ORATORIO BIONDETTI VENEZIA

Documenti analoghi
RESTAURO CONSERVATIVO ELEMENTI LAPIDEI E INTONACI

CINCOTTO ADRIANO. Restauro conservativo. Cannaregio 1333/c VENEZIA PALAZZO EMO VENEZIA

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

Progetto di pulitura dai graffiti

SCHEDA RESTAURO 01 PARAMENTO LAPIDEO IN CONDIZIONI CONSERVATIVE CATTIVE

PROGETTO PAIKULI - IRAQ

PALAZZO BELLONI BATTAGGIA

CHIESA DEI SANTI GEREMIA PROFETA E LUCIA VERGINE E MARTIRE

LARES Diagnostica e conservazione di opere d arte

PROGETTO A4 n. 170/2012 ESECUTIVO. Interventi di ripristino e miglioramento strutturale-sismico del Teatro Comunale

FACCIATE PALAZZO UFFICI FINANZIARI C.SO VINZAGLIO 8, TORINO

Interventi di restauro conservativo di parte degli intonaci e finiture antiche del cortile Farmacia

INTERVENTO DI RECUPERO DELL ACCESSO RESURRECTURIS DEL CIMITERO MONUMENTALE DI VERONA E DELLE ALI LATERALI CONNESSE

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Verona 02/11/2007. Chiameremo i due soffitti 1 e 2

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SARZANO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLA STRUTTURA

Progetto di Restauro dell Interno della Chiesa di Santa Caterina a Sestri Ponente (GE)

L IMMACOLATA Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista Pesaro

Indagine con controllo visivo sullo stato di conservazione statica degli elementi lapidei delle facciate nord, ovest e sud

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO

HOMEWORK 4. Perizia diagnostica relativa a:

Si è verificato che le coperture della chiesa appaiono in buone condizioni ad eccezione dei punti di deflusso e raccolta delle acque piovane foto 2.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA NELL EDIFICIO SCOLASTICO DI VIA LUSERNA DI RORA 14 SEDE DELLA SCUOLA ELEMENTARE BATTISTI CIRCOSCRIZIONE 3.

VOCE DI CAPITOLATO "RISANAMENTO DI MURATURE IN DETERIORA- MENTO DA SALI -

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

UN ESEMPIO SIGNIFICATIVO DI SOLUZIONE AL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

PROCEDIMENTO RESTAURO CONSERVATIVO DEL DIPINTO AD OLIO CON CORNICE ANALISI:

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

VANI INTERRATI Impermeabilizzazione interna. Prodotti e soluzioni tecniche

STATUA DI ERCOLE Numero Inventario: 9742

Relazione finale di Restauro

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Industria Produzione porte e serramenti in legno lamellare e massello

L azione dell acqua piovana ha causato un generale fenomeno di deterioramento delle superfici lapidee, pur con un degrado differenziato in relazione

IL RESTAURO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO

Chiesa San Michele Arcangelo di Lardaro. Opere interne di restauro conservativo

CASA GIORGI, poi GUACCIMANNI ( ) VIA ARMANDO DIAZ, RAVENNA

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

Cà Corner della Regina

di Valentina Muzii DOCUMENTAZIONE di RESTAURO Committenza : Pinacoteca Civica Teramo Direttrice Dott.ssa Paola Di Felice

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119

Alessandro Becattini

BASILICA DI SANT APOLLINARE

PROGETTO ESECUTIVO. Aprile Dott. Ing. Enrico SIEPE Via Luisetti 11- BIELLA Tel. e Fax 015/

Scegli di essere il più veloce.

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

Piano di manutenzione

I lavori sono stati affidati alla ditta Moranda Geom. Alfredo di Corteno Golgi (BS), con contratto d appalto del 14 marzo 2014.

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

RELAZIONE TECNICA. Sopralluogo del 19/03/2015 presso Liceo Scientifico Statale Buonarroti di Pisa

Sommario FACCIATA... 2

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

Interventi di restauro delle facciate, delle sculture del coronamento, di tutti gli altorilievi, e degli androni di Villa Begiojoso Bonaparte

Copertura atrio piccolo prima dell intervento Intervento completato

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

LA NATURA DEL SILOSSANICO

IMMAGINI DEL RESTAURO DELL ALTARE LIGNEO MONUMENTALE XVIII sec. DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO DI STILO

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

Lavori di restauro, ristrutturazione e consolidamento statico della torre

-.11 RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO DI VOCOGNO

Schede tecniche prodotti per la pulizia, la detergenza e la manutenzione delle pavimentazioni

CORSO DI RESTAURO. Campo da tennis in vecchio mateco mq.800 Supporto grana grossa

Enrica Borra. Restauro Conservativo Affreschi ed Opere D Arte. Via Campasso 17,13881 Cavaglià (BI) Tel enrica.borra@ .

CAMPO VALLEMAGGIA. chiesa parrocchiale di san Bernardo

Diagnostica e conservazione di opere d arte. Colonna del Todaro Piazzetta San Marco, Venezia

Very High Durability Repair & Prevention Systems

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

OGGETTO: RELAZIONE FINALE RESTAURI ESEGUITI PRESSO VILLA POMPEI CARLOTTI ILLASI LOGGIA ESTERNA-AFFRESCHI INTERNO- UN SOFFITTO VANO SCALEAFFRESCHI

Edificio per abitazioni

Sommario. 1. Premessa Sintesi dello stato di consistenza Intervento di salvaguardia della conca di navigazione...

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

E8. Il rilievo materico e del degrado

Castello da Corte di Bellusco (MB) - Intervento di restauro Risanamento conservativo del Castello Ala Nord e androne d ingresso III Lotto

TI TI SILICA SILICA 82

Lavori di ristrutturazione e restauro di Palazzo Rho a Borghetto Lodigiano Relazione Tecnica

Lavori eseguiti nel Generale

Restauro architettonico

Prof. Arch. Giulio Pane STUDIO DI ARCHITETTURA RESTAURO URBANISTICA. Restauro e risanamento conservativo, corpo A4, facciata nord-ovest.


CHIMICA TECNICA PER L EDILIZIA. pecific per il risanamento di murature umide, il ripristino, la protezione e l impermeabilizzazione.

Descrizione, tecnica di esecuzione ed intervento di restauro Mariarita Morfino Restauratrice

BIELLA Chiesa di San Filippo Giuseppe Mazzola L estasi di San Filippo Neri, 1797, olio su tela cm 420 x 330 circa RELAZIONE DI RESTAURO

RELAZIONE TECNICA ASPETTI GENERALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio

EFFECT. PRIMER Effect Primer. ATTIVATORE Rust Activator. PITTURA Iron Paint. PROTEZIONE Effect Sealer

IL RISANAMENTO DELLA MURATURA UMIDA

Premessa p. 2. Scheda riassuntiva del Monumento p. 2

Di seguito alleghiamo foto dei principali interventi realizzati negli ultimi anni.

MANUALE D USO E MANUTENZIONE SERRAMENTI SERPLAST

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

BASILICA DI SANT APOLLINARE

ITINERARIO DI FEDE, STORIA, ARTE E CULTURA INTERVENTI DI RESTAURO COMUNE DI SOLEMINIS

Fondaline. per una efficace protezione delle opere sottoterra

Individuazione di tubazioni mal isolate. Con la termografia è possibile individuare tubazioni non isolate inquadrando la parete dall esterno.

Appunti di restauro. Francesco Morante

1) infiltrazioni all interno ed all esterno dell appartamento. 2) perdite dovute alle tubazioni degli impianti ( es. riscaldamento a pavimento)

LABORATORIO DI RESTAURO IV anno PRE-CONSOLIDAMENTI ESTRAZIONE DI SALI SOLUBILI (DESOLFATAZIONI)

Transcript:

ORATORIO BIONDETTI VENEZIA Restauro conservativo elementi lapidei facciate RELAZIONE DI INTERVENTO 1

Descrizione dell opera da restaurare L Oratorio Biondetti è sito in Campo San Vio a Venezia. La sua edificazione risale al XIX secolo sulle rovine di una chiesa di origini antichissime (sec. X) e ricostruita tra il 1310 e il 1315 e successivamente demolita per lo stato precario ed instabile nei primi anni del 1800. L edificio presenta una interessante elaborata cornice di gronda, la porzione sottostante è in mattoni priva di intonaco o rivestimento fino ad un altezza di circa due metri dal suolo, dove invece esiste un rivestimento a fasce in lastre di pietra d Istra e rosso di Verona. Il portale ligneo di accesso è sormontato da una edicola marmorea al cui interno è posto un mosaico di buona fattura. Sono presenti sia nella facciata principale che in quella laterale destra, delle moeche di pregevole fattura molto probabilmente provenienti dalle rovine della precedente chiesa demolita. Al centro della facciata principale è presente un rosone in pietra d Istria chiuso da un inferriata, nella facciata laterale due piccole bifore in pietra d Istria e colonnine in rosso di Verona, sempre protette da inferriate. La facciata sinistra ed il retro dell oratorio sono state inglobate all interno del giardino di un edificio addossato e quindi non visibili dal campo San Vio. 2

Descrizione sintetica dei degradi La facciata dell Oratorio Biondetti presenta i seguenti degradi sulla superficie: Presenza di licheni e piante infestanti Presenza di particellato superficiale Distaccamenti e fessurazioni sugli elementi lapidei Stuccature incoerenti e cementizie Descrizione sintetica delle operazioni tecniche d intervento Rimozione del particellato incoerente Trattamento e rimozione dei licheni e delle piante infestanti Lavaggio degli elementi lapidei con acqua e spazzolatura della superficie con setole morbide Consolidamento della superficie in rosso di Verona con silicato di etile Rimozione delle stuccature cementizie e/o instabili Stuccatura delle crepe e delle fughe con impasto a base di calce desalinizzata e polvere di pietra dello stesso litotipo Trattamento per l arresto dell ossidazione degli elementi metallici, previa pulitura con metodo manuale degli stessi e successiva stesura di apposito prodotto Stesura sugli elementi lapidei di protettivo a base di silossano 3

STATO CONSERVATIVO ANTECEDENTE INTERVENTO Nelle fughe tra i mattoni della facciata sono presenti piante infestanti radicate in profondità, massiccia presenza di licheni che hanno trasmigrato anche sul rivestimento lapideo in particolar modo sull edicola, sul paramento lapideo di rivestimento ed attorno alle pàtere presenti in facciata. Presenza di piante infestanti 4

Presenza di licheni e muschi 5

Le decorazioni in rosso di Verona sottostanti la cornice di gronda presentano varie stuccature e notevole perdita di materiale dovuto allo sgretolamento della parte sedimentaria della pietra e relativo distaccamento dei clasti, oltre alla presenza anche qui di piante infestanti. Anche i dentelli della cornice di gronda risultano fessurati per la presenza di licheni, specialmente in presenza di vecchie stuccature. Fessurazioni e distaccamenti 6

Esfoliazioni e fratture sulla cornice di gronda 7

INTERVENTO DI RESTAURO La rimozione dei depositi incoerenti presenti sulla superficie che, a differenza delle croste, non intaccano la natura chimica del materiale, veniva eseguita utilizzando dei pennelli a setola morbida. Stesura su tutta la superficie lapidea di una soluzione idrica al 3% di Sali di ammonio quaternario con pennelli morbidi per l eliminazione delle piante infestanti, delle muffe e dei licheni. Alcune piante avevano invaso anche le fughe di connessione tra i mattoni della facciata, quindi per impedire la trasmigrazione delle spore, venivano sradicate in profondità utilizzando dei bisturi e delle spatoline. Le cavità formatesi dalla rimozione del terriccio venivano trattate con lo stesso biocida dato a spruzzo. Il trattamento veniva effettuato per un paio di giorni consecutivi in modo tale da consentire ai Sali di ammonio quaternario di agire bene anche in profondità, e dove si rendeva necessario anche con il supporto di impacchi controllati. Ripetuti lavaggi delle superfici trattate per l eliminazione dei residui di licheni e muffe ormai devitalizzati, utilizzando delle spazzole a setole morbide ed acqua corrente. 8

9

Nella decorazione in rosso di Verona del cornicione venivano evidenziate delle decoesioni per la perdita di parte del materiale stesso in modo particolare tra i clasti e le sedimentazioni naturali del materiale stesso. Per evitare ulteriore perdita di materiale venivano effettuate delle microiniezioni nelle scaglie più evidenti con resina epossidica rinforzata con silice micronizzata e successivamente, applicato a pennello, del silicato di etile. Decoesione del materiale lapideo Le stuccature presenti sul materiale lapideo che ad una prima indagine conoscitiva sembravano a base di polvere di pietra e calce, risultavano ad un esame più approfondito composte da un inerte traslucido e una componente gommosa. 10

Durante il sopraluogo effettuato dai tecnici della Soprintendenza ai BB.AA e dal D.L. Arch. Leandro, prima dell inizio dei lavori di restauro, veniva deciso di far eseguire una analisi del suddetto materiale, anche come documentazione storica dei lavori precedentemente eseguiti. (Relazione allegata) Venivano effettuate delle fotografie utilizzando un patch di controllo colore per verificare le variazioni cromatiche subite nel tempo dalle vecchie stuccature, a seguito degli agenti atmosferici esterni quali infiltrazioni, escursioni termiche, variazioni termoigrometriche. Purtroppo non è stato possibile fare un paragone con le foto del primo intervento di restauro non essendo in possesso della documentazione precedente. Infatti il vecchio restauro dovrebbe risalire agli anni ottanta. 11

Su specifica disposizione della Soprintendenza ai BB.AA. veniva richiesto di non rimuovere le stuccature vecchie ancora coerenti ma semplicemente di abbassare il livello, anche per eliminare i residui di licheni e polveri rimasti adesi nel materiale stesso. Si è cercato di conservare il più possibile laddove non vi erano infestazioni di licheni sul substrato. Le crepe e le fughe di connessione presenti venivano imbonite con un impasto a base di polvere di pietra dello stesso litotipo e calce idraulica desalinizzata. 12

Abbassamento stuccature 13

Abbassamento delle stuccature ed integrazione 14

15

Su segnalazione della D.L. che aveva riscontrato delle infiltrazioni di acqua piovana all interno dell Oratorio provenienti dalle fughe di congiunzione delle lastre del timpano del tetto, al momento sigillate con della malta a base cementizia su una vecchia guaina in catramina, si provvedeva alla rimozione delle stuccaturecon utilizzo di scalpelli affilati e successivo imbonimento in profondità con impasto a base di polvere di pietra e calce desalinizzata. Velatura delle nuove stuccature utilizzando delle terre naturali. 16

Per quel che concerne il mosaico all interno dell edicola veniva solamente ripulito dalle polveri con utilizzo di pennelli morbidi in setole naturali e lavaggio della superficie con tamponi di cotone e garza idrofila. La stuccatura alla base ormai deteriorata veniva rimossa e ricostruita con impasto a base di calce e polvere di pietra. 17

Sulla parte della facciata in mattoni dove erano state estirpate le piante infestanti, si interveniva con una stuccatura delle fughe e delle lacune presenti con un impasto a base di coccio macinato e calce idraulica desalinizzata. Velatura delle stesse per rendere cromaticamente l insieme tra il vecchio ed il nuovo. 18

Nella facciata al di sopra dell edicola è presente un oculo con inferriata. La parte esterna è in pietra d Istria mentre la parte interna risultava intonacata. Un forte stato di degrado dell intonaco aveva prodotto delle fessurazioni e conseguenti infiltrazioni di acqua piovana verso l interno dell oratorio. Si provvedeva a rimuovere le vecchie malte, stuccare le fughe con una maltina a base di sabbia fine e calce desalinizzata e successiva velatura dell insieme. 19

Le inferriate presenti nelle due bifore sulla facciata laterale dell Oratorio e quella dell oculo venivano ripulite dalle incrostazioni delle vecchie dipinture e dalla ruggine formatasi, quindi trattate con un convertitore di ruggine miscelato con grafite naturale. 20

Durante le fasi di rimozione delle piante infestanti era risultata parzialmente svuotata dalle malte di adesione una lastra di rivestimento dell edicola. Veniva eseguita un accurata pulitura della fessura con abbondante rimozione di terriccio e radici formatesi nel tempo. Queste infiltrazioni nel distaccamento producevano uno sviluppo interno di licheni che si erano sviluppati all interno tra la muratura ed il rivestimento lapideo, macchiando il rivestimento stesso. In accordo con la D.L. si provvedeva alla tamponatura mediante una stuccatura in profondità con un impasto a base di calce idraulica, sabbia di fiume e polvere di pietra, per scongiurare eventuali infiltrazioni di acqua piovana. 21

Il primo scalino che da accesso al portone dell Oratorio presentava una fessura longitudinale sulla modanatura che, dopo aver rimosso polveri e sporco, risultava essere una tassellatura non fissata allo scalino stesso. Si provvedeva a ripulire le parti con acetone e quindi venivano fissate con resina epossidica. 22

Su tutta la superficie lapidea veniva steso a pennello un protettivo a base di silossano in soluzione idrica. 23