Trend alimentari in primo piano Un iniziativa Coop con la collaborazione specializzata della Società Svizzera di Nutrizione



Documenti analoghi
Obiettivo sui trend alimentari Un iniziativa Coop con la collaborazione specializzata della Società Svizzera di Nutrizione

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Report questionario Famiglie

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Atteggiamento. Memoria. Propensione all acquisto.

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Settore Istruzione RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL INFANZIA SINTESI DEI RISULTATI

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

LA COSTUMER SATISFACTION

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI BRESCIA

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

CSR e scelte d acquisto Report n.1

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Rapporto annuale 2014

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

I tempi della vita quotidiana

Alimentazione al Femminile A cura di

Sondaggio utenti 2016

L intelligenza numerica

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di anni

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Obiettivo Conoscere e confrontarsi sui temi della Campagna Cibo per tutti e della Carta di Milano 2015 attraverso una cena interattiva.

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Web sentiment analysis

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Tavole IPR Marketing Fidelizzazione.xls

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Analisi dati del Personale

Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto

Il modello generale di commercio internazionale

Ministero della Salute

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

IL Piccolo Cronista Sportivo

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Simonetta Muccio. Università IULM Milano Dottoranda Istituto di Economia e Marketing

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Ristorazione Aziendale CIR food. Più valore alla tua pausa pranzo.

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

Il settore moto e il credito al consumo

Carta di credito: il 40% degli svizzeri la usa per acquisti online

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Indagine sugli Utilizzatori di Servizi di Traduzione in Italia

Indagine sul Cyber-bullismo

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

La valutazione del rischio chimico

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN EMILIA ROMAGNA

Studio Swisscom sulla Life Balance. Management Summary, giugno 2012

IL SERVIZIO DOMICILIARE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Transcript:

Trend alimentari in primo piano Un iniziativa Coop con la collaborazione specializzata della Società Svizzera di Nutrizione Tema «Mangiare sano e veloce» Giugno 2009 Coop Thiersteinerallee 14 Casella postale 2550 CH-4002 Basilea www.coop.ch

Indice 1. Situazione iniziale e obiettivi del sondaggio...3 2. Consulenza tecnica da parte della Società Svizzera di Nutrizione...3 3. Struttura della ricerca...3 4. Risultati...4 4.1 Cosa intende la popolazione svizzera con l espressione «Mangiare sano e veloce»? 4 4.2 «Mangiare sano e veloce»...5 4.2.1 «Mangiare sano e veloce» che definizione dà la popolazione svizzera di questa espressione?...5 4.2.2 «Mangiare sano e veloce» cosa significa «Mangiare veloce», e cosa significa «Mangiare sano»?...6 4.2.3 «Mangiare sano e veloce» le due cose si possono conciliare?...7 4.3 Ogni quanto, e perché, la popolazione svizzera mangia in modo «veloce»?...8 4.4 Dove mangiano gli svizzeri?...9 4.5 Quando, per la popolazione svizzera, è soprattutto importante mangiare in modo «rapido e sano»?...11 4.6 Quali sono, per la popolazione svizzera, pasti «veloci e sani»?...12 5. I principali punti in sintesi...13 6. Ulteriori informazioni...14 Giugno 2009 Pagina 2 di 14

1. Situazione iniziale e obiettivi del sondaggio In qualità di importante impresa di commercio al dettaglio svizzera specializzata nell offerta di un assortimento completo, Coop si assume le proprie responsabilità nei confronti della società. Coop si impegna pertanto a promuovere tra la popolazione svizzera un alimentazione varia ed equilibrata. Gli sforzi per incentivare uno stile di vita sano andranno intensificati mediante misure mirate. «Trend alimentari in primo piano» è un sondaggio rappresentativo condotto a cadenza trimestrale che si prefigge di focalizzare i punti di maggiore interesse in materia di alimentazione e di comunicare ai consumatori temi d attualità nell ambito della nutrizione. Il primo sondaggio venne effettuato nel febbraio 2009 sul tema «Alimentazione sana: atteggiamenti, nozioni e abitudini». I risultati hanno mostrato chiaramente che per la popolazione svizzera il cibo deve avere soprattutto un buon sapore, ma che sono importanti anche la qualità e la genuinità dei prodotti. Un particolare interesse ha suscitato il tema «cibi genuini da consumare al volo». Il presente studio si occupa quindi di questo tema. È stato chiesto cosa la popolazione svizzera intende con l espressione «Mangiare sano e veloce», e come giudica la possibile conciliabilità dei due aspetti «sano» e «veloce». Inoltre si voleva individuare i bisogni che esistono in questo settore. Il sondaggio riflette l opinione delle persone intervistate, sebbene il loro effettivo comportamento a tavola può anche non coincidere con quanto affermato nell inchiesta. Ciononostante, i risultati costituiscono una buona base di partenza per i più svariati soggetti al fine di promuovere un alimentazione equilibrata. 2. Consulenza tecnica da parte della Società Svizzera di Nutrizione Riconosciuta quale istanza tecnica per l informazione e l educazione in materia di alimentazione, la Società Svizzera di Nutrizione (SSN) è il centro nazionale più importante specializzato in tematiche riguardanti la nutrizione. La SSN affianca a livello tecnico la realizzazione del progetto «Trend alimentari in primo piano» assicurandosi che risponda a requisiti scientifici. 3. Struttura della ricerca I risultati del secondo studio nell ambito del progetto «Trend alimentari in primo piano» sono il frutto di un sondaggio rappresentativo condotto su uomini e donne dai 15 ai 74 anni di età della Svizzera tedesca e della Svizzera romanda, che navigano in Internet almeno una volta alla settimana per scopi privati. Il sondaggio è stato condotto in rete dall istituto di ricerche di mercato LINK. La selezione dei partecipanti è avvenuta casualmente mediante la piattaforma Internet di LINK. La ponderazione e la valutazione dei dati raccolti è avvenuta in base alla regione linguistica, al sesso, all età, alle dimensioni dell economia domestica, alla professione, all utilizzo di Internet e degli acquisti online. Nel complesso hanno potuto essere valutate le risposte di 507 partecipanti. Giugno 2009 Pagina 3 di 14

4. Risultati 4.1 Cosa intende la popolazione svizzera con l espressione «Mangiare sano e veloce»? La domanda iniziale «Quando sentite l espressione Mangiare sano e veloce, cosa capite?» è stata posta senza fornire in anticipo eventuali risposte. Poteva essere data più di una risposta. Tutte le risposte sono state annotate e categorizzate. Con l espressione «Mangiare sano e veloce», la popolazione svizzera pensa in primo luogo all «Insalata» (24%). Ai posti immediatamente successivi troviamo le risposte «Rapido/pratico da preparare» (19%), «Frutta» e «Verdura» (18% ciascuna). Le risposte «Alimentazione equilibrata» e «Fast food/take away sano» sono state date entrambe dal 14% degli intervistati, tutte le altre risposte hanno raggiunto al massimo l 11%. La risposta «Frutta» è stata data da molte meno persone (13%) di età media (30 49 anni) rispetto ai giovani (23%) o alla fascia di età più matura (21%). Per gli under 30, «Mangiare sano e veloce» significa soprattutto «Alimentazione equilibrata» (21%), nella fascia di età dai 30 ai 49 anni questa risposta è stata data dal 13% e tra gli over 49 soltanto dal 10% degli intervistati. Differenze interessanti emergono anche quando si confronta la popolazione svizzero-tedesca con la popolazione svizzero-romanda: Nella Svizzera romanda all espressione «cibo sano e da consumare al volo» viene associata l «insalata» soltanto dal 15% degli intervistati. Gli svizzeri tedeschi che hanno dato questa risposta sono invece il 26%. La popolazione della Svizzera tedesca ha risposto «Alimentazione ricca di vitamine» molto più spesso (9%) della popolazione romanda (2%). Giugno 2009 Pagina 4 di 14

4.2 «Mangiare sano e veloce» Alle seguenti domande (dalla 4.2.1 alla 4.2.3) gli intervistati hanno risposto scegliendo tra opzioni prestabilite. Per la descrizione dei risultati si è proceduto alla somma dei commenti positivi («Concordo pienamente» e «Concordo solo in parte») e di quelli negativi («Non concordo pienamente» e «Non concordo affatto»). 4.2.1 «Mangiare sano e veloce» che definizione dà la popolazione svizzera di questa espressione? Con l espressione «Mangiare sano e veloce», il 76% della popolazione svizzera intende piatti sani e rapidi da preparare. Il 53% della popolazione intende piatti sani, che non vengono consumati a tavola, e il 37% intende piatti sani che vengono acquistati già pronti. La risposta «Piatti sani rapidi da preparare» è stata indicata soprattutto da donne (82%) e svizzeri tedeschi (80%). Una quota significativamente maggiore di intervistati tra i 30 e i 49 anni (41%) rispetto alle altre due fasce di età (38 30%) associa all espressione «Mangiare sano e veloce» il significato di «piatti sani acquistati già pronti». Giugno 2009 Pagina 5 di 14

4.2.2 «Mangiare sano e veloce» cosa significa «Mangiare veloce», e cosa significa «Mangiare sano»? Con l espressione «Mangiare veloce» gli intervistati intendono cibi che richiedono un breve tempo di preparazione (77%) piuttosto che il rapido consumo del cibo (51%). Con l ultima affermazione concordano sensibilmente più intervistati della Svizzera romanda (70%) che della Svizzera tedesca (44%). Con l espressione «Mangiare sano» una grande maggioranza degli intervistati il 94% intende cibi con una composizione sana e l 83% degli intervistati che tutti gli ingredienti sono freschi. La freschezza di tutti gli ingredienti viene associata al cibo sano soprattutto da persone over 49 (89%) e dagli svizzeri tedeschi (89%). Giugno 2009 Pagina 6 di 14

4.2.3 «Mangiare sano e veloce» le due cose si possono conciliare? Il 69% degli intervistati si dichiara d accordo con l affermazione che si possa mangiare allo stesso tempo in modo rapido e sano. Il 42% degli intervistati afferma invece che non è possibile mangiare allo stesso tempo in modo rapido e sano. Sono soprattutto le persone over 49 ad avere l opinione che non sia possibile mangiare in modo sia sano che rapido (50%). A ciò corrisponde il maggior numero di persone più giovani (under 50) che affermano invece la possibilità di mangiare allo stesso tempo in modo sano e rapido (73%). Solo il 17% degli intervistati è dell opinione che mangiare in modo «veloce» sia più importante che mangiare in modo «sano». Con l affermazione che sia «più importante mangiare in modo veloce che sano» concordano più gli uomini (18%) che le donne (15%). Molte più persone tra quelle che alla domanda 4.3. rispondono di mangiare «spesso» o «sempre» in modo «non sano», affermano, a confronto con tutti gli altri intervistati, che per loro mangiare in modo «veloce» è più importante che mangiare in modo «sano» (36% vs. 17%). Tuttavia anche in questo gruppo c è una minoranza che è dell opinione che «sano» sia più importante di «veloce». Giugno 2009 Pagina 7 di 14

4.3 Ogni quanto, e perché, la popolazione svizzera mangia in modo «veloce»? A questa domanda gli intervistati hanno risposto scegliendo tra opzioni prestabilite. Per la descrizione dei risultati si è proceduto alla somma dei commenti positivi («sempre» e «spesso») e di quelli negativi («di rado» e «mai»). Alla domanda «Ogni quanto mangia in modo sano?» il 90% ha risposto con «spesso» o «sempre». Per gli over 49, la quota è, con il 95%, significativamente superiore a quella degli under 50 (87 92%). Invece, alla domanda «Ogni quanto mangia in modo non sano?», il 72% risponde con «mai» o «di rado». Il 28% degli intervistati ha risposto alla domanda con «spesso» o «sempre». Di questi sono decisamente più gli uomini (33%) che le donne (21%), molte più persone della Svizzera tedesca (30%) che della Svizzera romanda (18%) e decisivamente più persone under 50 (28 32%) che persone over 49 (17%). Il 17% degli intervistati ha risposto di mangiare spesso/sempre in modo «veloce e non sano» perché ha poco tempo per mangiare, mentre per il 24% la ragione risiede nella mancanza di tempo per preparare il cibo. Per entrambe le ragioni addotte, la percentuale delle persone dai 50 anni in su (rispettivamente 12% e 16%) è sensibilmente minore di quella delle persone sotto i 50 anni (30 49 anni: rispettivamente 19% e 23%, under 30: rispettivamente 20% e 29%). Il 36% degli intervistati ha risposto di mangiare spesso/sempre in modo «veloce e sano» perché ha poco tempo per mangiare; per il 41% la ragione risiede nella mancanza di tempo per preparare il cibo. Molti più uomini (40%) che donne (31%) e sensibilmente più persone under 50 (39 43%) che persone più anziane (23%) mangiano in modo «veloce e sano» a causa del poco tempo per mangiare. Giugno 2009 Pagina 8 di 14

4.4 Dove mangiano gli svizzeri? A questa domanda gli intervistati hanno risposto scegliendo tra opzioni prestabilite. Era possibile dare più risposte. Colazione Il 69% degli intervistati fa colazione a casa. La percentuale dei giovani (fino a 29 anni) che fa colazione a casa è molto più bassa, con il 61%, di quella delle persone più anziane (dai 50 anni in su), con l 82%. Il 26% degli intervistati di norma non fa colazione. Per gli intervistati under 30 la quota è significativamente superiore, con il 31%, alla quota delle persone sopra i 49 anni (14%). Pranzo Il 43% della popolazione consuma il pranzo a casa. Il 55% degli intervistati pranza invece fuori casa. Chi lavora (61%) mangia decisamente più spesso fuori casa di chi non lavora (41%). Molti più uomini (61%) che donne (48%) e decisamente molti più giovani under 29 (77%) che persone over 49 (34%) pranzano fuori casa. Soltanto il 5% rinuncia a pranzare. Tra questi si trovano sensibilmente più non lavoratori (9%) che lavoratori (3%). Cena Praticamente tutti (96%) cenano a casa durante la settimana. Tra i sottogruppi demografici non ci sono variazioni degne di rilievo. Spuntini Il 22% degli intervistati fa uno spuntino a casa. Il 45% lo fa fuori casa. Decisamente molte più donne (27%) che uomini (16%) fanno uno spuntino a casa. La stessa cosa vale per i giovani under 29 (63%) a confronto con le persone over 49 (31%). Il 37% degli intervistati rinuncia a fare spuntini. Molto più alta è la quota delle persone over 49 che rinuncia Giugno 2009 Pagina 9 di 14

a fare spuntini (50%). Lo stesso vale anche per la popolazione della Svizzera romanda con una quota di 54% rispetto al 32% della Svizzera tedesca. Le persone che alla domanda 4.3 dichiarano di mangiare «spesso» o «sempre» in modo «non sano», sono anche coloro che più spesso, a confronto con gli altri intervistati, rinunciano alla colazione (35% vs. 26%) e pranzano anche più frequentemente fuori casa (68% vs. 55%). Giugno 2009 Pagina 10 di 14

4.5 Quando, per la popolazione svizzera, è soprattutto importante mangiare in modo «rapido e sano»? A questa domanda gli intervistati hanno risposto scegliendo tra opzioni prestabilite. Complessivamente appare particolarmente importante che siano rapidi e sani i pasti consumati a casa, e ciò vale soprattutto per la cena (76%). Per il 63% degli intervistati è anche importante che il pranzo al ristorante sia «sano e veloce». Per gli over 49, tale percentuale è sensibilmente più bassa (53%). Al contrario, essa è più alta per quanto riguarda la colazione a casa (71%). Complessivamente il 43% degli intervistati dichiara che è importante che sia sano e rapido il pranzo consumato fuori casa con prodotti già pronti comperati in negozio. Per gli under 30, la quota è significativamente superiore, con il 51%, a quella degli over 49 (28%). Per i pasti consumati in una tavola calda (pranzo, cena e spuntino) è importante che siano rapidi e sani soltanto per una percentuale relativamente piccola degli intervistati (18 23%). Per gli under 30, l aspetto «sano e rapido» per il pranzo (12%) e per gli spuntini (11%) è molto meno importante che per la media di tutti gli intervistati (rispettivamente 23% e 20%). Giugno 2009 Pagina 11 di 14

4.6 Quali sono, per la popolazione svizzera, pasti «veloci e sani»? Con la domanda finale gli intervistati venivano invitati a citare esempi di cibi e pasti che essi considerano «veloci e sani». A questa domanda gli intervistati hanno risposto liberamente, senza dover scegliere tra opzioni prestabilite. Poteva essere data più di una risposta. Tutte le risposte sono state annotate e categorizzate. A questa domanda aperta, gli intervistati hanno risposto in maggioranza «Insalata» (60%). Seguono poi «Verdura» (37%), «Frutta» (33%) e «Carne/piatti alla griglia» (25%). Tutte le altre risposte sono state date al massimo dal 18% degli intervistati. Con una percentuale del 71%, sono molte più le donne che gli uomini (51%) a identificare l «Insalata» come cibo «veloce e sano». Anche i «Piatti a base di pesce» vengono indicati da molte più donne (14%) che uomini (5%). Nella Svizzera tedesca (19%) il «Birchermüesli» appare essere più riconosciuto come cibo «veloce e sano» che nella Svizzera romanda (7%). I «Latticini» vengono identificati dalla popolazione di campagna come cibo «rapido e sano» in misura molto maggiore (21%) rispetto alla popolazione cittadina (12%). Giugno 2009 Pagina 12 di 14

5. I principali punti in sintesi Come ha dimostrato il primo sondaggio «Trend alimentari in primo piano», il 65% della popolazione svizzera è interessata al tema «Mangiare sano e veloce». 1 Quando si chiede alla popolazione svizzera cosa intenda con «Mangiare sano e veloce», la risposta immediata più frequente è «Insalata» (24%) seguita da «rapido/pratico da preparare» (19%). Inoltre vengono spesso indicate «Frutta» e «Verdura» (ciascuna 18%). Ciò stupisce, in quanto molti dichiarano di non poter seguire il consiglio «5 al giorno» (ovvero 5 porzioni di frutta e verdura) perché non hanno tempo. 1 Il 76% della popolazione svizzera intende con «veloce e sano» un pasto che può essere preparato rapidamente. Il tempo di preparazione per un pasto sembra essere per gli intervistati più rilevante del tempo impiegato per mangiare. Un pasto veloce e sano non deve essere necessariamente un piatto comprato già pronto: soltanto il 37% degli intervistati intende così l espressione «Mangiare sano e veloce». Il 42% degli intervistati è dell opinione che «sano» e «veloce» siano aspetti incompatibili. Tuttavia, il 69% degli intervistati riconosce che un cibo possa essere sano e rapido, anche se la percentuale di persone che concordano con questa affermazione è decisamente più alta tra gli under 50 (73%). Alla domanda su quanto spesso la popolazione svizzera mangia in modo «sano» il 90% degli intervistati risponde con «sempre» o «spesso». Ciò concorda per larghi tratti con le risposte dell ultimo sondaggio «Trend alimentari in primo piano», in cui l 80% degli intervistati ha dichiarato di nutrirsi in maniera «sana» o «piuttosto sana». 1 Nel 28% degli intervistati che affermano di nutrirsi «spesso» o «sempre» in maniera «non sana» sono fortemente rappresentati soprattutto gli uomini, la popolazione della Svizzera tedesca e gli under 50. La ragione per la quale si mangia in modo «veloce» (sia «sano» che «non sano»), risiede soprattutto nella mancanza di tempo per preparare il pasto e in misura minore nella mancanza di tempo per mangiare. Secondo lo studio Nutri-Trend 2000, il 31% della popolazione svizzera non fa colazione regolarmente. 2 Ciò emerge anche nel presente sondaggio, in cui il 26% degli intervistati ha dichiarato di non fare di norma colazione. In misura ancora minore si fanno gli spuntini tra i pasti. Il 37% degli intervistati dichiara di non fare spuntini, di norma. Il 96% cena a casa, ma anche il pranzo viene consumato a casa dal 43% degli intervistati. Per la popolazione svizzera è particolarmente importante che, durante la settimana, il cibo consumato a casa sia «sano e veloce». Al primo posto è la cena a casa (76%), seguita dal pranzo a casa (67%). Solo per una minoranza (~20%) è importante che il pasto consumato in una tavola calda sia «sano e veloce». Eventualmente, per un pasto in una tavola calda l aspetto «veloce» ha una priorità ben più alta dell aspetto «sano». Tra gli esempi di cibi rapidi e sani, la carne e i piatti alla griglia si trovano già al quarto posto, dopo l insalata, la verdura e la frutta. E si trovano addirittura prima dei sandwich e del Müesli/Birchermüesli, che dal punto di vista della fisiologia nutrizionale potrebbero rappresentare, a seconda della loro composizione, un pasto molto equilibrato. 1 Coop (2009): Trend alimentari in primo piano «Alimentazione sana: atteggiamenti, nozioni e abitudini», Basilea: Coop 2 Nestlé (2000): studio Nutri-Trend, Vevey: Nestlé Giugno 2009 Pagina 13 di 14

6. Ulteriori informazioni Servizio specializzato in Dietetica Coop Thiersteinerallee 14, casella postale 2550 4002 Basilea E-mail: alimentazione@coop.ch Informazioni Coop tel. 0848 888 444 www.coop.ch/trendalimentari Società Svizzera di Nutrizione SSN Servizio informazioni per domande in materia di alimentazione NUTRINFO Schwarztorstrasse 87, casella postale 8333 3001 Berna Tel.: 031 385 00 08 (dalle 8.30 alle 12.00) E-mail: nutrinfo-i@sge-ssn.ch www.sge-ssn.ch/it Giugno 2009 Pagina 14 di 14