Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Documenti analoghi
Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Green Building and Open Innovation

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Ministero dello Sviluppo Economico

CERTIFICATI BIANCHI ED EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2015 Nuovo mercato, nuove prospettive, nuove strategie.

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Edilizia sostenibile 2

Chi, come, quanto e perché.

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

Leadership in Energy and Environmental Design

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA DIAGNOSI ENERGETICA SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

,2% +2,9% +0,6% -4,7% Crollo commercio mondiale. Crollo domanda interna. «Ripresina» «Stagnazione»

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Nuovo regolamento: Titolo VIII Efficienza Energetica e Sostenibilità Ambientale. dalla 373/76

Programma di attività Linee Guida

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Certificazione e valore della casa Il professionista e la tutela dell utente

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le scuole su Internet:

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

ACCELERATORE COMMERCIALE Progrediastudio Limited.

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

30 Collaboratori. Provenienti dalle più importanti agenzie internazionali e con grandi esperienze sviluppate nei più diversi settori merceologici.

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

Private Banking e Fondi Immobiliari

I costi di LEED in un mercato emergente

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale

1. Orientamento alle esportazioni. 2. Esperienza turistica. 3. Impegno verso l ambiente. 4. Comunicazioni di livello mondiale. 5.

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

energetica opportunità o ostacolo?

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Opportunità per le imprese: il Catalogo Energiapiù. Paola Carbone 23 novembre 2010

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

business plan fotovoltaici

Responsabilità Sociale d Impresa

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Dott. Sabrina Vecchio Ruggeri Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento ArTe

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

Presentazione del Convegno: Lo sviluppo della Bioedilizia attraverso la sinergia tra aziende, professionisti e istituti scolastici.

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Eco-innovazione nelle APEA Strumenti operativi per la gestione ambientale e la competitività dei sistemi produttivi

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Reputation Day. Come governare e influenzare le informazioni in rete

REbuildingnetworknetwork Più valore all edificio

Gli 8 principi della Qualità

Catania 14 Febbraio 2014 Franco Astorina. Mail:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

La polizza Vita nella successione ereditaria

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

PROF. ING. ANGELO SPENA

Maurizio Maione Roma 22 ottobre Efficienza energetica: come capitalizzare in immagine e reputazione l'impegno ambientale della propria impresa

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

CONTATTI. Tekla Corporation Headquarters Metsänpojankuja Espoo - Finland

twitter abito_cbs C E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

La careon twitter.com/careon

Il modello generale di commercio internazionale

Transcript:

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica Roma, 4 giugno 2014 Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti, 38 Mario Zoccatelli Low carbon society: ruolo e contributo dei sistemi di certificazione a molte dimensioni

I sistemi di rating complessi Rappresentano in tutto il mondo le esperienze leader per quanto riguarda Sostenibilità ambientale Valore economico Benessere delle persone Three Stars 2

Sono sistemi: Multidimensionali (fino a 40-50 aspetti) In alcuni casi sono famiglie di prodotti, diversi ma coerenti, che coprono: Nuova costruzione e gestione Piccolo e grande, diverse tipologie funzionali (scuole, ospedali) Dal singolo edifico al territorio (quartiere) 3

Un sistema come LEED e diffuso in tutto il mondo: - progetti in più di 130 paesi - da mezzo a un milione di mq giungono a certificazione ogni giorno 4

5

6

Historic Building: una «prima» mondiale 7

CERTIFICATION 40 TO 49 POINTS 50 TO 59 POINTS 60 TO 79 POINTS 80 TO 110 POINTS 8

Che contributo possono dare? Dipende. Archistar a Milano. Alla ricerca della sostenibilità 9

Che contributo possono dare? Dipende Dove vogliamo andare? 10

Europa: buoni consigli 2012: Construction 2020 2012: Dir. 2012/27/UE - riqualificazione edilizia 2014: Dir 2014/24/UE - gare a offerta economicamente vantaggiosa 11

Il mondo e le sue risposte In molti paesi del mondo, esistono livelli di integrazione e sinergia più o meno avanzati tra dinamiche di mercato, politiche pubbliche e sistemi di rating Sistemi di rating Politiche pubbliche Mercato 12

Esempi di integrazione mercato pubblico - rating systems U.K. Germania Canada USA China Japan Brasile Australia Sud Africa 13

Art. 5 Ruolo esemplare degli edifici degli enti pubblici Il volume totale della spesa pubblica corrisponde al 19 % del prodotto interno lordo dell'unione. Per tale motivo il settore pubblico costituisce uno strumento importante per stimolare la trasformazione del mercato verso prodotti, edifici e servizi più efficienti, nonché per indurre cambiamenti di comportamento dei cittadini e delle imprese relativamente al consumo di energia. Inoltre, la diminuzione del consumo di energia grazie a misure che permettono di migliorare l'efficienza energetica può liberare risorse pubbliche da destinare ad altri fini. Gli enti pubblici a livello nazionale, regionale e locale dovrebbero svolgere un ruolo esemplare in materia di efficienza energetica. 14

15

Rio 2016 16

17

I grandi eventi come driver per la crescita Beijin 2008 Vancouver 2010 Shanghai 2010 Londra 2012 Brasile 2014 Milano 2015 Rio 2016 18

Perché (1) Sono in primo luogo una traduzione tecnica di quelle visioni olistiche più volte richiamate. E vero che sono liste lunghe e articolate (fino a 40-50 aspetti); ma c è una filosofia diversa per il sistema tedesco, inglese o americano, ma sempre complessiva che unifica e fa interagire i vari elementi; senza di essi, si rischia la chiacchera, l affabulazione; 19

Perché (2) Sono repertori completi o quasi del meglio che offre in un dato momento la scienza e la tecnica del settore. Trattasi di sistemi di secondo livello; non inventano come si gestisce l acqua, si certifica una vernice, si calcola l efficienza energetica, il consumo di suolo, o la qualità dell aria: scelgono i sistemi di verifica e le metriche leader già in uso. Sono un linguaggio di filiera, di comunità: dal committente all utente, passando per progettisti, costruttori, fornitori: tutti possono far riferimento a un linguaggio strutturato. 20

Perché (3) Sono pertanto prima linee guida, supporto alla decisione, alla progettazione, alla realizzazione, all utilizzo: la certificazione viene alla fine, dopo e premesso tutto il processo. Metrica e individuo. I sistemi di rating sono metriche, non prescrizioni. Dire che limitano individualità e creatività è una semplice sciocchezza. E vero però che misurano l individuo, e diranno quanto è alto, quanto pesa, quanti metri fa in un secondo, e così via. 21

Perché (4) Mercato. Il giudizio sintetico (label) che questi sistemi propongono è ormai ampiamente riconosciuto dal mercato internazionale. 22

Dove vuole andare l Italia e la sua edilizia? L Europa lontana dall Italia? O Italia lontana dall Europa? Il mondo lontano dall Italia O Italia fuori dal mondo? 23

La modernizzazione della filiera edilizia - urbanistica Centralità del prodotto qualità definita e misurabile Qualità del processo Competenze ruolo degli operatori Nuovi modelli di business 24

Sistemi di rating e strutture pubbliche Ambiti di possibile utilizzo pubblico: Regolamenti edilizi Permessi, incentivi, politiche locali. Gare. Se si adotta l indirizzo europeo delle gare basate sulla qualità (offerte economicamente vantaggiose), occorrono più che mai metriche esterne e sistemi di verifica terzi. GPP. Il green public procurement può avvalersi di questi sistemi che definiscono in maniera articolata e verificabile cosa si possa intendere per sostenibilità di un prodotto. 25

L utilizzo dei sistemi di rating è correlato alle tendenze generali di un sistema filiera dell edilizia, immobiliare e urbanistica E scarsamente compatibile con sistemi non orientati alla qualità, alla trasparenza, alla competenza. 26

Competitività e sistemi di rating L uso più o meno avanzato ed esteso di sistemi di rating è un indicatore tra altri del livello di competitività di un paese. L Italia perde continuamente posizioni nella competitività internazionale: Da 44 nel 2012 A 46a posizione nel 2013 Sarà un caso che, tra le altre cose, l Italia è indietro anche nell uso dei sistemi di rating complessi? 27

Che ruolo in tutto questo l edilizia al metanolo? 28

GRAZIE 29