MINISTERO DELLA DIFESA

Documenti analoghi
DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA APPLICATIVA PER IL TRANSITORIO DELLA AER(EP).P-145 E DELLE ALTRE NORME DI AIRWORTHINESS

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA. Procedura operativa per l emissione e la gestione delle Military Aircraft Maintenance Licence (MAML)

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

CERTIFICAZIONE ED OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI F.A.

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA

NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS DEL SISTEMA D ARMA F-35

Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa

MINISTERO DELLA DIFESA

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

PROCESSO DI GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA

Servizi

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA

NORMA PER L AUTORIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE RIPARAZIONI DI EMERGENZA SU AEROMOBILI MILITARI

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

DEFINIZIONE DEI REQUISITI GENERALI PER LA FRUIZIONE REMOTA DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE ELETTRONICHE INTERATTIVE (IETP) DI COMPETENZA DELLA D.A.A.A.

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA

METODI DI PRESENTAZIONE, EMISSIONE ED ITER DI AGGIORNAMENTO DELLE PP.TT. DI 3^ CATEGORIA (MANUALI TECNICI) ACCETTATE DALLA D.G.A.A.

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO 3 UFFICIO

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

MINISTERO DELLA DIFESA

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

Nota tecnica Fatturazione elettronica verso i privati

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA (ARMAEREO)

Proposta per un. REGOLAMENTO (CE) n../ DELLA COMMISSIONE

Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1

SUPPLEMENTO "C"alla PT AER{EP).OO-OO-5 Edizione 24/06/2011 e suoi supplementi "A" e "B"

UTILIZZO DELLA NOMENCLATURA MISSION DESIGN SERIES (MDS) NELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE (PPTT) DI COMPETENZA DELLA DAA

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado Sant Elia a Pianisi (CB)

ITANDTB. (Comitato Nazionale Aerospaziale per i CND) Il ruolo di ENAC Riferimenti Normativi Obblighi e Requisiti

REGOLAMENTO PER EMISSIONE CERTIFICATO CE / UE DEL TIPO REV.2.0

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio

AER(EP) /BAK-12

Follow the trace, meet your future. Approved by

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MARCONI

5ª SERIE SPECIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Lunedì, 23 luglio 2018


Le Normative Militari in materia di Aeronavigabilità e l uso di quelle civili

UTILIZZO DELLA NOMENCLATURA MISSION DESIGN SERIES (MDS) NELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE (PPTT) DI COMPETENZA DELLA DAAA

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

Individuazione di docenti per il conferimento di incarichi ex Lege 107/2015

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE V REPARTO 11 a DIVISIONE DOCUMENTAZIONE MARINA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO

Allegato 3 Elenco degli oneri informativi previsti dal decreto ministeriale 14 ottobre 2015 e ss.mm.ii. e dalla presente circolare

SAPR ORGANIZZAZIONI RICONOSCIUTE

DESIGN ORGANIZATION MILITARY APPROVAL

MINISTERO DELLA DIFESA

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

ALLEGATO VI - PROCEDURA PER LA GESTIONE DELL ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO (c.d. Freedom of information act F.o.i.a.)

ANNESSO III FAC-SIMILE DI RICHIESTA DI OFFERTA PER I PROVVEDIMENTI A PROCEDURA NEGOZIATA IN AMBITO NAZIONALE ( 1)

IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL)

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

Application for Accreditation

Ordinanza 1 concernente le imprese di manutenzione d aeromobili

Certificazione FGAS Persone

Sigla/Reference. Revisione/Revision 00. Data/Date

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Circondario del Tribunale di Napoli Nord

Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del Servizio

PROVVEDIMENTO N. 58 DEL 14 MARZO 2017

Art. 1 Finalità. Art. 2 Definizioni

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Agenzia europea per la sicurezza aerea 7 dicembre 2009 PARERE N. 03/2009. del 7 dicembre 2009

CRITERI E MODALITA PER IL MANTENIMENTO E IL RINNOVO DELLA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE VENDITE

DIRETTIVA TECNICA PROGRAMMA F-35 NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS

APPENDICE 3. FLUSSO INFORMATIVO PER LE RICHIESTE DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI ULTIMA ISTANZA DI CUI AL COMMA 31.4

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

Istituto Tecnico Superiore AEROSPAZIO PUGLIA

Titolo Regolamento di funzionamento della Commissione d Appello. Regulation of Appeal Commission

In vigore dal 1 Dicembre RINA Via Corsica GENOVA. tel fax web site : Regolamenti Tecnici

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

INTEGRAZIONE AVVISO Individuazione di docenti per il conferimento di incarichi ai sensi della legge 107/2015

Corso di Legislazione Aeronautica

REGOLAMENTO PATROCINI 2017

Allegato G1 AVVERTENZE GENERALI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA PORTABILITA DELLE RISORSE ACCANTONATE TRA FONDI INTERPROFESSIONALI

CIRCOLARE LICENZA ESERCIZIO STAZIONE RADIO

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

Guida Operativa Inserimento Istanza Vendite Giudiziarie

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

FINALITA ISTITUZIONALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE e NON AGONISTICA

Transcript:

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA PROCEDURA OPERATIVA PER IL RILASCIO DI UNA MILITARY AIRCRAFT MAINTENANCE LICENCE (MAML) A FRONTE DEL POSSESSO DI UNA LICENZA DI MANUTENTORE AERONAUTICO (LMA) Edizione Base del 06/03/2018

ELENCO DELLE PAGINE VALIDE AER(EP).DT-2018-022 AVVERTENZA: Questa norma è valida se è composta dalle pagine sottoelencate, debitamente aggiornate. Copia della presente Norma è ottenibile all indirizzo: http://www.armaereo.difesa.it/biblioteca/pagine/default.aspx. Le date di emissione delle pagine originali ed emendate sono: Originale.. 0..del 06/03/2018 Questa norma è costituita complessivamente da N 7 pagine come sotto specificato: Pag. n Emend. n Frontespizio.. 0 A. 0 I.. 0 1-4.. 0 A

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. SCOPO... 1 3. DEFINIZIONI... 1 4. APPLICABILITÀ... 1 5. VALIDITÀ... 1 6. PROCEDURA PER IL RILASCIO DI UNA MAML A FRONTE DEL POSSESSO DI UNA LMA... 2 6.1 RICHIESTA DI RILASCIO DI UNA MAML A FRONTE DEL POSSESSO DI UNA LMA... 2 6.2 ANALISI DELLA RICHIESTA... 2 6.2.1 ANALISI COMPARATIVA BASIC KNOWLEDGE REQUIREMENTS E MILITARY AIRCRAFT TYPE RATINGS... 3 6.3 PREPARAZIONE DELLA MAML... 3 6.4 EMISSIONE E CONSEGNA DELLA MAML... 3 i

1. PREMESSA La PT AER(EP).P-66 Ed. 5 Gennaio 2017 ha introdotto, nel quadro regolamentare nazionale in materia di aeronavigabilità, l istituto della Military Aircraft Maintenance Licence (MAML) in analogia a quanto già previsto nell ambito dell aviazione civile per la Licenza di Manutentore Aeronautico (LMA) ai sensi dell EASA Part 66 1. Tale istituto è rivolto a tutto il personale militare e civile che effettua manutenzione su aeromobili militari nell ambito di un organizzazione approvata in accordo alle PPTT AER(EP).P-145 o AER(EP).P-2005. La P.T. AER(EP).P-66, implementando a livello nazionale i requisiti contenuti nella EMAR 66 2, consente ai detentori di una LMA emessa in accordo alla EASA Part 66, la possibilità di ottenere una MAML, presentandola come evidenza del soddisfacimento dei requisiti di Basic Knowledge, Experience e laddove applicabile Type Training. 2. SCOPO Scopo della presente Direttiva Tecnica è definire la procedura operativa per il rilascio, al personale appartenente alle FFAA/CCdS, di una MAML in accordo all AER(EP).P-66 a fronte del possesso di una LMA rilasciata in accordo all EASA Part 66, nelle more dell emissione di apposita DT su Procedura operativa per l emissione e la gestione delle Military Aircraft Maintenance Licence (MAML). 3. DEFINIZIONI Ai fini della presente Direttiva valgono tutte le sigle, i vocaboli e le locuzioni presenti nella PT AER.Q-2010, integrate dalle definizioni riportate nell EMAD 1. 4. APPLICABILITÀ La presente DT si applica a tutto il personale appartenente alle FFAA/CCdS in possesso di una LMA che è stata rilasciata in accordo alla EASA Part 66, operante in una Approved Maintenance Organisation (AMO), in accordo alla AER(EP).P-145 o AER(EP).P-2005. 5. VALIDITÀ La presente DT è valida dalla data di emissione e sarà abrogata con l entrata in vigore della DT Procedura operativa per l emissione e la gestione delle Military Aircraft Maintenance Licence (MAML). 1 Commission Regulation (EU) N 1321/2014 EASA Part-66. 2 La European Military Airworthiness Requirement (EMAR)-66 - Military Aircraft Maintenance Licensing definisce i requisiti condivisi a livello militare europeo per il rilascio di una licenza di manutenzione aeronautica militare al personale che opera nell ambito della manutenzione degli aeromobili militari. 1

6. PROCEDURA PER IL RILASCIO DI UNA MAML A FRONTE DEL POSSESSO DI UNA LMA L EASA Part 66 e la PT AER(EP).P-66 prevedono un percorso formativo di base analogo (c.d. Basic Training). L AER(EP).P-66 integra i requisiti di formazione di base dell EASA Part 66 con le seguenti caratterizzazioni: moduli M9 (Military Human Factor) e M10 (Military Aviation Legislation); introduzione delle estensioni peculiari, contenute nei moduli dal M50 a M55, relativi all armamento, ai sistemi di comunicazioni specificatamente militari e ai sistemi di eiezione equipaggi. Per tale ragione, per effettuare la valutazione di una LMA ai fini del rilascio di una MAML, bisognerà corredare l istanza dei documenti attestanti il superamento dei moduli M9 e M10 presso una Maintenance Training Organisation approvata in accordo alla PT AER(EP).P-2147 o AER(EP).P-147. 6.1 RICHIESTA DI RILASCIO DI UNA MAML A FRONTE DEL POSSESSO DI UNA LMA Il Comando/Direzione/Articolazione di Forza Armata/Corpo dello Stato avrà cura di raccogliere le esigenze/richieste di emissione di MAML relativamente al proprio personale in possesso di LMA EASA Part 66. Il Comando/Direzione/Articolazione competente di Forza Armata/Corpo dello Stato dovrà inviare: l EMAR Form 19/IT (Allegato V alla AER(EP).P-66) debitamente compilato e firmato dal richiedente, corredato della relativa documentazione di supporto; la copia conforme all originale di Licenza di Manutentore Aeronautico rilasciata in accordo alla EASA Part 66 dall Autorità civile competente; la documentazione attestante il superamento dei Moduli M9 e M10 previsti dall Allegato I alla norma AER(EP).P-66. La suddetta documentazione dovrà essere inviata alla DAAA attraverso e-mail di posta certificata all indirizzo armaereo@postacert.difesa.it. 6.2 ANALISI DELLA RICHIESTA Alla ricezione della richiesta di cui al 6.1 della presente DT, la DAAA procederà in prima istanza ad una valutazione in termini di correttezza e completezza formale. In caso negativo sarà comunicata, al mittente via PEC, la documentazione mancante e/o non correttamente compilata. 2

Successivamente la DAAA procederà con: l analisi comparativa tra Basic Knowledge del richiedente e quello previsto dalla AER.P-66 Allegato I per la categoria riportata nella sua Licenza 3 ; l analisi comparativa tra Type Training effettuato dal richiedente e quello previsto AER.P-66 Allegato I 4. 6.3 ANALISI COMPARATIVA BASIC KNOWLEDGE REQUIREMENTS E MILITARY AIRCRAFT TYPE RATINGS In base alla categoria di LMA posseduta dal richiedente e delle eventuali limitazioni in essa riportate, la DAAA verificherà la documentazione inviata, valutando: il superamento dei moduli M9 e M10, che rappresentano di base il divario formativo comune a tutti i richiedenti il rilascio della MAML; eventuali ulteriori divari formativi individuali; che l eventuale tipo di aeromobile, specificato nel Type Rating della LMA del richiedente sia Dual Use, ossia che la configurazione dell aeromobile civile sia la medesima dell omologo militare. In caso positivo si procederà all emissione della MAML contenente il Mission Design Series (MDS) corrispondente al Type Rating della LMA, fatta salva la possibilità di introdurre ulteriori limitazioni derivanti da eventuali peculiarità della configurazione militare. Nel caso in cui una o più delle suddette verifiche abbiano esito negativo si procederà con la sospensione del processo di rilascio e comunicazione al mittente via PEC del divario formativo da colmare. In ogni caso, al fine di dirimere eventuali problematiche che dovessero insorgere durante il processo di analisi comparativa, la DAAA si riserva la facoltà di convocare l interessato per un colloquio/verifica/esame de visu. 6.4 PREPARAZIONE DELLA MAML Acquisito l esito positivo dell analisi comparativa di cui al 6.3 la DAAA procederà con la predisposizione della MAML secondo il modello EMAR Form 26/IT (Allegato VI alla AER(EP).P-66). 6.5 EMISSIONE E CONSEGNA DELLA MAML A seguito dell emissione della MAML a firma del Direttore o suo delegato, si procederà all invio della stessa al Comando/Direzione/Articolazione competente di Forza Armata/Corpo dello Stato che la inoltrerà all interessato, avendo cura poi di procedere all invio di una copia della MAML, controfirmata 3 Al para 66.A.25 (c) dell Appendice I (EMAR 66 Section A) alla AER(EP).P-66 è previsto che la DAAA possa riconoscere crediti ai possessori di una LMA EASA Part-66. 4 Al para 66.A.45 (b) dell Appendice I (EMAR 66 Section A) alla AER(EP).P-66 è previsto che la DAAA possa accettare come evidenza del soddisfacimento dei requisiti per la trascrizione del Type Rating relativo alle Categorie B1, B2 o C, un EASA Aircraft Type Rating riportato su una LMA Easa Part-66. 3

dall interessato, alla DAAA, che avrà cura di conservarla e gestirne gli eventuali aggiornamenti. Per i requisiti e le modalità di mantenimento della MAML, si rimanda a quanto previsto dall AER(EP).P-66. 4