenti nella maschera Codifica dei dati comuni a tutte le classificazioni I dati comuni a tutte le tipologie di oli lubrificanti sono definiti dai campi: Tassazione Prodotto, Movimentazione e Posizione Fiscale. 4 Il campo Tassazione Prodotto deve essere normalmente valorizzato con 1 (a KG), seppure rimangono perplessità in relazione agli Oli Medi per i quali potrebbe essere valido il valore 0 (Non tassato). Il campo Posizione Fiscale deve essere normalmente valorizzato con 1 (Imposta assolta), seppure anche qui potrebbero differenziarsi gli Oli Medi con il valore alternativo 4 (Non soggetto a imposta). Per il campo Movimentazione vale il criterio di destinazione ed uso del prodotto gia ampiamente illustrato nelle Note Informative precedenti. Nota Informativa N 090002 20/03/2009 Pag. 4

In via generale si ritiene che il codice possa essere quello illustrato nella figura precedente (16 - Estrazione dal Deposito), si confida che la sperimentazione possa indicare l'eventuale necessità di utilizzare invece il codice 57 - Estrazione dal Deposito di prodotto già assoggettato ad imposta. La scelta di adottare il codice 16 è motivata dalla circostanza che mentre per questo esiste una equivalenza nella sezione carico della Tabella Causali di Movimentazione (TA08) dell'agenzia delle Dogane (107 - Introduzione in Deposito) non è presente alcuna equivalenza per la causale 57. Qualora per alcuni oli lubrificanti siano presenti nella Tabella Causali di Movimentazione (TA08) dell'agenzia delle Dogane codici specifici di scarico (es: lavorazione della gomma naturale) tale codice dovrà essere inserito nel campo Movimentazione. In sede di installazione della procedura ADEL provvede a completare in modo automatico, se non già contenenti un dato, i campi comuni con i valori di default illustrati in precedenza. Precisazioni e avvertenze Attendibilità dei dati riportati nella nota La codifica indicata in questa pagine è indicativa e valida sulla base del contenuto della Tabella TA13 - Prodotti Energetici dell'agenzia delle Dogane aggiornata al 10/03/2009. Completezza della codifica Per tutti i prodotti interessati alla telematizzazione si rammenta l'obbligatorietà della valorizzazione di tutti i campi presenti nella maschera di codifica con le modalità alternative illustrate nella presente nota informativa. = = = = = = = = = Fine documento = = = = = = = = = Nota Informativa N 090002 20/03/2009 Pag. 5