CHI LAVORA CON NOI. 21 Comuni, Hera, Fondazioni (azioni correlate: COSEAM. Rieco) AIMAG + BPER + Sosel+ Lirca AIMAG + Sorgea



Documenti analoghi
GRUPPO AIMAG

PIANO INDUSTRIALE

PIANO INDUSTRIALE

Longarone, 4 novembre 2011

Il Gruppo: valore per il territorio

Group. Risultati al

Bilancio Consolidato e Separato

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA. Amministrazione comunale di Bra

Il MODELLO di GESTIONE dei RIFIUTI URBANI nel VENETO

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Gruppo. Semestrale al

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

AEM TORINO il sistema di teleriscaldamento di Torino e sue estensioni. ing. Marco Codognola Direttore business development e grandi progetti

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Gruppo Acsm Agam Business Plan

Pisa, 18 dicembre 2009

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Gruppo Iren: la storia

Così, insieme, la nostra energia vale di più

BILANCIO DI SOSTENIBILITA 2013

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

Ing. Eugenio Bertolini Direttore Operativo di IREN EMILIA Spa. Bologna 22 Ottobre 2014

Perdurare della congiuntura macroeconomica negativa in Area Euro. Quadro normativo/regolatorio meno favorevole rispetto al 2013

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL TELERISCALDAMENTO IN CITTA

Agenda: La storia. Il portafoglio. La crescita. L'idea di Illumia: l'offerta "Energia Semplice 36" I dettagli del risparmio.

Le nuove offerte del Gruppo Egea a servizio delle imprese

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Susanna Zucchelli Direttore Business Unit Struttura operativa territoriale Imola-Faenza Gruppo HERA

Bioenergia Fiemme SpA

Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili: l importanza del postvendita

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

La bolletta elettrica...come scotta!

Green Technologies in Provincia di Bolzano

UTS PROT Progetto LIFE02 ENV/IT/ New Tuscia. (Mario Montini - ENEA) I rifiuti urbani

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

La Rete dove l umido vuole cadere

Pianificazione territoriale energetica per la città che evolve. Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

La gestione dei rifiuti in Italia Le emergenze croniche, le eccellenze consolidate e le politiche da attuare

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

Scenario 3 Alberto Bertaso SET Distribuzione Gruppo Dolomiti Energia

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

Il modo migliore per guadagnare parte dall energia.

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

Workshop Industria. La riqualificazione dello stabilimento produttivo di un industria metalmeccanica: soluzioni integrate per l efficienza energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica

L Efficienza Energetica: sfide e linee guida di sviluppo in Acea. Convegno Efficienza energetica oggi e domani, Verona 24 Giugno 2014

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

EIRE Efficienza Energetica negli edifici Il ruolo di una grande Utility. Milano, 25 Giugno Andrea Zara Enel Energia

CO 2 EVITATA. Grazie alla valorizzazione dei rifiuti organici ad opera della rete RIUSO, in un solo anno è possibile:

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Alessandro Marangoni

servizi energetici integrati

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

design: PRIMA VISIONE Torino L ENERGIA CHE TI VIENE INCONTRO

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

IL CONTATORE ELETTRONICO

IL CICLO IDRICO INTEGRATO nella Provincia di Reggio Emilia. Maggio Enia Reggio Emilia srl

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

Partnership pubblico-privato per finanziare progetti energetici

La sicurezza delle reti di distribuzione del gas fattore di innovazione e competitività

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Brescia, 11 dicembre 2015

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Verona, 5 Maggio

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Elettricità: la bolletta trasparente

Transcript:

PIANO INDUSTRIALE 2014-2016 2016 1

OVERVIEW 2

CHI LAVORA CON NOI 21 Comuni, Hera, Fondazioni (azioni correlate: COSEAM. Rieco) AIMAG + BPER + Sosel+ Lirca AIMAG + Sorgea AIMAG AIMAG + Bianchini, F.lli Pilati AIMAG +Refri (Unieco) TredCarpi + GARC AIMAG + Canovi Costruzioni + Tre CaseF3 AIMAG +Elios, Reggiani, SinergasImpianti, AeB Energie 3

DOVE SIAMO Territorio servito: 900 km2 Nord della provincia di Modena e Oltrepo mantovano Abitanti: circa 217.000 4

I NUMERI ECONOMICI 2013 (F) EBITDA: 47.446 (k ) Capex: 19.312 (K ) Cash flow: 14.077 (K ) NFP 87.768 (K ) 5

I NUMERI PER IL TERRITORIO (dati 2012) DIPENDENTI: 450 (oltre 80% provenienti dal territorio) FORNITORI: oltre 60 milioni euro/anno ad imprese per il 75% del territorio GAS 90% fatture pagate spontaneamente nel periodo di sospensione dei pagamenti post sisma 2012; 99,5% di rispetto standard AEEG di qualità commerciale del distributore. RIFIUTI 59,7% di raccolta differenziata (dato regionale ER: 52,9%); 80% del rifiuto raccolto trattato o smaltito entro 30 km; gradimento del servizio di raccolta domiciliare PAP (porta a porta) : nel 2012 voti 8-10 su scala 1-10: 83% vs dato regionale 66% di molto e moltissimo; costo annuo AIMAG servizio rifiuti 120 euro procapite vs media regionale 153 euro (anno 2011) SERVIZIO IDRICO INTEGRATO 23,7% perdite rete PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI 13.190 t di CO2 evitata per 29.978 MWh(10.315 TEP) 6

PROFILI DEI SETTORI 7

DISTRIBUZIONE E VENDITA GAS (dati 2012) vendita gas a 82mila clienti per 210 milioni mc >87% dei pdr rete AIMAG 2002 rimasti clienti Sinergas distribuzione gas: 277 mila abitanti e 124 mila pdr 2.153 km di rete 99,5% rispetto standard commerciali 8

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (dati 2012) 216mila abitanti per 22milioni cm acqua distribuita lunghezza rete: 2100 km 24 impianti di depurazione pari a 327,2 mila abitanti equivalenti perdite rete: 23,7% 9

RIFIUTI ED IMPIANTI AMBIENTE (dati 2012) raccolta differenziata: 59,7% media bacino 169mila abitanti, di cui 52,8% con raccolta differenziata domiciliare 3 discariche 1 impianto di selezione meccanica per rifiuti solidi urbani 2 impianti di compostaggio (105 t/anno) 1 impianto di digestione anaerobica (avviato nel 2013) 2 impianti di recupero dei rifiuti (CARE 60.000 t/a e Tred Carpi 33.000 t/a) 10

PRODUZIONE DI ENERGIA (dati 2012) servizi di teleriscaldamento: 12 km di rete, 700.000 mc volumetria riscaldata, 121.000 mc volumetria raffrescata 23,1 GWh di produzione da fonti rinnovabili anno 2012 (recupero biogas da discarica, digestione anaerobica da fanghi di depurazione, impianti fotovoltaici) 11

IL PIANO INDUSTRIALE 12

LA NOSTRA STORIA 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 CAGR EBITDA: 8,3%/y 200220032004200520062007200820092010201120122013 aumento del circolante, (soprattutto per morosità) EBITDA Cash Flow Investimenti PFN 13

CONTENIMENTO DEL RISCHIO (FORTE PRESENZA NEI SERVIZI REGOLATI) 42% Regolazione 58% Mercato 14

DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO EBITDA 2012 suddiviso per BU distribuzione gas vendita energia servizio idrico ambiente recupero rifiuti energia 15

I NUMERI K 2012A 2013F 2014E 2015E 2016E EBITDA 44.389 47.446 40.674 42.767 43.774 CAPEX 26.383 19.312 30.183 17.858 20.221 CASH FLOW 16.450 14.077 8.153 2.489 776 NFP 101.845 87.768 95.921 93.432 92.656 16

LA STRATEGIA 17

CONTESTO REGOLAZIONE Scadenza concessioni Igiene urbana e distribuzione gas a fine 2016 Esaurimento discariche e prevista da PRGR chiusura TMB Instabilità tariffaria MERCATO Pressione sulle tariffe rifiuti speciali Concorrenza spesso non leale nella vendita energia TERRITORIO Difficoltà crescenti nei pagamenti Attese da parte delle imprese di soluzioni che riducano i costi Attese di conformità normativa nello svolgimento dei servizi STRATEGIA MANTENERE IL VALORE Mantenere basso indebitamento Sviluppare occasioni di crescita LAVORARE PER IL TERRITORIO CITTADINI: Inclusione IMPRESE: soluzioni energy saving COMUNITA : modello avanzato di gestione rifiuti AZIONI PROGETTI INNOVAZIONE 18

MANTENERE IL VALORE Mantenere un basso indebitamento (1) 19

MANTENERE IL VALORE Mantenere un basso indebitamento (2) 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% FFO/DEBT 41,48% 34,66% 35,93% 30,03% 30,31% 2012A 2013F 2014E 2015E 2016E FFO/DEBT 20

SVILUPPARE OCCASIONI DI CRESCITA rifiuti solidi AZIONI PROGETTI INNOVAZIONE nuovo digestore per biometano ottimizzazione compostaggio Massa ottimizzazione linea R4 automazione CARE progettazione MERCATO rifiuti liquidi nuovo impianto CORPORATE REGOLAZIONE clienti energia domestici clienti energia non domestici diversificazione offerte sviluppo vendita energia elettrica microcogenerazione efficientamento dei processi fusione con minore società di vendita Preparazione gara gas ambito MO 1 21

CAPEX SVILUPPARE OCCASIONI DI CRESCITA *1000 2014 2015 2016 Totale Azioni 8.192 3.003 568 11.763 Progetti 1.600 150 7.550 9.300 Totale 9.792 3.153 8.118 21.063 EBITDA INCREMENTALE RISPETTO AL 2013 *1000 2014 2015 2016 Azioni 463 1.390 1.899 Progetti 67 528 598 Efficientamento 80 478 713 Totale 510 2396 3210 22

PROGETTI fusione tra Sinergas e una minore società di vendita gas e nuovo impianto per trattamento rifiuti liquidi: 6,1 M /y EBITDA 23 M Debt preparazione alla gara gas Modena 1 Nord 23

LAVORARE PER IL TERRITORIO MANTENERE SICURI GLI IMPIANTI SERVIZIO INVESTIMENTI M/EURO AZIONI SII 22 Potenziamento reti Sostituzione tratti amianto INNOVAZIONE Monitoraggio a distanza scarichi fognatura DISTRIBUZIONE 7,2 telelettura IGIENE 3 SERVIZI DI QUALITÀ mantenimento degli attuali standard di servizio 24

LAVORARE PER IL TERRITORIO CITTADINI inclusione (tariffa puntuale, nuovi impianti, nuove offerte commerciali) IMPRESE affidamenti (180 milioni nel triennio) microcogenerazione (soluzione energy saving) AMMINISTRAZIONI LOCALI smart city (fibra ottica e telelettura) modello avanzato gestione rifiuti 25

IL MODELLO RIFIUTI ATTUALE Rispetto del suolo: dal 2003 nessun ampliamento di discariche, 1000 ha/anno di terreno agricolo arricchito di compost Produzione di energia verde: energia prodotta 2012: 23.112 Mwh, (5.778 TEP), 97% dell energia consumata Rifiuti come risorsa: fatturato 2012 Ambiente + CARE + Tred: 46 milioni di euro 26

IL MODELLO AVANZATO RIFIUTI LA NOSTRA PROPOSTA PER IL FUTURO Estensione del sistema della raccolta PAP all intera popolazione del territorio, con sperimentazioni nell applicazione della tariffa puntuale. Obiettivi media raccolta differenziata nel territorio AIMAG: 75% rifiuto indifferenziato: dimezzamento RSU indifferenziato da 36.000 t/a a 18.000 t/a Effetti riduzione quantità indifferenziato e minori costi per smaltimento, maggiore saturazione degli impianti aziendali di recupero raggiungimento anticipato obiettivi PRGR Emilia Romagna ciclo rifiuti di eccellenza per differenziata e recupero materia, in linea con modelli ambientali più avanzati 27

IL MODELLO AVANZATO RIFIUTI LA NOSTRA PROPOSTA PER IL FUTURO Raccolta differenziata al 2016: 76% grazie all estensione del porta a porta Abitanti PAP vs Residenti % Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 57,9% 75,5% 97,8% 100,0% 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Anno 2013 in % Anno 2014 in % Anno 2015 in % Anno 2016 in % BACINO AIMAG 28

IL MODELLO AVANZATO RIFIUTI LA NOSTRA PROPOSTA PER IL FUTURO Con una raccolta differenziata più spinta: t. 40.000 t. 35.000 t. 30.000 Quantità rifiuto indifferenziato a smaltimento t. 25.000 t. 20.000 t. 15.000 t. 10.000 t. 5.000 t. 0 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 15.500 t. 15.000 t. Quantità FORSU raccolta 14.500 t. 14.000 t. 13.500 t. 13.000 t. 12.500 t. 12.000 t. 29 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016

LE BUSINESS UNIT 30

BU DISTRIBUZIONE GAS AZIONI Mantenere di qualità i servizi: Percentuale di rispetto della qualità commerciale del distributore gas: 99,50% Tempo medio di arrivo sul luogo di chiamata: 28 minuti Percentuale di chiamate di pronto intervento gas con arrivo sul luogo di chiamata entro 60 minuti: 99,00% PROGETTI: Preparazione alla partecipazione alla gara d Ambito Modena 1 Valorizzazione nella RAB delle recenti lottizzazioni (2006-2013) 31

BU DISTRIBUZIONE GAS Investimenti Gas Distribuzione 1.200 1.134 1.079 Allacci Altro 1.000 913 Contatori Impianti Reti 835 834 800 747 615 642 662 600 535 547 400 200 278 309 215 227 221 341 350 350 295 295 238 194 180 111-2012 2013 2014 2015 2016 RAB: 42 milioni di euro

BU DISTRIBUZIONE GAS 6.000 EBITDA K 5.000 4.000 3.000 K 2.000 1.000 0 2012A 2013F 2014A 2015A 2016A 33

AZIONI Stabilizzare i margini BU VENDITA ENERGIA Mantenere efficienti politiche di acquisto Incrementare i clienti residenziali a mercato Clienti a libero mercato su totali al 2016 + 10% rispetto a 2013 Stabilizzare clienti Proseguire le azioni di recupero dei clienti con elevata differenziazione delle offerte e cross selling di gas ed energia elettrica clienti EE sul clienti gas 2013 : 6,3%, 2016 : 13,4% Mantenere lo stile AIMAG nei rapporti con i clienti: tempo medio attesa sportelli: 10 min; tempo medio attesa call center: 85 sec Aprire nuovi sportelli PROGETTI Fusione con vicina società di vendita (due diligence in corso) 34

BU VENDITA ENERGIA EBITDA 6.000 K 5.000 4.000 3.000 K 2.000 1.000 0 2012A 2013F 2014A 2015A 2016A 35

BU SERVIZIO IDRICO AZIONI: Mantenere sicuri gli impianti potenziamento della rete per recuperare le condizioni di esercizio ante sisma aumento delle sostituzioni di tubi in cemento amianto, riduzione e accentramento degli impianti di depurazione, Mantenere i servizi di qualità Percentuale perdita reale in distribuzione: 25% Perdita reale per km di rete al giorno (mc/km/giorno): 7,5 PROGETTI Nuovo impianto per trattamento rifiuti liquidi INNOVAZIONE Monitoraggio a distanza degli scarichi in fognatura 36

BU SERVIZIO IDRICO Investimenti SII 12.000 10.000 9.811 SII Servizi idrici non regolamentati Invest. diversi idrico 8.646 8.000 7.866 6.000 6.740 6.250 4.000 2.000-705 408 120 200 305 2.012 2.013 2.014 2.015 2.016 37

BU SERVIZIO IDRICO 6.000 EBITDA K 5.000 4.000 3.000 K 2.000 1.000 0 2012A 2013F 2014A 2015A 2016A 38

BU AMBIENTE AZIONI Raccolta: Estensione della raccolta differenziata domiciliare e sperimentazione della tariffa puntuale Percentuale RD: 62% (anno 2014), 76% (anno 2016) Rifiuto indifferenziato a smaltimento: 190 kg/ab/anno (anno 2014); 118 kg/ab/anno (anno 2016) Impianti: Compostaggio: a regime digestore di Fossoli, adeguamento con applicazione miglior tecnologie impianto di Massa Finalese PROGETTI Nuovo digestore anaerobico per biometano (CAPEX 6,2-7 M ; produzione attesa 2 M mc; EBITDA a regime 1 M /y) 39

BU AMBIENTE Investimenti Ambiente 7.000 6.000 6.450 Impianti fissi Raccolta e trasporto Invest. diversi ambiente 5.223 5.000 4.000 3.848 3.344 3.000 2.000 2.091 2.309 2.240 2.414 1.753 1.268 1.000-630 199 13 96 2012 2013 2014 2015 2016 210 40

BU AMBIENTE 6.000 EBITDA K 5.000 4.000 3.000 K 2.000 1.000 0 2012A 2013F 2014A 2015A 2016A 41

BU RECUPERO CA.RE. Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Quantità trattate 30.921 t. 39.277 t. 45.092 t. 45.092 t. EBITDA 988.000 1.220.447 1.220.447 CAPEX 3.200.000 50.000 50.000 Automazione della selezione con lettori ottici 42

BU RECUPERO Tred Carpi Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Quantità 10.700 t. 11.500 t. 12.700 t. 13.500 t. EBITDA 1.184.200 1.352.200 1.386.450 1.426.000 Investimenti 150.000 245.000 375.000 195.000 Ottimizzazione di processo su linea R4 43

6.000 5.000 EBITDA BU RECUPERO K 4.000 3.000 K 2.000 1.000 0 2012A 2013F 2014A 2015A 2016A 44

AZIONI Impianti di teleriscaldamento BU ENERGIA Generazione calore da fonti rinnovabili per TLR APEA Bomporto Saturazione reti TLR esistenti Calore distribuito per metro di rete MWh/m 2013: 1,5 2016: 1,7. Sinergas Impianti Servizi alle imprese del biomedicale con la rete d imprese Netbase Illuminazione pubblica Partecipazione a gare di illuminazione pubblica nei Comuni AIMAG Coltivazione impianti gas Perforazione di un nuovo pozzo nel 2015 Efficentamento energetico Rapporto fra energia consumata ed energia prodotta da rinnovabile più energia risparmiata e certificata (anno 2014): 120% (ritorno all aumento dopo gli effetti del sisma)

BU ENERGIA Investimenti Energia Produzione 1.600 1.450 1.400 1.200 1.195 1.181 Teleriscaldamento Impianti energetici Progetti speciali 1.000 899 950 Altro 800 600 500 400 366 397 200-18 - 12 2 - - 2012 2013 2014 2015 2016 147 265 100 223 73 46

BU ENERGIA 6.000 5.000 EBITDA K 4.000 3.000 K 2.000 1.000 0 2012A 2013F 2014A 2015A 2016A 47