Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA



Documenti analoghi
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Le ipotesi del modello

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Mercati finanziari e valore degli investimenti

La crisi iniziata nel 2007

Temi di Economia e Finanza

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Il Modello AS-AD. Determiniamo l equilibrio determinato dall incontro tra domanda e offerta

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta

Strategia d investimento obbligazionaria

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Esportazioni 110 Vendite a B 200. Vendite al pubblico 600. Calcolate il valore del PIL di questa economia usando le tre definizioni possibili.

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Domanda e offerta aggregata

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Equilibrio macroeconomico neoclassico

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Introduzione alla macroeconomia

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

CAPITOLO 18 L investimento

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La congiuntura. internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2013

Modigliani e Ceprini sulla disoccupazione keynesiana: un commento

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Approfondimenti La dinamica nel modello Is-Lm

Il modello IS-LM in regime di cambi fissi e di cambi flessibili. Economia Applicata all'ingegneria

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il modello Mundell-Fleming

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Quesiti a risposta breve

Aspettative, consumo e investimento

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Il modello generale di commercio internazionale

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Le componenti della domanda aggregata

LE PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ITALIANA NEL

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Elementi di economia Domanda e Offerta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Come si seleziona un fondo di investimento

Simulazione 1 Esonero

Y=300+0,5(Y-0,2Y) =1500+0,4Y. Risolvendo per la produzione di equilibrio si ottiene Y=1500/0,6=2.500.

Crescita della moneta e inflazione

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Equazione quantitativa della moneta

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Corso di. Economia Politica

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Codifica binaria dei numeri relativi

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

Indice. 1 Il settore reale

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

3.A Appendice: La teoria dei fondi mutuabili

Policy Nuovi Soci. a) Identificare con precisione i requisiti di ammissibilità alla qualità di solo socio effettivo.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini

La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente grafici utili per visualizzare l evoluzione della congiuntura statunitense. Tali grafici spesso mettono in relazione tasso di interesse e disoccupazione. Il grafico successivo è di questo tipo e visualizza i dati per il periodo 1990-2005. Per interpretare le variazioni della disoccupazione si tenga conto della relazione negativa tra PIL e disoccupazione. Un aumento nella disoccupazione implica una riduzione nel Pil (e viceversa). 2

La disoccupazione si muove tra il 3.8 ed il 7.6% Come si vedrà meglio in seguito (Modulo 5) si ritiene che ad una disoccupazione tra il 3.5 ed i 4 % corrisponda il massimo livello di PIL ottenibile. Il tasso bancario (Fed fund rate), si muove tra l 8.75% e l 1.00%. Si ricorda infine che gli USA costituiscono un sistema economico relativamente chiuso, con scambi con l estero limitati. Sembra quindi sensato interpretare il grafico seguente tramite lo schema IS-LM. 3

9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Ciclo economico USA 1990-2005 fed funds rate unemployment rate 4 Q1 1990 Q2 1991 Q3 1992 Q4 1993 Q1 1995 Q2 1996 Q3 1997 Q4 1998 Q1 2000 Q2 2001 Q3 2002 Q4 2003 Q1 2005

Le fasi di crisi Dal grafico si evidenziano due periodi in cui la disoccupazione è crescente: Da fine 1990 (Q3) alla metà del 1992 (Q3); e poi da fine 2000 (Q4) fin quasi alla fine del 2003 (Q3). In quegli stessi periodi il tasso di interesse è stato significativamente ridotto. Il grafico successivo mostra come in quegli stessi periodi il rapporto Investimenti/PIL si sia ridotto. 5

Rapporto investimenti privati / PIL (USA, 1990-2005) 0,2 0,15 0,1 INV/GDP 0,05 0 Q1 1990 Q3 1991 Q1 1993 Q3 1994 Q1 1996 Q3 1997 Q1 1999 Q3 2000 Q1 2002 Q3 2003 Q1 2005 6

La crisi del 1991-92 All inizio del periodo i tassi di interesse sono elevati mentre la disoccupazione è bassa. Nel 1991 l attività di investimento rallenta bruscamente (la curva IS si sposta a sinistra verso IS ). Se la politica economica risultasse invariata in termini di quantità di moneta, l equilibrio si verificherebbe nel punto B. 7

Curva LM i A B A Curva IS Curva IS Y A Y 8

Se la politica economica risultasse invariata in termini di tassi di interesse, l equilibrio si verificherebbe nel punto C. Per mantenere il tasso di interesse iniziale con una minore domanda di beni sarebbe necessario contrarre la massa monetaria, cioè spostare verso sinistra la curva LM. Tale politica aggraverebbe la contrazione nel PIL. 9

Curva LM i A C B A Curva IS Curva IS Y A Y 10

Tuttavia, la politica economica non rimane invariata. Greenspan, governatore della Federal Reserve, (la Banca Centrale americana), riduce ulteriormente i tassi di interesse aumentando la massa monetaria. La riduzione nei tassi contrasta la diminuzione negli investimenti e tende a ridurre la perdita di PIL e quindi l incremento di disoccupazione. Stilizzando, il sistema si sposta in D. 11

Curva LM i A B A D Curva LM Curva IS Curva IS Y A Y 12

L espansione 1993/95 A partire dall ultimo trimestre 1995, si registra la ripresa degli investimenti: a parità di tassi, investimenti e domanda aumentano. Domanda e produzione tornano verso i livelli normali: la curva IS si sposta verso destra. Tale fenomeno tende a causare un incremento dei tassi di interesse. Tale incremento viene accentuato da una stretta monetaria, volta ad evitare eccessi di produzione. Stilizzando il sistema si sposta da A a B nel lucido successivo. 13

Curva LM i B B Curva LM A Curva IS Curva IS Y B Y 14

La new economy Tra il 1997 ed il 2000 l economia americana ha registrato una nuova fase di espansione. La disoccupazione è scesa fino a quasi il 3%, livello decisamente inferiore a quello ritenuto normale. Gli investimenti sono infatti aumentati ancora, sulla spinta dell introduzione di nuove tecnologie (reti aziendali di computers, telecomunicazioni basate sulle fibre ottiche, internet). 15

L ottimismo ha contagiato anche i consumatori: la propensione al consumo è aumentata. Nel 2000, per un trimestre, i consumi sono stati superiori al reddito disponibile. In altre parole per la prima volta nel dopoguerra i risparmi sono stati negativi. In termini analitici, la curva IS si è spostata ulteriormente verso destra. 16

Ancora una volta, la politica monetaria è stata di tipo restrittivo. I tassi sono saliti fino al 6.5% (superando di circa due punti percentuali i tassi europei). 17

La recessione 2001-2003 Nel quarto trimestre del 2000 la situazione inizia a cambiare rapidamente. Le imprese ritengono di avere sovra-investito nelle tecnologie citate sopra e per ogni livello del tasso di interesse riducono i loro investimenti. Come nel 1991, la curva IS si sposta verso sinistra. Analogamente, la politica monetaria diventa espansiva. 18

La propensione al consumo, invece, non si è ridotta significativa. Questo aspetto induce alcuni commentatori a ritenere che il peggio possa ancora venire. Si verificherebbe appunto, qualora la propensione al consumo ritornasse ai livelli standard. Alcuni economisti (ad esempio Krugman sul Financial Times nel settembre 2002) hanno criticato severamente la Federal Reserve. 19

La loro opinione è che se i tassi fossero stati aumentati più decisamente nel 1998/2000, le imprese non avrebbero sovra-investito e quindi (probabilmente!) non avrebbero successivamente ridotto gli investimenti. In questo modo la recessione terminata nel 2003 si sarebbe forse potuta evitare. 20