Innovazioni metodologiche e tecnologiche per accertare l esposizione cronica e acuta a farmaci, alcol e droghe Marco Vincenti



Documenti analoghi
Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Tossicologia Forense

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Parte Quinta. Approfondimenti

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

I dati sulle infrazioni degli art. 186 e 187 del Laboratorio di Tossicologia Clinica e Antidoping

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al

INNOVAZIONE DIAGNOSTICA IN ALCOLOGIA

Requisiti delle analisi a valenza medico legale

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

DETERMINAZIONE DELL ETILGLUCURONIDE IN MATRICI BIOLOGICHE

LABORATORI AUTORIZZATI

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A Guidonia (Roma) Tel Fax

Latina, 17 Novembre 2011

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM

Controllo su strada dello stato di alterazione da alcool e da sostanze stupefacenti Camaiore, 23/02/2004

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE

REQUISITI INDISPENSABILI(di minima) Allegato A) CAPITOLATO TECNICO

Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità

Azienda Sanitaria Firenze Titolo: Aggiornamenti in tema di alcol e lavoro

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani

EVOLUZIONE NEI DOSAGGI DI SOSTANZE D ABUSO

Alcol e lavoro. Dott. Luca Vannuccini U.O.S. Medico Competente USL 8 Arezzo 17/10/2012

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

Il Laboratorio di Analisi: Esperienze, criticità e affidabilità dei tests diagnostici

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

un problema prioritario di Sanità Pubblica per i costi sociali che comporta

Le analisi chimiche e tossicologiche

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA

Il Laboratorio di Tossicologia Forense e Xenobiocinetica Clinica

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Clobenzorex. CH 3 Cl. Nome Clobenzorex. Struttura molecolare. Formula di struttura C 16 H 18. ClN. Numero CAS

Materiale di riferimento certificato. Sostanze stupefacenti nei capelli

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010

Mezzi a disposizione per i controlli on-site

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

ELENCO N. 3 PRESTAZIONI RESE DAL LABORATORIO DI SANITA' PUBBLICA (L.S.P.)

Strutture chimiche dei principali cannabinoidi sintetici registrati dal Sistema Nazionale di Allerta Precoce.

Corrispondenza tra campi di INPUT gestiti da mfp e reports di OUTPUT

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense

ARTT. 186/187 C.d.S. - NORMALI CONTROLLI SU STRADA. Cronologico atti da espletare

I narcotest MMC vengono prodotti trattando materiali solidi di altissima qualità in fiale sigillate ermeticamente con azoto.

ALCOL E GUIDA L ESPERIENZA DELLA C.M.L. DELLA ASL DI FIRENZE

Unità Coordinamento Regionale Dipendenze UCRD. Sostanze d abuso e sicurezza sulle strade Materiale didattico

ALCOL E PATENTI. Dr. Sergio Dini Resp. Unità Funzionale Attività Certificative Medico Legali Az. Usl 8 Arezzo

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

Fialette in vetro (numerate da 1 a 3) Massima protezione da rotture accidentali Facile apertura delle fialette numerate

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

Sostanze d Abuso su sangue in LC-MS Cod. LC Metodo di conferma in LC-MS

Metodo di conferma in LC-MS

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Tossicologia Forense su Materiale Biologico

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLA MATRICE PILIFERA. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici CAPE

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

La formale istituzione dei CCA compete alle Direzioni delle Aziende USL regionali.

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

Il paziente con problemi psichiatrici: ANSIA, DEPRESSIONE, SUICIDIO, PILLOLE DI PROBLEM SOLVING

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Valentina Pirro Nuovi scenari per la valutazione dell abuso alcolico

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

Ambiente. Farmacogenetica

Ordinanza sul controllo della circolazione stradale

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

RUMA. Marker-System. L alternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA-Marker-System. Pagina 1

Alcol, droghe. Guida sicura 2010/2011. Ce.Do.S.T.Ar. Centro di Documentazione e Ricerca sul Fenomeno delle Dipendenze Patologiche del Ser.T.

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

PROCEDURE PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE NEI LAVORATORI

Gli incidenti stradali

Transcript:

REGIONE PIEMONTE Torino, 16 Settembre 2011 Innovazioni metodologiche e tecnologiche per accertare l esposizione cronica e acuta a farmaci, alcol e droghe Marco Vincenti Sostanze Stupefacenti Codice della strada: DL 285 del 30.04.92 Art. 187 DL 117 del 03.08.07 Art. 5 6 Abuso e trattamento: L 685 del 22.12.1975 L 162 del 26.06.1990 DPR 309 del 09.10.1990 Mondo del lavoro: S/R Parere del 13.11.2003 S/R Provv. del 30.10.2007 S/R Provv. del 18.09.2008 DL 81 del 09.04.2008 Abuso Alcolico Codice della strada: DL 285 del 30.04.92 Art. 186 L 125 del 30.03.2001 Art. 6 DL 117 del 03.08.07 Art. 5 6 Abuso e trattamento: L 125 del 30.03.2001 Art. 6 Mondo del lavoro: DPR 19.03.1956 L 125 del 30.03.2001 Art. 6 S/R Parere del 13.11.2003 S/R Provv. del 16.03.2006 DL 81 del 09.04.2008 1

Analisi chimica di campioni biologici Identificazione - Accertamento di positività Violazione di Legge Sanzione Accertamento Diagnostico vs. Test Tossicologico Analisi Chimico-Cliniche Test Tossicologico Matrice La matrice più adatta Urina - Sangue - Saliva - Capelli Finalità dell analisi Certificato/ Rapporto di analisi Casi dubbi Test diagnostici Identificazione e quantificazione di markers Profili multiparametrici di funzionalità Trattati come positivi - approfondimento Evidenza di prova Identificazione e quantificazione di specifiche sostanze Trattati come negativi fino a riscontro contrario: analisi di conferma? 2

Quali violazioni della libertà individuale? Principi inderogabili Principi derogabili solo in circostanze eccezionali (perquisizioni, intercettazioni, limitazioni) Principi derogabili per giusta causa (autisti, carrellisti: vantaggi superano svantaggi) efficienza come necessità limitazioni di libertà e privacy accettabili Principi derogabili su base routinaria (automobilisti: etilometro, campioni di saliva) ACCERTAMENTI SU STRADA Abuso alcolico: Etilometro Eventuale conferma: Alcolemia con GC-FID o GC-MS 3

ETANOLEMIA PER GC-MS SPAZIO DI TESTA Etanolo nel sangue 4

Che succede dopo? Le 3 S! - Sanzioni pecuniarie - Sequestro del veicolo - Sospensione della patente - Sospensione dalla mansione Come si ritorna in possesso della patente di guida o si ritorna idonei alla mansione? PANNELLO AST GOT (aspartate Generalmente aminotransferase) variano con ALT GPT (alanine transaminase) l abuso di alcol γ GT (γ-glutamyl transpeptidase) ALP (alkaline phosphatase) MA MCV (mean red-cell sono volume) influenzati Trigliceridi da molti fattori indipendenti dal Colesterolo consumo di alcol CDT (carbohydrate deficient transferrin) ETG (ethyl glucuronide in hair) ETG (ethyl glucuronide in hair) INADEGUATI RISPETTO A SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ, VALORE PREDITTIVO 5

I BIO-MARCATORI DI NUOVA GENERAZIONE Etil Glucuronato (ETG) Etil Solfato (ETS) PRODOTTI DEL METABOLISMO NON OSSIDATIVO DELL ETANOLO sono metaboliti diretti dell alcol elevata SENSIBILITÀ SPECIFICITÀ VALORE PREDITTIVO CARATTERISTICHE relativamente stabile non volatile solubile in acqua lunga emivita presente in tutti i fluidi e tessuti biologici ETG OTTIME QUALITÀ DIAGNOSTICHE sensibilità specificità FINESTRA DI RIVELABILITÀ sangue : 10 20 ore urina: fino ad 80 ore capello: alcuni mesi DETERMINAZIONE NELLE 3 MATRICI SANGUE, URINA, CAPELLO: valutazione della storia dell esposizione all etanolo chiusura del gap tra marcatori a breve e a lungo termine 6

SVILUPPO DEL METODO HPLC MS/MS (ETG ED ETS) CAPELLO: 1 decontaminazione 2 estrazione 3 incubazione 4 STANDARD INTERNO ETG-D5 500 ppb concentrazione Triplo quadrupolo SISTEMA HPLC MS/MS ESI Colonna C18 ANALISI DEL CAPELLO 7

EtG nel capello CAD + ASL TO4 + ASL TO2 Studio sperimentale su 175 soggetti 8

PCA 6 VARIABILI 175 PAZIENTI La concentrazione dell ETG nel capello può essere usata come marcatore di conferma per stabilire l assunzione cronica di alcol? E la CDT? 9

PCA 5 VARIABILI (Senza ETG) Che si osserva? SOSTANZE STUPEFACENTI sempre nuove sfide Nuove sostanze Molteplici analiti Eliminazione metabolica Contesti differenti 10

SOSTANZE STUPEFACENTI sempre nuove sfide Nuove sostanze Molteplici analiti Eliminazione metabolica Contesti differenti CANNABINOIDI SINTETICI THC JWH-018 O N JWH-122 CH 3 CBD JWH-073 O O N JWH-250 CH 3 CBN CP 47,497 CP 47,497 C8 HU-210 Quale sarà la prossima generazione? 11

analytical chemistry Quantitative Measurement of JWH-018 and JWH-073 Metabolites Excreted in Human Urine Cindy L. Moran, Vi-Huyen Le, Krishna C. Chimalakonda, Amy L. Smedley, Felisia D. Lackey, Suzanne N. Owen, Paul D. Kennedy, Gregory W. Endres, Fred L. Ciske, James B. Kramer, Andrei M. Kornilov, L. D. Bratton, Paul J. Dobrowolski, William D. Wessinger, W. E. Fantegrossi, Paul L. Prather, Laura P. James,,^ Anna Radominska-Pandya,X and Jeffery H. Moran*,, PRIMA OSSERVAZIONE: ALLE SFIDE NON CI SI PUO PRESENTARE DISARMATI 12

Le procedure di controllo negli anni 90 e 2000 Screening Metodi Immunoenzimatici Un metodo per ogni classe di sostanze VINCOLI Conferma Metodi cromatografici e spettrometrici di massa Identificazione e quantificazione di una specifica sostanza all interno della classe INFORMAZIONE APPROSSIMATIVA APPROCCIO TRADIZIONALE (due fasi) GC-MS HPLC-MS/MS (tradizionali) Screening Conferma Nuovi Metodi Multiresiduo LC-MS/MS 13

LIMITI dei metodi multiresiduo con strumenti non aggornati Elettronica di controllo degli MS lenta Tempi di analisi troppo lunghi Sensibilità e/o risoluzione MS insufficienti Separazione cromatografica inefficiente UPLC O UHPLC NUOVI TRIPLI QUADRUPOLI O NUOVI SPETTROMETRI PER ALTA RISOLUZIONE Diminuzione del diametro delle particelle della fase stazionaria HPLC minore volume morto maggiore attrito Minore tempo di transito Minore diffusione Minore resistenza al trasferimento di massa perdita di carico MAGGIORE RISOLUZIONE MAGGIORE SENSIBILITA 14

UPLC o UHPLC 15

BREVE TEMPO DI ANALISI - MAGGIORE SENSIBILITA AMPIEZZA DEI PICCHI: 3-5 SECONDI. PROBLEMI? SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA DI MISCELE COMPLESSE UPLC: ora disponibile da diversi produttori MS: fast-srm - strumenti QqQ & TOF CONSEGUENZE: Screening Multi-Residuo & Analisi di Conferma Alta produttività analitica Rapida validazione metodi Aumentato n di controlli A confirmatory method for the simultaneous extraction, separation, identification and quantification of Tetracycline, Sulphonamide, Trimethoprim and Dapsone residues in muscle by UPLC-MS/MS according to Commission Decision 2002/657/EC M. McDonald, C. Mannion, P. Rafter J. Chromatogr. A, 1216 (2009) 8110-8116. 16

Full Scan MS in Comprehensive Qualitative and Quantitative Residue Analysis in Food and Feed Matrices: How Much Resolving Power is Required? M. Kellmann, H. Muenster, P. Zomer, H. Molb J. Am. Soc. Mass Spectrom., 20 (2009) 1464 Next figure: Extracted ion chromatograms of 151 compounds in animal feed matrix at a concentration of 50 ppb (resolving power: 100,000) CANNABINOIDI SINTETICI THC JWH-018 O N JWH-122 CH 3 CBD JWH-073 O O N JWH-250 CH 3 CBN CP 47,497 CP 47,497 C8 HU-210 LA NOSTRA PRIMA RISPOSTA 17

CANNABINOIDI SINTETICI LA NOSTRA PRIMA RISPOSTA La strategia: ANALISI MULTI-RESIDUALE Lo strumento: UHPLC-MS/MS La matrice: CAPELLO La coorte: POSITIVI ALLA CANNABIS L approccio: VALIDAZIONE DEL METODO RISULTATI: 15 POSITIVI SU 93 ACCERTAMENTI SU STRADA Sostanze Stupefacenti:??? Prelievo campioni biologici: Urina: dove? dimostra? Sangue: dove? consenso? 18

EFFICACIA: CONTROLLI PIU MIRATI PER ALCOL E DROGHE D ABUSO - Per periodo di latenza e persistenza dall assunzione minuti fino a poche ore (sangue, saliva) ore fino a pochi giorni (urina) molti giorni - mesi (capelli e peli) - Per luogo di campionamento in struttura sanitaria (sangue, urina) in strada (saliva, sudore) Il fluido orale L acqua è il componente principale È un ultra-filtrato del plasma Le sostanze psicoattive passano dal sangue alla saliva per diffusione passiva La finestra temporale si estende da pochi min a 24 ore dall assunzione 19

Vantaggi Svantaggi La positività dimostra un assunzione recente di sostanze psicoattive Correlazione con concentrazioni plasmatiche e con lo stato di alterazione psico-fisico Prelievo a vista non invasivo Prelievo effettuabile anche dagli agenti di Polizia stradale Raccolta di piccoli volumi di campione Bassi valori di cut-off Instabilità della matrice Inaccuratezza nella valutazione volumetrica Contaminazione del cavo orale (fumo passivo, ecc.) Procedura sperimentale Accertamento sanitario CAMPER (C.R.I.) anziché il Pronto Soccorso di A.O. 20

I fase effettuata dagli Agenti di Polizia Identificazione personale e controllo dei documenti di guida Effettuazione della prova con l etilometro Prelievo di fluido orale e analisi tossicologica di screening con test on-site In caso di positività il soggetto controllato si trasferisce nel camper. Consenso/rifiuto a procedere agli accertamenti II fase Valutazione anamnestico-clinica Raccolta dei campioni biologici da sottoporre alle analisi di conferma 21

Sigillatura dei contenitori che raccolgono i fluidi biologici I sigilli evidenziano qualunque tentativo di violazione Compilazione della catena di custodia 22

III fase: Analisi di conferma SALIVA_TMS_SIM SALIVA_AMPS_SIM Morfina Codeina Eroina 6-MAM 9 -THC Cocaina Amfetamina Metamfetamina MDA MDMA MDEA MBDB Ketamina Metadone Cromatogramma 23

Come si ritorna in possesso della patente di guida? DETERMINAZIONE DI ABUSO CRONICO DI SOSTANZE STUPEFACENTI TUTTE LE SOSTANZE STUPEFACENTI POSSONO ESSERE RICERCATE NEL CAPELLO ANALISI SEGMENTARIA Sostanze ricercate comunemente nei capelli PANNELLO BASE: cannabinoidi, oppiacei, cocaina, metadone, amfetamine NUOVE DETERMINAZIONI: cannabinoidi sintetici benzodiazepine, ketamina, buprenorfina, altri farmaci 24

Applicazioni più comuni Morti correlate all uso dei farmaci e/o sostanze d abuso (overdose, concausa di decesso) Valutazione di inidoneità alla guida Affidamento, custodia minori Esposizione prenatale a farmaci e sostanze d abuso CAMPIONE REALE XIC of +MRM (46 pairs): 286.300/165.200 amu MORFINA from Sample 50 0.92 5355 4000 0.70 200 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 Time, min XIC of +MRM (46 pairs): 300.300/165.000 amu CODEINA from Sample 50. 6671 5000 1.47 0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 Time, min XIC of +MRM (46 pairs): 328.300/165.200 amu 6-MAM from Sample 50 4.8e4 4.0e4 2.0e4 1.69 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 Time, min XIC of +MRM (46 pairs): 290.200/168.100 amu BENZOILECGONINA from Sample 50. 2.06 2.8e5 2.0e5 1.0e5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 Time, min XIC of +MRM (46 pairs): 304.200/182.300 amu COCAINA from Sample 50 1.9e6 2.53 1.5e6 1.0e6 5.0e5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 Time, min XIC of +MRM (46 pairs): 310.300/265.300 amu METADONE from Sample 50 3.59 1.8e6 1.5e6 1.0e6 5.0e5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 Time, min. 25

Reati di violenza sessuale Legislazione in Italia L articolo 609-bis punisce la violenza sessuale con la reclusione da 5 a 10 anni. Pene aggiuntive per: L utilizzo di armi, sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti Violenza su persone con limitazione della libertà personale Da persona travisata o che simuli la qualità di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio Violenza su minori di 14 anni RAPE DRUGS Effetti delle droghe da stupro: Sonnolenza e diminuzione dell attenzione Sedazione Sottomissione e annullamento della volontà Amnesia anterograda Altre caratteristiche: Facilmente reperibili Facilmente somministrabili 26

Assunzione singola Droghe da stupro : benzodiazepine, ipnotici, sedativi, ketamina e GHB L importanza dell analisi segmentale Sono state prese in esame 22 differenti BENZODIAZEPINE ZOLPIDEM Struttura base delle benzodiazepine 27

Nitrazepam-D5 (STD interno) Totale campioni analizzati 26 Clonazepam (urina) Bromazepam (capelli) Delorazepam (capelli) Bromazepam (sangue) Positività 4 28

Case report Lunghezza: 16 cm 0-6 cm: 6 segmenti di 1 cm (A F) 6-16 cm: 5 segmenti di 2 cm (G M) Lunghezza: 27 cm 0-10 cm: 1 segmento di 10 cm (A) 10-20 cm: 11 segmenti di 1 cm (B M) 20-27 cm: 1 segmento di 7 cm (N) Lunghezza: 18 cm 0-18 cm: 9 segmenti di 2 cm (A I) Lunghezza: 5 cm 0-5 cm: 2 segmenti di 2.5 cm (A B) Risultati Segmento A B Finestra diagnostica (Crescita stimata dei capelli: 1 cm/mese) Ottobre 2009-Novembre 2009 Settembre 2009-Ottobre 2009 Lunghezza (cm) 1 1 Risultato (pg/mg) 9 -THC (24) 9 -THC (24) C Agosto 2009-Setttembre 2009 1 Zolpidem (2.8 ) 9 -THC (50) D Luglio 2009-Agosto 2009 1 9 -THC (56) E Giugno 2009-Luglio 2009 1 9 -THC (47) F Maggio 2009-Giugno 2009 1 Zolpidem (1.6) G H I Marzo 2009-Maggio 2009 Gennaio 2009-Marzo 2009 Novembre 2008-Gennaio 2009 2 2 2 Zolpidem (0.9) 9 -THC (166) L Seytembre 2008-Novembre 2008 2 M Luglio 2008-Settembre 2008 2 29

Analisi segmentale A B C D E F G H I L M cm 1 2 3 4 5 6 8 10 12 14 16 ZOLPIDEM 2.8 pg/mg ZOLPIDEM 1.6 pg/mg ZOLPIDEM 0.9 pg/mg Nov 2009 Oct 2009 Sep 2009 Aug 2009 Jul 2009 Jun 2009 May Mar 2009 THC 2009 24-166 pg/mg Jan 2009 Nov 2008 Sep 2008 Jul 2008 A Nov 2009 B C D E F G H I L M N O cm 10 20 27 Negative A B C D E F G H I cm 2 4 6 8 10 12 14 16 1 8 Nov 2009 ZOLPIDEM 250-511 pg/mg ZOLPIDEM ALPRAZOLAM ZOLPIDEM ALPRAZOLAM FLURAZEPAM ZOLPIDEM ALPRAZOLAM FLURAZEPAM BROMAZEPAM Aug 2007 May 2008 Uso terapeutico pg/mg May-08 Jul-08 Sep-08 Nov-08 Jan-09 Mar-09 May-09 Jul-09 Sep-09 Nov-09 *Extimated average hair growth: 1 cm/month A B C D E F G H I cm 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Nov 200 9 ZOLPIDEM 250-511 pg/mg ZOLPIDEM ALPRAZOLA M ZOLPIDEM ALPRAZOLA M FLURAZEPA M ZOLPIDEM ALPRAZOLAM FLURAZEPAM BROMAZEPA M May 200 8 30

Uso occasionale A B C D E F G H I L cm 1 2 3 4 5 6 8 10 12 14 16 ZOLPIDE M 2.8 pg/mg ZOLPIDE M 1.6 pg/mg ZOLPIDE M 0.9 pg/mg M Nov 200 9 Oct 200 9 Sep 200 9 Aug 200 9 Jul 200 9 Jun 200 9 May 200 9 Mar 200 9 Jan 200 9 Nov 200 8 Sep 200 8 Jul 200 8 Singola esposizione a Zolpidem in almeno due occasioni: Mar-Giu 2009 e Ago-Set 2009 Questioni interpretative Concentrazioni delle sostanze trovate Ricerca di metaboliti per escludere interferenti o contaminazioni esterne Contaminazioni interne 31

Deterioramento del capello Deterioramento del capello 32

ANALISI TOSSICOLOGICHE POST-MORTEM Aloperidolo Amitriptilina Citalopram Clomipramina Clorpromazina Clotiapina Clozapina Flufenazina Fluoxetina Fluvoxamina Levomepromazina Mirtazapina Olanzapina Paroxetina Perfenazina Periciazina Pipamperone Promazina Prometazina Quetiapina Reboxetina Risperidone Sertralina Tiapride Tioridazina Tramadolo Trazodone Venlafaxina Neurolettico Neurolettico Antidepressivo Antidepressivo Neurolettico Antidepressivo Antidepressivo Range plasmatici terapeutici (ng/ml) Aloperidolo Clomipramina Flufenazina Mirtazapina Perfenazina Trazodone 1-33 175-400 0,5-2 20-200 0,6-25 650-1500 Approccio generico applicato a sangue cadaverico HPLC-MS/MS { Aloperidolo, Flufenazina, Fluoxetina, Fluvoxamina, Paroxetina, Perfenazina, Periciazina, Pipamperone, Quetiapina, Risperidone, Trazodone GC-MS { Amitriptilina, Citalopram, Clomipramina, Clorpromazina, Clotiapina, Clozapina, Levomepromazina, Mirtazapina, Olanzapina, Promazina, Prometazina, Reboxetina, Sertralina, Tiapride, Tioridazina, Tramadolo, Venlafaxina 33

Metodo HPLC-MS/MS ANALISI IN MODALITÀ SRM FLUVOXAMINA m/z 319,2 71,1 Tempo di ritenzione Ione precursore Ioni prodotto 12,82 min. m/z 319,2 m/z 71,1 87,0 200,2 m/z 319,2 87,0 m/z 319,2 200,2 Metodo HPLC-MS/MS Linearità risposta strumentale (1-100 ng/ml) Linearità matrice ematica (1-100 ng/ml) (no quetiapina e trazodone) R 2 > 0,98 - Deviazione standard e CV % - Accuratezza - LOD = 1 ng/ml - LOQ = 5 ng/ml } Rilevabilità a concentrazioni terapeutiche 34

CASO REALE Sesso femminile, situazione sociale disagiata Problemi psichiatrici Terapia con olanzapina (neurolettico), paroxetina (antidepressivo), alprazolam (benzodiazepina) e ramipril (antipertensivo) Rinvenuta cadavere nel bagno di casa Stato cadavere: avanzata putrefazione Esame autoptico: morte traumatica M-L: escludibili concausalità? Indagini generiche protocollari ematiche Olanzapina e metaboliti (metodo GC-MS) Paroxetina (metodo HPLC-MS/MS) m/z 242,4 m/z 331,2 193,3 m/z 331,2 70,0 Conferma: Olanzapina sangue: 96 ng/ml Metaboliti di olanzapina sangue: positivo Paroxetina sangue: 53 ng/ml VALORI EMATICI NELL INTERVALLO TERAPEUTICO 35

GRAZIE! 36