Workshop Le Tecnologie per lo Studio Professionale Virtuale e Mobile

Documenti analoghi
IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

FORMAZIONE, GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Quadro normativo di riferimento. Avv. Marco Scialdone - marcoscialdone@gmail.com scialdone@pec.studiolegalefd.it BLOG:

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

Accesso ai documenti amministrativi informatici

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

LA NOTIFICA ESEGUITA DALL AVVOCATO

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ministero della Giustizia

Fatturazione Elettronica e CAD

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

Ministero della Giustizia

IL PROCESSO TELEMATICO DEL LAVORO. Avv. Daniela Muradore

REGOLAMENTO PER L USO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

Processo Civile Telematico, il SIECIC e gli aspetti tecnologici

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione e il Ministro della Giustizia. per

Il protocollo informatico

Ministero della Giustizia

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Servizio PCT. Guida all uso. PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Conservazione elettronica della fatturapa

NOTIFICHE TELEMATICHE SCHEDA ILLUSTRATIVA

Le notifiche degli avvocati tramite PEC (L. 53/94) dopo il DL 90/14 e la L. 114/14

F.A.Q. & STEP COMUNICAZIONI E BIGLIETTI DI CANCELLERIA ON-LINE DA PARTE DEL TRIBUNALE DI MILANO. (ART. 51 D.L. 112/08 CONV. L. 133/08 e succ. mod.

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Le notifiche degli avvocati tramite PEC dopo il DL 90/14, la L. 114/14 e il DPCM

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

Ministero della Giustizia

Faber System è certificata WAM School

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Benvenuti alla SESSIONE INFORMATIVA SULLA VERIFICA ALBO ON LINE

ART. 1 OGGETTO ART. 2 FINALITA ART. 3 DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

LA FORMAZIONE CONTINUA: NON SOLO UN OBBLIGO MA UNA OPPORTUNITA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La piattaforma web per il Processo Civile Telematico

Aspetti giuridico - sociali della PEC

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Decreto Presidente Consiglio dei Ministri - 22/10/1999, n Gazzetta Uff. 25/11/1999, n.277 TESTO VIGENTE

Lavorare con il documento informatico: firme e certificati digitali, posta elettronica certificata e conservazione

Processo Civile Telematico per Procedure Concorsuali ed Esecutive. 30 Giugno 2014 LE NOVITA

INDICE. Capitolo 1 IL PROCESSO DI INFORMATIZZAZIONE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

F.A.Q. & STEP COMUNICAZIONI E BIGLIETTI DI CANCELLERIA ON-LINE (ART. 51 D.L. 112/08 CONV. L. 133/08)

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Regolamento per l'organizzazione del servizio relativo alla tenuta dell'albo pretorio on line

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA.

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Introduzione al PCT. Vincenzo Gunnella. Roma 3 aprile 2014

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Sistema di Notifiche e Comunicazioni telematiche penali

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane

IL DUPLICATO INFORMATICO e la sua notifica via pec. RIMINI 12 GIUGNO 2015 RELATORE: Avv. Andrea Deangeli

Legge n 40 del 2 Aprile 2007 art. 9. DLG 7/2007 decreto Bersani Convertito in legge 2/04/2007

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Valore probatorio: posta tradizionale 2 PEC

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Posta Elettronica Certificata

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Il Codice dell Amministrazione Digitale LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Prefettura di Reggio Calabria novembre

Ministero della Giustizia

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

Gestione documentale e Protocollo informatico

DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI SULLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.) e SUL PUNTO DI ACCESSO (P.D.A.)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

CBI Le evoluzioni del progetto Equitalia. Carlo Lassandro Amministratore Delegato Equitalia Giustizia. Per un Paese più giusto.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON - LINE

Posta Elettronica Certificata

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O.

Transcript:

Workshop Le Tecnologie per lo Studio Professionale Virtuale e Mobile DOMINIO GIUSTIZIA RELAZIONI INFORMATICHE PROCESSO TELEMATICO MILANO 13 aprile 2010 PALAZZO FAST - Piazzale Raimondo Morandi 2

Nella realizzazione delle slides si è attinto al lavoro di Giovanni Buonomo Il nuovo processo telematico, Milano 2009 Giuffré 2

Con la dir. PCM 5 settembre 1995 si pongono le basi per la realizzazione di un sistema di interconnessione tra le amministrazioni del comparto centrale dello Stato ed in via facoltativa tra tutte le altre pubbliche amministrazioni RUPA Rete Unitaria Pubblica Amministrazione 3

dir. PCM 5 settembre 1995 - RUPA 2. Finalità del sistema. La realizzazione di una Rete unitaria della pubblica amministrazione costituisce momento essenziale del processo di ammodernamento dell'amministrazione pubblica da tempo avviato... La Rete unitaria consentirà, in prospettiva, al sistema informativo di ciascuna amministrazione, l'accesso ai dati e alle procedure residenti nei sistemi informativi delle altre, nel rispetto della normativa in materia di limiti all'accesso, di segreto e di tutela della riservatezza (con predisposizione, anche in sede tecnica, di apposite misure e procedure per la salvaguardia dei dati protetti). La Rete offrirà un sistema informativo integrato che permetterà alle singole amministrazioni, da un lato, di «colloquiare» tra di loro per lo scambio di ogni documento ed informazione utili e, dall'altro, di proporsi verso la collettività come centro unitario erogatore di dati e prestazioni amministrative, favorendo, così, l'«avvicinamento» del cittadino all'amministrazione e il decentramento «reale» di quest'ultima. La Rete unitaria (da realizzare in modo da evitare interferenze che compromettano l'attività corrente delle amministrazioni) assicurerà l'interconnessione telematica di tutte le reti esistenti. Le reti delle singole amministrazioni - anche dopo l'integrazione all'interno del sistema unico - continueranno a funzionare sotto la responsabilità di queste ultime, conservandosi a ognuna di esse anche la competenza e responsabilità della progettazione e realizzazione dei propri sistemi informativi, pur se nel rispetto di nuove regole tecniche comuni. La Rete unitaria - che si manifesta come un sistema integrato delle singole reti (e, dunque, come «Reti di reti») - condurrà all'utilizzazione ottimale delle risorse telematiche e a significative economie nei costi di impianto e di esercizio. 4

Sistema Pubblico di Connettività - SPC con D Lgs 4 aprile 2006 n 159 la RUPA è stata sostituita dal Sistema Pubblico di Connettività. La nuova infrastruttura è strettamente collegata al cosiddetto Governo elettronico (e-government), cioè all impiego delle tecnologie dell informazione per migliorare i servizi della pubblica amministrazione e, in particolare, il rapporto tra Stato e cittadini 5

DIFFERENZE RUPA Rete Unitaria Pubblica Amministrazione Le amministrazioni centrali dello Stato e gli enti pubblici erano i soggetti destinatari dell obbligo di condivisione delle loro reti informatiche mediante adesione alla RUPA. Gli altri soggetti (in particolare gli enti locali) potevano aderire spontaneamente alla RUPA ovvero provvedere al fabbisogno informatico con autonome reti locali SPC Sistema Pubblico di Connettività Si fonda su una infrastruttura basata sulla partecipazione attiva degli enti territoriali art 73 D.lgs 82/2005 Il SPC è l'insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l'integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l'interoperabilità di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza, la riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l'autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica amministrazione. 6

DIFFERENZE - tecniche RUPA Rete Unitaria Pubblica Amministrazione si fonda su essenziali servizi di trasporto dei dati, servizi di interoperatività di base (come indirizzamento dei DNS, la posta elettronica e il trasferimento di file) e pochi ed altrettanto essenziali servizi applicativi ( h o s t i n g p e r a l c u n e amministrazioni, collegamenti a banche dati esterne, protocollo informatico). In sostanza il progetto mira a dotare ogni postazione di lavoro all acceso ad internet ed alla posta elettronica SPC Sistema Pubblico di Connettività i servizi di trasporto riguardano: non solo le connessioni esterne (internet) ma anche le connessioni interne (intranet) e le connessioni privilegiate tra una amministrazione e un altra (infranet) basate su livelli particolari di sicurezza e di elocità di trasmissione (QXN - Qualified exchange Network) i servizi si estendono alla possibilità di accedere direttamente ai servizi di un altra amministrazione (banca dati) per ricavarne informazioni o per arricchirne il contenuto con dati propri (aggiornamento banca dati) 7

Sistema Pubblico di Connettività - SPC art 72. D.Lgs 82/2005 codice amministrazione digitale Definizioni relative al sistema pubblico di connettività. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «trasporto di dati»: i servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di reti informatiche per la trasmissione di dati, oggetti multimediali e fonia; b) «interoperabilità di base»: i servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini; c) «connettività»: l'insieme dei servizi di trasporto di dati e di interoperabilità di base; d) «interoperabilità evoluta»: i servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni, e l'erogazione fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini; e) «cooperazione applicativa»: la parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione dei metadati, delle informazioni e dei procedimenti amministrativi 8

Sistema Pubblico di Connettività - SPC la nuova architettura consente lo svolgimento coordinato e contemporaneo dei sub-procedimenti di competenza di ciascun ente (come l immissione in un fascicolo informatico di atti, dati e documenti informatizzati senza necessità di trasferire l intera pratica, seppure per vi a telematica, da un ufficio ad un altro). In tal senso va letto l art 76 del D.Lgs 82/2005 Gli scambi di documenti informatici tra le pubbliche amministrazioni nell'ambito del SPC, realizzati attraverso la cooperazione applicativa e nel rispetto delle relative procedure e regole tecniche di sicurezza, costituiscono invio documentale valido ad ogni effetto di legge ATTENZIONE: non si tratta di una norma sul valore giuridico dei documenti trasmessi a distanza ma di una norma che equipara il prelevamento (per così dire) di dati da parte dell amministrazione A nella banca dati dell amministrazione B ad una consegna degli stessi (da B ad A) 9

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete della Corte Suprema di Cassazione 10

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete della Corte Suprema di Cassazione Collega gli uffici giudiziari con il centro elettronico di documentazione per la consultazione delle sentenze e delle massime della Cassazione, alcune sentenze di merito, disposizioni normative ecc... 10

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione Sistema informatico automatizzato del casellario giudiziale 11

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione Sistema informatico automatizzato del casellario giudiziale Gestisce il casellario giudiziario, quello dei carichi pendenti, l anagrafe delle sanzioni dipendenti da reato e l anagrafe dei carichi pendenti degli illeciti amministrativi dipendenti da reato 11

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione CASELLARIO GIUDIZIARIO Rete del dipartimento dell amministrazione penitenziaria 12

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione CASELLARIO GIUDIZIARIO Rete del dipartimento dell amministrazione penitenziaria Gestisce le informazioni relative all organizzazione carceraria 12

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione CASELLARIO GIUDIZIARIO Rete Penitenziaria 13

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione CASELLARIO GIUDIZIARIO Rete Penitenziaria inizialmente le tre reti non condividevano alcuna infrastruttura di trasporto, con duplicazione delle linee di trasmissione e delle spese di trasferimento dati 13

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione CASELLARIO GIUDIZIARIO Rete Penitenziaria inizialmente le tre reti non condividevano alcuna infrastruttura di trasporto, con duplicazione delle linee di trasmissione e delle spese di trasferimento dati 13

Alle origini della rete dell amministrazione giudiziale le tre infrastrutture esistenti prima della RUPA Rete Cassazione CASELLARIO GIUDIZIARIO Rete Penitenziaria inizialmente le tre reti non condividevano alcuna infrastruttura di trasporto, con duplicazione delle linee di trasmissione e delle spese di trasferimento dati 13

Come detto con il d.pcm 5 settembre 1995 si pongono le basi per la realizzazione di un sistema di interconnessione tra le amministrazioni del comparto centrale dello Stato ed in via facoltativa tra tutte le altre pubbliche amministrazioni RUPA Rete Unitaria Pubblica Amministrazione 14

RUG Rete Unica Giudiziaria Dominio Giustizia 15

RUG Rete Unica Giudiziaria Dominio Giustizia art 1 D.P.R. 13-2-2001 n. 123 (Definizioni) «dominio giustizia» è l'insieme delle risorse hardware e software,mediante il quale l'amministrazione della giustizia tratta in via informatica e telematica qualsiasi tipo di attività, di dato, di servizio, di comunicazione e di procedura; 15

SICi Sistema Informatico Civile 16

SICi Sistema Informatico Civile art 1 D.P.R. 13-2-2001 n. 123 (Definizioni) «sistema informatico civile»: è il sottoinsieme delle risorse del dominio giustizia mediante il quale l'amministrazione della giustizia tratta il processo civile; 16

Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione approvate dal Consiglio dei ministri nella seduta del 31 maggio 2002 Area Civile. Processo telematico L obiettivo si propone: 17

Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione approvate dal Consiglio dei ministri nella L obiettivo si propone: Area Civile. Processo telematico la consultazione a distanza dello stato delle cause, dei registri di cancelleria, del fascicolo elettronico e della giurisprudenza di merito; seduta del 31 maggio 2002 17

Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione approvate dal Consiglio dei ministri nella L obiettivo si propone: Area Civile. Processo telematico la consultazione a distanza dello stato delle cause, dei registri di cancelleria, del fascicolo elettronico e della giurisprudenza di merito; seduta del 31 maggio 2002 permette l accesso via web per il deposito di atti e la richiesta di copie; 17

Linee guida del Governo per lo sviluppo della Società dell Informazione approvate dal Consiglio dei ministri nella L obiettivo si propone: Area Civile. Processo telematico la consultazione a distanza dello stato delle cause, dei registri di cancelleria, del fascicolo elettronico e della giurisprudenza di merito; seduta del 31 maggio 2002 permette l accesso via web per il deposito di atti e la richiesta di copie; la trasmissione telematica delle comunicazioni, notifiche, copie di atti. 17

L accesso al sistema informatico civile Art 3, comma 2 del DPR 123/2001 Al sistema informatico civile possono accedere attivamente soltanto i difensori delle parti e gli ufficiali giudiziari per le attività rispettivamente consentite dal presente regolamento. 18

L accesso al sistema informatico civile Art 3, comma 2 del DPR 123/2001 Al sistema informatico civile possono accedere attivamente soltanto i difensori delle parti e gli ufficiali giudiziari per le attività rispettivamente consentite dal presente regolamento. DM 17 luglio 2008 18

L accesso al sistema informatico civile Art 3, comma 2 del DPR 123/2001 Al sistema informatico civile possono accedere attivamente soltanto i difensori delle parti e gli ufficiali giudiziari per le attività rispettivamente consentite dal presente regolamento. DM 17 luglio 2008 l accesso dei difensori delle parti private avviene attraverso punti di accesso (PdA) che possono essere gestiti da soggetti pubblici (in principalità i Consigli degli ordini per i propri iscritti e il Consiglio nazionale forense per gli iscritti degli ordini che hanno conferito delega al CNF) o privati. 18

STRUTTURA DEL PCT Sistema Informatico Civile Ufficio giudiziario Avvocato Punto di Accesso Gestore Centrale Gestore Locale Giudice - Cancelliere S.G.R. Repository documentale 19

L accesso al sistema informatico civile DM 17 luglio 2008 i difensori delle parti una volta certificati e riconosciuti (autenticati secondo la definizione dell art. 2 lett f dello stesso decreto) dal punto di accesso (art 8) possono accedere alle informazioni contenute nei fascicoli in cui sono costituiti e, prima della costituzione, alle informazioni necessarie ad un eventuale costituzione. L attestazione di iscrizione all albo e dell assenza di cause ostative (art 1 lett. d del decreto) è rilasciata dal Consiglio dell ordine che gestisce il punto di accesso, dal CNF o dalle strutture ministeriali che agiscono in veste di gestore centrale, sulla base della copia dell albo professionale fornita ed aggiornata dal Consiglio di iscrizione del professionista. 20

L accesso al sistema informatico civile DM 17 luglio 2008 Per ottenere l accesso al sistema l avvocato deve trasmettere al punto di accesso un certificato di appartenenza all ordine rilasciato dal Consiglio al quale è iscritto, accompagnando la richiesta con la consegna della propria chiave pubblica (di firma digitale). 21

L accesso al sistema informatico civile DM 17 luglio 2008 Per ottenere l accesso al sistema l avvocato deve trasmettere al punto di accesso un certificato di appartenenza all ordine rilasciato dal Consiglio al quale è iscritto, accompagnando la richiesta con la consegna della propria chiave pubblica (di firma digitale). Il punto di accesso, verificata la documentazione prodotta, genera l indirizzo elettronico dell avvocato (se non ne possiede uno già registrato) e trasmette al Ministero, con i dati personali del richiedente, la richiesta di abilitazione dell avvocato, l indirizzo elettronico, e la chiave pubblica. 21

L accesso al sistema informatico civile DM 17 luglio 2008 Il Gestore Centrale, verificata la correttezza dei dati trasmessi, abilita l accesso attivando le caselle di posta certificata (CPECPT). 22

L accesso al sistema informatico civile DM 17 luglio 2008 Il Gestore Centrale, verificata la correttezza dei dati trasmessi, abilita l accesso attivando le caselle di posta certificata (CPECPT). A norma dell art 11 del DM tutti i servizi di comunicazione telematica sono basati su caselle di posta elettronica certificata e sui relativi indirizzi assegnati al momento della registrazione. 22

L accesso al sistema informatico civile DM 17 luglio 2008 Il Gestore Centrale, verificata la correttezza dei dati trasmessi, abilita l accesso attivando le caselle di posta certificata (CPECPT). A norma dell art 11 del DM tutti i servizi di comunicazione telematica sono basati su caselle di posta elettronica certificata e sui relativi indirizzi assegnati al momento della registrazione. Per ogni soggetto che interagisce per via telematica con il SICI esiste un solo indirizzo elettronico. 22

L accesso al sistema informatico civile DM 17 luglio 2008 Le caselle di posta certificata (di processo telematico) CPECPT possono ricevere messaggi provenienti unicamente da altri punti di accesso o dal Gestore Centrale e garantiscono la ricezione dei messaggi, la loro disponibilità (per trenta giorni, poi i messaggi sono archiviati e sostituiti da un avviso) e la restituzione al mittente di una ricevuta di consegna munita di attestazione temporanea. 23

L accesso al sistema informatico civile la discrasia rispetto al processo analogico 24

L accesso al sistema informatico civile la discrasia rispetto al processo analogico Nel processo telematico le parti possono accedere agli atti del processo soltanto attraverso i propri difensori (art. 8 comma 2 DM 17 luglio 2008: Il SICI consente al difensore l'accesso alle informazioni contenute nei fascicoli dei procedimenti in cui è costituito e permette, negli altri casi, l'acquisizione delle sole informazioni necessarie per la costituzione in giudizio). 24

L accesso al sistema informatico civile la discrasia rispetto al processo analogico Nel processo telematico le parti possono accedere agli atti del processo soltanto attraverso i propri difensori (art. 8 comma 2 DM 17 luglio 2008: Il SICI consente al difensore l'accesso alle informazioni contenute nei fascicoli dei procedimenti in cui è costituito e permette, negli altri casi, l'acquisizione delle sole informazioni necessarie per la costituzione in giudizio). Nel processo analogico (art 76 dd. aa. cpc) le parti o i loro difensori muniti di procura possono esaminare gli atti o i documenti inseriti nel fascicolo d ufficio e in quelli delle altre parti e farsene rilasciare copia. 24

L accesso al sistema informatico civile la discrasia rispetto al processo analogico Nel processo telematico le parti possono accedere agli atti del processo soltanto attraverso i propri difensori (art. 8 comma 2 DM 17 luglio 2008: Il SICI consente al difensore l'accesso alle informazioni contenute nei fascicoli dei procedimenti in cui è costituito e permette, negli altri casi, l'acquisizione delle sole informazioni necessarie per la costituzione in giudizio). Nel processo analogico (art 76 dd. aa. cpc) le parti o i loro difensori muniti di procura possono esaminare gli atti o i documenti inseriti nel fascicolo d ufficio e in quelli delle altre parti e farsene rilasciare copia. Quindi nel processo telematico la parte non può esercitare i diritti di accesso e di copia agli atti del giudizio del quale è parte previsti a suo favore nel processo analogico. 24

Le comunicazioni e le notificazioni eseguite per via telematica DPR 123/2001 art 6. Comunicazioni e notificazione. 1. Le comunicazioni con biglietto di cancelleria, nonché la notificazione degli atti, effettuata quest'ultima come documento informatico sottoscritto con firma digitale, possono essere eseguite per via telematica, oltre che attraverso il sistema informatico civile, anche all'indirizzo elettronico dichiarato ai sensi dell'articolo 7 (CPECPT per i difensori ndr). 25

Le comunicazioni e le notificazioni eseguite per via telematica art 136 cpc. Comunicazioni. Il cancelliere, con biglietto di cancelleria in carta non bollata, fa le comunicazioni che sono prescritte dalla legge o dal giudice al pubblico ministero, alle parti, al consulente, agli altri ausiliari del giudice e ai testimoni, e dà notizia di quei provvedimenti per i quali è disposta dalla legge tale forma abbreviata di comunicazione. Il biglietto è consegnato dal cancelliere al destinatario, che ne rilascia ricevuta, o è rimesso all'ufficiale giudiziario per la notifica. Le comunicazioni possono essere eseguite a mezzo telefax o a mezzo posta elettronica nel rispetto della normativa, anche regolamentare, concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei documenti informatici e teletrasmessi. 26

Le comunicazioni e le notificazioni eseguite per via telematica art 137 cpc. Notificazioni Le notificazioni, quando non è disposto altrimenti, sono eseguite dall'ufficiale giudiziario, su istanza di parte o su richiesta del pubblico ministero o del cancelliere. L'ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante consegna al destinatario di copia conforme all'originale dell'atto da notificarsi.... 27

Le comunicazioni e le notificazioni eseguite per via telematica DPR 123/2001 art 6 Le comunicazioni.. nonché la notificazione degli atti, effettuata quest'ultima come documento informatico sottoscritto con firma digitale, possono essere eseguite per via telematica, oltre che attraverso il sistema informatico civile, anche all'indirizzo elettronico dichiarato ai sensi dell'articolo 7 (CPECPT per i difensori ndr). D.Lgs 82/2005 art 48. Posta elettronica certificata. 2. La trasmissione del documento informatico per via telematica, effettuata mediante la posta elettronica certificata, equivale, nei casi consentiti dalla legge, alla notificazione per mezzo della posta. D.Lgs 82/2005 art 45. Valore giuridico della trasmissione. 2. Il documento informatico trasmesso per via telematica si intende spedito dal mittente se inviato al proprio gestore, e si intende consegnato al destinatario se reso disponibile all'indirizzo elettronico da questi dichiarato, nella casella di posta elettronica del destinatario messa a disposizione dal gestore. 28

NELLA PRATICA 29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

Ringrazio per l attenzione nella speranza abbiate apprezzato il poco che ho potuto offrirvi dimentichi del molto che non sono riuscito a darvi maurizio sala