Centro Regionale SIDS: definizione e obiettivi



Documenti analoghi
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

La normativa italiana in materia di riscontri diagnostici

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

meditel Centro Medico Polispecialistico

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Protocolli Assistenziali /Diagnostici. Percorsi clinico assistenziali ALTE/BRUE e SIDS

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

INFORMATIVA PAZIENTI

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Bocca e Cuore ooklets

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

Piano di Sviluppo Competenze

Gestione Turni. Introduzione

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Esercitazione di gruppo

Il Triage : novità e responsabilità

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

"IL DONATORE DI TESSUTI"

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STUDI SU MATERIALE GENETICO

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Corso di Formazione per Soci Aggregati

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI


Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi


O.N.DA Milano 17 novembre 2014

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Progetto Comes, sostegno all handicap

Curriculum vitae.

ATTIVITA AMBULATORIALE

Diritto al Tempo Libero

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

La rete per la promozione della salute in Lombardia

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CHI È IL LOGOPEDISTA?

Transcript:

Centro Regione Liguria SIDS-ALTE Percorsi condivisi Antonella Palmieri Responsabile Centro Regione Liguria SIDS-ALTE UOC Pronto Soccorso Medicina d Urgenza-Osservazione Direttore Prof. Di Pietro Istituto G. Gaslini IRCCS

Centro Regionale SIDS: definizione e obiettivi Il centro SIDS è una struttura che ha come finalità ( MISSION) La riduzione della mortalità per SIDS La ricerca finalizzata allo studio delle basi eziopatogenetiche della sindrome Il sostegno alle famiglie La promozione della cultura specifica sull argomento Coordinamento del percorso diagnostico-terapeutico dei lattanti colpiti da ALTE ( apparent life Threatening events) ( Piumelli R et al 1998)

POLISPECIALISTICO Pediatra Cardiologo Neurologo Gastroenterologo Rianimatore Otorinolaringoiatra Pneumologo Anatomo patologo Medico legale Genetista

Storia del termine ALTE L acronimo fu coniato da un comitato appositamente costituito in seno al National Institutes of Health-NIH nel 1986 per sostituire i vecchi termini di near miss for SIDS o aborted SIDS proprio perché non poteva essere stabilita una correlazione certa tra questi episodi e la Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante (Sudden Infant Death Syndrome-SIDS). SIDS). (National Institutes of Health Consensus Development Conference on Infantile Apnea and Home Monitoring Consensus Statement, Pediatrics 1987).

ALTE Definizione ALTE è l acronimo di Apparent Life- Threatening Event, termine che possiamo tradurre come Evento apparentemente Rischioso per la Vita.

Criteri di ricovero Sebbene non esistano evidenze che chiariscano in maniera netta i criteri di scelta per il ricovero, possiamo definire in base all'esperienza clinica, alla valutazione dei fattori di rischio e dell eziologia, i seguenti parametri di scelta: 1. Età del paziente (primi trenta giorni di vita) 2. Ex-pretermine (EPC< 43 sett.) 3. Condizioni cliniche instabili al momento della visita 4. Evento non collegato al pasto 5. Evento nel sonno 6. Evento acuto 7. Recidiva di ALTE 8. Necessità di rianimazione 9. Scarsa compliance familiare

Ricovero Si raccomanda di ricoverare per almeno 48-72 ore : I bambini in condizioni cliniche instabili o che siano stati sottoposti a manovre rianimatorie I bambini in condizioni cliniche stabili che presentino una o più delle seguenti caratteristiche: nascita pretermine ( EPC< 43 sett.), età inferiore a 30 giorni, ALTE recidivanti, scarsa compliance familiare. Si raccomanda di ricoverare per un periodo non inferiore a 24 ore I bambini che abbiano presentato episodi di minore entità, temporalmente correlati con il pasto (entro trenta minuti dalla poppata), che si siano manifestati per la prima volta, che siano accaduti in fase di veglia, che siano caratterizzati da eritrosi piuttosto che da cianosi o pallore e che si siano risolti spontaneamente o dopo leggera stimolazione. Sottolineiamo comunque l'importanza di non sottovalutare questi eventi soprattutto quando i bambini giungono all'osservazione tramite l'attivazione dei servizi di emergenza, in quanto potrebbero sottendere patologie gravi.

FOLLOW -UP Visite mensili sino ad un età variabile fra gli 8 e i 12 mesi Tipologia di visita: colloquio con i genitori riguardo a a quanto è successo a domicilio, approfondimento, nozioni primo soccorso anche dopo aver effettuato il corso per genitori, valutazione del piccolo dal punto di vista cardiaco, respiratorio e neuro- comportamentale

Messaggio da portare a casa A. Esami di primo livello subito B. Effettuare esami in ambiente a provata competenza pediatrica C. La diagnosi vera potrà essere definita in corso di follow up per cui. D. Follow up in ambiente pediatrico multidisciplinare

Messaggio da portare a casa Comunicazione alla famiglia ALTE NON è rigurgito e non è sempre reflusso gastroesofageo Formare le famiglie a corsi di rianimazione cardio-polmonare

SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) o sindrome della morte improvvisa del lattante

Caso clinico Gennaio 2010 Giorno dell Epifania M. 4 mesi viene trovato morto nel suo lettino dal suo papà Viene eseguita autopsia che ha escluso patologie congenite, fenomeni acuti, atti dolosi Conclusione : morte in culla

118 Che cosa è successo? Chiamata delle forze dell Ordine Magistrato Medico Legale

Che cosa si poteva fare di piu.?? Specialisti : Chi coinvolgere Luogo : Casa, Ospedale, Pediatra di Famiglia Risorse : Che cosa abbiamo a disposizione?

1972: Modello del Triplo rischio: Wedgewood 1972 stato di sviluppo vulnerabile predisposizione evento scatenante Vulnerable developmental Stage of CNS and mucosal immunity Triangolo fatale Predisposing factors, Astrogliosis, Genetic make-up Trigger event Overstimulation of the mucosal immune system? The hypothesis of a fatal triangle in SIDS Rognum TO, Saugsta OD, Acta Paediatr Suppl 1993, 389: 82-85

Chi deve essere coinvolto Pediatra Medico legale esperto del settore Anatomo Patologo esperto del settore

Chi fa che cosa.. Il pediatra esperto del settore: Clinica Rapporti con il pediatra curante Rapporti con la famiglia Rapporti con specialisti del settore RUOLO DI COORDINATORE

Pediatra Esperienze condivise Regione Toscana Regione Piemonte Regione Lombardia

ESPERIENZA LIGURIA La Regione Liguria nel 2010 ha deliberato la nascita ufficiale di un Centro SIDS operativo presso l Ospedale G. Gaslini e coordinato dall UO DI Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza-Osservazione cui afferiscono le discipline e i professionisti competenti ( Pediatra d Urgenza-Anatomo-Patologo-Medico Legale-Genetisti-Cardiologi- Specialisti Malattie Metaboliche) Nell ambito dell attività del Centro si è creata una Commissione interdisciplinare e interaziendale allo scopo di creare un percorso post mortem del paziente con sospetta SIDS come esperienze internazionali e dati della letteratura riconoscono Tale commissione Coordinata dal Responsabile del Centro SIDS consta di anatomo-patologo, medico legale, Medico dell emergenza Territoriale (118), Responsabile Pediatria d Urgenza pediatrica ( Direttore DEA Gaslini), Pediatra di Famiglia, presidente ONLUS (famiglie)

DOCUMENTO FEBBRAIO 2012 Operatore: Il medico legale coinvolto nelle indagini di sopralluogo sia di provata competenza sull argomento SIDS e preferibilmente appartenente a struttura a formazione universitaria accreditata, in maniera tale da poter collaborare a stretto contatto con la Procura, individuando, assieme al Sostituto Procuratore di turno, i tempi ed i modi dell indagine autoptica, rapportandosi allo stesso tempo anche con gli altri specialisti che parteciperanno alle successive indagini di laboratorio necessarie per la diagnosi di morte. Tempistica: che la autopsia possa avvenire non oltre le 36 ore dal decesso per permettere rilevazione di dati autoptici atti a formulare diagnosi di SIDS motivata ( ci sono infatti cause di SIDS che rischiano di non essere individuate se i tempi di autopsia vengono allungati con il rischio di non fornire indicazioni anche per i futuri nati della medesima famiglia, ad esempio nei casi da cause metaboliche) Impegno economico : tutta la diagnostica per SIDS è a carico del Servizio sanitario nazionale

Collaborazioni/Interazioni 118 Magistratura Pediatria e Medicina di Famiglia

SITUAZIONE ATTUALE MORTE IMPROVVISA DI UN LATTANTE DOMICILIO Chiamata del 118 da parte della famiglia e/o di un testimone Intervento del 118 con eventuale RCP e constatazione del decesso Il 118 comunica il decesso alle forze dell ordine e di conseguenza al Magistrato Contestualmente avverte Responsabile Centro Regionale SIDS Dr.ssa Palmieri (N diretto 3357413696) Il Magistrato, in base ai dati clinici (età inferiore ad 1 anno di vita) e circostanziali, rilevati anche dal 118 e dalle forze dell ordine, attiva il medico legale del Centro Regionale SIDS (Prof Ventura, Prof Fulcheri, Prof Gambini)

Percorso Parallelamente ed in collaborazione con gli altri specialisti il Pediatra Responsabile del Centro si occupa di : anamnesi fisiologica del lattante anamnesi patologica prossima rileva la storia delle ultime ore 4) colloquio con il pediatra di famiglia 5) colloquio naturalmente con i genitori e/o altri testimoni anche in presenza, se richiesto di psicologo afferente al Centro e del pediatra di famiglia 6) informativa alla Associazione famiglie Presa in carico del gruppo familiare da parte del Centro regionale SIDS-ALTE Prima riunione del gruppo sul caso

ESPERIENZA 2011-2013 QUATTRO CASI DI MORTE IMPROVVISA 1 caso autopsia non mirata 1 Esami in corso ( probabile infezione) 1 Infezione respiratoria in soggetto a rischio 1 SIDS

Che ostacoli abbiamo superato e dobbiamo superare Differenti linguaggi Differenti esigenze nei confronti della famiglia Difficoltà anamnestiche Tempi ancora troppo lunghi nei risultati

Progetto in corso Ampliare il documento in maniera organica a tutte le Procure della Regione

CONCLUSIONE Messaggio a casa La SIDS NON è sinonimo di morte improvvisa, MA ne fa parte E una morte improvvisa senza causa dopo ricerche, indagini Studi sempre più approfonditi permettono di trovare la causa L obiettivo è di ridimensionare la diagnosi di SIDS

MAI DA SOLI.. GRAZIE!!!