Produzione primaria. Fotosintesi. H 2 O + CO 2 + calore. Luce + CO 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O. Respirazione

Documenti analoghi
I confini dell Ecologia

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

La produzione LA PRODUZIONE

12 H2O + 6 CO2 + energia (709 kcal) C6H12O6 + 6 O2 + 6 H2O

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

La biosfera e gli ecosistemi

IL CLIMA E L AMBIENTE

LE ZONE CLIMATICHE Bioma

y = 0.050x lnn

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

I grandi biomi terrestri

I confini dell Ecologia

VENTI: disseminazione anemocora

Il termine metabolico

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012

e cicli di materia Flussi di energia P D calore calore solare Energia Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito

y = 0.050x lnn

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

Caratteristiche della

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

Stage Gravedona Sezione di Ecologia vegetale Dott Antonino Di Iorio

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Produzione primaria. ECO I - Lezione 4. C. Soldatini

Produzione primaria effetti della temperatura

Cos è l ecologia. Ecologia = Scienza dell ambiente Da Oicos (Οιχοσ. L ecologia integra varie discipline Chimica Fisica Biologia Scienze della terra

LA FOTOSINTESI E LA RESPIRAZIONE DELLE PIANTE: METODI E TECNICHE STRUMENTALI

Con il variare della latitudine cambia l inclinazione, e quindi l intensità, con cui i raggi del Sole colpiscono la superficie terrestre.

Tempo e clima nel linguaggio comune sono termini che vengono spesso confusi; dal punto di vista scientifico essi sono invece ben distinti.

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

La fonte di energia: il sole

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Svolgimento prima parte (spiegare bene i passaggi!): = Isocline: Equilibrio stabile: N 1 =... N 2 =... (l esercizio continua alla pagina successiva)

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

ASPETTI ECOLOGICI DELLA FOTOSINTESI

Soluzione di solfato di rame

Il bosco e i cambiamenti climatici

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

FORESTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI SFA (GAB) II anno II semestre A.A

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Reti trofiche e piramidi ecologiche. Interazioni fra le popolazioni di un ecosistema

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

TEMPO CLIMA. Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento.

Donatella Spano DESA UNISS Bilancio Energetico

unità 14. La biosfera e gli ecosistemi

Flussi di energia. e cicli di materia

Gli ambienti della Terra. Unità 2

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME


Ecologia di specie interagenti (1/2) Nota: parassitoide!

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi

Il clima è modellato da diversi fattori

Agroecosistema e ecosistema nel suolo

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

Indice generale. della vita popolazioni Ecologia e distribuzione. 55 Ecologia delle. L ecologia

Ecologia di Giovanna Puppo

UNITÀ 7. Gli organismi nel loro ambiente

ALLA SCOPERTA DEI BIOMI TERRESTRI

Website: ecology-unit.unisalento.it/sezione unisalento it/sezione Staff-Sangiorgio

Ecosistemi montani in un mondo che cambia

materia energia Cicli biogeochimici

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

IL CLIMA LE ZONE CLIMATICHE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore E GLI AMBIENTI NATURALI TERRESTRI

Corso di Ecologia Forestale ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano

Distribuzione e caratteristiche degli ambienti naturali

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

CLIMA. Insieme delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano una località

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Reti alimentari e dinamica trofica

I movimenti e la struttura della terra

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

Briofite: muschi ed epatiche

ASSOCIAZIONE CIOFS/FP Lombardia. Classe OPERATORE DEL BENESSERE ACCONCIATURA 2 Anno

AAS COMPLEMENTI DI ANTROPOLOGIA Ecologia Umana Prof. Maria F. Fuciarelli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL'AMBIENTE

Transcript:

Fotosintesi Luce + CO 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O H 2 O + CO 2 + calore Respirazione Produzione primaria

A caccia di luce... 1 2 3 5 1. epidermide superiore 2. tessuto a palizzata (cloroplasti) 3. tessuto lacunoso 4. epidermide inferiore (stomi) 5. nervatura della foglia 4 Cloroplasti...attraverso le foglie

Dettagli fogliari stomi 2 funzionamento della cellula di guardia

Quale luce è assorbita?

La fotosintesi 12 H 2 O + 6 CO 2 + energia C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 + 6 H 2 O moli 709 kcal moli

La respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2 + 6 H 2 O 12 H 2 O + 6 CO 2 + calore

La produzione primaria PPL PPN = produzione primaria lorda = energia acquisita con la fotosintesi = produzione primaria netta = PPL - energia persa con la respirazione Conoscere la PPN è importante: come? Piante terrestri Metodi diretti 6 moli di CO 2 = 709 Kcal (72 gc) Metodi indiretti PPN = B + M(t 1, t 2 )

Misurare la produzione primaria Ambienti terrestri: metodi diretti Abete di Douglas

Strumentazione (camere di scambio)

Tecniche micrometeorologiche

Torre micrometeorologica all Altopiano del Renon

Misurare la produzione primaria Ambienti terrestri: metodi indiretti PPN = B + M(t 1, t 2 ) Problema 6.12, pag. 58 di 101 problemi di Ecologia

Measuring the dbh [diameter at breast height] of a Prioria copaifera tree (Fabaceae) at the Barro Colorado tropical forest site, Panama. (Zenith Batista and Eduardo Sierra, field supervisors and botanists, are taking the measurements, while Robin Foster [right] is looking through binoculars at the leaves to identify the species. The tree in the background is a Ceiba pentandra (Bombacaceae), one of the largest individuals in the experimental plot. Photograph taken 1990). LTER scientist measures productivity in the tallgrass prairie.

Raccolta del detrito all Altopiano del Renon

Misurare la produzione primaria Ambienti acquatici Metodo della bottiglia chiara e scura Si guarda all ossigeno disciolto sapendo che vale la relazione 6 moli di O 2 scambiate = 709 Kcal Bottiglia chiara = fotosintesi (con respirazione) = PPN Bottiglia scura = solo respirazione Dunque: 1) La somma delle due è la PPL 2) Precisione (zooplancton e batteri) Problema 6.13, pag. 59 ibidem

Metodo delle bottiglie chiara e scura

Biomi e produzione primaria bioma: un insieme di ecosistemi associati a un particolare clima e caratterizzati dal tipo di vegetazione dominante

PPN nei diversi biomi Gradiente geografico (max all equatore) Oceani, deserti e terreni agricoli PPN (g m -2 anni -1 ) Tipo di vegetazione Biomassa (g m -2 ) Tundra artica 100 500 Tundra a cespugli nani 250 2800 Taiga settentrionale 450 10000 Taiga intermedia 700 26000 Taiga meridionale 850 33000 Faggete 1300 37000 Querceti 900 40000 Steppe temperate 1120 2500 Steppe aride 420 1000 Deserti a cespugli nani 122 430 Deserti subtropicali 250 600 Foreste subtropicali 2450 41000 Savane aride 730 2680 Savane 1200 6660 Foreste pluviali tropicali 3250 50000 Mangrovie 930 12730 Oceano aperto 125 3 Piattaforma continentale 350 10 Terreno agricolo 650 1000

La produzione primaria netta della terra Stime NASA per il 2002

PPN sul pianeta: bilanci globali N.B. kgc ~ 50% kg biomassa secca Bioma Area (10 6 km 2 ) Biomassa totale (PgC) Densità di biomassa (kgc m- 2 ) PPN totale (PgC anno -1 ) PPN media, produttività (gcm -2 anno -1 ) Foreste tropicali 17.5 340 19.4 21.9 1251.4 Foreste 10.4 139 13.4 8.1 778.8 temperate Foreste boreali 13.7 57 4.2 2.6 189.8 Savane tropicali e 27.6 79 2.9 14.9 539.9 praterie Praterie 17.8 23 1.3 7 393.3 temperate e cespuglieti Deserti e 27.7 10 0.4 3.5 126.3 semideserti Tundra 5.6 2 0.4 0.5 89.3 Terreno agricolo 13.5 4 0.3 4.1 303.7 Ghiaccio 15.5 0 0 0 0 Totale terraferma Acque 11.0 oligotrofiche Acque 27.4 mesotrofiche 149.3 654 4.4 62.6 419.3 Acque eutrofiche 9.1 Macrofite 1.0 Totale oceano 361 3 0.0083 48.5 134.3 Totale generale 510.3 657 1.29 111.1 217.7 (IPCC 2001, Field et al. 1998)

Figure 1. Global annual NPP (in grams of C per square meter per year) for the biosphere, calculated from the integrated CASA-VGPM model. The land vegetation index from the AVHRR sensors is the average from 1982 to 1990. Global NPP is 104.9 Pg of C year -1 (104.9 10 15 g of C year- 1 ), with 46.2% contributed by the oceans and 53.8% contributed by the land.

Un semplice calcolo globale Radiazione che raggiunge la terra ogni anno: 3 10 24 J PPN globale: 111.1 10 15 gc/anno 72 gc = 709 kcal = 4.18 709 10 3 J PPN globale: 4.57 10 21 J/anno Solo lo 0.15% dell energia solare è immagazzinata nella biomassa vegetale

Il concetto di efficienza energia (o materia) entrante [u] dissipazione o perdita/consumo energia (o materia) uscente [y] e = y / u In particolare per i produttori primari si ha e = efficienza fotosintetica = F PPL energia radiazioni solari e N PPN = efficienza produzione netta = PPL

persa respirazione Efficienze negli autotrofi SOLE PPL PPN e F e e F N ordini di grandezza 0.002 oceani 0.004 terraferma 0.4 / 0.6 non incidente Perché tanta energia viene persa? incidente ma inefficace (frequenza) non solo sole (H 2 O e nutrienti)

Photosynthetically Active Radiation

Produzione negli eterotrofi PSL = produzione secondaria lorda = energia assimilata PSN = produzione secondaria netta = PSL perdite (somma di escrezione e respirazione) Ingestione e = efficienza di assimilazione = A PSL Ingestione Egestione Assimilazione e N = efficienza produzione netta = PSN PSL Escrezione Respirazione e = efficienza produzione lorda = e e = L A N PSN Ingestione Produzione (crescita e riproduzione)

Efficienze negli eterotrofi

Efficienze negli eterotrofi SI VEDA TABELLA 4.3 DELLA DISPENSA iso e L

La decomposizione

Decomposizione in diversi ecosistemi

Decomposizione e MOM nei vari biomi E un processo dinamico descrivibile come dmom = M () t δ MOM () t dt La rapidità del processo varia da bioma a bioma δ equatoriale >> δ polare Tipo ecosistema MOM nel suolo media (kg C m-2) Area (10 6 km 2 ) Foresta tropicale 10.4 24.5 255 Foresta temperata 11.8 12 142 Foresta boreale 14.9 12 179 Boscaglia 6.9 8.5 59 Savana tropicale 3.7 15 56 Prateria temperata 19.2 9 173 Tundra e pascoli 21.6 8 173 alpini Deserto 5.6 18 101 Deserto estremo, 0.1 24 3 roccia e ghiaccio Terreno coltivato 12.7 14 178 Palude 68.6 2 137 Totale di 147 1456 MOM nel suolo totale (10 9 tc)

Confronto produzione - decomposizione Bioma Densità di biomassa Biomassa totale (PgC) (kgc m- 2 ) Foreste tropicali 19.4 340 Foreste temperate 13.4 139 Foreste boreali 4.2 57 Savane tropicali e 2.9 79 praterie Praterie temperate e 1.3 23 cespuglieti Deserti e semideserti 0.4 10 Tundra 0.4 2 Terreno agricolo 0.3 4 Ghiaccio 0 0 Totale terraferma 4.4 654 Tipo ecosistema di MOM nel suolo media (kg C m-2) Foresta tropicale 10.4 255 Foresta temperata 11.8 142 Foresta boreale 14.9 179 Boscaglia 6.9 59 Savana tropicale 3.7 56 Prateria temperata 19.2 173 Tundra e pascoli 21.6 173 alpini Deserto 5.6 101 Deserto estremo, 0.1 3 roccia e ghiaccio Terreno coltivato 12.7 178 Palude 68.6 137 Totale 1456 MOM nel suolo totale (10 9 tc)

Stime più recenti