Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 1 / 26



Documenti analoghi
Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

VINCERE AL BLACKJACK

Moto circolare uniforme

Statistica Matematica A - Ing. Meccanica, Aerospaziale I prova in itinere - 19 novembre 2004

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

13. Campi vettoriali

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Corso di Fisica generale

risulta (x) = 1 se x < 0.

II.f. Altre attività sull euro

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa


Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Lezione 9: Cambio di base

INTRODUZIONE AI CICLI


Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Grandezze scalari e vettoriali

La valutazione nella didattica per competenze

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Corso di Matematica per la Chimica

Errori più comuni. nelle prove scritte

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Note su quicksort per ASD (DRAFT)

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Valore equo di un derivato. Contingent claim

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

G3. Asintoti e continuità

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Matematica generale CTF

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Nota su Crescita e Convergenza

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Matematica generale CTF

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Metodi Stocastici per la Finanza

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Ottimizazione vincolata

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Se analizziamo quel segnale luminoso possiamo capire parecchie cose sulla sorgente che lo ha emesso (che si chiama sorgente luminosa).

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Complementi di Termologia. I parte

Corrispondenze e funzioni

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Introduzione. Modellizzazione: descrizione di un fenomeno fisico (biologico) con linguaggio matematico.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Funzioni. Funzioni /2

Da dove nasce l idea dei video

Strana Italia in rete

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Facciamo un analisi di tutti i vari Cicli a partire dall attuale Intermedio iniziato l 8 giugno.

Computational Game Theory

Transcript:

Previsioni dal passato: un vecchio problema da un punto di vista moderno Angelo VULPIANI Dept. of Physics, University of Rome Sapienza, Italy 10 Dic 2012, Convegno MAXXI Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 1 / 26

Perché le previsioni? Fare previsioni è sempre stata un aspirazione naturale ed importante; perché si pensa sia possibile farle? Osservazione della regolarità: Il vento soffia a mezzogiorno, poi gira a tramontana; gira e rigira e sopra i suoi giri il vento ritorna... Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c è niente di nuovo sotto il sole. (Ecclesiaste) Esistono regole (i.e. LEGGI della NATURA) Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 2 / 26

I problemi Prima cosa da capire Quali sono le variabili rilevanti? Questo è un problema MOLTO sottile, è stato necessario aspettare Galileo e Newton per capire che la variabile giusta non era solo la posizione ma anche la velocità. Seconda cosa da capire Che tipo di legge regola il sistema? Il sistema è deterministico? Cioè dato lo stato iniziale x(0) il futuro è determinato; questo accade in meccanica. Oppure c è una regola probabilistica? Diversi situazioni: A: Le leggi di evoluzione esistono e si conoscono B: Le leggi di evoluzione esistono e non si conoscono C: Non sappiamo se le leggi di evoluzione esistono Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 3 / 26

Caso semplice Sono note le variabili giuste e la legge di evoluzione è deterministica, ad esempio un eq. differenziale dx = F(x) (1) dt sotto ipotesi generale esiste la soluzione, cioè c è una regola che determina l evoluzione x(0) x(t) = G[t,x(0)] (2) Due possibilità: A la regola è nota esplicitamente caso facile (in genere non interessante) B la regola non è nota esplicitamente caso più difficile ed interessante Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 4 / 26

Anche nel caso in cui le leggi di evoluzione sono note, nei problemi interessanti (caso B) nella pratica ci sono molte difficoltà: I ) Il sistema può essere complicato Ad esempio ci sono tante variabili. Questo è il caso dei problemi geofisici dove bisognerebbe trattare fenomeni su piccola scala, ma la risoluzione numerica non lo consente e quindi è necessaria una modellizzazione delle piccole scale. II) Il sistema può essere caotico Un piccolo errore sulle condizioni iniziali viene amplificato velocemente (esponenzialmente) Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 5 / 26

Il caos in due parole H. J. Poincaré Una causa piccolissima che sfugge alla nostra attenzione determina un effetto considerevole che non possiamo mancare di vedere, e allora diciamo che l effetto è dovuto al caso.... Ma se pure accadesse che le leggi della natura non avessero più alcun segreto per noi, anche in questo caso potremmo conoscere la situazione iniziale solo approssimativamente... può accadere che piccole differenze nelle condizioni iniziali ne producano di grandissime nei fenomeni finali. Un piccolo errore nelle prime produce un errore enorme nei secondi. La previsione diventa impossibile e si ha un fenomeno fortuito. Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 6 / 26

L effetto farfalla Un esempio molto semplice (mappa logistica): x(t + 1) = 4x(t)(1 x(t)) (3) è possibile mostrare che tipicamente un piccolo errore raddoppia ad ogni passo δx(t) 2 t δx(0) (4) se si ha una (inevitabile) incertezza sulla condizione iniziale è praticamente impossibile conoscere lo stato del sistema dopo un certo tempo (che dipende dal sistema) Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 7 / 26

Esponente di Lyapunov In un sistema deterministico caotico δx(t) e λt δx(0) (5) quindi il sistema può essere predetto con una certa tolleranza solo fino ad un tempo che dipende (poco) dall incertezza iniziale e dall esponente di Lyapunov λ > 0 T p 1 ( ) λ ln δx(0) (6) Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 8 / 26

x(n) 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 r=4.0 0.0 0 5 10 15 20 25 30 Mappa logistica (λ = ln2 0.693): due traiettorie a partire da condizioni iniziali molto vicine x(0) x (0) = 4 10 6, notare come solo dopo un tempo 16 le due traiettorie diventino completamente diverse. n (d) Previsioni dal passato: un vecchio problema da 10un Dic punto 2012, diconvegno vista moderno MAXXI 9 / 26

Il caos deterministico non è una patologia matematica È ormai ben noto, a partire dai lavori degli anni 60 di Lorenz, Hénon, Chirikov etc, che i sistemi caotici sono la regola e non l eccezione, e sono presenti in astronomia, ottica, oceanografia, sismologia etc. Perchè le eclissi si prevedono in grande anticipo, mentre le previsioni del tempo sul prossimo fine settimana sono spesso errate? Gli astronomi sono più bravi dei meteorologi? Se si potremmo far fare le previsione meteo a gli astronomi... Ma non è così, gli esperti di astronomia sono solo più fortunati : i fenomeni di cui trattano sono poco caotici, cioè l esponente di Lyapunov dei problemi astronomici è molti piccolo e quindi non è troppo difficile prevedere le eclissi. Al contrario il tempo caratteristico dell atmosfera, cioè 1/λ, è di qualche giorno, quindi niente previsioni a lungo termine. 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 10 /

Prevedere il futuro dalla conoscenza del passato Non sempre le equazioni del fenomeni sono note. Spesso non è neanche noto il vettore di stato, i.e. le variabili che descrivono ll fenomeno L idea di base: dagli stessi antecedenti segue la stessa conseguenza 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 11 /

Il metodo degli analoghi (nel caso più semplice in cui il vettore di stato sia noto) a- si conosce il passato i.e. una serie (x 1,x 2,...,x M ) ove x j = x(j t) b- si vuole prevedere il futuro, i.e. x M+t c- si guarda il passato e si cerca un analogo, cioè situazione simile ad oggi (tempo M), in pratica un vettore x k con k < M tale che x k x M < ǫ d- si predice il futuro ai tempi M + t > m, x M+t x k+t Il metodo degli analoghi è la formalizzazione della massima biblica Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà Se si trovano gli analoghi allora è possibile ricostruire (con una certa approssimazione) la legge di evoluzione, cioè una regola del tipo x t+1 = G[x t ] 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 12 /

x M+T ε x M x k x ^ =x M+T k+t x M+T x ^ =x (a) M+T k+t x k x k +T 3 x k 3 +T ε x M x k2 2 ^ x M+T x M+T x k1 (b) x k 1 +T Schema del metodo degli analoghi per predire il futuro dal passato 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 13 /

Sembra tutto facile... però non è ovvio che si trovi un analogo! Il fatto che dagli stessi antecedenti seguano le stesse conseguenze è una dottrina metafisica. Nessuno può negarlo. Ma non è molto utile nel mondo in cui viviamo, ove non si verificano mai gli stessi antecedenti e nulla accade identico a se stesso due volte. Infatti, per quanto possiamo saperne, uno degli antecedenti potrebbe essere la data precisa e la località dell evento, in questo caso la nostra esperienza sarebbe del tutto inutile. [...] L assioma della fisica che ha, in un certo senso, la stessa natura è che da antecedenti simili seguono conseguenze simili James Clerk Maxwell 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 14 /

Un tentativo di previsioni meteo con il metodo degli analoghi Lorenz nel 1969 provò ad applicare il metodo per le previsioni meteo usando mappe atmosferiche (in pratica un vettore con circa mille dimensioni) Il risultato fu disastroso: non trovò analoghi: ci sono numerosi analoghi mediocri, ma nessuno veramente buono Lorenz aveva riscoperto, dopo circa 100 anni, quanto intuito da J.C. Maxwell non si verificano mai gli stessi antecedenti e nulla accade identico a se stesso due volte la conclusione è valida anche sostituendo stessi antecedenti con antecedenti simili 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 15 /

Un passo indietro Un problema di meccanica apparentemente lontano dalle previsioni Teorema di Ricorrenza di Poincaré In un qualunque sistema meccanico la cui evoluzione avviene in una regione limitata, dopo un certo tempo si ritorna (arbitrariamente) vicino alla condizione iniziale. In effetti il teorema vale sotto ipotesi molto generali. Storicamente il teorema ebbe una grande importanza per il problema della reversibilità. Boltzmann mostrò con argomenti probabilistici che in un sistema con N particelle per avere un ritorno vicino alla stato iniziale bisogna aspettare un tempo T R τ 0 C N ove τ 0 è un tempo caratteristico del sistema e C > 1, per un sistema macroscopico (N almeno 10 20 ) T R è spaventosamente grande, molto maggiore dell età dell universo. 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 16 /

Un teorema facile ma importante L intuizione di Boltzmann è stata formalizzata nel Lemma di Kac In un sistema ergodico il tempo medio di ritorno τ(a) in un insieme A è inversamente proporzionale alla probabilità P(A) che il sistema durante la sua evoluzione si trovi in A: τ(a) = τ 0 P(A) Consideriamo un insieme di dimensioni lineari O(ǫ) allora P(A) ( ǫ L )D e quindi ( L τ(a) τ 0 ǫ ove L è la variazione tipica della singola componente del vettore di stato e D è la dimensione dell attrattore. D indica il numero minimo di gradi di libertà efficaci del sistema. ) D 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 17 /

Conseguenze (belle e brutte) del lemma di Kac L intuizione di Boltzmann è esatta per corpi macroscopici, poiché D N 1, l irreversibilità non è in contrasto con il teorema di Poincaré Il lemma di Kac spiega l insuccesso di Lorenz e le difficoltà delle previsioni meteo dalle serie storiche Quanto lontano devo andare nel passato per trovare un analogo? Il problema è del tutto equivalente a chiedersi il tempo di ricorrenza Per trovare almeno un analogo con precisione ǫ si deve andare indietro un tempo ordine τ 0 ( L ǫ ) D 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 18 /

Brutte notizie... Per trovare un analogo la lunghezza M della serie deve essere almeno dello stesso ordine del tempo medio ritorno M min τ ( 0 L ) D t ǫ Il povero Lorenz non poteva trovare un analogo, nell atmosfera D è enorme Anche con una precisione non altissima, diciamo il 5% cioè L/ǫ = 20 abbiamo che non appena D è grande si deve andare indietro un tempo estremamente lungo, ad esempio se D = 6 servirebbero circa 6 10 7 tempi caratteristici, se D = 8 si arriva a 2 10 10. Per una precisione dell 1% i tempi diventano rispettivamente 10 12 e 10 16. 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 19 /

10 0 10-1 ε min (M)/ε max 10-2 10-3 10-4 N=20 N=21 M -1/D A 10-5 10 1 10 2 10 3 10 4 10 5 10 6 10 7 10 8 M Precisione percentuale di un analogo in funzione del numero di dati a disposizione. Un esempio in due sistemi con D 3.1 (cerchi) e D 6.6 (quadrati). 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 20 /

Qualche buona notizia Ci sono casi interessanti in cui il metodo funziona: le maree Il motivo è il valore basso di D che varia da posto a posto ma è sempre tra 3 e 4 e quindi la serie non deve avere una lunghezza proibitiva. Nei sistemi con struttura multiscala, cioè con variabili lente e veloci, può accadere che D dipende dalla risoluzione ǫ, questo a volte permette previsioni a risoluzione non altissima. 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 21 /

Ancora notizie mediamente brutte... Quasi sempre il vettore di stato x non è noto, questo è il caso dei terremoti, si è costretti ad usare solo una serie temporale di una qualche variabile u 1, u 2,...,u M si deve affrontare il problema della ricostruzione dello spazio delle fasi a partire da {u j }. Questo è matematicamente possibile (teorema di Takens 1980), nella pratica rimane il problema della D: se è troppo grande (diciamo più di 5 o 6) allora i dati non bastano. * I problemi non migliorano se si usa un modello stocastico, ad esempio catene di Markov, se gli stati sono troppi non si riesce a stimare le probabilità di transizione {p i j } * Nel problema delle previsioni usando serie storiche l eventuale presenza del caos non è il problema principale: se D è troppo grande semplicemente non si trova nessun analogo e quindi il problema dell incertezza non si pone. 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 22 /

Domande e perplessità * Quasi sempre D non è piccolo * In finanza (ed in altre scienze pratiche ) non è chiaro se a] il sistema sia deterministico (quasi sicuramente non lo è) b] quali siano le variabili giuste c] il sistema sia stazionario Come si può essere ottimisti nello sperare di costruire modelli e fare previsioni? 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 23 /

Dobbiamo essere realistici Capire cosa non è possibile fare è uno degli aspetti più importanti della Scienza Sapere che sai quando sai, e che non sai quando non sai, questa è la vera conoscenza (Confucio) * Esiste una (nefasta) corrente di pensiero, che purtroppo prende sempre più piede, seconda la quale visto che siamo nell era dei dati in abbondanza si può fare a meno delle teorie, basta usare i dati Una grande ingenuità... Kac insegna che l esponeziale non perdona!! Fare previsioni è difficile, specialmente del futuro (Mark Tawain) 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 24 /

Richardson il grande visionario Capì che i metodi empirici per le previsioni meteo in uso all inizio del XX secolo (± parenti del metodo degli analoghi) dovevano essere superati. Richardson durante la prima guerra mondiale guidava (disarmato in quanto pacifista) le autoambulanze sul fronte francese, tra un turno e l altro concepì un idea visionaria per le previsioni meteorologiche: utilizzare le equazioni fondamentali della dinamica dei fluidi e della termodinamica per determinare lo stato futuro dell atmosfera. Il manoscritto del libro che scrisse tra un turno e l altro al fronte, Weather Prediction by Numerical Process, andò perduto durante la battaglia della Champagne nell aprile del 1917, venne fortunosamente ritrovato mesi dopo sotto un mucchio di carbone. Per la realizzazione del sogno di Richardson si dovrà aspettare fino agli anni 50 con due ingredienti assolutamente non banali: a la messa a punto di equazioni efficaci b computer per i calcoli numerici 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 25 /

Qualche Ref sull argomento * L.F. Richardson Weather Prediction by Numerical Process (Cambridge University Press, 1922) * E.N. Lorenz Three approaches to atmospheric predictability Bull. Am. Met. Soc. 50, 345 (1969) * E.N. Lorenz The essence of chaos (UCL Press, 1995) * A.S. Weigend and N.A. Gershenfeld (Editors) Time series prediction (Addison-Wesley Pub., 1994) * H. Kantz and T. Schreiber Nonlinear time series analysis (Cambridge University Press, 1997) * M. Cencini, F.Cecconi and A.V. Chaos: from simple models to complex systems (World Scientific Pub., 2009) * F.Cecconi, M. Cencini, M. Falcioni and A.V. The prediction of future from the past: an old problem from a modern perspective Am. J. Phys. 80, 1001 (2012) 10 Dic 2012, Convegno MAXXI 26 /