INDAGINE SULLA PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA POTABILE



Documenti analoghi
AMIANTO E ACQUA POTABILE Dott. Daniele Grandesso Tecnico della Prevenzione ARPA Veneto

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Asbestos Monitoring ad Analytical Methods. La necessità di utilizzo del SEM nei controlli dell amianto aerodisperso negli ambienti outdoor

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

I materiali sostitutivi dell Amianto

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

Potenziamento acquedotto con captazione sorgente presso Alpe sulla Selva e vasca di carico Alpe Coste DATA

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

ESPOSIZIONE AD AMIANTO. Antonella Campopiano Dipartimento Igiene del Lavoro Laboratorio Polveri e Fibre

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

Radon prone areas: esperienze in Italia

Conferenza Regionale Amianto 2008

Portale Acqua e Salute

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Servizio Idrico Integrato

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

L acqua rappresenta la base della vita.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Le attività integrative sugli impianti di distribuzione carburanti

Gestione del rischio

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

AMIANTO. Pericoli e rischi

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

Qualifica del personale che effettua le prove

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Longarone, 4 novembre 2011

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE F. CAVARIANI

Conferenza Regionale Amianto 2007

Acqua in brocca. Rifiuti e Acqua. Le acque potabili di acquedotto Firenze, 22 Novembre 2010

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Alunno...classe...data...

Alto livello igienico

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO INDICE 1. FINALITÀ DEL PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO CAMPO DI APPLICAZIONE...2

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

La Formazione A Distanza sulla sicurezza e salute per Lavoratori e RSPP / ASPP

L ACQUA DEL RUBINETTO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI AMBIENTALE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I margini lordi nelle aziende che producono su commessa Il caso Sicilyelectronic srl

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Perché sprecare se...

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

Logistica magazzino: Inventari

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Considerazioni sui rischi cancerogeni da asbesto

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Nuovo art. 4 St. Lav. e privacy

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DEI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NECESSARI A RISOLVERE SITUAZIONI DI EMERGENZA O CRITICITÀ

La costruzione di un Portale

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Capitolo IX ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI ADULTI. Qualifica professionale con valutazione dei crediti formativi

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

3 Quadro normativo di riferimento 5 Il sistema innovativo RAEcycle 6 Il modello RAEcycle S.C.p.A. 8 I numeri di RAEcycle 9 Gli impianti di

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

5 Verifica e ridefinizione degli obiettivi del Piano e criticità

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

CIES s.a.s, Perini Ivo, So.Ge.Mo s.r.l.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Transcript:

EUROPEAN CONFERENCE ON ASBESTOS MONITORING AND ANALYTICAL METHODS INDAGINE SULLA PRESENZA DI FIBRE DI AMIANTO NELL ACQUA POTABILE O. Sala (1), E.Guberti (2), G.Pecchini (1), T.Bacci (1), V.Biancolini (1), F.Paoli (1), E.Renna (1), D.Ferri (3), M. Veronesi (2), A. Marconi (4). (1) ARPA Sezione prov. Reggio Emilia - (2) ARPA Sezione prov. Bologna (3) Azienda USL di Bologna - (4) Istituto Superiore di Sanità - Roma

Acque destinate al consumo umano Caratteristiche di potabilità Materiali da costruzione Normativa Italiana e Comunitaria: NON sono stabiliti LIMITI per AMIANTO

Tubi e Serbatoi

CROCIDOLITE + CRISOTILO

ORDINANZA Min.. e Circolare 1986 DPR 215/ 88 divieto di immissione sul mercato di crocidolite e prodotti contenenti crocidolite L. 257/ 92 : dismissione dell AMIANTO DM 14/05/ 96 96: criteri per la manutenzione e l uso l di tubazioni e cassoni in C/A destinati al trasporto e /o deposito di acqua potabile e non

DM 6/4/2004: regolamento materiali e oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione,, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano Ricambi in C/A, fibre di vetro DM 14/12/2004: divieto d uso d di fibre e prodotti con AMIANTO intenzionalmente aggiunto l uso di prodotti già installati e/o in servizio è autorizzato fino alla eliminazione o fine della vita utile

AWWA: I.A. = ph + log (A * H) A è alcalinità totale in mg/l H è durezza calcica in mg/l I.A. < 12 fortemente aggressiva I.A. 10-12 moderatamente aggressiva I.A. > 12 non aggressiva I.A. = ph - A -B+ log (C x D) I.A. = 0 stato di equilibrio I.A. > 0 acqua sovrassatura di CaCo3, I.A. < 0 acqua corrosiva incrostante Aggressività dell ACQUA

OMS 1994: OMS 1994: non esiste alcuna prova seria che l ingestione di amianto sia pericolosa per la salute, non è stato ritenuto utile, pertanto, stabilire un valore guida fondato su considerazioni di natura sanitaria, per la presenza di questa sostanza nell acqua potabile

Safe Drinking Committee - National Academy of Science:. bere acqua per 50 anni con 0.1-0.2 x 10 6 ff/l, sviluppa un tumore gastro-intestinale ogni 100.000 abitanti * Environmental Research 98 (2005) - Cancer incidence and asbestos in drinking water, Town of Woodstock 1980-1998 * Selikoff

Gli studi internazionali, USA - CANADA : 1x1010 6 200x10 10 6 ff/l Gli studi EUROPEI : Svezia, Gran Bretagna >3x10 6 ff/l Olanda, Germania, Austria, Russia 1-21 2 ordini di grandezza inferiori: x1010 5 ff/l - x1010 4 ff/l

Gli studi in ITALIA: Circoscritti, estemporanei, non confrontabili per procedimento analitico e dati di riferimento ISS, Univ.. Padova, Toscana 1997 Piemonte 2000 Lazio 2003 Emilia-Romagna 2005 ** METODO ANALITICO: ITALIA - EPA racc.

(Guarnizioni con AMIANTO)

ESPERIENZA EMILIA - ROMAGNA: Acquedotto della città di Bologna (400.000 abitanti serviti) ha circa un terzo delle sue condotte in C/A Azienda USL con ARPA ha avviato dal 1998 (ed è tuttora in corso) il controllo di 24 diversi punti di approvvigionamento oltre a 3 pozzi. 7 anni di controlli:188 campioni (al 30.6.2005) della ricerca delle fibre di amianto in associazione agli indici di aggressività

BOLOGNA

carta geologica degli affioramenti ofiolitici della Regione Emilia-Romagna BOLOGNA

PRELIEVO: inizio 1998 con 6 posizioni, progressiva estensione con cadenza semestrale, non meno di 2 Litri di acqua

ANALISI: ricerca fibre di AMIANTO: sez. Reggio Emilia aggressività: sez. Bologna

Microscopia Elettronica a Scansione CRITERIO DI CONTEGGIO: tutte le fibre di AMIANTO Condizioni operative: 5000x, lettura di 1 mm 2 di superficie Limite di rilevabilità = 1 ff/ mm 2 ----------------567 ff/l

RISULTATI: DIC. 1998 - GIU.2005 = CAMPIONI n.188 AGGRESSIVITÀ = acque non aggressive/incrostanti I.A. >1 (media 0.53) fibre di AMIANTO = n.11 campioni positivi (5.8%) presenza di Crisotilo e Crocidolite

BOLOGNA n 0 (--) n 1 (+) n 6 (+)

Immagini SEM

Immagini SEM

Immagini SEM

Immagini SEM

Acqua BOLOGNA 2000 crisotilo + Ca

n 0 (--) n 1 (+) n 6 (+) BOLOGNA A4 1999-2003 6 campioni 13/09/1999: 283 ff/l A6 1999-2005 16 campioni 18/12/2002: 567 ff/l A16 2003-2005 11 campioni 17/11/2004: 567 ff/l A18 1999-2000 5 campioni 11/03/1999: 567 ff/l A15 1999-2005 21 campioni 17/11/2004: 1700 ff/l

n 0 (--) n 1 (+) n 6 (+) BOLOGNA A22 1998-2005 23 campioni 11/09/2000: 2550 ff/l 12/09/2001: 850 ff/l 11/02/2002: 567 ff/l 03/06/2002: 567 ff/l 11/06/2003: 1134 ff/l 21/04/2004: 1417 ff/l >> >>Max 2550 ff/l

Le 6 positività ripetute (A22) su 24 prelievi, trovano una possibile spiegazione: si tratta di un punto terminale in posizione tale da facilitare la raccolta e l accumulo l delle fibre di amianto, ricorrenti rotture. INTERVENTI sulla RETE Lavaggi della condotta interessata che hanno fornito un primo risultato favorevole (assenza di fibre di amianto) salvo poi riproporre il problema nei controlli successivi.

E stato effettuato un intervento più strutturato: ridotta la pressione dell acqua, finalizzata a contenere la frequenza di rotture e le perdite, provveduto a collegare il tratto di condotta interessata con le altri parti dell acquedotto in modo da facilitare il regolare deflusso. Gli ultimi 5 controlli effettuati (giugno 2004-giugno 2005) sono risultati tutti negativi per presenza di fibre di amianto.

I controlli per la città di Bologna sono tuttora in corso; si ritiene che il monitoraggio sin qui eseguito, seppure con i limiti di un metodo interno del laboratorio ARPA, sia stato comunque un utile supporto all attivit attività di controllo del servizio pubblico mirata ad evitare fasi acute di contaminazione dell acqua potabile. Controlli occasionali eseguiti da ARPA RE su acque di altre Regioni hanno evidenziato valori molto più elevati, ma di questi non si hanno informazioni né delle condizioni della rete idrica, né delle situazioni specifiche.

CONSIDERAZIONI / RIFLESSIONI: Metodi analitici vanno definiti metodi ufficiali (riflessioni sul metodo EPA) necessario attivare un programma di confronto con gli altri laboratori che hanno condotto esperienze analoghe per standardizzare un metodo che possa divenire routinario con maggiore livello di affidabilità. Variabilità: la preparazione di appropriati campioni standard di riferimento, l origine naturale dell acqua, la formazione di aggregati, il trattamento dei campioni che non ne alterino la natura, possibili inquinamenti in i laboratorio, adesione sulle pareti delle fibre più fini, ecc

MONITORAGGI continui: a che pro continuare e/o estendere verifiche sul contenuto di ff di amianto come se il riferimento fosse la potabilità?? L indicazione L dell OMS è riferimento forte rispetto il rischio ingestione sarebbe più opportuno porre l attenzione l agli usi di acque potabili con presenza di fibre di amianto: verifiche ambientali indoor sull eventuale incremento di fibre aerodisperse rispetto a zone dove non esiste positività

MAPPATURA delle reti idriche: acquisire informazioni di dettaglio sull estensione e sullo stato di conservazione/manutenzione rapporti/coordinamento con gli enti gestori finalizzati all adeguamento adeguamento e rinnovamento delle reti idriche (tempistica della dismissione?)

a 13 anni dalla 257/92 verifiche della situazione amianto nel nostro paese anche per acque potabili e non Comm. Naz. Amianto? Coordinam.. Regioni?

Acqua potabile BO Non solo AMIANTO

Non solo AMIANTO

Non solo AMIANTO