STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE



Documenti analoghi
VALUTAZIONI A SUPPORTO DELLE DECISIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO: IL PROGETTO ASSESS

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

La microzonazione sismica, oggi, in Italia: uno strumento per la mitigazione del rischio. Giuseppe Naso DPC - Ufficio Rischio sismico e vulcanico

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni


Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Prevenzione Formazione ed Informazione

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

IL RISCHIO SISMICO NEI LUOGHI DI LAVORO Il Il Documento di Valutazione dei Rischi

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Azienda Sanitaria Firenze

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

IL CONSIGLIO COMUNALE

ALLEGATO Deliverable action 2b. Progetto Impianto fotovoltaico Università degli studi della Tuscia

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Decreto Dirigenziale n. 77 del 23/10/2013

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

La piattaforma informatica sulla sicurezza nei cantieri pubblici di Roma Capitale

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

LINEA 9 Monitoraggio e early warning di strutture e infrastrutture strategiche

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Il controllo sismico della regione FVG nel contesto del monitoraggio nazionale

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Genova 28/11/2012. Avv. Tiziana Rumi

Piano Annuale per l Inclusione

SESSIONE 2 Analisi dei progetti: punti di forza e criticità. Ing. Vania Passarella

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Indagine conoscitiva 2012 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Documento programmatico per Tuscania 2009

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Comune di Pietrabbondante

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Documenti per i corsi

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Il controllo di 1 livello

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

riabilitazione delle strutture

Figura Professionale codice FP175 RESPONSABILE QUALITA'

CERTIFICATO DI IDONEITÀ STATICA

ANALISI STATISTICA PER LA CONOSCENZA DELLA SOLIDARIETÀ ORGANIZZATA. Enrico Ciavolino *

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

NOTE METODOLOGICHE PER LA STESURA DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE (PAA)

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

Transcript:

STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE PROGETTO Friuli Venezia Giulia prof. Stefano Grimaz Coordinatore progetto Università degli Studi di Udine Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente IL PROGETTO : la terza tappa di un percorso sistema integrato Terremoto del Friuli 1976 dati ISTITUZIONI SCIENTIFICHE PRESENTI IN REGIONE PROTEZIONE CIVILE REGIONALE (istituita nel 1986) finanziamento raccolta dati L.17/76 1991 1994 Studi finalizzati MAPPA REGIONALE RISCHIO SISMICO 1998 2001 RICLASSIFICAZIONE SISMICA 2003 2006 RISCHIO EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI (SCUOLE) 2008 2011 1 2 3 Analisi degli Scenari Sismici relativi agli Edifici Strategici Scolastici finalizzata alla definizione delle priorità di intervento per la riduzione del rischio sismico S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 1

Il progetto : le motivazioni e gli obiettivi OPCM 3274/2003 e NTC EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI DGR FVG 1 ott. 2004 n.2543 EDIFICI SCOLASTICI PIANIFICAZIONE INTERVENTI DI MITIGAZIONE Ordinanza analisi sistematica Fase A Schede Liv. 0 Fase B Verifiche tecniche interventi mirati screening sistematico sulle problematiche sismiche (criticità potenziali) caratterizzazione preliminare esigenze di intervento (cosa, dove, quanto costa) Quadro generale sulla situazione a livello regionale Elementi conoscitivi fondamentali per la pianificazione Supporto alle decisioni per la pianificazione e programmazione degli interventi mirati di riduzione del rischio sismico S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA STRATEGIA A: Approccio globale e interdisciplinare GLI ESITI DEGLI STUDI PRECEDENTI MOSTRANO L IMPORTANZA DI UN ANALISI D INSIEME ANALISI D INSIEME SCENARIO SITO EDIFICIO A APPROCCIO GLOBALE INTERDISCIPLINARE ANALISI DI SCENARIO (SITO EDIFICIO) AZIONE SISMICA EDIFICIO! SCENARIO SITO EDIFICIO CONTESTO GEO MORFOLOGICO sismologi geologi geofisici ingegneri GIUDIZIO globale e contestualizzato in termini di DANNEGGIABILITÀ S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 2

STRATEGIA B: Approccio progressivo multilivello B APPROCCIO PROGRESSIVO ANALISI MULTILIVELLO VALUTAZIONI A TAVOLINO I LIVELLO INDAGINE VISIVA SPEDITIVA VALUTAZIONI II LIVELLO VALUTAZIONI INGEGNERISTICHE DI DETTAGLIO III LIVELLO INDIVIDUAZIONE ESIGENZE INTERVENTO E STIMA COSTI VALUTAZIONI PRELIMINARI pericolosità M anno costr./ristr. <1976 >2003 priorità di rilevazione priorità/necessità approfondimento priorità/necessità approfondimento 1 2 3 N ed. ARCHIVIO CARATTERIZZAZIONE SCUOLE SCHEDA CARATTERISTICA EDIFICIO Livello I II III S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA OSSERVAZIONI PRELIMINARI 1022 Istituti scolastici Altro Struttura n.87; 9% prefabbricata: n.84; 8% Struttura in acciaio: n.15; 1% Struttura mista muratura - c.a.: n.87; 9% Non noto n.30; 3% Struttura in muratura n.377; 37% Struttura in c.a. n.342; 33% ELEVATO NUMERO DI EDIFICI DISTRIBUITI SU UN VASTO TERRITORIO TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DIVERSE SITI GEO MORFOLOGICAMENTE DIVERSI S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 3

CARATTERISTICHE GEO-MORFOLOGICHE DEL SITO UBICAZIONE DELLE SCUOLE Mappa dei geo morfotipi Georeferenziazione scuole () 78.4 % % SCENARIO GEO MORFOLOGICO % 34.2 pianura in materiale sciolto: 455 fascia pedemontana: 261 valle poco profonda: 92 pianura in roccia: 77 versante poco acclive in roccia: 47 44.2 25.3 8.9 7.5 4.6 versante molto acclive in roccia: 27 conoide: 17 valle in roccia: 14 versante poco acclive in materiale sciolto: 12 valle profonda: 10 versante molto acclive in materiale sciolto: 7 cresta: 6 orlo di terrazzo: 4 orlo di gradino morfologico: 1 2.6 1.7 1.4 1.2 1.0 0.7 0.6 0.4 0.1 S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNI CON PRIORITÀ DI INDAGINE L effetto della ricostruzione dopo il terremoto del 1976 e la classificazione sismica prima del DGR 845/10 P1 comuni non classificati sismici prima del 2003 e in zona 3 dopo il 2003 P2 comuni classificati sismici prima del 2003 ma non danneggati dal terremoto del 1976 P3 comuni non classificati sismici prima del 2003 e in zona 4 dopo il 2003 P4 comuni classificati sismici prima del 2003 e danneggiati dal terremoto del 1976 P5 comuni classificati sismici prima del 2003 e gravemente dann. o distrutti dal terr. del 1976 Dopo la riclassificazione di cui al DGR 845/10 Analisi documentale con progetto antisismico senza progetto antisismico Pericolosità sismica S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 4

PRESTAZIONE STRUTTURALE EDIFICI CON PROGETTO Edifici con progetto antisismico INDICE DI CONGRUENZA ic: rapporto fra l accelerazione corrispondente alle norme utilizzate nella progettazione antisismica all epoca della costruzione/ristrutturazione (S ag NE) con la richiesta delle attuali norme tecniche NTC 2008 (S ag NA) (rapporto tra le diverse richieste di capacità sismica) DETERMINAZIONE DELLE SOGLIE PER LA DEFINIZIONE DELLE CLASSI DI PRESTAZIONE STRUTTURALE ic NE NA Sa = Sa g NE g NA Prestazione richiesta dalle NTC2008 Tot. Edifici: 186 Classe di prestazione strutturale 1.0 Prestazione richiesta nella ricostruzione post terremoto 1976 in Friuli edifici muratura 0.6 0.5 0.3 Il valore di ic U/08 è stato posto convenzionalmente pari al 50% della soglia per gli edifici progettati dopo il 1984. S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA VALUTAZIONI SUI DATI DELL ANAGRAFE (Livello 1) Valutazioni orientative di Livello 1 Ubicazione Caratteristiche costruttive e tipologiche Intensità macrosismica attesa al sito METODO MACROSISMICO Vulnerabilità edificio Indice di danno potenziale Edifici con priorità di approfondimento al livello 2 stime e indicatori orientativi S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 5

CRITERI DI INDAGINE DEGLI EDIFICI PRIVI DI PROGETTO Edifici senza progetto antisismico CHE SCUOLA È OPPORTUNO INDAGARE PRIMA? Livello 1 Analisi a tavolino (documentale) QUANTO A FONDO HA SENSO INDAGARE PER AVERE IL QUADRO DELLA SITUAZIONE? candidati Chi è candidato ad avere maggiore danneggiabilità! Valutazione danneggiabilità con algoritmi statistici f(hazard sito, vulnerabilità edificio) Proiezioni Proiezioni Livello 2 Ispezione visiva Livello 3 Indagine approfondita con con metodo metodo Risk UE Risk UE Conferma o smentita della candidatura! Valutazione danneggiabilità con metodi calcolo semplificati Metodi Metodi Screening rapido e metodi di calcolo semplificati affidabili sul singolo edificio Affidabilità metodi semplificati Conferma o smentita della candidatura! Liv.2 tempi costi S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO DI SICUREZZA SISMICA GIUDIZIO GLOBALE DI SICUREZZA SISMICA PARAMETRI DI DI SICUREZZA SITO Idoneità sito STRUTT Capacità risposta strutturale comportamento globale effetti locali NON STRUTT FUNZ Tipologia di risposta elementi non strutturali Qualità risposta funzionale (abbandonabilità, accessibilità soccorsi) S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 6

ISPEZIONE VISIVA ISPEZIONI PREPARAZIONE Liv.2 ISPEZIONE REPORTING ELABORAZIONI MESSA A PUNTO E TARATURA METODI SEMPLIFICATI S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE CRITICITÀ ANALISI DI SCENARIO UNITARIO REALTÀ SCENARIO UNITARIO SITO STRUTTURALE NON STRUTTURALE FUNZIONALE CRITICITÀ DEL SITO BASE LOCALE GLOBALE LOCALE CRITICITÀ NON STRUTTURALI CRITICITÀ FUNZIONALI CRITICITÀ STRUTTURALI GLOBALI capacità resistente intrinseca del materiale costitutivo capacità resistente del complesso strutturale CRITICITÀ STRUTTURALI LOCALI riconducibili a effetti comportamentali critici S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 7

METODI DI VALUTAZIONE GLOBALE Metodi semplificati di calcolo della prestazione sismica (Gattesco et.al., 2011) LOCALE Caratterizzazione dei comportamenti/effetti critici Metodo VISUS (Grimaz et al. 2011) R CD Tenendo in considerazione la pericolosità locale del sito (Slejko et.al., 2011) RICONOSCIMENTO E VALUTAZIONE DELLA POTENZIALE ATTIVAZIONE DI EFFETTI COMPORTAMENTALI CRITICI S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA VISUS: RICONOSCIMENTO DI SCENARI ELEMENTARI Esempi S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 8

GRIGLIE LOGICHE DI VALUTAZIONE RICONOSCIMENTO DI UNA PROPENSIONE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA LA MATRICE DI TRIGGER CLASSIFICAZIONE DELLA PROPENSIONE δ Classe di gravità della criticità associata VALUTAZIONE DELL ATTIVAZIONE ESEMPIO accelerazione attesa al sito pari a 0.15g δ S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 9

SCENARI ELEMENTARI VISUS criticità ed esigenze di intervento SCENARI VISUS SITO STRUTTURALE GLOBALE STRUTTURALE LOCALE NON STRUTTURALE FUNZIONALE GRIGLIE LOGICHE riconoscimento valutazione classificazione S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA CRITICITÀ ED ESIGENZE DI INTERVENTO SCENARI ELEMENTARI DI CRITICITÀ SITO STRUTTURALI GLOBALI INTRINSECHECOMPORTAMENTALI D INSIEME STRUTTURALI LOCALI ROSA DELLE ESIGENZE DI INTERVENTO NON STRUTTURALE FUNZIONALE Stima sommaria risorse da mobilitare S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 10

LA ROSA DELLE ESIGENZE DI INTERVENTO LE ESIGENZE DI INTERVENTO VENGONO CLASSIFICATE IN FUNZIONE DELLA GRAVITÀ DELLE POTENZIALI CONSEGUENZE PER L INCOLUMITÀ DELLE PERSONE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA GIUDIZIO GLOBALE DI SICUREZZA SISMICA Criteri di assegnazione delle singole stelle (scenario-dipendente) Sito inidoneo (presenza di gravi criticità di sito di secondo livello) Sito idoneo (assenza pericolosità indotte di secondo livello) Prestazione strutturale almeno in classe D ricostruzione Prestazione strutturale almeno in classe C con assenza di evidenze di potenziali effetti strutturali locali, non strutturali e/o funzionali critici Prestazione strutturale almeno in classe B e assenza di criticità non strutturali Assenza criticità funzionali S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 11

LA SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA LA SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 12

LA SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA STIMA DI MASSIMA DEI COSTI DI INTERVENTO effetti comportamentali attivati ed estensione ripristino fruibilità cantierabilità S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 13

LISTA DI CARATTERIZZAZIONE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA LISTA DI CARATTERIZZAZIONE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 14

SINTESI DEI GIUDIZI DI SICUREZZA SISMICA % 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Esigenze di intervento Grado zero Primo grado Secondo grado 5 stelle; 9% 0 stelle; 6% 4 stelle; 2% 1 stella; 10% 3 stelle; 36% 2 stelle; 36% GRAN PARTE DEGLI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO ANALIZZATI, UBICATI IN ZONA PRIMA NON CLASSIFICATA SISMICA, RIENTRANO IN CLASSE PRESTAZIONALE EE S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA L AFFIDABILITÀ DELLE STIME DAI DATI ANAGRAFE Metodo 2 LIVELLO (ISPEZIONE VISIVA E CALCOLO SEMPLIFICATO) COMPARAZIONE CON CANDIDATURE METODO STATISTICO PROIEZIONE SULL INSIEME Classe di priorità N edifici % edifici % progressiva A 108 10.6 10.6 B 355 34.7 45.3 STIMO QUANTI MA NON CONOSCO CON CERTEZZA QUALI 1/3 C D E 190 310 59 18.6 30.3 5.8 63.9 94.2 100.0 S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 15

POTENZIALI VANTAGGI DELL INDAGINE DI 2 LIVELLO 2 livello SCREENING esito SCREENING VISIVO E CALCOLO SEMPLIFICATO Standard riferimento OK OK?? NO NO OK OK PROGRAMMAZIONE APPROFONDIMENTO DI VERIFICA PROGETTO INTERVENTO INTERVENTO scaglionamento INTERVENTO esecuzione =10 15x inglobato RAZIONALIZZAZIONE INVESTIMENTI S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA I PRODOTTI DEL PROGETTO QUADERNI TECNICO CONSCITIVI FRIULI VENEZIA GIULIA Documenti Tecnici DT della Regione Friuli Venezia Giulia (L.R. 30/77) Prescrizioni per l'edilizia nelle zone sismiche. ISPIRANDOSI AGLI STRUMENTI MESSI A PUNTO PER LA RICOSTRUZIONE COLLANA DELLE GUIDE TECNICHE ATLANTE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI PROPOSTA PIANO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 16

CONSIDERAZIONI SULLE VALUTAZIONI DA ANAGRAFE 1 1 ATTENDIBILITÀ ANAGRAFE ERRORI COMPILAZIONE MODIFICHE POST COMPILAZIONE 2 2 PROIEZIONI STATISTICHE A PARTIRE DAI DATI DELL ANAGRAFE AFFIDABILE SU SCALA REGIONALE (OK PREVISIONE % APPARTENZA CLASSI E STIMA RISORSE DA MOBILITARE) NON SUFFIENTEMENTE ATTENDIBILE PER IL SINGOLO EDIFICIO 3 3 RUOLO DELL ANAGRAFE AGGIORNAMENTO DOPO INTERVENTO (DA CENSIMENTO A MONITORAGGIO) S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE A A B B C DD IMPORTANZA DELLA VISIONE D INSIEME NELLA DEFINZIONE DELLE ESIGENZE DI INTERVENTO E DELLE RELATIVE PRIORITÀ UTILITÀ DI UNO SCREENING PRELIMINARE MULTIDISCIPLINARE DI SCENARIO SISMICO GLOBALE IMPORTANZA DI POTER DEFINIRE LISTE DI PRIORITÀ SECONDO LOGICHE MULTICRITERIALI IMPORTANZA DEGLI ASPETTI COMUNICATIVI IN MATERIA DI RISCHIO LA METODOLOGIA : FORNISCE ELEMENTI CONOSCITIVI UTILI PER DEFINIRE LE NECESSARIE OPERAZIONI DI APPROFONDIMENTO MIRATO O DI SCAGLIONAMENTO DEGLI INTERVENTI PERMETTE DI AVERE SIA UN QUADRO D INSIEME A LIVELLO TERRITORIALE SIA DI CARATTERIZZARE LA SINGOLA SITUAZIONE STRUMENTO DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA SISMICA A SCALA TERRITORIALE (NON SOLO DA UN PUNTO DI VISTA STRUTTURALE) S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 17

GRAZIE PER L ATTENZIONE! UN GRAZIE ANCHE A TUTTI I COLLABORATORI DELLE UNITÀ DI RICERCA CHE HANNO OPERATO NELLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale di Trieste Coordinatore Dott. Dario Slejko Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Geoscienze Coordinatore Prof. Franco Cucchi Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Coordinatore Prof. Natalino Gattesco Università degli Studi di Udine Dipartimento Chimica Fisica e Ambiente Sezione Georisorse e Territorio Coordinatore Prof. Stefano Grimaz S.Grimaz - STRATEGIE E PRIORITÀ DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE SCUOLE A LIVELLO TERRITORIALE ASSSESS IN FRIULI VENEZIA GIULIA 18