A. Fargion. Forum tecnico sulle anatomie complesse in EVAR. EVAR nelle arterie iliache comuni con diametro > 20 mm

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A. Fargion. Forum tecnico sulle anatomie complesse in EVAR. EVAR nelle arterie iliache comuni con diametro > 20 mm"

Transcript

1 EU470 03/14 Cordis Corporation 2014 INCRAFT AAA Stent Graft System is an investigational device, not commercially available Forum tecnico sulle anatomie complesse in EVAR EVAR nelle arterie iliache comuni con diametro > 20 mm A. Fargion

2 Opzioni durante EVAR per AIC ectasiche/aneurismatiche: Bell bottom Vs embolizzazione AII + overstenting

3 185 pts treated with EVAR; 260 large CIAAs treated; BB limbs were used to treat 166 CIAA (Group 1), and 94 underwent IIA exclusion + overstenting (Group 2) The combined incidence of perioperative complications and reinterventions is significantly higher with IIA exclusion than with BB; therefore, when feasible, BBT is desirable Naughton PA. et al., JVS 2012

4 57 EVAR with 70 CIAAs (diameter 20 mm) Vs 25 control EVAR subjects with 50 normal ( 15mm) CIA LZs treated consecutively during the same time interval Aneurysmal CIA LZs used during EVAR experience greater dilatation compared with normal LZs, but no significant difference in outcome was noted in midterm follow-up. However, an increased incidence of graft limb complications or endograft-related reintervention may be encountered Griffin CL. et al., JET 2015

5 ; 239 limbs from 129 pts; mean FU was 53 mths 178 iliac limb diameter <20 mm (Group I), and mm (Group II, CIA cut-off 16mm) Gray D. et al., EJVES 2017

6 Opzioni durante EVAR per AIC ectasiche/aneurismatiche: Bell bottom evoluzione a distanza Nel 2003 (69 anni) EVAR Bell-bottom 24 mesi: endoleak di tipo Ib trattato mediante embolizzazione AII ed estensione 60 mesi: aneurisma iliaco destro (3,5 cm) con migrazione prossimale; no endoleak

7 Preservare l arteria ipogastrica: Complicanze ischemiche da embolizzazione AII Claudicatio glutea Disfunzione erettile Ischemia del nervo sciatico Ischemia pelvica Colite ischemica Ischemia del midollo spinale Ruolo dell Hypogastric Network

8 61 non-randomised studies; 2748 IIAs excluded in 2671 pts Claudicatio glutea: coils 32.6% vs plugs 23.8%; OR 2.52, p.01 unilaterale 29.2% vs bilaterale 30.3%; OR 2.37, p.02 prossimale 22.2% vs distale 70.9%; OR 3.01, p.003 Bosanquet DC. et al., EJVES 2017

9 27 retrospective single-center cohort studies; 816 pts with IIA preservation during EVAR Pooled event follow up medio: 15 mesi occlusione: 8.8% ( ); ischemia pelvica: 4.1% ( ) EL 1B da ipogastrica: 4.6% ( ); reinterventi: 7.8% ( ) Kouvelos GN. et al., EJVES 2016

10 Preservare l arteria ipogastrica: tecniche alternative Trattamento Ibrido Multilayer Stent Double Barrell Nessun dato sull efficacia a lungo termine

11 Preservare l arteria ipogastrica: IBDs presenti sul mercato

12 Standard bifurcated component in abdominal aorta Modified bifurcated component is deployed with its trunk in one limb of the original aortic stent-graft: long limb in the external iliac artery short limb in the iliac aneurysm Transbrachial extension with covered-stent in hypogastric artery Abraham CZ., Chuter TAM. et al., JET 2003

13 ; single-center prospective trial; 87 IBDs deployed in 75 pts Vs 255 standard EVAR pts Farivar BS. et al., JVS 2017 (Oct)

14 , 157 consecutive IBD in 149 pts for unilateral or bilateral common iliac artery aneurysms combined or not with abdominal aortic aneurysms (isolated IBD in 17.8%) Simonte G. et al., EJVES 2017

15 ; 650 IBDs in 575 pts, mean follow-up 32.6±9.9 mths Midterm experience with placement of IBDs is associated with a low incidence of secondary procedures due to type I endoleaks and occlusions. The main reasons for reinterventions seem to be short proximal sealing zone and poor conformability of the ZBIS device in elongated EIAs. Donas KP. et al. on behalf of pelvis Registry collaborators, JET 2017

16 , 51 CIA aneurysms treated with IBE in 46 pts across 13 sites CIA median diameter 40.5 (range, ) mm All but one implantation were successful; two type Ib endoleaks (spontaneously 30 days) were noticed, resulting in a procedural success rate of 93.5%; mean follow-up 6 mths Van Sterkenburg SMM. et al., JVS 2016

17 13 Gore IBE vs 9 Cook ZBIS in 22 consecutive pts (mean age 72, range 56-85) 11 AAA+AACIA, 4 isolated AACIA, 4 bilateral AACIA, 10 concomitant AAIIA Della Schiava N. et al., Ann Vasc Surg 2017

18 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) 115 IBDs in 109 pz (età media 74.7±7.5, range 52-91)

19 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) Comorbilities and anatomical details % Female sex 0.8% Median age (years) 74.7 (52-91) COPD 48.6% Hypertension 71.6% Hyperlipaemia 49.5% Diabetes 14.7% ASA III-IV 70.2% CVD 16.5% CAD 41.3% CKD 8.3%

20 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) Comorbilities and anatomical details %; mm mean (range) AAA+CIAA monolateral 43.1% AAA+CIAA bilateral 29.4% Isolated CIAA in previous EVAR 1.8% Isolated CIAA in previous OSR 4.6% Isolated CIAA 21.2% D (20-38) D (19-78) D5a 32.5 (12-85) D5b 28.1 (10-61) D IIA IBD side 13.8 (8-45)

21 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) Intraoperative and 30-day results Intraoperative details Techincal success 99% Mean intervention time (min) (60-405) Mean fluoroscopy time (min) 42.2 (17-134) Mean CM volume (ml) (50-300) Total percutaneous access 29.8% Brachial access 1.9% IIA stent type Nitinol SE BE Adjunctive stents IIA EIA Kissing 33.7% 66.3% 6.7% 4.8% 12.5%

22 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) Intraoperative and 30-day results 30-day results Mortality - Graft-related complications 2.9%* Access-related complications 4.8% Systemic complications 0.9% ICU (days) 1.9 (0-9) Hospitalization time (days) 6.3 (2-19) New onset claudication - Early reintervention - * 2 type 1B ELs, 1 IBD occlusion

23 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) Long-term results; mean FU 32.2 mths (1-103) 62 mths 82.4%; S.E. = mths 87.1%; S.E. =.046

24 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) Long-term results; mean FU 32.2 mths (1-103) 62 mths 91.4%; S.E. = mths 93.6%; S.E. =.036

25 Unit of Vascular Surgery University of Florence Study Group (Jan 2007 Aug 2017) Long-term results; mean FU 32.2 mths (1-103)

26 Preservare l arteria ipogastrica in caso di patologia aortica complessa: C1 T2 Inferior thyroidal artery Thyrocervical trunk Ascending cervical artery Subclavian artery Deep cervical artery Costo-cervical trunk Intercostal arteries Thoracic aorta L1 Lumbar arteries Abdominal aorta L5 S1-5 Lateral sacral arteries Hypogastric artery Median sacral arteries Aorta

27 Conclusioni In caso di EVAR con AIC di diametro superiore a 20mm la copertura con brachette iliache bell-bottom è associate ad un incremento di reinterventi nel FU (spesso causati da comparsa di EL tipo 1B) L embolizzazione dell arteria ipogastrica non è una procedura del tutto benigna e si associa alla comparsa di complicanze legate all ischemia pelvica in una percentuale considerevole di pazienti Gli IBDs hanno mostrato di garantire ottimi risultati anche nel lungo termine con bassi tassi di reinterventi e ottime pervietà Nella nostra esperienza i risultati della metodica sono tali da giustificare la possibilità di considerare questa opzione terapeutica come prima scelta anche in caso di dilatazione monolaterale di AIC

28 Grazie per l attenzione

L evoluzione di AORFIX

L evoluzione di AORFIX L evoluzione di AORFIX Endoprotesi vascolare AORFIX ora con il nuovo introduttore AORFLEX per AAA La scelta di fiducia per l angolazione giusta AORFIX l unica endoprotesi per AAA approvata per tutte le

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche

La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche La vita media della popolazione è aumentata di circa 10 anni nell ultimo quarto di secolo e questo anche grazie al trattamento della patologia cardiovascolare. La migliore conoscenza e la possibile prevenzione

Dettagli

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna.

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna. XIII CONGRESSO NAZIONALE Diagnostica ecografica Marcello Romano Firenze 4-74 7 Maggio 2008 Direttore UOC Geriatria - ARNAS Garibaldi - Catania www. medinterna. net Aorta addominale - Aspetto US Forma tubulare

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

scaricato da

scaricato da ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE Aneurisma arterioso Aorta addominale - Definizione Definizione Diametro (età > 50 aa) Dilatazione permanente di una arteria che presenta un incremento di almeno il 50% del

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre 300.000 isterectomie/aa non

FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE FEMMINILE 30-50% delle donne in età fertile USA: è causa di oltre 300.000 isterectomie/aa non E. MICHIELETTI DIRETTORE UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA LE TECNICHE NON CHIRURGICHE PER IL TRATTAMENTO DEI FIBROMI: L EMBOLIZZAZIONE FIBROMA UTERINO TUMORE PIU FREQUENTE DEL TRATTO GENITALE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Cambiasca (VB)28814, via Valle Intrasca 13. Liceo Classico Statale Evariste Galois

CURRICULUM VITAE. Cambiasca (VB)28814, via Valle Intrasca 13. Liceo Classico Statale Evariste Galois CURRICULUM VITAE Dr. ssa Data di nascita: Luogo di nascita: Abitazione: Recapito telefonico: Indirizzo e- mail: Titoli di studio: Chiara Lomazzi 13 novembre 1977 Verbania Cambiasca (VB)28814, via Valle

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

Health Professionals Magazine

Health Professionals Magazine Health Professionals Magazine HPM 2013; 1(2):121-127 DOI: 10.12864/HPM.2013.108 Articolo originale Tubercolosi & Fumo di Tabacco: problema immunitario ma non solo Il ruolo delle ricostruzioni bidimensionali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz ARTERIOPATIA OBLITERANTE PERIFERICA (AOP) Presenza di lesioni stenosanti od ostruenti delle arterie degli arti inferiori Aterosclerosi causa più frequente di PAD altrte cause (rare: arteriti) www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 -

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa

Dettagli

La fibrillazione atriale in rosa

La fibrillazione atriale in rosa La fibrillazione atriale in rosa E proprio vero che le donne rischiano l ictus più degli uomini? Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital of Assisi Department of Medicine Via Valentin Müller,

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. XXV ciclo di dottorato di ricerca in. Fisiopatologia Chirurgica Angio-Cardio-Toracica E Imaging Funzionale

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. XXV ciclo di dottorato di ricerca in. Fisiopatologia Chirurgica Angio-Cardio-Toracica E Imaging Funzionale FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA XXV ciclo di dottorato di ricerca in Fisiopatologia Chirurgica Angio-Cardio-Toracica E Imaging Funzionale Radioisotopico Coordinatore Prof. Bruno Gossetti Tesi dottorato

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Arteriopatia diabetica Necrosi della pianta del piede esito di infezione digitale in diabetico in terapia insulinica AMPUTAZIONE MAGGIORE www.fisiokinesiterapia.biz Arteriopatia diabetica Chirurgo vascolare

Dettagli

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Prevenzione Serena Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale Nereo Segnan Direttore dipartimento interaziendale di Screening dei tumori CPO Piemonte e AO Città della Salute

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

Audit Chirurgia Toracica IEO

Audit Chirurgia Toracica IEO Audit Chirurgia Toracica IEO Chirurgia Anatomica Resettiva: Morbilità e Mortalità Post Chirurgica dal 2003 al 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O.

Il supporto del chirurgo generale. Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Il supporto del chirurgo generale Giovanni Sgroi Direttore Dipartimento Scienze Chirurgiche U.O. Chirurgia Generale 2ª ed Oncologica A.O. Treviglio Rispettando il principio del trattamento guidato dai

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano. Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano Giuseppe Germanò Pressione arteriosa brachiale sistolica, diastolica e

Dettagli

Web 2.0 per guadagnare salute

Web 2.0 per guadagnare salute Web 2.0 per guadagnare salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - La definizione forse più corretta

Dettagli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli

Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Ipertensione arteriosa e decadimento cognitivo Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Hypertension, have a negative correlation with cognitive

Dettagli

Implementazione strumento interrai- Home Care

Implementazione strumento interrai- Home Care Implementazione strumento interrai- Home Care Francesco Landi Dipartimento di Scienze Gerontologiche-Geriatriche Geriatriche e Fisiatriche Università Cattolica Sacro Cuore - Roma MODELLI INNOVATIVI PER

Dettagli

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011 Dr.ssa C. Baggiore 20 dicembre 2006 DPP: prevenzione del diabete in soggetti ad alto rischio per la malattia N = 3234 IFG e IGT, senza diabete 40 Placebo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALDO CANCIGLIA Nazionalità Italiana Data di nascita 06.01.1978 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01.06.2012

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto Giancarlo Agnelli Università di Perugia Nel comune di Perugia (~150.000 abitanti) g ( ) ~450 stroke/anno (60 emorragie) Nel bacino di utenza ospedale di Perugia

Dettagli

Pavia, Giugno 2012. Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

Pavia, Giugno 2012. Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Pavia, Giugno 2012 Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna I principali problemi che vedo e il contributo delle ultime LG ACCP Diagnosi

Dettagli

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA

EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Terza causa di morte (10-12%) e prima di disabilità Prevalenza 6,5% (tra i 65-84 aa.) 194.000 Ictus/anno 907.000 Disabili SPREAD 2003 EAC ED ICTUS EPIDEMIOLOGIA CLINICA Stenosi carotidea Sintomatologia

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

DOTT. GIULIO MERCANDALLI

DOTT. GIULIO MERCANDALLI VIA FRIULI 13/A MILANO CELL.: 333-6836087 E- MAIL: GIULIOMERCANDALLI@HOTMAIL.COM DOTT. GIULIO MERCANDALLI INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Data di nascita: 11 settembre 1977 Luogo di nascita: Milano 1996-2003

Dettagli

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS)

La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) La vaccinazione HPV: dalla prevenzione primaria alla riduzione delle recidive G. Baitelli G. Tisi (AO Spedali Civili BS) In Italia, ogni anno, si stimano 14.700 casi di CIN 2/3 e 47.000 CIN1 È INDICATO:

Dettagli

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN DIAGNOSI ECOGRAFICA NELLE NEFROPATIE VASCOLARI ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN il GSER si occupa di mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia di indagine, sulla

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS

RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS RIMBORSO DELLE VALVOLE AORTICHE PERCUTANEE BASATO SULLA MODALITA DEL PAYMENT BY RESULTS Sabrina Trippoli ESTAV Centro Gruppo di lavoro: G. Burchini, C. Giambastiani, C. Marinai, D.Meacci, A.Messori, B.

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare - Ospedale San Francesco - Nuoro

Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare - Ospedale San Francesco - Nuoro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fadda Gian Franco Data di nascita 05/10/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore di Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona

DIPARTIMENTO CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE U. O. C. CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE A. O. U. O.O.R.R. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona DIPARTIMENTO CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE Giancarlo Accarino DIPARTIMENTO CHIRURGIE GENERALI E SPECIALISTICHE Alexis Carrel e a Rudolph Matas l introduzione e lo sviluppo della Chirurgia Vascolare

Dettagli

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale

CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale CPAP nel trattamento dell insufficienza respiratoria nel settingpre-ospedaliero: si,no,quale Paolo Groff PS-MURG Ospedale «Madonna del Soccorso» San Benedetto del Tronto Obiettivi della ventilazione meccanica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Dott. Fabrizio Corti Data di nascita 21/5/1973 Qualifica Cardiochirurgo Specialista in Chirurgia Toracica Amministrazione Incarico attuale Dirigente

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute

Eugenio Santoro. I social media come strumento di promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I social media come strumento di promozione della salute Penetrazione di Internet e dei nuovi media

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Epidemiologia del cancro del seno in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Pomeriggio di studio organizzato da: Lega ticinese

Dettagli

Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Guglielmo Ronco CPO Piemonte Efficacy of human papillomavirus testing for the detection of invasive cervical cancers and cervical intraepithelial neoplasia: a randomised controlled trial. Guglielmo Ronco CPO Piemonte Studio NTCC Trial

Dettagli

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI

LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI LA CHIRURGIA NELLE GRAVI DEFORMITA VERTEBRALI NEUROLOGICHE E NEUROMUSCOLARI M. Brayda-Bruno Spine Care Group U.O. Chirurgia Vertebrale III - Scoliosi IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi MILANO Deformità

Dettagli

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors

Made in Italy. Motori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors ade in taly otori elettrici standard monofase Single-phase standard electric motors otori monofase > Single phase motors motori asincroni monofase della serie 1 sono del tipo chiuso, raffreddati con ventilazione

Dettagli

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare

Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Disfunzione erettile e velocità dell onda di polso: cattive compagnie per il rischio cardiovascolare Il messaggio La disfunzione erettile (DE) conferisce un rischio indipendente per eventi cardiovascolari

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

Linkage tra Database Sanitari

Linkage tra Database Sanitari Workshop La Drug Utilization attraverso i Database Amministrativi Linkage tra Database Sanitari Valutare il peso delle comorbilità Verificare l effectiveness dei trattamenti Supportare ipotesi di ricerca

Dettagli

Sorvegliare. Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle. donne ad alto rischio per carcinoma.

Sorvegliare. Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle. donne ad alto rischio per carcinoma. Sorvegliare Conoscere, Sorvegliare, Prevenire, Vivere. Identificazione e gestione delle donne ad alto rischio per carcinoma mammella - ovaio 20 gennaio 2012 Il trattamento chirurgico della mammella e la

Dettagli

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. www.fisiokinesiterapia.biz

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. www.fisiokinesiterapia.biz ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. www.fisiokinesiterapia.biz diametro antero-posteriore aorta > 3 cm A. aorta addominale sottorenale (65% del totale) fattori che aumentano prevalenza: eta,,

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

CAROTID ARTERY STENTING. Paolo CIOFFI

CAROTID ARTERY STENTING. Paolo CIOFFI CAROTID ARTERY STENTING Paolo CIOFFI SOMMARIO INDICAZIONI ACCURATA SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale. TECNICHE Successo Insuccesso AHA Guidelines

Dettagli

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA PER ESEGUIRE IL LASER ENDOVENOSO (EVLT) LASER A DIODI 980 LASEmaR1000 EUFOTON ITALY ECODOPPLER KIT ENDOVENOSO INVE, EUFOTON 14 CONGRESSO NAZIONALE Roma, 2-4 dicembre 2010 Modified Endovenous laser treatment (ELT) of lower limbs varicose veins: our experiences Dr. CHRISTIAN BARALDI Chirurgia Vascolare ed Endovascolare *Istituto

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Trattamento chirurgico classico ed endovascolare degli aneurismi isolati delle arterie iliache Studio Clinico-Sperimentale

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati

Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Impianto transcatetere di protesi aortica (TAVI): indicazioni e risultati Antonio Marzocchi Santa Margherita Ligure, 17 febbraio 2012 Traccia della presentazione Progetto TAVI Emilia Romagna Risultati

Dettagli

T H O R A F L Y. Sistemi di drenaggio toracico Thoracic drainage systems. Catalogo 2009 - Catalogue 2009 GRUPPO C GROUP C

T H O R A F L Y. Sistemi di drenaggio toracico Thoracic drainage systems. Catalogo 2009 - Catalogue 2009 GRUPPO C GROUP C T H O R A F L Y Sistemi di drenaggio toracico Thoracic drainage systems Catalogo 2009 - Catalogue 2009 GRUPPO C GROUP C SOMMARIO GRUPPO C (SUMMARY C GROUP) 1/C II SISTEMI DI DRENAGGIO TORACICO COMPLETI

Dettagli

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEI PAZIENTI MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE SELEZIONE DEL PAZIENTE COMPLICANZE 0-1% SELEZIONE DEL PAZIENTE Valutazione polispecialistica: Collaborazione

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile? La sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e le diseguaglianze Bologna, 20 novembre 2015 Mario Braga AGENAS Sviluppo della presentazione Sostenibilità Disuguaglianze Conclusioni Il nostro SS è Sostenibile?

Dettagli

Sindromi Aortiche Acute di tipo A

Sindromi Aortiche Acute di tipo A Sindromi Aortiche Acute di tipo A Trattamento chirurgico e risultati Luigi Martinelli LA SINDROME AORTICA ACUTA A.O. Ospedale Niguarda Cà Granda 5 Novembre 2008 TRATTAMENTO CHIRURGICO DISSEZIONE TIPO A

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena 6 convegno regionale ORL e Audiologia IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà 20-21 Giugno 2014 Siena

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Adapted HTA REPORT*: Protesi endovascolari per gli aneurismi dell aorta addominale: analisi dell efficacia e della costo-efficacia

Adapted HTA REPORT*: Protesi endovascolari per gli aneurismi dell aorta addominale: analisi dell efficacia e della costo-efficacia Adapted HTA REPORT*: Protesi endovascolari per gli aneurismi dell aorta addominale: analisi dell efficacia e della costo-efficacia i *Adattato da: Endovascular stents for abdominal aortic aneurysms: a

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975 INFORMAZIONI PERSONALI Nome MISURACA MARIA Data di nascita 10/01/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA SANITARIA LOCALE - LATINA Dirigente ASL

Dettagli

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia) La vita in gioco ed il gioco della vita (comportamenti ti estremi dell adolescente e psicopatologia) p M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3 Genovese

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche Dott. Giovanni Bianchin La ipoacusia improvvisa (Sudden Sensorineural Hearing Loss) è un calo repentino dell udito, prevalentemente

Dettagli

valutazione rischio malattie cardiovascolari

valutazione rischio malattie cardiovascolari Giovanni Liguori n DE arteriogenica veno-occlusiva induratio penis plastica n priapismo n alto flusso basso flusso trauma del pene n valutazione rischio malattie cardiovascolari n necessità approfondimento

Dettagli

Internet e social media per la medicina

Internet e social media per la medicina La letteratura scientifica per la qualità dei Servizi Sanitari Internet e social media per la medicina Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it www.twitter.com/eugeniosantoro Laboratorio di Informatica

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO

AUDIT CHIRURGIA TORACICA- IEO AUDIT CHIRURGIA TORACICA IEO CHIRURGIA ANATOMICA RESETTIVA: MORBILITA E MORTALITA POST CHIRURGICA DAL 2003 AL 2010 Prof. Lorenzo Spaggiari Introduzione Nell ultimo decennio solo un numero limitato di articoli

Dettagli

ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo. www.fisiokinesiterapia.biz

ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo. www.fisiokinesiterapia.biz ANEURISMI DELLA AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE Il ruolo dell angioradiologo www.fisiokinesiterapia.biz AORTA ADDOMINALE Diagnostica per immagini Rx addome Ecografia Tc Rm Angiografia AORTA ADDOMINALE Rx

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

Physical Background of Tissue Crosslinking

Physical Background of Tissue Crosslinking Physical Background of Tissue Crosslinking Ines Pilorz, Markus Kohlhaas Klinik für Augenheilkunde des St.-Johannes-Hospitals Dortmund Keratoconic cornea 1) same collagen content as in normal cornea 2)

Dettagli