Wassim Mansour CURRICULUM VITAE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Documenti analoghi
Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Martina Formiconi CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA

Curriculum vitae Dott. Cesare Battocchio

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970

Partecipazione a Congressi e Corsi di Aggiornamento

Viale del Policlinico , Roma Italy. Professore Associato di Chirurgia Vascolare Med 22

CURRICULUM VITAE FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche

Europass Curriculum Vitae

INFORMAZIONI PERSONALI LUCA APRUZZI ESPERIENZA LAVORATIVA. Dr. LUCA APRUZZI CURRICULUM VITAE. Nome

Dott. VINCENZO PALAZZO CURRICULUM VITAE

UTILITÀ DEI CATETERI STEERABLE NEL TRATTAMENTO CON ENDOPROTESI FENESTRATE DI ANEURISMI AORTICI COMPLESSI Gianluca Citoni

DA APRILE A SETTEMBRE 2012 SPECIALIZZANDO PRESSO U.O. CHIRURGIA GENERALE

Come la Sala Ibrida ha migliorato il nostro lavoro

F O R M A T O E U R O P E O

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE DOTT. GIOVANNI PRATESI. Notizie sull attività e produzione scientifica (con elenco delle pubblicazioni)

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ATTIVITÁ ASSISTENZIALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Dott. Diego Patacconi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CONFRONTO TRA ATTERRAGGIO PROSSIMALE IN ZONA 0 VS 1-2 PER IL TRATTAMENTO IBRIDO DELLE PATOLOGIE DELL AORTA TORACICA. RISULTATI PRELIMINARI

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

Europass Curriculum Vitae. Personal information

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cognome(i/)/Nome(i) FERRARI MAURO VIA F. DA BUTI 28 PISA, ITALIA. Segreteria

Centri Radiologici Privati accreditati con il SSN. Refertazione di numerosi esami RX, TC e RM in particolare esami Neuroradiologici

F O R M A T O E U R O P E O

PUBBLICAZIONI. Titolo Rivista Autori

Curriculum Vitae di STEFANO BONVINI

CURRICULUM VITAE DEL DOTT.ALDO BRUNO

CURRICULUM VITAE DR. GUSTAVO IACONO

Marco Galuppo. Medico

Francesco Casella. Curriculum Vitae Dr. Francesco Casella

PROGRAMMA: La Chirurgia Vascolare oggi: Tecniche ed opinioni a confronto

STUDI Diploma di Maturità classica al Liceo Classico Statale Francesco De Sanctis di Manduria (Taranto) con la votazione 54/60

Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare - Ospedale San Francesco - Nuoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Telefono Data di nascita ESPERIENZA PROFESSIONALE

DOTT. GIULIO MERCANDALLI

IRA POST EVAR. 1 meeting euganeo di Chirurgia Vascolare Trattamento Endovascolare degli aneurismi dell aorta addominale Este Monselice PD

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975

Rottura tardiva aneurisma aortico dopo EVAR

Curriculum Vitae di FLAVIO PANCHERI

LE ARTERIOPATIE PERIFERICHE CHE FARE. Raffaele Pulli. Cattedra e Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Università di Bari

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

F O R M A T O E U R O P E O

CFU Settore TAF/Ambito

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F O R M A T O E U R O P E O

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO CARDIOLOGIA DI MESTRE

Paris, Saturday January Leriche syndrome: tips, tricks and results, why my option is the best? OPEN AORTO BIFEMORAL BYPASS. Y.

F O R M A T O E U R O P E O

CFU Settore TAF/Ambito 60

Confronto Propensity-matched fra Bare Metal Stent e Cover Stent nel Trattamento della Patologia Obliterante Cronica Femoro-poplitea

EMBOLIZZAZIONE PREVENTIVA O CONTEMPORANEA?

OSPEDALE DI CIRCOLO DI BUSTO ARSIZIO Via Arnaldo da Brescia, 1, Busto Arsizio VA

Alessandra Spalloni. Dirigente Medico I livello Azienda Ospedaliera Sant Andrea Neurologo.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE, SPECIALITA CHIRURGICHE E TRAPIANTI D ORGANO PARIDE STEFANINI

ESPERIENZA MULTICENTRICA ITALIANA NEL TRATTAMENTO DI ANEURISMI JUXTA/PARARENALI MEDIANTE ENDOPROTESI ANACONDA TM FENESTRATA

FILIPPO MAIOLI

INDIRIZZO VIA PIEVE DI CADORE N. CIVICO 9 CAP PROV. VR

F O R M A T O E U R O P E O

riportando la votazione di 60/60 professionale con 70/70. Chirurgia di Napoli con voti 50/50 e lode.

CURRICULUM VITAE DEL DR. GIOSUE LIONETTI. Ottima conoscenza della lingua francese, buona conoscenza della lingua inglese.

F O R M A T O E U R O P E O. Informazioni personali TARALLI SILVIA. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 03/06/1981. Esperienza lavorativa

OSPEDALE SANTA MARIA NUOVA Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica Firenze. L ischemia intestinale: cosa fare e cosa non fare.

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Del Corso Andrea Data di nascita 20/11/1966

A. Fargion. Forum tecnico sulle anatomie complesse in EVAR. EVAR nelle arterie iliache comuni con diametro > 20 mm

Dal 2006 a tutt oggi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Via Amba Aradam 9, Roma

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM).

ASP Palermo. In relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CRITERI GENERALI DI GRADUALITA DI APPRENDIMENTO

I NFORMAZIONI PERSONALI E SPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. Medico Chirurgo specialista in Geriatria

L evoluzione di AORFIX

CURRICULUM VITAE. Esperienze lavorative svolte dalla più recente alla più remota. L autonomia nell esercizio della propria attività: Completa

ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo.

I RIUNIONE. Risultano presenti i seguenti professori: 1) Prof. Attilio Odero 2) Prof. Francesco Speziale 3) Prof Carlo Spartera

24/10/2002-UNIVERSITA' DI ANCONA

LANDING ZONE DISTALE IN ILIACHE COMUNI DILATATE: RISULTATI A LUNGO TERMINE CON BRANCHE BELL BOTTOM - STUDIO MULTICENTRICO

Curriculum Vitae. Attività Operatoria (all.

Curriculum Vitae di LUIGI AZZOLINI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DOTT. VALTIERO FREGONESE

F O R M A T O E U R O P E O

Luogo e data di nascita: Napoli, Residenza: Via del Parco Margherita 81, Napoli, Codice fiscale. TSSLSN73P01F839V EDUCAZIONE:

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

MASTROGIACOMO ORNELLA

Centro Diagnostico Morrone S.p.A. di Caserta Refertazione Esami Radiologici Attività o settore Neuroimaging

Curriculum Vitae di LAURA SOTTINI

Transcript:

Wassim Mansour CURRICULUM VITAE ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

E_MAIL Email: mansour.wassim@gmail.com; wassim.mansour@uniroma1.it 2

CURRICULUM DEGLI STUDI 2000 Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Sanawiye Zghorta Libano. 2007 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Roma Sapienza, discutendo la tesi Trattamento Chirurgico degli Aneurismi dell Aorta Addominale in Urgenza: Risultati del Trattamento Chirurgico Classico e Prospettive della Esclusione Endovascolare (Relatore Prof. Luigi Irace) con votazione Centodieci/Centodieci e Lode, plauso per il curriculum studii e Dignità di Stampa per la Tesi. 2014 Diploma di Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l'università degli studi di Roma "Sapienza (Direttore Prof. Francesco Speziale) discutendo la tesi Management delle arterie ipogastriche durante EVAR (Relatore Prof.ssa Laura Capoccia) con votazione Settanta/Settantesimi e Lode, plauso per il curriculum studii e Dignità di Stampa per la Tesi. 3

QUALIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI 2008 Sostenuto con esito positivo l'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Medico Chirurgo. 2009 Vincitore del Concorso pubblico per titoli ed esami, di un posto nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. 2014 Vincitore del Concorso pubblico per titoli ed esami, di un posto nel dottorato di Ricerca in Fisiopatologia ed Imaging Cardio-Toraco-Vascolare. - Buona conoscenza delle lingue Inglese, francesce ed arabo scritte e parlate: ottima conoscenza in riferimento al settore medico-scientifico. - Buona padronanza dei sistemi informatici (ricerca bibliografica in internet, gestione programmi Microsoft Word, Excel, Access, PowerPoint) 4

ESPERIENZA CLINICA 2004-2007 Frequenza volontaria presso il Dipartimento di Chirurgia Paride Strefanini, Sezione di Chirurgia Vascolare, Policlinico Umberto I di Roma, dell Università degli Studi di Roma. 2007-2009 Medico Interno presso il Dipartimento di Chirurgia Paride Strefanini, Sezione di Chirurgia Vascolare, Policlinico Umberto I di Roma, dell Università degli Studi di Roma. (Direttore: Prof Francesco Speziale).. 2009-2014 Specializzando in Chirurgia Vascolare presso Sapienza Università di Roma (Direttore Prof. Francesco Speziale). Dal 2014 Dottorando in Fisiopatologia ed Imaging Cardio-Toraco-Vascolare presso Sapienza Università di Roma (Direttore corso Prof. Federico Venuta). 5

TEMI DI RICERCA Ricerca Scientifica Biologia molecolare nell ambito vascolare Il ruolo dei Markers sierici nel danno cerebrale dopo Chirurgia Carotidea. Ricerca clinica applicata, tecniche chirurgiche: Diagnostica invasiva e non in patologia vascolare L impatto dell endoprotesi aortica sulla funzionalità renale nell EVAR. L uso dei nuovi devices nel trattamento degli aneurismi dell aorta addominale. Il trattamento degli aneurismi dell aorta toracoaddominale mediante endoprotesi Branched, Fenestrate e mediante tecniche Chimney. Il trattamento delle dissezioni dell aorta toracica e toracoaddominale mediante endoprotesi e stent dedicati a tale patologia. Il trattamento degli aneurismi dell aorta addominale e dei vasi iliaci mediante endoprotesi Branched e nuone techniche nella rivascolarizzazione delle arterie ipogastriche. L uso dei nuovi devices nel trattamento della patologia carotidea aterosclerotica. L uso dei sistemi di elaborazione dell immagine e la sua ricostruzione (Planning) in Chirurgia Vascolare. 6

ATTIVITÀ ASSISTENZIALE ED OPERATORIA - Dal 2008 Attività assistenziale di reparto e gestione dei letti di degenza. - Corso sugli EcocolorDoppler riguardante tutti i distretti vascolari (asse carotideo, aorta addominale, ecc.). Eseguiti più di 1000 esami da primo operatore; -Attività assistenziale e di sala operatoria di 4 mesi presso la Divisione di Chirurgia generale e trapianti d organo, ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma; direttore: prof. G.M.Ettorre; -Attività assistenziale e di sala operatoria di 4 mesi presso la Divisione di Chirurgia Vascolare, Ospedale S. Filippo-Neri di Roma; direttore: prof. N. Mangilardi; - Dal 2008, ha svolto attività operatoria principalmente presso il Policlinico Umberto I di Roma e le sedi sopramenzionate, per un totale di 1023 interventi di Chirurgia Vascolare, con 137 interventi da primo operatore, 832 da secondo operatore e 371 da assistente. Il 75% rappresentato di questi interventi è rappresentato da Chirurgia Endovascolare riguardo tutti i distretti vascolari; distretto carotideo e tronchi sovra-aortici; Distretto periferico: assi iliaci, asse femoro-popliteo e distale ed in particolare il distretto aortico: aorta toracica, addominale ed aorta toracoaddominale con uso di endoprotesi T-Branch e Fenestrate. 7

SOCIETÀ SCIENTIFICHE SICVE - Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare ESVS Europena Society for Vascular Surgery 8

ATTIVITÀ SCIENTIFICA PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. SPEZIALE F, CAPOCCIA L, SIRIGNANO P, MANSOUR W, PRANTEDA C, CASANA R, SETACCI C, ACCROCCA F, ALBERTI D, DE DONATO G, FERRI M, GAGGIANO A, GALZERANO G, IPPOLITI A, MANGIALARDI N, PRATESI G, RONCHEY S, RUFFINO MA, SIANI A, SPINAZZOLA A, SPONZA M. 30-day results from prospective multi-specialty evaluation of carotid artery stenting using the CGuard micronet-covered embolic prevention stent system in real world multicenter clinical practice: the IRON- GUARD study. EuroIntervention. 2017 May 2. MONTELIONE N, SIRIGNANO P, MANSOUR W, FORMICONI M, CAPOCCIA L, SPEZIALE F., Chimney Technique with the INCRAFT AAA Stent Graft System to Treat Pararenal Aortic Aneurysm in Narrowed Iliac Axes. Ann Vasc Surg. 2017 May 5 3. D'ADAMO A, SIRIGNANO P, FANELLI F, MANSOUR W, MONTELIONE N, CIRELLI C, CAPOCCIA L, SPEZIALE F., Endovascular Solution of Acute Limb Ischemia Engendered by Persistent Sciatic Artery Pseudoaneurysm due to Stent Fracture. Ann Vasc Surg. 2017 Apr 29. 4. PRANTEDA C, SIRIGNANO P, FORNELLI F, MANSOUR W, MONTELIONE N, CAPOCCIA L, SPEZIALE F., Emergent Treatment of a Ruptured Thoracoabdominal Aortic Aneurysm by Off-Label Rescue Implantation of the Ovation Stent Graft in Nonagenarian Patients. Ann Vasc Surg. 2017 Apr. 5. SIRIGNANO P, SPEZIALE F, MONTELIONE N, PRANTEDA C, GALZERANO G, MANSOUR W, SBARIGIA E, SETACCI C., Abdominal Aortic Aneurysm Repair: Results from a Series of Young Patients. Biomed Res Int. 2016. 6. MONTELIONE N, MENNA D, SIRIGNANO P, CAPOCCIA L, MANSOUR W, SPEZIALE F., Open Conversion after Aortic Endograft Infection Caused by Colistin- Resistant, Carbapenemase-Producing Klebsiella pneumoniae. Tex Heart Inst J. 2016 Oct 1. 7. SIRIGNANO P, CAPOCCIA L, MENNA D, MANSOUR W, SPEZIALE F., Pushing forward the limits of EVAR: new therapeutic solutions for extremely challenging AAAs using the Ovation stent-graft. J Cardiovasc Surg (Torino). 2016 Dec. 8. MANSOUR W, CAPOCCIA L, SIRIGNANO P, MONTELIONE N, PRANTEDA C, FORMICONI M, SBARIGIA E, SPEZIALE F., Clinical and Functional Impact of Hypogastric Artery Exclusion During EVAR. Vasc Endovascular Surg. 2016 Oct;50. 9. SIRIGNANO P, SPEZIALE F, CAPOCCIA L, MENNA D, MANSOUR W, MONTELIONE N, SETACCI F, GALZERANO G, SETACCI C., Iliac and femoro- 9

popliteal arteries morphological CTA features as determinants of outcome after standard EVAR procedures. J Cardiovasc Surg (Torino). 2016 Sep 16. 10. PRANTEDA C, SIRIGNANO P, CAPOCCIA L, MANSOUR W, MONTELIONE N, SPEZIALE F., Spontaneous Sealing of a Type Ia Endoleak after Ovation Stent Graft Implantation in a Patient with On-Label Aortic Neck Anatomy. Ann Vasc Surg. 2016 11. PRANTEDA C, MENNA D, CAPOCCIA L, SIRIGNANO P, MANSOUR W, SPEZIALE F., Simultaneous Open Surgical Treatment of Aortic Coral Reef and Leriche Syndrome: Case Report and Literature Review. Ann Vasc Surg. 2016 Apr;32 12. SIRIGNANO P, CITONE M, MENNA D, MANSOUR W, MONTELIONE N, CAPOCCIA L, SPEZIALE F., Superficial Femoral Artery Stent Disruption Treated by Peripheral Endograft. Ann Vasc Surg. 2015, Nov 29. 13. SIRIGNANO P, MENNA D, CAPOCCIA L, MANSOUR W, SPEZIALE F., Not Only the Proximal Neck. Comment on "Initial Single-center Experience with the Ovation Stent-graft System in the Treatment of Abdominal Aortic Aneurysms: Application to Challenging Iliac Access Anatomies". Ann Vasc Surg. 2015 Oct;29. 14. CAPOCCIA L., SPEZIALE F., MENNA D., ESPOSITO A., SIRIGNANO P., RIZZO A.R., MANSOUR W., MONTELIONE N., SBARIGIA E., SETACCI C., preliminary results from a national enquiry of infection in abdominal aortic endovascular repair (R.I.-EVAR). Ann Vasc Surg. 2016 Jan,30. 15. SIRIGNANO P., MENNA D., CAPOCCIA L., MONTELIONE N., MANSOUR W., RIZZO A.R., SBARIGIA E., SPEZIALE F., preoperative intrasac thrombus load predicts worse outcome after elective endovascular repair of abdominal aortic aneurysms. JVIR 2015 Oct,26. 16. SETACCI C., SPEZIALE F., DE DONATO G., SIRIGNANO P., SETACCI F., CAPOCCIA L., GALZERANO G., MANSOUR W., physician-initiated italian registry of carotid stenting with the c-guard mesh-stent: the iron-guard registry. rationale and design. J Cardiovasc Surg 2015;56:787-91 17. SIRIGNANO P., MENNA D., CAPOCCIA L., MANSOUR W., SPEZIALE F., Not only the proximal neck. Comment on "Initial single-center experience with the Ovation stentgraft system in the Treatment of Abdominal Aortic aneurysms: application to challenging iliac access anatomies. Ann Vasc Surg. 2015 Jul 13(15): S0890-5096. 18. MANSOUR W., CAPOCCIA L., GAROFANO., PRANTEDA C., SPEZIALE F., Early Onset of Periaortic Inflammation after EVAR with Inferior Vena Cava Involvement: A Case Report. Ann Vasc Surg. 2015 Jan;29(1):127.e1-4 19. SPEZALE F., SIRIGNANO P., MENNA D., CAPOCCIA L., MANSOUR W., SERRAO E., RONCHEY S., ALBERTI V., ESPOSITO A., MANGIALARDI N., Ten years experience in endovascular repair of popliteal artery aneurysm using the Viabahn endoprosthesis: a report from two Italian vascular centers. Ann Vasc Surg. 2015, article in press. 10

20. SIRIGNANO P., CAPOCCIA L., MENNA D., MANSOUR W., SPEZIALE F., Pushing forward the limits of EVAR: new therapeutic solutions for extremely challenging AAAs using the Ovation stent graft. J cardiovasc Surg (Torino), 2015, article in press 21. CAPOCCIA L., SBARIGIA E., RIZZO A. R, PRANTEDA C., MENNA D., SIRIGNANO P., MANSOUR W., ESPOSITO A., SPEZIALE F., Contralateral occlusion increases the risk of neurological complications associated with carotid endoarterectomy. Int J Vasc Med 2015, article in press. 22. SPEZIALE F., SIRIGNANO P., SETACCI F., MENNA D., CAPOCCIA L., MANSOUR W., GALZERANO G., SETACCI C., Immediate and Two-year Outcomes after EVAR in "On-label" and "Off-label" Neck Anatomies Using Different Commercially Available Devices. Analysis of the Experience of Two Italian Vascular Centers. Ann Vasc Surg. 2014 Nov;28(8):1892-900. 23. ESPOSITO A., MENNA D., MANSOUR W., SIRIGNANO P., CAPOCCIA L., SPEZIALE F., Endovascular treatment of a small infrarenal abdominal aortic aneurysm causing duodenal obstruction: Case report and literature review. Vascular. 2014 Jul 7. pii: 1708538114542267. [Epub ahead of print] 24. SIRIGNANO P., PRANTEDA C., CAPOCCIA L., MENNA D., MANSOUR W., SPEZIALE F., Retrograde Type B Aortic Dissection as a Complication of Standard Endovascular Aortic Repair. Ann Vasc Surg. 2015 Jan;29(1):127.e5-9. 25. CAPOCCIA L., MENNA D., ESPOSITO A., SIRIGNANO P., RIZZO A. R., MANSOUR W., SBARIGIA E., SPEZIALE F., preliminary results from a multicenter registry of infection in abdominal aortic endovascular repair (R.I.- EVAR). Eur J Vasc Endovasc Surg. September 2014, Vol. 48, Issue 3, p339. 26. SPEZIALE F., MANSOUR W., SBARIGIA E., CAPOCCIA L., MENNA D., RIZZO A. R., PRANTEDA C., Valeur des examens complémentaires en cas de suspicion d infection d une prothèse aortique. In forum technique de la Société de la Chirurgie Vasculaire de langue Française. XXVIIIe Congrès Annuel de la SCV Nice 2013. 27. MENNA D., CAPOCCIA L., MANSOUR W., ESPOSITO A., MONTELIONE N., SPEZIALE F., Infection des endoprothèses aortiques : résultats préliminaires d une enqète italienne multicentrique. In XXVIIIe Congrès Annuel de la Société de la Chirurgie Vasculaire de langue Française (SCV) Nice 2013. 28. CAPOCCIA L., SBARIGIA E., RIZZO A., MANSOUR W., SPEZIALE F., Silent stroke and cognitive decline in asymptomatic carotid stenosis revascularization. Vascular. 2012 Aug;20(4):181-7. 29. MENNA D., SBARIGIA E., MARINO M., KASEMI H., MANSOUR W., SPEZIALE F., Aortic endografts impact on renal function: a single center mid-term follow-up. Italian Journal of Vascular and Endovascular Surgery 2012 Settembre;19(3 Suppl 1):105-9. 30. SPEZIALE F., SBARIGIA E., CAPOCCIA L., DANILO M., KASEMI H., RIZZO A. R., BIELLO A., MANSOUR W., ESPOSITO A., Aneurismi dell aorta toracica e 11

toracoaddominale. In Carlo Setacci Chirurgia Vascolare. Edizioni Minerva Medica Torino 2012, p 267-280. 31. MANSOUR W., CAPOCCIA L., RIZZO A. R., ESPOSITO A., SBARIGIA E., Neurological monitoring during total arch debranching and aneurysm exclusion: the subclavian debate. In Carlo Pratesi & Raffaele Pulli, Management of complications after EVAR and TEVAR. Edizioni Minerva Medica Torino 2012, p 256-257. 32. CAPOCCIA L, MENNA D, MANSOUR W, RIZZO AR, MONTELIONE N, SPEZIALE F. Combined endovascular treatment of a complex thoraco-abdominal aortic aneurysm by conventional endoprosthesis and multilayer aneurysm repair system (mars) flow-modulator. Tecnicas endovasculares Dec 2012; 4: 4403-10. 33. CAPOCCIA L., SPEZIALE F., GAZZETTI M., MARIANI P., RIZZO A., MANSOUR W., SBARIGIA E., FIORANI P., Comparative study on carotid revascularization (endoarterectomy vs stenting) using markers of cellular brain injury, neuropsychometric tests, and diffusion weighted magnetic resonance imaging. J Vasc Surg. 2010 Mar, 51 (3):584-91, 591. 34. CAPOCCIA L., SBARIGIA E., MARINO M., RIZZO A., MANSOUR W., SPEZIALE F., Subclinical consequences of micro-embolization during carotid revascularization: 12 month results of a prospective comparative study. European Society for Vascular Surgery (ESVS) XXIV annual meeting, September 2010, p113. 35. GOSSETTI B., GATTUSO R., FELLI M., CASTIGLIONE A., MANSOUR W., IRACE L., VENOSI S., GIANNONI MF., ANDREIUCETTI J., BENEDETTI-VALENTINI F., AAAendograft or open surgery?. In: Afrochap-IV Fourth Congress of N. African & Middle East Chapter of International Union of Angiology. The 18th Congress of Mediterranean League of Angiology & Vascular Surgery. IV Fourth Congress of N. African & Middle East Chapter of International Union of Angiology. Cairo-Egypt, January 16-19 2008 (pp. 69). 36. GOSSETTI B., VENOSI S., FELLI M., CASTIGLIONE A., MANSOUR W., ALUNNO A., RIZZO A., LAURITO A., FACCENNA F., GABRIELLI R., IRACE L.,.; come migliorare i risultati della Chirurgia classica nel distretto femoro-distale? In Carlo Pratesi, Raffaele Pulli Up-Date in Chirurgia Vascolare. Edizioni Minerva Medica Torino 2007, p 254-262. 37. GOSSETTI B., IRACE L., LAURITO A., FACCENNA F., ALUNNO A., CASTIGLIONE A., FELLI M., MANSOURW., ANDREUCCETTI J., GIANNONI MF., BENEDETTI- VALENTINI F.; indication to CE and CAS according to stenosis and plaque morfology. In: peripheral vessel a window to the heart. 3rd International Education Course of the Central European Vascular Forum. Portoroz (Slovenia). September 27-29 (pp. 19) 38. GOSSETTI B., IRACE L., LAURITO A., FACCENNA F., ALUNNO A., CASTIGLIONE A., FELLI M., MANSOURW., ANDREUCCETTI J., GIANNONI MF., BENEDETTI- VALENTINI F.; how the new diagnostic methods have modified the therapeutic indications. In: peripheral vessel a window to the heart. 3rd International Education Course of the Central European Vascular Forum. Portoroz (Slovenia). September 27-29 (pp. 35) 39. GOSSETTI B., IRACE L., GIANNONI MF., GATTUSO R., VENOSI S., ALUNNO A., MANSOUR W., CASTIGLIONE A., RIZZO AR., LAURITO A., BENEDETTI- VALENTINI F., Controllo dei pazienti portatori di endoprotesi aortiche con solo eco-color- 12

Doppler ed amplificatore del segnale ecografico. In: Italian J Vasc Endovasc Surg. 2007; 14 (3): Suppl 1, pp. 7 40. GOSSETTI B., IRACE L., GIANNONI MF., FACCENNA F., VENOSI S., FELLI M., ALUNNO A., MANSOUR W., CASTIGLIONE A., RIZZO AR., Valutazione con DTC, DWI e test cognitivi di pazienti sottoposti a stent carotideo. In: Italian J Vasc Endovasc Surg. 2007; 14 (3): Suppl 1, pp. 7 41. GOSSETTI B., GIANNONI MF., IRACE L., FELLI M., MANSOUR W., CASTIGLIONE A., ANDREUCCETTI J., VENOSI S., GATTUSO R., BENEDETTI-VALENTINI F., diagnosi e controlo degli Endoleaks. In: Minerva Cardioangiologica. 2007; Vol. 55 (6): Suppl 1, pp. 211-212. 42. GOSSETTI B., GIANNONI MF., FELLI M., ALUNNO A., MANSOUR W., CASTIGLIONE A., LAURITO A., FACCENNA F., VENOSI S., IRACE L, il controllo dopo stenting carotideo: Doppler transcranico, risonanza magnetica a diffusione (DWI) e test cognitivi. In: Minerva Cardioangiologica. 2007; Vol. 55 (6): Suppl 1, pp. 55-56. 43. GOSSETTI B., GATTUSO R., FELLI M., ALUNNO A., MANSOUR W., CASTIGLIONE A., LAURITO A., VENOSI S., GIANNONI MF., IRACE L, la chiusura dei vasi ad afferenza viscerale (tripode, mesenteriche, ipogastriche) nel posizionamento di endoprotesi aortiche: è una procedura del tutto innocua?. In: Minerva Cardioangiologica. 2007; Vol. 55 (6): Suppl 1, pp. 133-134 44. GOSSETTI B., FORNASIN F., LAURITO A., FACCENNA F., GABRIELLI R., ROSSI A., ALUNNO A., CASTIGLIONE A., RIZZO A., VISCONE I., FELLI M., MANSOUR W., VENOSI S.; la diagnostica preoperaoteria dell insufficienza celiaco mesenterica. In Carlo Pratesi, Raffaele Pulli 32. Arteriopatia viscerali. Edizioni Minerva Medica Torino 2006, p 42-50. 45. GOSSETTI B., MARTINELLI O., FORNASIN F.R., LAURITO A., FACCENNA F., GABRIELLI R., ROSSI A., ALUNNO A., CASTIGLIONE A., RIZZO A., VISCONE I., FELLI M., MANSOUR W.; Doppler transcranico. In: PEDRINI L., MAGNONI F., SENSI L.,.; il monitoraggio in Chirurgia Vascolare. Edizioni Minerva Medica Torino 2006, p 51-57. 13

ATTIVITÀ CONGRESSUALE 1. Società Italiana di Chirurgia vascolare ed Endovascolare (SICVE), Padova 2008. 2. Società Italiana di Chirurgia vascolare ed Endovascolare (SICVE), Milano 2009. 3. Società Italiana di Chirurgia vascolare ed Endovascolare (SICVE), Siena 2010. 4. I campus di chirurgia vascolare, Pisa (12-16 Ottobre 2010) 5. Seminario: trattamento endovascolare degli AAA con colletto complesso, (Roma 10 Novembre 2010). 6. updates & controversies in vascular surgery (Paris 27-29 Gennaio 2011). 7. Società Italiana di Chirurgia vascolare ed Endovascolare, SICVE X (Roma 18-20 Settembre 2011). 8. IV Convegno Nazionale (Collegio Italiano Dei Primari Ospedalieri Di Chirurgia Vascolare) Sabaudia-Latina 6-8 Ottobre 2011. 9. seminario: Casi complessi in chirurgia vascolare Società Romana di Chirurgia, Roma 14 Novembre 2011 10. Advancing Leg Therapies Workshop, with Cook Medical products, Francoforte 10-11 Novembre 2011. 11. Multidisciplinary European Endovascular Therapy Congress (MEET), Roma 1-3 Dicembre 2011. 12. Leipzig Interventional Course (LINC), Lipsia 25-28 Gennaio 2012. 13. Endovascular Cup, Viareggio 13-14 Maggio 2012. 14. Seminario: EVAR:problematiche tecniche e di scelta dei materiali. Roma, 31 Maggio 2012. 14

15. UP-Date 2012 il trattamento delle complicanze precoci e tardive dopo EVAR e TEVAR Firenze, 4-5 Giugno 2012. 16. Seminario dell Accademia Lancisiana : La malattia cerebrovascolare su base ischemica. Roma, 05 Giugno 2012. 17. Endovascular therapy International ETI & AVS. Siena, 5-8 Settembre 2012. 18. European school of interventional radiology, ESIR, Aortic & Thoracic stent graft. Roma 12-13Ottobre 2012. 19. Società Italiana di Chirurgia vascolare ed Endovascolare SICVE XI congresso nazionale. Rimini 15-17 Ottobre 2012. 20. X corso di interventistica periferica ed aortica. Avellino 30 Novembre e 1 Dicembre 2012. 21. Società Romana di Chirurgia vascolare. Roma 5 Dicembre 2013. 22. Aortic Surgery & Anesthesia <How to do it>. Milano 13-15 Dicembre 2012. 23. Accademia Lancisiana. La terapia dello Stroke. Roma 5 Marzo 2013. 24. 35th International Charing Cross International Symposium. London 6-9 Aprile 2013. 25. Endovascular Cup. Viareggio, 24-26 Maggio 2013. 26. Vascular Annual Meeting <SVS>. San Francisco 30 Maggio- 1 Giugno 2013. 27. Multidisciplinary European Endovascular Therapy < MEET>. Roma, 8-10 Giugno 2013. 28. Société de Chirurgie Vasculaire du Langue Francaise, Nice 21-24 Giugno 2013. 29. Siena Vascular & Endovascular course SIVEC. Siena 24-25 Ottobre 2013. 30. Società Italiana di Chirurgia vascolare ed Endovascolare SICVE XII congresso nazionale. Bari 6-8 Ottobre 2013. 31. Società Romana di Chirurgia vascolare. Roma 4 Dicembre 2013. 32. Perspectives in Vascular & Endovascular Surgery 2013. Bordeaux 13 Dicembre 2013. 33. International Symposium of Endovascular therapy ISET. Miami 18-22 Gennaio 2014. 34. Vascular Club. Torino, Febbraio 2014. 35. Patologia aortica acuta: vecchi dubbi, nuove evidenze. Roma 11 Aprile 2014. 15

36. Dall arco aortico all estrema periferia, possibili soluzioni terapeutiche. Firenze 3-4 Giugno 2014. 37. European Society for Vascular Surgery ESVS XXVIII annual meeting. Stockholm 24-26 Settembre 2014. 38. 4 th Pan Arab Angiology & Vascular Surgery Congress PAAVS. Dubai 23-25 Ottobre 2014. 39. 6 th International Congress Aortic Surgery and Anestesia How to do it. Milano 11-13 Dicembre 2014. 40. 64 th International Congress of the European Society for Cardiovascular and Endovascular Surgery ESCVS. Istanbul 26-29 Marzo 2015. 41. Carotid Aorta Peripheral Urgent Treatment, CAPUT. Roma 26-27 Maggio 2015. 42. Siena Vascular & Endovascular course SIVEC. Siena Ottobre 2015. 43. Perspectives in Vascular & Endovascular Surgery 2015. Bordeaux Dicembre 2015. 44. Leipzig Interventional Course (LINC), Lipsia Gennaio 2016. 45. 65 th International Congress of the European Society for Cardiovascular and Endovascular Surgery ESCVS. Belgrade Aprile 2016 46. Carotid Aorta Peripheral Urgent Treatment, CAPUT. Roma Maggio 2016. 47. VEITH Symposium. New York Novembre 2016. 48. International symposium of endovascular therapeuthics (SITE). Barcelona Marzo 2017 49. 66 th International Congress of the European Society for Cardiovascular and Endovascular Surgery ESCVS. Thessaloniki Maggio 2017 50. Carotid Aorta Peripheral Urgent Treatment, CAPUT. Roma Maggio 2017. 51. Endovascular CUP. Viareggio Maggio 2017 16

Il sottoscritto Wassim Mansour dichiara che tutto quanto riportato in questo Curriculum corrisponde a verità ai sensi delle norme in materia di dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e seguenti del D.P.R. 445/2000. 07 Giugno 2017 Wassim Mansour 17