Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Documenti analoghi
Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas da effluenti: parametri progettuali e gestionali

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

Biogas da effluenti zootecnici e riduzione dell'azoto

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

di energia e/o di materia

Il BIOGAS da piccoli impianti

La valorizzazione del biometano in ambito agricolo: sviluppi e prospettive LE BIOMASSE PER IL

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Problematiche tecnicogestionali in impianti. alimentati a soli effluenti. Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

USO DI FARINE CONTAMINATE A FINI ENERGETICI (BIOGAS): RISULTATI DI TEST IN CONTINUO IN IMPIANTO PILOTA.

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Valutazione delle rese energetiche dei sottoprodotti: utilizzo di analisi e BMP Claudio Fabbri

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Il biogas negli allevamenti zootecnici

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Quando l energia vie dagli effluenti bovini

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

Polo Territoriale di Cremona Attività e risultati dell Osservatorio della Fabbrica della Bioenergia

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Biogas: parametri progettuali e gestionali. Medicina 23 Marzo 2011 Claudio Fabbri, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

INNOVAZIONI NELL EFFICIENTAMENTO

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Biogas, l importanza di una buona codigestione

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L USO DI FARINE NON CONFORMI NEGLI IMPIANTI DI BIOGAS

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

BIOGAS FOCUS: LA DIGESTIONE ANAEROBICA DELLE DEIEZIONI AVICOLE SCHEDE DI DIVULGAZIONE

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA SpA

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

I fertilizzanti da digestato

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Presentazione del progetto

Il ruolo del settore agricolo e agroalimentare italiano nella produzione del biogas-biometano

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

Gli scarti agroalimentari esaminati e loro caratteristiche Mariangela Soldano, Nicola Labartino, Sergio Piccinini

Qualità agronomica del digestato

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100%

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

Transcript:

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Lorella Rossi, Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

Le emissioni di GHG dal settore agricolo Il contributo del settore agricolo alle emissioni globali di gas serra (GHG) ammonta, a livello nazionale, al 6.5%, ponendo l agricoltura al secondo posto dopo il settore energetico (che include i processi di combustione di tutti i settori) e alla pari con quello industriale.

PERCHE LA DIGESTIONE ANAEROBICA Notevole potenzialità nella mitigazione delle emissioni di GHG dal settore agricolo (vedi rapporti FAO e IPCC) DA «tecnica win-win»: riduzione diretta delle emissioni nella fase di gestione delle deiezioni, riduzione indiretta delle emissioni per la sostituzione di energia fossile

DIGESTIONE ANAEROBICA TECNOLOGIA DI CONVERSIONE ENERGETICA MOLTO VERSATILE utilizza quello che altre tecnologie di conversione energetica non possono utilizzare: MATRICI VEGETALI E/O ANIMALI MATERIE PRIME, SOTTOPRODOTTI, RIFIUTI con ST e SV molto diversi (dal 2% al 100%). modulare (taglia e tipologia in funzione delle biomasse)

Tal quale (tq) Composizione delle matrici per biogas Acqua (10-98% tq) ATTENZIONE alla corretta valutazione del contenuto energetico lordo che può variare da 60 kwh/t tq (liquame suino) a 12.000 kwh/t tq (grasso animale) + Ceneri (2-50% ST) Solidi totali (2-90% tq) Solidi volatili (50-98% ST) Degradabile (30-90% SV)

Criticità della progettazione: bilancio termico (nelle condizioni critiche) Liquame suino 1000 kg H2O 956 kg Per riscaldare 1000 kg Da 5 C A 38 C Servono circa 38 kwht 80% delle risorse energetiche servono per scaldare il liquame al carico! SVtot 40 kg Ceneri 4 kg In DA si producono: 40 kgsv x 0,3 m3ch4 /kgsv x 9,88 kwh/m3 =118 kwh/t Con rendimento termico del CHP 40%, sono disponibili 118 kwh x 40% = 47 kwh/t Liquami molto diluiti dovrebbero essere addensati o integrati con letami

GLI EFFLUENTI ZOOTECNICI FATTORI CHE INFLUENZANO QUANTITA E QUALITA DELLE DEIEZIONI in ingresso alla linea BIOGAS stadio di accrescimento coefficiente di trasformazione dell alimento soluzione stabulativa controllo idrico e raccolta acque meteoriche

Effluenti suini: stabulazioni

Allevamento suinicolo: disponibilità di biomassa Dipende dalla quantità di solidi totali escreti, ovvero dal peso vivo presente, e dalla tipologia di stabulazione Escrezione (kg/tpv/a) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Peso vivo [kg] Peso medio: 100 kg

EFFLUENTI SUINI LIQUAMI SUINI CARATTERISTICHE INDICATIVE (1) Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 4,4 2,8-6,0 Sostanza organica - SV (%) 70 63-77 Azoto totale - NTK (% ST) 8,0 6,3-9,7 CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE (2) Quantità Soluzione stabulativa A. (m 3 /anno * t p.v.) 37-44 Pavimento totalmente o parzialmente fessurato (1) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). B. (m 3 /anno * t p.v.) 55-73 PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) Rimozione con acqua (pavimento pieno, gabbie, ecc.) 0,45-0,55 (di cui il 60-65% metano) (2) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

Perdite di sostanza organica in allevamento Tempo di ritenzione idraulica nelle fosse Nel liquame suino la degradabilità biologica è più rapida, nell'allevamento bovino è più lenta a causa della elevata quota di frazioni fibrose presenti Sistema di rimozione: - Tracimazione continua: bassa efficienza, elevata sedimentazione (fino al 40-50%); - Vacuum system: media efficienza (20-30%), alta solo se rapporto fori/superficie è ben calibrata (15-20%) - Raschiatore: massima efficienza (5-10%)

LIQUAME SUINO FRESCO E NON 1 Caratteristiche Tracimazione continua Vacuum system Parametri Fresco Digestato Fresco Digestato ph [-] 7,14 8,2 7,17 8,2 ST [g/kg tq] 52,4 38,2 43,2 32,3 SV [g/kg tq] 34 21,9 29,5 18 SV [%ST] 64,9 57,3 68,3 55,7 NTK [mg/kg tq] 4.327 4.253 4.126 4.135 Tracimazione continua: età media del liquame 20 gg Vacuum system: età media del liquame 7gg

LIQUAME SUINO FRESCO E NON 2 Rese energetiche Test DA in continuo. HRT: 26 gg 38 C (Dati CRPA pubblicati) Liquame da tracimazione Liquame da vacuum system Resa in biogas CH 4 nel biogas Resa in CH 4 [Nm 3 /t SV] [%] [Nm 3 /t SV] 392 68,5 269 557 67,2 375 Resa in biogas: +42%

Valori medi di resa in METANO (m3/t SV) per effluenti zootecnici (Fonte: banca dati CRPA) Media Dev.st CV Liquame suino 293,8 69,4 23,6% Suino (solido separato) 174,8 67,3 38,5% Liquame bovino 218,9 29,1 13,3% Bovino (Solido separato) 153,1 69,1 45,1% Letame bovino 186,9 59,8 32,0% Lettiera avicola 265,5 58,7 22,1% Pollina 306,1 74,0 24,2%

Potenziale produttivo del solido separato: effetto del tipo di lettime e dell'età

Progetto LR 28/98 CRPA 2013 «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS» AZIONE 3 Prove in porcilaia da ingrasso a lettiera AZIONE 4 Emissività, producibilità, biogas CICLO ESTIVO : maggio luglio 14 (60 giorni) Suini da 30 kg a 70 kg Box da 70 capi Consumo paglia: 0,3 kg/capo*giorno CICLO INVERNALE: in corso

PG LR 28/98 CRPA 2013 «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS» Piano di campionamento AZIONE 4 Emissività, producibilità, biogas Primo mese o periodo Secondo mese o periodo LETTIERA 15 gg 30gg 7 14 21 28 Asportazione lettiera 6 volte Emissioni gas e odori Test BMP in triplo LIQUAME Emissioni gassose in laboratorio Emissioni odori Test BMP in triplo

PG LR 28/98 CRPA 2013 «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS» AZIONE 5 Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso OBIETTIVO: valutazione dell'impatto ambientale complessivo del modello innovativo di allevamento suinicolo proposto, a confronto con un modello convenzionale Verranno messe a confronto TRE tipologie aziendali: - azienda convenzionale (liquame) SENZA impianto DA, - azienda convenzionale (liquame) CON impianto DA alimentato da effluenti di allevamento e altre biomasse aziendali (silomais), - azienda con stabulazione innovativa (lettiera) e impianto DA alimentato dagli effluenti di allevamento.

PG LR 28/98 CRPA 2013 «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS» AZIONE 6 Fertilizzazioni con digestato da effluenti suini (2 anno) OBIETTIVO: valutazione del comportamento agronomico e ambientale del digestato e delle sue frazioni separate ottenuti a partire dal liquame suino e dal letame suino tal quali e integrati con altra biomassa di cui alle azioni 3 e 4 in condizioni controllate. Messa a confronto di 10 TESI (7 digestati, 2 concimi chimici, 1 testimone) con misura di: - Emissioni di ammoniaca da spandimento su 2 tipi di suolo; -Mineralizzazione AZOTO e disponibilità FOSFORO

PG LR 28/98 CRPA 2013 «SUINI SU PAGLIA E BIOGAS» AZIONE 3 e AZIONE 4 Piano di campionamento Primo mese o periodo Secondo mese o periodo LETTIERA 15 gg 30gg 7 14 21 28 Asportazione lettiera 6 volte Emissioni gas e odori Test BMP in triplo LIQUAME Emissioni gassose in laboratorio Emissioni odori Test BMP in triplo

IL POTENZIALE METANIGENO EFFETTIVO Laboratorio biogas CRPA - Test BMP statico A norma UNI EN ISO 11734:2004

Suini su paglia: 1 ciclo

Suini su paglia: 1 ciclo

Suini su paglia: 1 ciclo

Sostenibilità delle filiere Impronta del carbonio di filiere con DA, a confronto con quella della produzione termoelettrica nazionale ed europea

Grazie per l attenzione! Seminario tecnico Suini su lettiera e produzione di biogas Lorella Rossi. www.crpa.it l.rossi@crpa.it Novellara (RE), 11 dicembre 2014 Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.