DIRETTIVA TECNICA PROGRAMMA F-35 NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRETTIVA TECNICA PROGRAMMA F-35 NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS"

Transcript

1 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilita DIRETTIVA TECNICA PROGRAMMA F-35 NORMATIVA DI RACCORDO PER LA CONTINUING AIRWORTHINESS Edizione Base del 01/12/2015

2 ELENCO DELLE PAGINE VALIDE AVVERTENZA: Questa norma è valida se è composta dalle pagine sottoelencate, debitamente aggiornate. Copia della presente norma può essere richiesta via al seguente indirizzo di posta elettronica: Le date di emissione delle pagine originali ed emendate sono: Originale.. 0..del 20/10/2015 Questa norma è costituita complessivamente da N 16pagine come sotto specificato: Pag. n Emend. n Frontespizio.. 0 A. 0 I-II Allegato A.. 0 Allegato B.. 0 Allegato C.. 0 Allegato D.. 0 Allegato E.. 0 A

3 INDICE 1. PARTE 1- INTRODUZIONE Premessa Scopo Documentazione di origine Applicabilità Definizioni PARTE 2- DISPOSIZIONI APPLICATIVE Collaudo, Accettazione e Consegna/Presa in carico Pubblicazioni Documentazione Caratteristica Segnalazione Inconvenienti Delibera al Volo ELENCO ALLEGATI: Allegato A DD250 "Material Inspection And Receiving Report" Allegato B DD1149 " Requisition and Invoice/Shipping Document" Allegato C Fac-simile lettera di notifica alla FA per presa in carico Allegato D DCMA Form 644 "Request for flight Approval" Allegato E Modulo "AIRCRAFT RECORDS VERIFICATION PRIOR TO FLIGHT" ELENCO ANNESSI: // I

4 ABBREVIAZIONI A.D. Amministrazione Difesa DCMA Defense Contract Management Agency GASDO Government Air System Design Organization GFR Government Flight Representative F-35 JPO F-35 Joint Strike Fighter Program Office (precedentemente denominato Joint Strike Fighter Program Office JSFPO) LM Lockheed Martin LRIP Low Rate Initial Production MOA Memorandum of Agreement MOU Memorandum of Understanding PIA Pooling Implementing Arrangment PSFD Production, Sustainment, and Follow-on Development PTC Pilot Training Center II

5 1. PARTE 1- INTRODUZIONE 1.1 Premessa Le procedure in essere per il Sistema d Arma F35 (nelle due versioni F-35A ed F-35B) presentano caratteristiche peculiari che non consentono di applicare sic et simpliciter la normativa nazionale attualmente in vigore. Esiste pertanto l esigenza di raccordare le norme di competenza DAAA relativamente alla Continuing Airworthiness (Pubblicazioni Tecniche, Documentazione Caratteristica velivolo, Segnalazione Inconvenienti) al contesto tecnico, programmatico e normativo del Programma F-35. In tale contesto, è opportuno e necessario fornire, di seguito, il quadro normativo di riferimento: il JSFPO è stato riconosciuto quale Government ASDO (Air System Design Organization) per il Sistema d'arma F-35 (ref. [8]); il F-35 JPO ha delegato alcune funzioni tecnico-ammnistrative alla DCMA mediante specifico MOA (rif. [4]). Tra le funzioni delegate vi è quella di GFR (Government Flight Representative) in accordo all'istruzione DCMA Instruction B CONTRACTOR S FLIGHT AND GROUND OPERATIONS"(rif. [7]); l'a.d. ha sottoscritto gli accordi internazionali che regolano nel dettaglio le attività che la DCMA effettua per conto del F-35 JPO in considerazione della compatibilità delle norme ivi richiamate con la normativa nazionale (ref. [2]). Altrettanto peculiari, per gli aspetti legati al programma, sono le operazioni che l'a.d. condurrà con i primi cinque velivoli F-35 acquisiti mediante i contratti di produzione Low Rate Initial Production (LRIP) 6 (AL-01, AL-02, AL-03) e LRIP 7 (AL-04, AL-05). In particolare: una volta terminato l'assemblaggio, dopo il positivo collaudo ed accettazione (DD-250) e ad avvenuta consegna all AD (DD-1149), il primo velivolo AL-01 sarà operato dalla A.M. per condurre con propri piloti presso l'aeroporto di Cameri alcuni confidence flights; successivamente, AL-01 sarà trasferito con piloti A.M. presso la base di Pax River (US) per essere sottoposto a prove a terra ed in volo (con piloti US) di Electromagnetic Environmental Effects (EEE); nel corso del trasferimento è previsto uno scalo tecnico presso la base Lossiemouth (UK) della RAF. Al termine dei EEE test, AL-01 sarà infine trasferito al Pilot Training Center (PTC) di Luke AFB (US) dove opererà sotto l egida del Pooling Implementing Arrangement (PIA); i successivi quattro velivoli (da AL-02 a AL-05) effettueranno attività simili ma, a differenza del primo, non transiteranno da Pax River per le verifiche EEE; 1

6 l esecuzione delle attività di manutenzione e di approntamento al volo dei primi cinque velivoli assemblati presso la FACO di Cameri e destinati al Pilot Training Center (PTC) di Luke AFB (US) ed oggetto della presente D.T. saranno eseguite dalla ditta Lockheed Martin (LM), nell'ambito delle attività previste dai suddetti contratti. 1.2 Scopo Definire la Normativa tecnica di raccordo, che soddisfacendo le specificità del quadro normativo nazionale in tema di aeronavigabilità, raccordi le norme di competenza della DAAA relative alla Continuing Airwothiness (Collaudo ed Accettazione, Pubblicazioni Tecniche, Documentazione Caratteristica velivolo, Segnalazione Inconvenienti) con quelle specifiche del programma F Documentazione di origine [1] Memorandum of Understanding concerning the production, Sustainment, and Follow-On Development of the Joint Strike Fighter and applicable Joint Executive Steering Board Decision Memoranda [2] Lettera Prot. M_D GARM / / del 20/04/2009 concernente il parere favorevole della DAAA alla sottoscrizione degli accordi internazionali Airworthiness Management Strategy ed Annessi al "Memorandum of Agreement between Joint Strike Fighter Program Office (JSFPO) and Defense Contract Management Agency (DCMA)" [3] F-35 Airworthiness Management Strategy for the PSFD Phase, 02/17/2009 [4] Memorandum of Agreement between Joint Strike Fighter Program Office (JSFPO) e Defense Contract Management Agency (DCMA) [5] JSFPO MOA Annex A-P with DCMA Fort Worth [6] JPO MOA Annex C and Annex A-P-1 with DCMA Aircraft Propulsion Operations, Pratt and Whitney [7] DCMA Instruction B CONTRACTOR S FLIGHT AND GROUND OPERATIONS" [8] P.T.A. AER.1F-F-35AF-35B del 13 GEN 2015 [9] AER(EP) "Istruzioni per la compilazione, l'inoltro e la gestione delle Segnalazioni Inconvenienti relative al materiale aeronautico" [10] AER.0-0-8A "Emissione, compilazione ed inoltro delle "Segnalazioni Inconvenienti Pubblicazioni" (S.I.P.), concernenti le Pubblicazioni tecniche Aeronautiche di competenza di Armaereo" [11] AER(EP).P-2005 "Mantenimento della Aeronavigabilità [12] AER C Libretto Rapporti di Volo e registro della manutenzione dell aeromobile Mod. DP/5069 [13] AER(EP).DT Direttiva Tecnica "Normativa di raccordo per l'immissione in servizio del Sistema d'arma F-35" 2

7 [14] F-35 Program Manual "Manual for the Generation and Management of F-35 Program Publications" dated 14 September Applicabilità La presente DT è applicabile ai primi 5 velivoli italiani F-35 acquisiti con i contratti di produzione LRIP 6 (AL-01, AL-02, AL-03) e LRIP 7 (AL-04, AL- 05) dal momento della presa in carico da parte dell'a.d. (ad avvenuto collaudo ovvero firma modello DD-250) mediante controfirma da parte del rappresentante italiano del modulo DD-1149 fino alla consegna degli stessi al Governo degli Stati Uniti presso il PTC di Luke AFB 1. La presente DT entra in vigore dalla data di approvazione. 1.5 Definizioni Ai fini della presente norma valgono tutte le sigle, i vocaboli e le locuzioni presenti nella P.T. AER.Q-2010 con l aggiunta delle seguenti definizioni peculiari tratte dalla norma DCMA Instruction B CONTRACTOR S FLIGHT AND GROUND OPERATIONS" (rif. [7]). Government Flight Representative A rated U.S. Military officer, or Government civilian in an aviation position, to whom the Approving Authority has delegated responsibility for approval of contractor flights, procedures, crewmembers, and engine run certifiers, and ensuring contractor compliance with applicable provisions of this Instruction. Procedures Separate and distinct written instructions developed by the contractor and approved by the GFR, which delineate the processes contractor personnel shall follow while conducting operations affecting aircraft subject, by contract, to the requirements of this Instruction. Procedures may be divided into two parts; Flight Operations Procedures (FOPs) and Ground Operations Procedures (GOPs). The terms Procedures and Contractor's Procedures are synonymous. 2. PARTE 2- DISPOSIZIONI APPLICATIVE 2.1 Collaudo, Accettazione e Consegna/Presa in carico Nel 2009 la DAAA, esprimendo parere favorevole alla sottoscrizione italiana del MOA tra F-35 JPO e DCMA (rif.[4],[5],[6]), ha confermato la compatibilità dei processi DCMA con le normative nazionali applicabili in ambito collaudo 1 Una volta giunti al PTC di Luke AFB i velivoli italiani saranno operati e gestiti secondo processi e procedure definiti nell'ambito del PIA e che esulano dal campo di applicabilità della presente Direttiva. 3

8 ed accettazione. In linea con quanto previsto dal MOA in parola, con la presente D.T. la DAAA riconosce il Form DD250 (Allegato A) firmato dalla DCMA equivalente all attestazione di positivo collaudo e accettazione. Per la consegna/presa in carico degli aeromobili ed eventuali materiali associati, sarà utilizzato il modulo DD1149 Requisition And Invoice/Shipping Document (Allegato B) del Governo degli Stati Uniti e di previsto utilizzo in ambito Programma JSF. Tale modulo dovrà essere controfirmato dal rappresentante designato della relativa FA all atto della presa in carico, dopo opportuna verifica della rispondenza fra quanto in esso contenuto e quanto effettivamente consegnato. Sarà cura della DAAA notificare alla FA ricevente la necessità di prendere in carico i beni mediante lettera il cui fac-simile è riportato in Allegato C. 2.2 Pubblicazioni F-35 JPO è stato nominato Government ASDO (Air System Design Organization) per il Sistema d'arma F-35 (ref. [8]) e, pertanto, la DAAA riconosce il F-35 JPO quale Autorità Governativa che emette e/o approva Pubblicazioni (manuali, prescrizioni tecniche, istruzioni, etc) applicabili al Sistema d Arma F-35. Il F-35 JPO, individua le modalità con cui viene garantito all'italia l'accesso alle suddette pubblicazioni. A seconda della loro tipologia., la consultazione e/o distribuzione potrà avvenire: attraverso il sistema info-logistico dedicato [i.e. ALIS per le pubblicazioni. assimilabili alla 3^ categoria (Manuali Tecnici operativi e non) e 4^ categoria (Prescrizioni Tecniche Applicative)] o, ove questo non sia ancora disponibile e/o accessibile, attraverso canali/metodi di distribuzione all'uopo individuati; mediante pubblicazione su sito interno F-35 JPO come da istruzione a rif. [14] ed accessibile al Capo della Rappresentanza Militare presso l'ufficio di Programma JSF (RMI) che ne cura la distribuzione in ambito AD in occasione di ogni aggiornamento. La DAAA, con la presente D.T., dispone e riconosce che le suddette pubblicazioni emesse e/o approvate dal F-35 JPO sono direttamente applicabili ai Sistemi d'arma F-35 dell'a.d. "as is", ossia senza alcun adattamento/modifica e nel formato previsto dal F-35 JPO (cartaceo, elettronico, ecc.), e senza necessità di un processo nazionale di collaudo ed accettazione. Pubblicazioni emesse da F-35 JPO ed assimilabili a quelle di 3^ Categoria (Manuali Tecnici Operativi e non) Nel caso di operazioni effettuate da parte del personale dell'a.d. sui velivoli F-35 di cui alla presente D.T., i manuali in titolo saranno fruiti secondo le 4

9 modalità definite dal F-35 JPO e dall'a.d. in accordo ai contratti di produzione e/o supporto logistico in essere. Pubblicazioni emesse da F-35 JPO ed assimilabili a quelle di 4^ Categoria (Prescrizioni Tecniche) L'introduzione e la registrazione delle modifiche alla configurazione dei velivoli F-35 di cui alla presente D.T. non sarà a cura dell'a.d. ma della Ditta Lockheed Martin sotto la supervisione del Governo degli Stati Uniti in accordo ai contratti di produzione e/o supporto logistico in essere. Segnalazioni Inconvenienti Pubblicazioni In merito alle Segnalazioni Inconvenienti Pubblicazioni (S.I.P.), la DAAA, con la presente D.T., dispone che le disposizioni previste dalla norma nazionale a rif. [10] sono applicabili con le seguenti prescrizioni aggiuntive: i modelli SIP 22 devono essere compilati immettendo, nei campi previsti, le segnalazioni in lingua italiana unitamente alla corrispondente traduzione in lingua inglese; i modelli S.I.P. 22 così compilati devono essere inviati alla DAAA 2^ Divisione quale Divisione Competente per il Sistema d'arma F-35 ed alla D.R.S. di 1 livello (i.e. F-35 JPO) per il tramite della RMI JSF (che provvederà ad inoltrare la S.I. al F-35 JPO attraverso le procedure di programma previste). 2.3 Documentazione Caratteristica Le attività di manutenzione, di approntamento al volo e di controllo della configurazione del singolo velivolo (status aeromobile, introduzione modifiche, programmazione ed esecuzione delle manutenzioni) non potranno essere effettuate dall'a.d. (pur essendo i velivoli in carico all'a.d.) in quanto per la data di previsto svolgimento delle operazioni in parola non sarà disponibile personale militare specialista qualificato ed abilitato sul sistema d arma ed inoltre non sarà disponibile alcun ente di manutenzione militare italiano certificato in base alla norma AER(EP).P-2005 per il sistema d'arma F-35 Le attività in parola saranno assicurate dal JSPO attraverso l'acquisizione dei servizi della ditta Lockheed Martin (LM). In accordo all'istruzione a rif. [7] (requisito 5.1.3) la ditta LM identifica la documentazione caratteristica del velivolo ("Aircraft Records Management") e le procedure di gestione della stessa. Tali procedure sono approvate dal F- 35 JPO per il tramite del DCMA GFR. La DAAA, con la presente D.T., riconosce: la documentazione caratteristica del velivolo di cui sopra identificata da LM ed approvata dal DCMA GFR quale registro di aeronavigabilità (come 5

10 definito al paragrafo 2.4 della norma a rif. [11]) degli aeromobili ai quali la presente D.T. si applica (paragrafo 1.4); le procedure di gestione della documentazione caratteristica approvate dal DCMA GFR quali procedure applicabili cui il personale A.D. si deve attenere. 2.4 Segnalazione Inconvenienti Per le Segnalazioni Inconvenienti (S.I.) saranno seguite le procedure di cui alla norma a rif. [9] con le seguenti prescrizioni aggiuntive: i modelli SI-Ca 1 e 2 previsti dalla norma AER(EP) devono essere compilati immettendo, nei campi previsti, le segnalazioni in lingua italiana unitamente alla corrispondente traduzione in lingua inglese; diversamente da quanto previsto nell'allegato D della norma AER(EP) , le S.I.: o non devono essere inviate ad alcun U.T.T. o S.T.D.; o devono essere inviate alla DAAA-2^ Divisione quale Divisione competente per il Sistema d'arma F-35 ed alla D.R.S. di 1 livello (i.e. F-35 JPO) per il tramite della RMI JSF (che provvederà ad inoltrare la S.I. al F-35 JPO attraverso le procedure di programma previste). 2.5 Delibera al Volo Le attività di manutenzione e di approntamento al volo non potranno essere effettuate dall'a.d. (pur essendo i velivoli in carico all'a.d.) in quanto per la data di previsto svolgimento delle operazioni in parola non vi sarà personale specialista A.D. qualificato ed abilitato sul Sistema d'arma F-35. Le attività in parola saranno assicurate dal JSPO attraverso l'acquisizione dei servizi della ditta Lockheed Martin (LM). In accordo all'istruzione a rif. [7] (requisito ) la ditta LM identifica le procedure ed il responsabile per la delibera al volo del velivolo dopo la manutenzione. Tali procedure sono approvate dal F-35 JPO per il tramite del DCMA GFR di Cameri. Mediante il modulo DCMA Form 644, Request for Flight Approval (Allegato D), la Ditta richiede l'autorizzazione al volo al DCMA GFR. Contestualmente la DCMA (funzione Quality Assurance) verifica la documentazione caratteristica del velivolo attestante lo stato di efficienza del velivolo firmando il modulo "Aircraft Records Verification Prior To Flight" (Allegato E). Attraverso la controfirma del modulo DCMA Form 644, Request for Flight Approval e della firma del modulo "Aircraft Records Verification Prior To Flight" (allegato E), la DCMA: approva l'esecuzione del volo; certifica che le condizioni di efficienza del velivolo sono tali che non sussistono impatti ostativi per il volo. Per quanto sopra, la DAAA, con la presente D.T.: 6

11 riconosce il form DCMA Form 644 (Allegato D) firmato dal responsabile Ditta e controfirmato (su carta o elettronicamente) dal DCMA GFR di Cameri quale documento che autorizza il volo; riconosce il form "Aircraft Records Verification Prior To Flight" (Allegato E), firmato da rappresentate DCMA quale certificazione attestante che le condizioni di efficienza del velivolo sono tali che non sussistono impatti ostativi per il volo e, quindi, come delibera al volo del velivolo cui si applica; dispone che, prima della esecuzione di ogni volo, il personale dell AD interessato alle operazioni di volo, si assicuri che i predetti moduli siano stati controfirmati/firmati dai rappresentanti DCMA. NOTA Il Comandante dell'aeromobile rimane responsabile dell'esecuzione delle ispezioni pre-volo, inter-volo e postvolo come previsto dai manuali applicabili. 7

12 ALLEGATO A A-1

13 ALLEGATO B B-1

14 ALLEGATO C Lettera di Notifica alla FA per presa in carico MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITÀ 1 REPARTO-2^DIVISIONE Indirizzo Postale: Viale dell Università ROMA Posta Elettronica: armaereo@armaereo.difesa.it PEC: armaereo@postacert.difesa.it Pdc: xxxxxx Urb.: xxx Rinam: xxxx xxxxx Allegati: // Oggetto: Programma JSF Production, Sustainment, and Follow-On Development (PSFD) Memorandum of Understanding (MOU). Aeromobile F-35X C.S/M.M. XXXXX. Notifica di accettazione. A: STATO MAGGIORE XXXXXX = ROMA = e, per conoscenza: SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA / DNA 4 REPARTO-DIREZIONE DI PROGRAMMA JSF = ROMA = REPARTO XXXXXX (Inserire Ente che prende in carico l'aeromobile) = XXXX = ^^^^^^^^^^^^^^^ Riferimento: a. PSFD MOU b. JPO DCMA MOA del XX/XX/XXX c. Direttiva Tecnica AER(EP)DT 2015 F35 Continuing. ^^^^^^^^^^^^^^^ 1. Si comunica che l'aeromobile F-35X C.S./M.M. XXXXX ordinato dal Governo Italiano in accordo alle procedure previste dal MOU (rif. "a"), è stato accettato dal Governo degli Stati Uniti per conto dell'a.d. mediante emissione del documento DD-250 del XX/XX/XXX come previsto dagli accordi internazionali in essere (rif. "b"). 2. All'uopo si richiede di voler disporre affinché il responsabile del Magazzino dell'ente designato prenda in consegna l'aeromobile ed il materiale associato mediante controfirma del modulo DD-1149 in accordo alla Direttiva Tecnica applicabile (rif."c"). Il Capo della 2^ Divisione (Col. G.A.r.n. XXXXXX Ing. Xxxx) C-1

15 ALLEGATO D D-1

16 ALLEGATO E E-1

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA

DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE E L APPROVAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI TECNICHE DI I, II, V, VI, VII CATEGORIA MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DIRETTIVA TECNICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ELABORAZIONE

Dettagli

DIRETTIVA TECNICA NORMATIVA DI RACCORDO PER L IMMISSIONE IN SERVIZIO DEL SISTEMA D ARMA F-35

DIRETTIVA TECNICA NORMATIVA DI RACCORDO PER L IMMISSIONE IN SERVIZIO DEL SISTEMA D ARMA F-35 AER(EP).DT-2015-018 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità Vice Direzione Tecnica DIRETTIVA

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici

MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici OPERAZIONI IN SPAZI AEREI CON CONTAMINAZIONE DI CENERI VULCANICHE NOTA

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO AER.00-14-18 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI UFFICIO GENERALE COORDINAMENTO TECNICO Titolo: Libretto d Identità relativo al Sistema Paracadute per aviolancio di personale

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS

INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI LINEE GUIDA PER LE FFAA E CdS MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO INDIVIDUAZIONE E REGISTRAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE DEGLI ARTICOLI AERONAUTICI

Dettagli

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'ambiente dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-2015-228 del 17/04/2015 Oggetto Servizio Idro-Meteo-Clima. Acquisizione,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO E LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI INCONVENIENTI RELATIVE ALLE VARIANTI DEL PROGRAMMA NH-90 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE, L INOLTRO

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI A DISPOSIZIONE DEI CLIENTI QUALITY ITALIA SUL SITO WEB www.qualityitalia.it pag. 1 di 7 Rev. 00 del 04.07.2016 CARTIGLIO PER LE REVISIONI Data Rev. Causale Redatto

Dettagli

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente. BANDO PER L ABILITAZIONE DI FORNITORI E PRODOTTI (MACCHINE PER UFFICIO ED ELABORATORI ELETTRONICI, ATTREZZATURE E FORNITURE CPV 30000000-9) PER LA PARTECIPAZIONE IN VIA SPERIMENTALE AL MERCATO ELETTRONICO

Dettagli

Supporto adempimenti Società Partecipate

Supporto adempimenti Società Partecipate Supporto adempimenti Società Partecipate Introduzione Negli ultimi anni la tendenza alla esternalizzazione della gestione dei servizi pubblici ha portato gli enti locali a trasformarsi in Holding tuttavia

Dettagli

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n.

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n. REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110 Capitale Sociale versato di 4.863.485,64 Registro delle Imprese di Torino n. 97579210010 Codice fiscale n. 97579210010 Partita IVA n. 08013390011

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (SCIA) AGENZIA D AFFARI ART. 115 T.U.L.P.S. art. 19 L. 241/1990 e s.m.i. Al COMUNE DI ASSAGO Servizio Polizia Amministrativa Via dei Caduti n. 5 20090 Assago Da trasmettere esclusivamente al seguente indirizzo PEC: suap.commercio@assago.legalmail.it previa sottoscrizione file

Dettagli

PROCEDURA N. 17 Aggiornamento dei dati dell impianto

PROCEDURA N. 17 Aggiornamento dei dati dell impianto PROCEDURA N. 17 Aggiornamento dei dati dell impianto Questa Procedura è indicata per i casi in cui il titolare di un conto Operatore abbia l esigenza di aggiornare o correggere i dati dell impianto associato

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N. 296 del 01/03/2016

Determinazione Dirigenziale. N. 296 del 01/03/2016 Determinazione Dirigenziale N. 296 del 01/03/2016 Classifica: 013.05.02 Anno 2016 (6703332) Oggetto IMPEGNI A SEGUITO DD 1395/15, 169/16 SUCCESSIVE VARIAZIONI DI BILANCIO, RELATIVAMENTE AI BANDI: ADDETTO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Procedura per l acquisto di beni e servizi - 1 INDICE 1. OGGETTO E SCOPO 2. RESPONSABILITÀ 3. RICHIESTA DI ACQUISTO 4. ACCESSO ALLE INFORMAZIONI

Dettagli

Corso di Legislazione Aeronautica

Corso di Legislazione Aeronautica 1 L ASSICURAZIONE QUALITA Corso di Legislazione Aeronautica Caserta 14/12/2007 2 L obiettivo di questa presentazione è fornire informazioni utili a capire cosa è la QUALITA e come debbono essere scelte

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE SULL EMITTENTE Banca di Legnano Società per Azioni Sede sociale e direzione generale in Legnano (MI), Largo F. Tosi n. 9 Società appartenente al Gruppo BIPIEMME Iscritta all albo delle banche al n. 5542 Capitale sociale

Dettagli

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi

Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S Bando di gara. Servizi 1 / 7 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:433488-2016:text:it:html Italia-Roma: Servizi di riparazione e manutenzione 2016/S 238-433488 Bando di gara Servizi Direttiva 2014/24/UE

Dettagli

DISCIPLINA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE UNIONI DI COMUNI LOMBARDE

DISCIPLINA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE UNIONI DI COMUNI LOMBARDE DISCIPLINA RELATIVA ALLE MODALITÀ DI ISCRIZIONE E CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DELLE UNIONI DI COMUNI LOMBARDE 1. SOGGETTI IDONEI ALL ISCRIZIONE AL REGISTRO Possono iscriversi al Registro delle Unioni di

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU4S1 26/01/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2016, n. 58-4532 Definizione delle modalita' di comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della, in

Dettagli

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio

Manifestazione d interesse. per partecipare a percorsi integrati di politica attiva. presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Manifestazione d interesse per partecipare a percorsi integrati di politica attiva presso gli Uffici Giudiziari della Regione Lazio Protocollo d intesa Promozione di Politica attiva presso gli Uffici Giudiziari

Dettagli

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA (ARMAEREO)

DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA DELLE PP.TT. DELLA DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA (ARMAEREO) AER(EP).0-0-2 MINISTERO DELLA DIFESA Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l Aeronavigabilità DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

Certificati di malattia telematici

Certificati di malattia telematici Certificati di malattia telematici L art. 55-septies del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, introdotto dall art. 69 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, prevede che il certificato medico

Dettagli

IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL)

IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL) MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO IMPIEGO MASTER MINIMUM EQUIPMENT LIST (MMEL) E MINIMUM EQUIPMENT LIST (MEL) LA

Dettagli

Gara d appalto JRC IPR 2014 C.5 0013 OC Costruzione, ristrutturazione e ALLEGATO III - MODELLI

Gara d appalto JRC IPR 2014 C.5 0013 OC Costruzione, ristrutturazione e ALLEGATO III - MODELLI al contratto quadro Gara d appalto JRC IPR 2014 C.5 0013 OC Costruzione, ristrutturazione e manutenzione edifici ALLEGATO III - MODELLI VERBALE DI FINE LAVORI VERBALE DI FINE LAVORI E ACCETTAZIONE VERBALE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Segreteria Generale REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI PROTOCOLLAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEGLI ATTI NELL ARCHIVIO DI DEPOSITO

PROVINCIA DI MATERA. Segreteria Generale REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI PROTOCOLLAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEGLI ATTI NELL ARCHIVIO DI DEPOSITO PROVINCIA DI MATERA Segreteria Generale UFFICIO ARCHIVIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTEGRATO DI PROTOCOLLAZIONE E ARCHIVIAZIONE DEGLI ATTI NELL ARCHIVIO DI DEPOSITO (approvato con deliberazione della Giunta

Dettagli

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012

Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Camera dei Deputati 17 Audizione 6 ALLEGATO Presentato da: SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA / DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Gen. Isp. Capo Domenico ESPOSITO Roma, 01/02/2012 Informazioni Non Classificate

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

Rilascio dei Permessi Volo

Rilascio dei Permessi Volo R E P U B L I C O F S A N M A R I N O C I V I L A V I A T I O N A U T H O R I T Y SAN MARINO CIVIL AVIATION REGULATION Rilascio dei Permessi Volo SM-CAR PART 5 Approvazione: Ing. Marco Conti official of

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE

DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE DOMANDE DI ACCESSO AL FONDO DI CAPITALE DI RISCHIO (VENTURE CAPITAL) PER INVESTIMENTI IN EQUITY PER LA CREAZIONE E LO SVILUPPO DI IMPRESE INNOVATIVE Elementi informativi per la compilazione delle domande

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 683 del 12/06/2012 OGGETTO: Unità Operativa di Pneumologia. Incarico professionale alla Dott.ssa Emanuela Rossi.

Dettagli

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D1.6 Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D1.6 Sorveglianza sui concentramenti e spostamenti animali PRESTAZIONE D1.6 Attestazione di idoneità di struttura veterinaria (Studio veterinario Ambulatorio veterinario Laboratorio veterinario di analisi Clinica veterinaria Ospedale veterinario) N. Programmi/Attività

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del 8910 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI 2 febbraio 2017, n. 12 D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., l.r. 11/01 e ss.mm.ii., d.g.r. 648/2011 Piattaforma per il trattamento dei rifiuti

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 Oggetto: Corso "La previdenza pubblica del 2016 e il fondo PERSEO

Dettagli

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA, CON CONTRATTO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE CATEGORIA C.1. IL DIRIGENTE DELL AREA AFFARI GENERALI GESTIONE RISORSE UMANE Vista

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO

SCHEMA DI CONTRATTO ATTUATIVO Ministero dell Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia-Direzione Generale Ufficio III Bilancio e Programmazione Economico - Finanziaria 34134 Trieste Via Sant Anastasio, 12

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO RETI ED INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA Codice CIFRA : VIC/DEL/2010/ OGGETTO: PON Reti e Mobilità 2007-2013 Linea di intervento

Dettagli

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17

RC/C 118 In vigore dal 1 marzo 2016 Rev.4 1 / 17 Regolamento per l esecuzione di audit ai fini dell Approvazione delle imprese di produzione, manutenzione, gestione flotta e addestramento manutentori di aeromobili militari da parte della Direzione degli

Dettagli

Management e certificazione: valori per le reti di impresa

Management e certificazione: valori per le reti di impresa ACCREDIA L ente italiano di accreditamento ACCREDIA Management e certificazione: valori per le reti di impresa Roma, 9 maggio 2013 Documento sviluppato da: Accredia Via G. Saliceto, 7/9 00161 Roma Rif.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 759 del 06/07/2012 OGGETTO: Unità Operativa di Cardiochirurgia. Incarico professionale alla Dott.ssa Chiara D'Agostino.

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Pagina 1 di 6 Titolo del SCELTA, VALUTAZINE E CNTRLL DEI FRNITRI Emesso il: 1.03.20 I N D I

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 32/ 13 del 29.8.2007 Disciplinare di esecuzione del Registro naviglio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale come previsto dall articolo 20, comma 9, della legge regionale

Dettagli

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria)

COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria) COMUNE DI BRUZZANO ZEFFIRIO (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PRESSO IL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI

GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA E DEI RESI 1. Indicazioni generali 2. Prodotti difettosi in garanzia 3. Errori di consegna 4. Errato inserimento ordine da parte di Schneider Electric 5. Resi

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno VISTO la legge 1 aprile 1981, n. 121, recante il nuovo ordinamento dell Amministrazione della Pubblica Sicurezza e successive modifiche; il decreto interministeriale 16 ottobre 1984 e successive modifiche,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0367 Versione 001-2013) DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA EDILIZIA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ Allo Sportello Unico

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio Consolidato ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... (.) il. residente

Il/La sottoscritto/a... nato/a a... (.) il. residente All'Ill.mo Signor Sindaco del Comune di 15057 TORTONA (AL) OGGETTO : Dichiarazione di conferimento ed accettazione di delega e rappresentanza 1 per la conduzione della attività di somministrazione di alimenti

Dettagli

Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico. Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento

Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico. Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento Soggetti abilitati all'erogazione dei corsi di formazione BLSD laico Manuale piattaforma operativa procedura accreditamento 1 Introduzione Il presente documento descrive brevemente la procedura necessaria

Dettagli

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità NEGOZIO ELETTRONICO Premesse e Funzionalità Indice INTRODUZIONE AL NEGOZIO ELETTRONICO... 3 PERCHÉ IL NEGOZIO ELETTRONICO...3 A CHI È RIVOLTO...3 COSA OFFRONO LE CONVENZIONI DELLE CENTRALE ACQUISTI...3

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE N. 7435/685 Oggetto: Bando di gara per gli interventi di sostegno pubblico alle imprese in attuazione delle Direttive PIA- Pacchetti Integrati di Agevolazioni Turismo

Dettagli

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di: PROCURA SPECIALE ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000 Codice di identificazione della pratica: SUAP CCIAA Io sottoscritto/a in qualità di: cognome nome richiedente/ titolare/ legale rappresentante dell'impresa/società

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA All Ufficio Demografico del Comune di Levico Terme DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Lavori Pubblici ed Espropriazioni SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 28/10/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Lavori Pubblici ed Espropriazioni SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 28/10/2015. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Lavori Pubblici ed Espropriazioni Spanu Giuseppe DETERMINAZIONE N. in data 1615 28/10/2015 OGGETTO: Piano di lottizzazione Convenzionata in zona "C" di espansione

Dettagli

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Modalità di accesso ad una DOP/IGP Modalità di accesso ad una DOP/IGP Rev. 00 1 SOMMARIO 1. MODALITÀ DI ACCESSO AD UNA DOP/IGP 3 2. IL PERCORSO CERTIFICATIVO DELLA DOP OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA TERRA DI BARI 4 3. ALLEGATO 1 - DOCUMENTI

Dettagli

PRESENTAZIONE. Cons. Avv. An d r e a Ca f i e r o

PRESENTAZIONE. Cons. Avv. An d r e a Ca f i e r o PRESENTAZIONE Ho il piacere di presentare ai colleghi ed ai praticanti avvocati la nuova guida esplicativa relativa alla pratica forense. Si tratta di uno strumento agile e di facile consultazione che

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art.

Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. Avviso pubblico per l'acquisizione di disponibilità alla nomina a Direttore Generale dell Azienda Sanitaria Locale n. 5 di Oristano. Art. 1 1. Ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell art.10

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1 CONVENZIONE PER IL TRASFERIMENTO ALL UNIONE COMUNI DEL CUSIO DELLA FUNZIONE CATASTO, AD ECCEZIONE DELLE FUNZIONI MANTENUTE ALLO STATO DALLA NORMATIVA VIGENTE INDICE Convenzione Unione Comuni del Cusio

Dettagli

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE

ATTENZIONE: LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA COMPLETA DI TUTTE LE FOTOCOPIE RICHIESTE PASSAGGIO DI PROPRIETA PER CICLOMOTORE O QUADRICICLO LEGGERO VENDITORE: )Deve presentare la comunicazione di sospensione di ciclomotore dalla circolazione per successiva vendita. L operazione è gratuita.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 39 DEL 23/03/2017 OGGETTO

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 39 DEL 23/03/2017 OGGETTO DECRETO DEL PRESIDENTE N. 39 DEL 23/03/2017 OGGETTO RINNOVO NOMINA A GUARDIA GIURATA VENATORIA VOLONTARIA DEL SIG. BEDOGNI RAFFAELE IL PRESIDENTE Visti: gli artt. 161 e 163 del D.Lgs. n. 112 del 31.03.1998

Dettagli

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Anagrafe Economica registro.imprese@an.camcom.it LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE Guida a cura del Registro delle Imprese di Ancona Per informazioni registro.imprese@an.camcom.it

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Graduatoria Versione 1.0. Versione documento 1.0 Versione template 1.0. Data ultimo aggiornamento

Manuale Utente. Gestione Graduatoria Versione 1.0. Versione documento 1.0 Versione template 1.0. Data ultimo aggiornamento Manuale Utente Gestione Graduatoria Versione Codice del Servizio AVCPS_REL_01 Versione documento Versione template Data creazione documento 15 07 2013 Data ultimo aggiornamento 15 07 2013 [AVCPS_REL MU

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA All Ufficio Anagrafe del Comune di GREZZANA fax: 045/8872510 mail: anagrafe@comune.grezzana.vr.it pec: protocollo.comune.grezzana.vr@pecveneto.it DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE V REPARTO 12^ DIVISIONE DOCUMENTAZIONE AERONAUTICA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE V REPARTO 12^ DIVISIONE DOCUMENTAZIONE AERONAUTICA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE V REPARTO 12^ DIVISIONE DOCUMENTAZIONE AERONAUTICA Indirizzo postale: Viale dell Esercito, 186 00143 Roma Posta elettronica certificata:

Dettagli

CIRCOLARE N. 25. e, p.c:

CIRCOLARE N. 25. e, p.c: ID: 77572 MEF - RGS - Prot. 91078 del 24/11/2016 - U CIRCOLARE N. 25 La riproduzione su supporto cartaceo del presente documento costituisce una copia del documento firmato digitalmente e conservato presso

Dettagli

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) MANTOVA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.) Anni 2015-2017 Predisposto dal Responsabile per la trasparenza Dott. Andrea

Dettagli

Con D.D 244 del 5 maggio 2016 si è provveduto ad indire il primo bando anno 2016;

Con D.D 244 del 5 maggio 2016 si è provveduto ad indire il primo bando anno 2016; REGIONE PIEMONTE BU46 17/11/2016 Codice A1410A D.D. 10 novembre 2016, n. 711 Indizione secondo bando anno 2016 per la partecipazione alla procedura di accreditamento dei centri di formazione abilitati

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: indirizzo PEC 1 Indice: 1. PEC: posta elettronica certificata; 2 Come funziona: Destinatario Messaggio da trasmettere Gestore Mittente Gestore Destinatario

Dettagli

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata)

OGGETTO: Costi Attivazione Servizio PEC (Posta Elettonica Certificata) epublic s.r.l. Sede Legale: Via del Tigli n.7-28066 Galliate NO) Sede Operativa: C.so XXIII Marzo n.21-28100 Novara e-mail: info@epublic.it - Http://www.epublic.it Http://www.piemonteweb.it Spett.le COMUNE

Dettagli

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ;

la L.R. N.10 del 15 maggio 2000 concernente Disciplina del personale regionale e dell organizzazione degli uffici della Regione ; D.D. n 528 del 4/05/2011 ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI ORGANISMO INTERMEDIO DEL POR FSE 2007/2013 IL DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 297 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 297 Segnalazione Miglioria M7574 Modulo Argomento Descrizione VEND Gestione documenti

Dettagli

Prot. n Campobasso, 25 novembre 2016 AVVISO PUBBLICO

Prot. n Campobasso, 25 novembre 2016 AVVISO PUBBLICO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA Via Facchinetti 86100 CAMPOBASSO 0874-91648 cbps01000b@istruzione.it cbps01000b@pec.istruzione.it www.liceoscientificoromita.cb.it Prot. n. 5839 Campobasso, 25 novembre

Dettagli

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato

SISTEMA QUALITA. Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA. Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 1 di 8. GESTIONE DELLE REGISTRAZIONI DELLA QUALITA 1 08/04/2011 Rev. Data Descrizione revisione Redatto Verificato Approvato Pagina 2 di 8 INDICE 1.0 SCOPO 2.0 NORME E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3.0

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI N NUOVE AZIONI ORDINARIE DI SOCOTHERM S.P.A. (ai sensi dell'art del codice civile) AVVERTENZE

OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI N NUOVE AZIONI ORDINARIE DI SOCOTHERM S.P.A. (ai sensi dell'art del codice civile) AVVERTENZE OFFERTA IN OPZIONE AGLI AZIONISTI DI N. 21.137 NUOVE AZIONI ORDINARIE DI SOCOTHERM S.P.A. (ai sensi dell'art. 2441 del codice civile) 1 AVVERTENZE Il Modulo di Adesione a pagina 4 del presente documento

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 478 del 16-7-2015 O G G E T T O Approvazione del Conto Giudiziale dell Agente Contabile Tesoriere relativo all esercizio

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 216 del 05/03/2012 OGGETTO: Collaborazione professionale con la Prof.ssa Anna Maria Laverda. della SC Incarichi

Dettagli

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo:

Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune Iscrizione per altro motivo. Specificare il motivo: All Ufficio Anagrafe Comune di Mirandola Orari di apertura al pubblico: dal martedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:50, giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:30 Via Giolitti, 22-41037 Mirandola TEL.

Dettagli

IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE OPERATIONAL PERFORMANCE STANDARD -ETOPS)

IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE OPERATIONAL PERFORMANCE STANDARD -ETOPS) MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI Ufficio Generale di Coordinamento Tecnico 3 UFFICIO IMPIEGO VELIVOLI BIMOTORE IN OPERAZIONI A LUNGO RAGGIO (EXTENDED RANGE TWIN ENGINE

Dettagli

ISTITUTO DI VIGILANZA DELL'URBE S.p.A.

ISTITUTO DI VIGILANZA DELL'URBE S.p.A. CERTIFICATO 1347 * Certificate SI CERTIFICA CHE L'ORGANIZZAZIONE We hereby certify that the organization Via Rina Monti, 15-00155 Roma RM Nelle seguenti unità operative: in the following operative units:

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Sede Legale: Corso della Repubblica, 2/4 Forlì Capitale Sociale e Riserve al 11 maggio 2014 Euro 102.462.022,95 Partita IVA 00124950403 Iscritta al registro delle Imprese Forlì-Cesena al numero 132929

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero. Indicare lo Stato estero

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 181 DEL

DETERMINAZIONE N. 181 DEL DETERMINAZIONE N. 181 DEL 30.12.2015 OGGETTO: Acquisizione in economia del servizio completo di elaborazione cedolino e modello TFR del personale dipendente e assimilato dell Ente per il periodo dal 01.01.2016

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ DECRETO 21 luglio 2009. Conferimento a «Valoritalia società per la certificazione delle qualità e delle produzioni vitivinicole italiane S.r.l.», dell incarico a svolgere le funzioni di controllo previste

Dettagli

DECRETO 15 novembre 2013

DECRETO 15 novembre 2013 DECRETO 15 novembre 2013 Disposizioni procedurali attuative degli articoli 1, 2 e 3 del decreto 9 agosto 2013, in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validita' della patente. (13A10011)

Dettagli