COLLEGIO DELLE OSTETRICHE PROVINCIA DI ROMA Presidente: Dott.ssa M.G. Pellegrini



Documenti analoghi
Corso di laurea in Ostetricia

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

Roma 22 settembre 2004

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Incontro di formazione in preparazione della selezioni per coordinatori. Legislazione e competenze degli infermieri

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

organizzazione sanitaria

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

MASTER per il Coordinamento

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLE REPUBBLICA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 312

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Brescia, 11 febbraio 2012

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Sanitario) Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/04/2005 didattico

Consiglio Regionale della Calabria

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

Progetto MATTONI SSN

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

PROGETTO OBIETTIVO MATERNO INFANTILE (PIANO SANITARIO NAZIONALE )

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL COMMISSARIO DEL GOVERNO HA APPOSTO IL VISTO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Il miglioramento delle cure urgenti

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Le responsabilità professionali

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Consultori familiari

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN OSTETRICIA. INFORMAZIONI DI CONTATTO CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Il Ruolo delle Professioni Sanitarie

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Ministero della Salute

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

La responsabilità del prescrittore N. D Autilia

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Malattie Dimenticate e Salute Globale

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

L infermiere al Controllo di Gestione

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

MANUALE DELLA QUALITÀ

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

2-3-2 Percorso Neonatale

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

DELIBERAZIONE N. 321/2015 ADOTTATA IN DATA 05/03/2015 IL DIRETTORE GENERALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 314

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

Transcript:

COLLEGIO DELLE OSTETRICHE PROVINCIA DI ROMA Presidente: Dott.ssa M.G. Pellegrini La professione Ostetrica e le linee guida nazionali fondate sulle prove per la gravidanza fisiologica M. Vicario Roma 17 Dicembre 2010

Legge 42/1999 Disposizioni in materia di professioni sanitarie CAMPO PROPRIO DI ATTIVITA E DI RESPONSABILITA DELL OSTETRICA-O CORE CORE CORE COMPETENCES CURRICULUM VALUES DM 740/1994 L. 251/2000 L. 43/2006 DM 509/1999 DM 270/2004 * CODICE DEONTOLOGICO FNCO 2010

Dalla ricerca alle buone pratiche: le fonti legislative DM 740/1994 Codice Deontologico FNCO 2010 Ordinamento Didattico ART. 1 COMMA 4 L'ostetrica/o contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca. 1. PREMESSA COMMA 4 Nell'esercizio dell'attività professionale l'ostetrica/o si attiene alle conoscenze scientifiche e agisce nel rispetto dei principi fondamentali della qualità dell assistenza e delle disposizioni normative che regolano le funzioni di sua competenza, al fine di assicurare l appropriatezza, l equità e la sicurezza delle cure. Obiettivi formativi qualificanti I laureati nella classe, ai sensi dell'articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e s.m.e.i. sono i professionisti sanitari.espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza

IL QUADRO NORMATIVO DLgs n. 502 del 30/12/1992 2 riforma sanitaria integrata e poi modificata dal DLgs n.517 del 7 dicembre 1993 Disciplina il Servizio Sanitario Nazionale caratterizzato da un sistema di programmazione sanitaria che si articola: nel Piano sanitario nazionale; nei Piani sanitari regionali D.P.R. 14 gennaio 1997 Scaturisce dal decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n.502 Requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi AZIENDALIZZAZIONE

IL QUADRO NORMATIVO DLgs n.229 del 19/06/1999 3 riforma sanitaria (art.1 comma 10 lettera h) Ministero della Salute PIANO SANITARIO NAZIONALE 2011-2013 3.1.1 Livelli essenziali di assistenza (Lea) Risultano pertanto necessarie le seguenti azioni: l individuazione analitica dei Livelli essenziali di assistenza Ruolo delle evidenze nella programmazione e nel finanziamento delle prestazioni sanitarie la promozione di obiettivi di appropriatezza nell erogazione delle prestazioni, in particolare per quelle per le quali era prevista la eliminazione dai Lea, attraverso la promozione di linee guida, di protocolli diagnostici terapeutici, di priorità nell erogazione delle prestazioni in presenza di determinate patologie ;

Archie Cochrane.. di tutte le Specializzazioni l Ostetricia e la Ginecologia sono quelle meno basate su prove di efficacia L'ostetricia ha perso la sua prima occasione negli anni 60, non monitorando il ricovero di donne gravide a basso rischio in H vs il domicilio

È indispensabile che l ostetrica-o operi una continua revisione critica delle pratiche assistenziali La salute sessuale riproduttiva La donna La coppia La collettività Gravidanza Parto

Il Professionista sanitario nel corso della sua vita professionale chiamato a prendere decisioni cliniche APPROPRIATE FONDATE SULLE EVIDENZE SCIENTIFICHE

. raccomandazioni di comportamento clinico

SNLG (Sistema Nazionale Linee Guida) Accordo siglato nel dicembre 2006 tra la Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute e ISS Promuovere processi di valutazione e il miglioramento della realizzazione dei percorsi diagnosticoterapeutici, attraverso la stesura di linee guida

Istituto Superiore di Sanità (ISS) Centro per la Valutazione della Efficacia della Assistenza Sanitaria CEVEAS Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) hanno avviato

Quale professionista intellettuale nell esercizio della propria professione la scienza DEVE genera conoscenza ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE AD EVIDENZE SCIENTIFICHE VALIDATE E AGGIORNATE. le opinioni generano ignoranza PROGRAMMARE E REALIZZARE INTERVENTI ASSISTENZIALI DI QUALITÀ

Medicina basata sulle opinioni Medicina basata sulle EVIDENZE SCIENTIFICHE

COMPETENTE DILIGENTE PERITA PRUDENTE

QUESITI RACCOMANDAZIONI STUDI PROVE DISPONIBILI

Linee Guida: Gravidanza Fisiologica

L informazione alla donna in gravidanza L organizzazione dell assistenza alla donna in gravidanza Stili di vita Disturbi in gravidanza Antenatal care: routine care for the healthy pregnant woman Esame clinico della donna in gravidanza Screening dei problemi ematologici Screening per anomalie strutturali fetali Diagnosi prenatale della sindrome di Down Screening delle infezioni Screening per problemi clinici Accrescimento e benessere fetali

Studi di valutazione comparativa dell efficacia dell assistenza fornita da professionisti diversi e dei modelli assistenziali che ne derivano sono stati condotti quasi esclusivamente in Regno Unito e ne riflettono il contesto culturale e organizzativo

In un ospedale che conta mille nati all anno 25 GINECOLOGI in Italia 10 OSTETRICHE nel Regno Unito 2 GINECOLOGI 40 OSTETRICHE

In questo contesto i ginecologi fanno una maggiore practice ed una maggiore esperienza di casi particolari, diventando più competenti Le ostetriche che sono più numerose riescono a garantire un assistenza one to one alle donne con risultati migliori.

Organizzazione dell assistenza alla donna in gravidanza Professionisti coinvolti Alle donne con gravidanza fisiologica deve essere offerto il modello assistenziale basato sulla presa in carico da parte dell ostetrica/o. In collaborazione con l ostetrica, il medico di medicina generale, i consultori e le altre strutture territoriali costituiscono la rete di assistenza integrata alla donna in gravidanza. Questo modello prevede, in presenza di complicazioni, il coinvolgimento di medici specializzati in ostetricia e di altri specialisti

Raccomandazioni per la ricerca Promuovere la ricerca nel SSD MED/47 E necessario condurre in Italia studi clinici controllati per valutare l efficacia dell assistenza alla gravidanza fisiologica fornita da figure professionali diverse E necessario condurre in Italia studi qualitativi mirati a indagare le preferenze delle donne nei confronti delle figure professionali che le assistono in gravidanza

Legge 26.2.1999 n. 42 Art. 1 comma1 sostituisce la denominazione "professione sanitaria ausiliaria con "professionista intellettuale

Legge 251/2000 art. 1 Conferisce autonomia professionale gli operatori delle professioni sanitarie dell area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica

SSD MED/47 Scienze Infermieristiche ostetrico-ginecologiche Il settore si interessa dell attività scientifica e didattico formativa, nonché dell attività assistenziale a essa congrua nel campo della infermieristica speciale ostetrica e ginecologica; il settore ha specifici ambiti di competenza nella teoria e metodologia della ricerca e dell assistenza infermieristica ostetrica e nell assistenza speciale ostetrico-neonatale e nella metodologia e organizzazione della professione del settore.

Linee guida Indicano la strada da seguire in circostanze ordinarie, fermo restando Valore Giurisprudenziale l'esclusivo riferimento alla responsabilità medica per ogni integrazione che si renda necessaria, misurata sulla singola fattispecie Norelli GA., Buccelli C., Fineschi V., Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin Ed., Padova,. 2009.

Protocolli Linee guida aventi valore cogente, emessi da organismi ed istituzioni competenti e dotati di autorità tale da Valore Giurisprudenziale fornire valore d'obbligo al proprio pronunciamento (Ministero, Azienda Ospedaliera ed altro Ente Pubblico per attività che si svolgano al suo interno) Norelli GA., Buccelli C., Fineschi V., Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin Ed., Padova,. 2009.

Protocolli Per i "protocolli", pertanto, sarebbe ipotizzabile la colpa per inosservanza da parte del sanitario che non li rispetti. Valore Giurisprudenziale..dal punto di vista giuridico e medico-legale, in quanto si verterebbe in tema di colpa "specifica" e non "generica. Norelli GA., Buccelli C., Fineschi V., Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin Ed., Padova,. 2009.

La differenza giuridica tra "linee guida" e "protocolli è stata difatti recentemente annullata. l inosservanza del protocollo e delle linee guida delle leges artis, (disposti proprio allo scopo di evitare i rischi specifici che nella fattispecie si sono verificati e perciò prevedibili) configura grave inadempimento contrattuale del medico per condotta commissiva ed omissiva, imputabile anche alla struttura sanitaria. Corte di Cassazione - III Sezione Civile- Sentenza n. 9315 del 20 aprile 2010

Come/Dove possono coesistere Umanizzazione e Sicurezza

RAZIONALIZZAZIONE PERCORSO NASCITA STANDARD 1000 PARTI/ANNO I LIVELLO RANGE 500-1000 PARTI/ANNO 32W Almeno 2 OSTETRICHE x turno Accettazione H24 II LIVELLO RANGE > 1000 PARTI/ANNO Almeno 3 OSTETRICHE x turno,fino a 1500parti Almeno 3 Sale Travaglio-Parto Almeno 2 Sale Travaglio-Parto Posti Letto 20 /1000 parti-anno

Ambulatorio di gravidanza fisiologica Attività ambulatoriale a gestione professionale ostetrica basata su interventi appropriati ma a basso livello di complessità assistenziale..demedicalizzare la nascita e restituire alla donna/coppia la dimensione naturale della gravidanza fisiologica.

LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO D.Lgs 206/2007 Codice Deontologico 2010 Legge 251/2000 Linee Guida ASSR 2004 Ordinamento didattico

LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO D.Lgs 206/2007, Art. 48 comma 2: esercizio delle attività professionali di ostetrica Accertare la gravidanza ed in seguito sorvegliare la grav. diagnosticata come normale da 1 soggetto abilitato alla professione medica. Effettuare gli esami necessari al controllo dell evoluzione della gravidanza normale. Prescrivere gli esami necessari per la diagnosi quanto + precoce di grav. a rischio.

PANORAMA NAZIONALE Nel 2007 attivazione sperimentale ambulatorio ostetrico nel H. G.B. Grassi di Ostia. Nel 2010 già attivi 6 ambulatori ostetrici nel ASL/ROMA D.

RICETTARIO OSTETRICO Strumento che permette all ostetrica di offrire un percorso integrato dell assistenza alla gravidanza La prescrizione è uno strumento della gestione della gravidanza fisiologica D.Lgs 206/2007

Percorso Nascita Seconda Università degli Studi di Napoli: attualità e prospettive di cambiamento Sede Formativa Universitaria per Ginecologi e Ostetriche

Centri nascita alternativi attivi in Italia

La casa del parto Fondi CIPE

PERCORSO DEMEDICALIZZANTE LA NASCITA

.nell attesa da marzo 2010

IL 19 MARZO 2010

Accoglienza e presa in carico ANAMNESI E VALUTAZIONE RISCHIO OSTETRICO FAMILIARE PERSONALE PROSSIMA E REMOTA OSTERTICA REMOTA PROSSIMA ESAME CLINICO OBIETTIVO GENERALE E ESAME DEL SENO ESAME OSTETRICO/OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE VAGINALE (Pap-test) DATAZIONE DELLA GRAVIDANZA /P.C. TEST

PERCORSO CLINICO 1. VALUTARE LO STATO DI SALUTE DELLA DONNA 2. VALUTARE LA GRAVIDANZA IN CORSO 3. VALUTARE IL RISCHIO OSTETRICO 4. FARE UN PIANO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO

SCHEDA TRIAGE ANAMNESTICO

SCHEDA VALUTAZIONE DANNO PERINEALE

SCHEDA DELLA GRAVIDANZA

SCHEDA DIMISSIONE AMBULATORIO

SCHEDA DIMISSIONE OSPEDALIERA

LA PRESCRIZIONE

ESPERIENZA S.U.N. L adozione di strumenti specifici consente di raccogliere informazioni importanti fornire un quadro completo della gestante e programmare il profilo di cura più adatto.

CONTINUITA ASSISTENZIALE DOPO IL PARTO L assistenza al dopo parto prevede: Controllo ostetrico in puerperio Valutazione del perineo Consulenza a sostegno allattamento al seno Consulenza per l eventuale contraccezione Informazioni su massaggio infantile, rieducazione del perineo, sostegno all allattamento al seno etc..

AMBULATORIO DI G. FISIOLOGICA: Fino alla data del 05/11/2010 sono state assistite 41 gestanti, i cui database sono stati valutati e elaborati statisticamente, individuando una serie di parametri.

CLASSIFICAZIONE DELLE GESTANTI IN BASE ALLE SETTIMANE DI GESTAZIONE IN RAPPORTO AL PRIMO ACCESSO ALL AMBULATORIO DI G. FISIOLOGICA Dallo studio statistico è emerso che la percentuale maggiore delle gestanti giunge al primo accesso all ambulatorio di G. a B. R. tra la 6 a e la 13 a settimana di gestazione. Al contrario la percentuale si riduce notevolmente al II e al III trimestre

CLASSIFICAZIONE DELLE GESTANTI IN BASE ALL ETA ANAGRAFICA Dallo studio è emerso che il 63% delle gestanti ha un età compresa tra i 20 ed i 30 anni, con un picco maggiore tra i 25 ed i 28 anni. Mentre l incidenza diminuisce particolarmente sotto i 18 e sopra i 39 anni.

CLASSIFICAZIONE DELLE GESTANTI IN BASE ALLA NAZIONALITA Dallo studio statistico è emerso che la percentuale maggiore delle donne assistite dall ambulatorio proviene dallo Sry Lanka e dall Italia. Al contrario le altre nazionalità sono in percentuale pressoché equivalente.

L E QUIPE

CONCLUSIONI AZIONI EQUA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE- UMANE TRA TERRITORIO E OSPEDALE BASATE IN PARTICOLARE SUI CARICHI DI LAVORO DOPPIO PERCORSO GRAVIDANZA A BASSO- GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO PRESCRIVIBILITA DELLE ANALISI DELLA GRAV. DA PARTE DELL OSTETRICA RICETTARIO ROSSO

Conclusioni Codice Deontologico dell'ostetrica/o L'ostetrica/o riconosce il valore della ricerca. Si impegna nella promozione e nella realizzazione della ricerca, della sperimentazione clinica e assistenziale ponendo particolare attenzione a quella di genere nel rispetto dei diritti inderogabili della persona. Maria.vicario@libero.it /maria.vicario@unina2.it

Conclusioni Donna/coppia Modello di assistenza ostetrica Equipe ostetrica