Legal case: work in progress

Documenti analoghi
Le vecchie e nuove dipendenze

PROGETTO AlfaOmega. Azione e Azione del POR FSE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI CORSI NEO-ASSUNTI

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

Pianificazione Azioni Formative Ambito 20 II Annualità


Vittimologia e Victim Support

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Linee guida per la costruzione di reti di collaborazione interistituzionale e il coinvolgimento del Terzo Settore

Corso di formazione in mediazione penale/penale minorile.

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

PIANO di FORMAZIONE a. s. 2018/2019

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

CURRICULUM VITAE Prof.ssa Patrizia Daldosso PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO

Prot. n. 1614/4.1.p Novara, 16 Marzo 2017 AVVISO PUBBLICO INDIVIDUAZIONE FORMATORI. ART. 1 Finalità della selezione

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

AGGIORNAMENTO PIANO FORMAZIONE TRIENNALE 2016/19 A.S. 2016/2017

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Decreto Legislativo 66/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGETTI DI FORMAZIONE - PROSECUZIONE PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Prot. n. 5626/VII/5 Casalnuovo di Napoli 26/10/2017 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

L esperienza dell Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia

website:

Progetto Formativo Residenziale Aziendale L ASSISTENZA SANITARIA AGLI AUTORI DI REATO: TRA CARCERE E TERRITORIO

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI TORINO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO E. COCCHIA C.A. Dalla CHIESA PREVISIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

In occasione della I Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola promossa dal Ministero dell Istruzione nell ambito del Safer

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PER IL PERSONALE DOCENTE

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLA PRIORITA DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Risultati scolastici Diminuzione delle ripetenze. Diminuzione del numero dei

Circ.Int.70 Pontevico, 09/04/2016

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Le scuole di servizio sono invitate a darne tempestiva comunicazione ai docenti indicati.

Piano Annuale per l Inclusione della Scuola dell Infanzia A.S. 2018/2019

PIANO DI FORMAZIONE D'ISTITUTO - anno scolastico 2017/2018

PROTOCOLLO OPERATIVO TRA. DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA e CONFERENZA NAZIONALE VOLONTARIATO GIUSTIZIA

Prot. 2675/C2 Poppi, 25 Ottobre 2017 PIANO DI FORMAZIONE DI ISTITUTO. a.s IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Destinatari del finanziamento. Direzione Generale competente

Alternanza scuola lavoro. Percorso di formazione e ricerca-azione per i Referenti di Istituto per l alternanza scuola lavoro

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

impattano con il problema della dispersione scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Progetto GET UP percorso di Alternanza Scuola-Lavoro

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LA NUOVA LEADERSHIP DIRIGENZIALE NELLA SCUOLA DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE 107/2015 Corso organizzato da Cisl Scuola Toscana

CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA E INFANZIA: PROGRAMMA PRIMARIA

UNA SCUOLA APERTA ALL ADOZIONE E ALL INCLUSIONE Percorso di informazione e aggiornamento sulle Linee di indirizzo per

Corso di formazione di secondo livello per i referenti del bullismo e cyber-bullismo

Piano Annuale per l Inclusione del Liceo Scientifico A.S. 2016/2017

LA PROGETTAZIONE SOCIALE E LA GESTIONE DEI PROGETTI

R.I.S. Va - RETE degli ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO

OGGETTO: Avvio percorso formativo La comunità di pratica nell inclusione degli alunni con disabilità: disturbi del comportamento e ADHD.

Formazione - intervento

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Transcript:

Laboratorio Nexus di Brescia: nuovi discorsi sulla pena Educare alla responsabilità, alla riparazione, alla riconciliazione Legal case: work in progress Percorso di formazione laboratoriale: analisi di caso, presa in carico istituzionale di studenti autori di reato, elaborazione di orientamenti e strategie (policy-making) in logica di giustizia riparativa Cos è NEXUS? Costruire connessioni fra istituzioni, società civile, comunità locali finalizzate all inclusione sociale degli autori di reato Il Laboratorio NEXUS di Brescia, attivo dal 2015, si propone come strumento al servizio della condivisione delle responsabilità sociali in materia di inclusione sociale degli ex autori di reato fra gli attori pubblici e privati coinvolti, fra tali attori e gli ex autori di reato, fra attori, ex autori di reato e comunità locali (policy making e comuni cittadini), attraverso la promozione della cittadinanza inclusiva, della sicurezza e della coesione sociale delle comunità locali. Traguardi NEXUS: supportare la governance dell azione pubblica sviluppata a sostegno dell inclusione sociale degli autori di reato puntando alla ricomposizione delle risorse, delle conoscenze, dei servizi supportare la costruzione e diffusione di nuovi discorsi sulla pena (detentiva e non) che implichino la valorizzazione delle sanzioni di comunità e della giustizia riparativa. I Laboratori territoriali si configurano come luoghi deputati alla elaborazione di valutazioni condivise degli impatti delle attività progettuali per la generazione di proposte di intervento fra attori del sistema organizzato, attraverso: interazioni fra i sistemi istituzionali e fra i sistemi istituzionali e le reti territoriali di supporto; ricorso a strumenti nuovi o all uso differente di strumenti noti; individuazione di criteri guida per la definizione di dispositivi di nuovi di supporto all inclusione sociale; coinvolgimento attivo degli autori di reato nella definizione e messa in opera dei progetti di inclusione; individuazione di indicatori di processo e di risultato per punti da 1 a 4. Nel sistema di amministrazione della giustizia in Italia hanno fatto ingresso disposizioni normative ispirate alla giustizia riparativa, finalizzate certamente a dar corso alla pena permettendo alle persone di risarcire il danno arrecato ad altri ed alla comunità e valorizzando le loro competenze e il loro tempo in attività utili per il contesto territoriale di riferimento. Per questo la rete territoriale del laboratorio Nexus (Laboratorio che trae origine dall incontro di componenti del terzo settore, del volontariato e comunque di soggetti che, a vario titolo, si occupano di esecuzione penale e che ha una sua rete territoriale bresciana) ha ritenuto di avviare un percorso di sensibilizzazione alla cultura della legalità e della cittadinanza attiva nelle nuove generazioni con la Scuola 1

bresciana, grazia alla collaborazione con USTIV e con la rete di Scuole CPL Brescia(Centro Promozione Legalità). A partire dalle competenze specifiche delle singole realtà, Istituzioni, Enti pubblici e Terzo settore che compongono il laboratorio Nexus, viene proposto alla Scuola bresciana per l anno scolastico 2017-2018 un percorso formativo dedicato al corpo docente. La finalità è di favorire una conoscenza diretta dei Soggetti che si occupano a diverso titolo di preservare la dignità ed i diritti di cittadinanza per le persone che hanno commesso reato e di fare esperienza attraverso processi di presa in carico per l inclusione sociale e la riabilitazione personale e comunitaria. L Ufficio scolastico territoriale di Brescia aderisce a NEXUS fin dalla creazione del Laboratorio Brescia. Il Centro di Promozione della Legalità CPL provincia di Brescia aderisce al Laboratorio Brescia nella persona del Dirigente della Scuola Capofila IS Piero Sraffa di Brescia. L istituto ha promosso la formazione in oggetto nel Piano di formazione dell Ambito territoriale 6. Composizione di NEXUS Brescia Referente regionale: Dott.ssa Patrizia Ciardiello Responsabile UEPE Brescia: Dott.ssa Francesca Paola Lucrezi Responsabile del progetto: Dott.ssa Brunella Paparone Soggetto promotore: UEPE Brescia (UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA) Ministro di Giustizia Aderenti: 1. USSM BRESCIA 2. USR Lombardia Ufficio IV Ambito territoriale di Brescia 3. Camera Penale di Brescia 4. Consorzio TENDA 5. CSV Centro Servizi Volontariato 6. SER.D. Servizio Dipendenze Brescia 7. U.O. Carcere Brescia 8. SER.D. Servizio Dipendenze Salò (BS) 9. Cooperativa FRATERNITA 10. Agenzia In Rete 11. Cooperativa di BESSIMO 12. Associazione LIBERA 13. Cooperativa In Rete 14. Associazione Angeli Onlus 15. SMi Il Mago di Oz. Servizio Multidisciplinare Integrato, Rezzato BS 16. Casa di Reclusione di Verziano /Brescia 17. Casa Circondariale Nerio Fischione Brescia 18. CPL - Centro per la Legalità provincia di Brescia 19. C.P.S. Centro Psico Sociale Brescia 20. A.T.S. Brescia 21. CARITAS Brescia 22. A.C.T. Associazione Carcere e Territorio Brescia 23. VOL.CA. Volontariato Carcere Brescia 24. FORUM TERZO SETTORE Brescia 25. A.C.B. ASSOCIAZIONE COMUNI BRESCIANI 26. A.S.S.T. GARDA 2

Traguardi formativi del percorso Legal case: work in progress Acquisizione di strumenti culturali per una positiva e proficua azione educativa finalizzata alla realizzazione di una società più equa, inclusiva e solidale che ponga alla sua base la centralità della persona, la sua educazione de i suoi diritti di cittadinanza Ripensare in chiave relazionale i concetti di giustizia, libertà e responsabilità, ponendo al centro le Persone, gli spazi educativi,, relazionali, comunicativi Favorire la ricerca e la disseminazione di conoscenze in materia di giustizia riparativa, mediazione e strumenti alternativi di risoluzione dei conflitti Focalizzare gli aspetti giuridici in tema di recupero dei minorenni autori di reato Favorire l acquisizione di modelli, metodi, strumenti atti all applicazione didattica in tema di prevenzione e di recupero di situazioni di disagio e di commissione di reato nei giovani scolarizzati Ripensare il modello sanzionatorio e le sanzioni previste nei regolamenti di disciplina delle scuole in chiave di giustizia riparativa, come previsto dall art.4 D.P.R. 349/1998 e successive modifiche e integrazioni in D.P.R. 235/2007 Modello formativo La proposta formativa è stata ideata e programmata dai Soggetti aderenti al Laboratorio NEXUS di Brescia. Il percorso formativo è stato inserito nella piattaforma S.O.F.I.A. MIUR a cura dell Istituto Piero Sraffa di Brescia. Il bando per il reclutamento dei docenti tutor d aula relativamente al terzo e quarto incontro è reso pubblico sul sito della Scuola polo per la formazione Ambito 6 Istituto Gambara di Brescia. AI corsisti sarà rilasciato documentativo di attestazione delle frequenza a normativa vigente. Per UST IV AT di Brescia il coordinamento è a cura della referente Legalità prof.ssa Federica Di Cosimo. *** 3

CRONOPROGRAMMA Sede: Istituto Piero Sraffa di Brescia Le iscrizioni dei Docenti di ogni ordine e grado scolastico, sono aperte sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR al link: http://www.istruzione.it/pdgf/ e per coloro che non ne avessero titolo, fino al giorno 3 aprile 2018, tramite compilazione del format provinciale al link: https://goo.gl/forms/kygdypmpfeuajrdz2 Primo incontro: giovedì 5 aprile 2018 ore 14.30 /18.30 Saluto istituzionale per la Scuola Dott.ssa Mavina Pietraforte. Dirigente UST IV ambito territoriale di Brescia Dott. Giorgio Becilli. Dirigente scolastico Scuola capofila Rete Centro di promozione della Legalità CPL Brescia Apertura dei lavori e presentazione del Laboratorio NEXUS di Brescia: finalità ed obiettivi Dott.ssa Francesca Paola Lucrezi. UEPE Brescia Introduzione alla narrazione dei casi e breve accenno al processo penale minorile Avv. Veronica Zanotti. Camera penale di Brescia. Dott.ssa Lucrezia Nirchio. Direttore USSM Brescia. Sezione A- Legal case: studente minore di anni 14 Metodologia: Presentazione del caso Comunità di pratica: - problem posing e solving - presa in carico istituzionale Caso: Marco anni 13. Episodi ripetuti di bullismo a scuola (istituto secondario di primo grado) Narratrice: Dott.ssa Lucrezia Nirchio. Direttore USSM Brescia. Inquadramento giuridico. Avv. Veronica Zanotti. Camera penale di Brescia. Servizio Tutela Minori di Montichiari (BS) Sezione B - Legal case: studenti anni 14-18 Metodologia: Presentazione del caso Comunità di pratica: - problem posing e solving - presa in carico istituzionale Caso 1: Matteo 16 anni. Spaccio di sostanza stupefacente leggera, di modica quantità, in ambiente scolastico Narratori: Dott.ssa Lucrezia Nirchio. Direttore USSM Brescia 4

Accoglienza residenziale del minore. Dott. Alberto Di Bella. Responsabile Centro di Primo Intervento per minori AZIMUT Brescia. Presa in carico ambulatoriale del minore. Dott.ssa Silvia Quaresmini. SMI Servizio Multidisciplinare integrato Coop. Il Mago di Oz sede Ospitaletto (BS) Agente di rete per attività socialmente utili. Dott. Daniele Drera. Agente di rete USSM Bs Caso 2: Gruppo 15 anni. Danneggiamento in ambiente scolastico. Situazione di mediazione penale minorile (extraprocessuale). Reato di gruppo. Narratrice: Dott.ssa Alessandra Cattaruzzi. Assistente Sociale USSM Brescia. Mediazione penale minorile a Brescia. Dott.ssa Alessandra Cattaruzzi. USSM Brescia e componente Ufficio Mediazione Penale Minorile di Brescia Caso 3: Marta e Maria 16 anni. Diffamazione tramite web. Pubblicazioni di immagini mezzo instagram di una compagno disabile. Mediazione penale processuale. Narratrice: Dott.ssa Alessandra Cattaruzzi. Assistente Sociale USSM Brescia. Analisi del caso. Dott.ssa Alessandra Cattaruzzi. Caso 4: Giovanna 15 anni. Diffamazione tramite web. Pubblicazioni di immagini modificate che ritraggono un professore. Narratrice: Dott.ssa Lucrezia Nirchio. Direttore USSM Brescia. Servizio psicologico interno ad USSM. Consulente ASST Spedali Civili di Brescia Dott.ssa Laura Anselmi, psicologa e psicoterapeuta Caso 5: Tommaso 17 anni. Lesioni personali lievi nei confronti di un compagno di classe. Studente già segnalato per disturbi psichiatrici lievi. Narratrice: Dott.ssa Lucrezia Nirchio. Direttore USSM Brescia Neuropsichiatria Infantile ASST del Garda NPIA. Dott.ssa Giulia Grazioli, Assistente sociale Conclusioni Ripresa dei contenuti e spazio di dibattito Dott.ssa Francesca Paola Lucrezi. Dirigente UEPE Brescia Dott.ssa Lucrezia Nirchio. Direttore USSM Brescia Dott.ssa Beatrice Valentini. Vicepresidente CSV Brescia 5

Secondo incontro: mercoledì 11 aprile 2018 ore 14.30 /18.30 Legal case: studente anni 18 ed oltre Metodologia: Presentazione del caso Comunità di pratica: - problem posing e solving - presa in carico istituzionale Narratore: Dott.ssa Francesca Paola Lucrezi Dirigente UEPE BRESCIA Caso 1: Situazioni di spaccio tra maggiorenne e minorenne Pietro, di anni 18 e 3 mesi, viene sorpreso a cedere sostanza stupefacente del tipo cocaina a Michele, ragazzo di anni 16. Il fatto viene commesso all'interno dell'istituto Scolastico frequentato da entrambi: Ordinanza di custodia cautelare; processo con rito abbreviato; fase esecutiva: carcere / servizi sociali. Inquadramento giuridico. Avv. Andrea Cavaliere. Camera Penale di Brescia Presa in carico interno Casa Circondariale: Consulenti ASST Spedali Civili di Brescia; Volontariato Dott. Tiberio Boldrini CARITAS Brescia, Funzionario Giuridico Pedagogico Filomena Tammaro, Funzionario di Servizio Sociale Dott.ssa Anna Meloni Assistente Sociale UEPE Brescia, Associazione FRATERNITA Dott. Renzo Taglietti, Agenzia In Rete Dott. Fabio Peruzzini. Casi 2: Situazioni di spaccio tra maggiorenne e maggiorenne Giacomo cede pochi grammi di hascisc a Carlo, entrambi i ragazzi sono maggiorenni Sospensione del processo per Messa alla Prova Inquadramento giuridico: Avv. Andrea Cavaliere. Camera Penale di Brescia Presa in carico istituzionale UFFICIO ESECUZIONE PENALE ESTERNA Funzionario di Servizio Sociale Dott.ssa Anna Meloni Assistente Sociale UEPE Brescia Associazione FRATERNITA Dott. Renzo Taglietti, Agenzia In Rete Dott. Fabio Peruzzini. Terzo incontro: martedì 17 aprile 2018 ore 14.30 /18.30 Metodologia: Comunità di pratica didattica. - elaborazione di proposte - condivisione del prodotto Modelli organizzativi e didattici a confronto Inquadramento giuridico: UEPE Brescia Camera Penale Brescia: Presentazione del modello di Giustizia Riparativa, implicazioni ed applicazioni Lavoro di gruppo con Tutor d aula 6

a. Proposte di integrazione del Regolamento di disciplina in logica di giustizia riparativa b. Progettazione di unità di apprendimento Quarto incontro: (data da definire con i Docenti corsisti entro maggio 2018) ore 14.30 /18.30 Metodologia: Comunità di pratica didattica. - elaborazione di proposte - condivisione del prodotto Tavola rotonda: discussione e confronto dei Modelli organizzativi e didattici: Conclusione Lavoro di gruppo con Tutor d aula e supporto degli Enti aderenti a NEXUS 1. Proposte di integrazione del Regolamento di disciplina in logica di giustizia riparativa 2. Progettazione di unità di apprendimento 3. Restituzione in plenaria Conclusione dei lavori 7