Caratteristiche fisico-chimiche chimiche del particolato atmosferico: quali parametri misurare?



Documenti analoghi
Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, CNR, Lecce 2

Cinzia Perrino. Composizione chimica del particolato atmosferico in aree industriali

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Il Progetto UPUPA Caratterizzazione chimica del particolato ultrafine

Nanoparticelle nell ambiente: problematiche nella loro misurazione

Caratterizzazione del particolato fine atmosferico: attuale situazione e prospettive

e che effetti ha sull ambiente

Progetto UPUPA: i rilevamenti nell area urbana di Piacenza

Le emissioni di particolato da combustione


Caratterizzazione morfologica e chimica di polveri fini in alcune realtà umbre

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

LE FONTI DI EMISSIONE DI POLVERI SOTTILI Abstract dell'intervento al XVII Convegno Tecnico

Milano, 27 giugno 2013!

LA RETE SPECIALE DI MISURE DELLA QUALITA DELL ARIA OBIETTIVI GENERALI ED ASPETTI SPECIFICI SULLA SPECIAZIONE CHIMICA DEL PARTICOLATO.

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Valutazioni e analisi di microinquinanti

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

LE NUOVE METODICHE PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLE EMISSIONI DELLE CENTRALI A CARBONE

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN-Mi. F. Lucarelli, G. Calzolai. Dipartimento di Fisica, Università di Firenze e INFN-Fi

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Stato della qualità dell aria e sua evoluzione nell ultimo triennio; aggiornamento sulla rete strumentale

Verona, 29 ottobre 2013!

Dipendenza del Potenziale Ossidativo dalla Composizione Chimica di Campioni di PM10 e di PM2.5

Valutazione sperimentale delle emissioni di nanopolveri (Dp<0,05 µm) da impianti di riscaldamento domestico. Michele Giugliano

Misure di polveri su caldaia a legna ad uso domestico

IL PARTICOLATO ATMOSFERICO

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Bologna 11 novembre Ing. Francesco Gallucci. Ing.

ULTRAFINI DA INCENERITORI. DiMSAT Università di Cassino via G. Di Biasio, , Cassino (FR)

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

IL PROGETTO UPUPA Ultrafine Particles in Urban Piacenza Area

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

ITER Imprese & Territorio

M. Conte 1,2 D. Contini 1, A. Donateo 1, A. Dinoi 1, F. Belosi o Congresso Nazionale SIF, Pisa, settembre 2014

UNITA' DI MONITORAGGIO POLVERI FINI

Un nuovo esperimento principalmente dedicato allo sviluppo e. all applicazione di spettrometria di massa con acceleratore (AMS), di

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

UNA NORMA ITALIANA PER GLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO DEI SOLVENTI E DELLE POLVERI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Un analisi di dettaglio della qualità dell aria in provincia di Torino

Interconfronto di modelli a recettore: caso studio nella città di Genova

Cinzia Perrino. CONSIGLIO NAZIONALE delle RICERCHE. ISTITUTO sull INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Area della Ricerca RM1 Montelibretti (Roma)

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Il Black Carbon: un problema ambientale dalla scala globale alla scala locale

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Corso di formazione ambientale per esperti analisti in tema di OGM l Annuario dei dati ambientali APAT

La Vita è una Reazione Chimica

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Termotecnica Pompe di Industriale

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

L inquinamento atmosferico

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Barletta Via Trani Centro Regionale Aria

ARPA Valle d Aosta Sezione ARIA ed ENERGIA Ing. Giordano Pession Ing. Ivan Tombolato. RIGENERGIA12, Aosta 26 maggio 2012 ARPA VdA

Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential: a case study in Trentino region

Le emissioni atmosferiche delle attività produttive e delle famiglie Anni

17 Tabella 1 Principali processi di degradazione del suolo e possibili conseguenze estreme. N. Processo* Danno grave o catastrofico

Anno Rapporto ambientale

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Le Fibre Artificiali Vetrose. La determinazione della concentrazione ambientale delle FAV: metodiche analitiche ed interpretazione dei dati

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Monitoraggio di PM2.5 e PM1 in prossimità del termovalorizzatore RSU di Bologna

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

dal 1954 elettronica applicata al traffico treelight luce naturale

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

P.Volpe. Dip. Chim. Generale e Organica Applicata. Università di Torino

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Transcript:

Seminario Dionex Padova, 28 Febbraio 2008 Caratteristiche fisico-chimiche chimiche del particolato atmosferico: quali parametri misurare? Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sez. Milano roberta.vecchi@unimi.it

Importanza delle particelle atmosferiche impatto ambientale: -nuclei di condensazione per formazione di nubi e nebbie - variazione delle proprietà ottiche dell'atmosfera con effetti sulla visibilità e sul bilancio energetico terrestre - contaminazione del suolo e delle acque attraverso deposizione secca e umida - catalisi di reazioni chimiche in atmosfera - erosione e deterioramento di materiali

effetti sulla salute: le particelle, soprattutto quelle di piccolissime dimensioni, possono raggiungere l'organismo attraverso l'apparato respiratorio ed avere effetti sulla salute più o meno dannosi in dipendenza della loro natura fisico-chimica.

Le particelle e l ambiente: scale spaziali Scala globale: cambiamenti climatici Clouds, aerosols and climate forcing Scala intermedia: fenomeni di trasporto a lungo range Scala locale: inquinamento delle grandi aree urbane

Aerosol atmosferico Insieme di particelle liquide e solide in sospensione (stabile) in atmosfera Origine primaria: immesse direttamente in atmosfera dalle sorgenti Origine secondaria: prodotte in atmosfera da processi chimici e fotochimici, in particolare conversione gas-particelle

La complessità degli aerosol atmosferici è dovuta a: grande variabilità dimensionale presenza di svariate specie chimiche (elementi, ioni, frazioni carboniose organiche ed inorganiche) variabilità temporale (giornaliera-stagionale stagionale-annuale) annuale) e spaziale (long./lat.) differenze nei tempi di residenza

Quali sono le sorgenti?

1) Sorgenti naturali, quali ad esempio: Spray marino Eruzioni vulcaniche Polvere risollevata dal suolo Incendi di foreste (spontanei) Foreste ed altre ancora

2) Sorgenti antropogeniche, quali ad esempio: Traffico Attività Industriali Riscaldamento domestico Centrali termoelettriche Inceneritori ed altre ancora

stime tratte da Facchini M.C., 2007

Impatto sulla salute? Vincoli normativi? Traccianti di sorgenti? Impatto sulle opere d arte? d Effetti climatici? Visibilità?

Concentrazione in massa Metodi gravimetrici - impattori inerziali a stadio singolo con teste PM10-PM2.5-PM1 Risoluzione campionamento tipica: 24h - impattori inerziali multistadio Metodi in continuo -Tapered Element Oscillating Microbalance PM10-2.5-1 (es. range 40nm 10 µm) Risoluzione campionamento: in funzione del problema studiato - streaker samplers per campionamenti della frazione fine (<2.5 µm) e coarse (2.5<d ae <10 µm) -Beta-gauges PM10-2.5-1 -Risoluzione campionamento: 1h

Concentrazione in numero Solo numero - Contatori di nuclei di condensazione (es. CPC, CNC, ANC, ) misurano la Numero e distribuzione - Optical Particle Counter concentrazione in numero di tutte le particelle con diametro superiore ad una data dimensione (tipicamente d > pochi nm) Le dimensioni delle particelle vengono accresciute in un ambiente sovrasaturo e poi vengono misurate otticamente. Funzionano in continuo e hanno risoluzioni temporali dell ordine del minuto. Range dimensionale: 250nm 30 µm Risoluzione: ~ 1 min Intervalli: fino a 64 size bins - Differential Mobility Particle Sizer Range dimensionale: ~ 3 nm 1 µm Risoluzione: ~ 1 min Intervalli: fino a 180 size bins

Differential Mobility Particle Sizer Costituito da: Differential Mobility Analyzer (DMA) Condensation Particle Counter (CPC) Personal Computer (PC) E necessario il DMPS quando si vogliono contare particelle con dimensioni inferiori a 250-300 nm (per le quali la classificazione con metodi ottici perde molto di efficienza)

Le particelle hanno forme molto differenziate 900 800 S 700 600 conteggi 500 400 300 200 100 Pb Pb Microscopia 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000 14000 15000 Energia (ev) 400 350 Si elettronica conteggi 300 250 200 150 Al Mg Fe 100 50 Fe 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 11000 12000 13000 14000 15000 Energia (ev) Immagini fornite dal Centro di Microscopia Elettronica, ARPA Lombardia

Proprietà ottiche Importanti per studi relativi alla visibilità e al radiative forcing. Alcuni esempi di strumentazione di crescente diffusione: NEPHELOMETRO: misura il coefficiente di scattering totale (integrazione da 7 a 170 ) e il coefficiente di scattering nell emisfero di backscattering (90 to 170 ) a 3 lunghezze d onda nel visibile (450, 550 and 700nm) Multi Angle Absorption Photometer (MAAP): l accoppiamento di più rivelatori permette di misurare simultaneamente la luce trasmessa e quella diffusa dalle particelle raccolte in continuo su un supporto filtrante PSAP (Particle/Soot Absorption Photometer): misura il coefficiente di assorbimento delle particelle depositate su filtro (usa legge di Beer-Lambert) Laser light 670 nm CW Reflectance Filter Transmission Filter-bound particles PASS (PhotoAcoustic Soot Sensor): misura l assorbimento di radiazione dovuto alla presenza di aerosol. La quantità determinata è la pressione sonora prodotta in un risuonatore acustico a causa dell assorbimento di luce Laser light 1047 nm Modulated Sound Waves Freely floating particles

tratto da Febo A., 2007

Composizione chimica Frazione elementare: Metalli pesanti normati (Cd, As, Ni, Pb): Tecniche non distruttive : ED-XRF (Energy Dispersive X-Ray Fluorescence) e IBA (Ion Beam Analysis) o distruttive : ICP-OES (Inductively Coupled Plasma- Optical Emission Spectrometry) e ICP-MS (Inductively Coupled Plasma-Mass Spectrometry) Tecniche EN14902: GF-AAS (Gas Furnace Atomic Absorption Spectrometry) ICP-MS (Inductively Coupled Plasma-Mass Spectrometry) Frazione ionica: Cromatografia ionica Frazione carboniosa: Tecniche EGA (Evolved Gas Analysis, come per es. TOT, Thermal Optical-Transmittance o TOR, Thermal Optical- Reflectance) Composti organici in tracce: Tecniche: HPLC (High Performance Liquid Chromatography) e GC (Gas Chromatography)

Mass closure NO - 3, SO 2-4, NH + 4 : direttamente dalle analisi in cromatografia ionica EC ed OC misurati con EGA; OC convertito in organic matter (OM) usando un fattore di conversione OC-OM pari a 1.6 ± 0.2 (Turpin and Lim, 2001) Ossidi crostali (polvere del suolo) e di metalli pesanti calcolati a partire dai dati XRF utilizzando l algoritmo della somma degli ossidi preferenziali (Marcazzan et al., 2001) Ca, K, Fe et al. non crostali : se risultano molto arricchiti rispetto alla composizione crostale media, la loro componente non crostale si può valutare separatamente (tenendo in considerazione i fattori di arricchimento) non spiegato: probabilmente dovuto al contributo di acqua, componenti minoritari (per es. carbonio carbonatico stimato dell ordine del 5% della massa di PM10) ed errori di misura (valutati in 10%, seguendo la procedura di Rees et al., 2004)

Algoritmo ossidi preferenziali Polvere del suolo = (1.89 Al + 2.14 Si + 1.4 Ca + 1.67 Ti + 1.2 K* + 1.36 Fe*) 1.15 Fe* = Fe/F.A. K* = K/F.A. il fattore 1.15 rappresenta la concentrazione degli ossidi di Na e Mg, non misurati, valutata considerando i loro rapporti relativi nella composizione media della crosta terrestre. Ossidi di metalli pesanti = 1.25 Cu + 1.244 Zn + 1.077 Pb + 1.12 Br + 1.36 (Fe-Fe*) Il fattore di arricchimento F.A. è definito come: F.A. Per PM10 si è soliti utilizzare il Si come elemento di riferimento e per la composizione della crosta terrestre media nella letteratura scientifica del settore si prendono i dati di Mason (1966) = C C C C i x i x aria crosta

4-hours resolution samples Esempio di Mass Closure: Milano, estate 2006, PM10 con risoluzione 4h

Analisi statistiche multivariate, tra le più diffuse: Multiple Linear Regression (MLR) Principal Component Analysis (PCA) e Absolute PCA (APCA) Factor Analysis (FA) Positive Matrix Factorization (PMF) Chemical Mass Balance (CMB)

PMF2 applicata a: Esempio di applicazione: Positive Matrix Factorization - 180 campioni con risoluzione 4 ore - Elementi, solfato, nitrato, ammonio, carbonio organico ed elementare - Errori e valori sotto MDL valutati come in Polissar et al. (1998) - Regressione multilineare per apporzionamento della massa di PM10 Output PMF -identificati 7 fattori: traffico, industria, lavori di costruzione, polvere risollevata dal suolo, solfati + organici, nitrati (+ fuochi d artificio) d -explained variation -profili chimici delle sorgenti -andamento temporale delle singole sorgenti

PM10 source apportionment, Milano, estate 2006, campioni 4-h Campagna estiva

Source1 fingerprint 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Source2 fingerprint 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Ambient air fingerprint 250 200 150 100 50 50% 50% 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Grazie per l attenzione! roberta.vecchi@unimi.it