Prolusione dell a.s. 2010/2011 27 ottobre 2010. prof. Marco CAMMI LIBERTA INDIVIDUALI E DIRITTI DELLA COLLETTIVITA NELLA SOCIETA DEL NOSTRO TEMPO



Documenti analoghi
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

risulta (x) = 1 se x < 0.

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Da dove nasce l idea dei video

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Lo sfruttamento minorile

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Corrispondenze e funzioni

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Mario Basile. I Veri valori della vita

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

La ricerca empirica in educazione

Test di Autovalutazione

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

UNIONE EUROPEA - DIZIONARIO

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Teorie Etiche - Kant

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Come fare una scelta?

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

come nasce una ricerca

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Qui cade sua altezza

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

Capitolo 2. Operazione di limite

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Cosa è una competenza?

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Il venditore di successo deve essere un professionista competente,

Benessere Organizzativo

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Modulo: Scarsità e scelta

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Il sistema monetario

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

Le frasi sono state mescolate

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Transcript:

Prolusione dell a.s. 2010/2011 27 ottobre 2010 prof. Marco CAMMI LIBERTA INDIVIDUALI E DIRITTI DELLA COLLETTIVITA NELLA SOCIETA DEL NOSTRO TEMPO La domanda sul rapporto tra uomo e società non si pone solo da oggi, ma è stata al centro della riflessione politica di innumerevoli filosofi durante l intero corso della storia del pensiero. Questa riflessione ha, già nel pensiero greco, assunto la forma della riflessione sulla natura dello Stato, sui compiti che gli sono propri e sui limiti del suo potere nei confronti del cittadino. Sostanzialmente, nel corso del tempo si sono andate determinando tre concezioni dello Stato: a. lo Stato è una struttura che vive di vita propria, è come un organismo di cui noi singoli individui siamo delle semplici parti. Per capirci: un braccio o una gamba possono esercitare la loro funzione solo in quanto parti di un corpo, gli organi, separati dal corpo perdono la loro dignità e cessano di avere la funzione per la quale sono quello che sono. Lo Stato è quindi prioritario rispetto all individuo: questa concezione accomuna il pensiero di Platone e quello di Aristotele, il quale nella Politica scriveva che, chi non fa parte dello Stato, chi basta a se stesso o è una belva o un Dio. E un pensiero che ha avuto una grande fortuna nel corso dei secoli, che è stato condiviso da autori come San Tommaso, Dante, Fichte e, soprattutto, Hegel, che riteneva lo Stato un Dio in terra. Lo Stato, per il filosofo tedesco, è l unico luogo nel quale l uomo può avere una vita razionale, è l unico luogo nel quale si può realizzare la sua natura spirituale. In una parola, se al di fuori del tutto io non ho esistenza umana, se devo tutto a quella totalità che è lo Stato, esso può disporre di me a suo piacimento. Questa concezione dello Stato è detta organicistica e non è estranea alla nascita degli Stati totalitari moderni; b. Una seconda concezione è invece quella contrattualistica, per la quale lo Stato esiste solo come conseguenza di scelte umane. Questa concezione, nel mondo antico, venne sostenuta dagli Stoici e, in breve, afferma che non vi è nulla, nella struttura e nel potere che caratterizza la vita dello Stato, che non derivi dalle scelte di coloro che lo costituiscono: lo Stato non precede gli individui, ma è la conseguenza di una loro decisione di associarsi secondo accordi convenzionali che tengano conto di principi condivisi. Per la concezione liberale questi principi hanno origine nella natura stessa dell uomo, precedono la nascita dello Stato e non possono essere negati: sono i diritti naturali (vita, libertà, proprietà) Questa concezione fu sostenuta alle origini del pensiero politico moderno da Locke; 1

c. In tempi recenti è poi stata elaborata una terza concezione dello Stato, che potremmo denominare concezione formalistica. Pur essendo in contrapposizione tra loro, le due precedenti concezioni dello Stato condividono l idea che esso sia collegato all esistenza di una comunità sociale: non c è Stato senza sovranità, senza un popolo e senza un territorio sui quali la sovranità si possa esercitare. La concezione del positivismo giuridico, che trova in Kelsen il suo più rilevante esponente, pensa invece che lo Stato consista solamente nell ordinamento giuridico dotato della capacità coercitiva che lo costituisce. In altri termini, ciò che costituisce lo Stato è una comunità organizzata in un ordinamento giuridico coercitivo che prende il nome di Diritto. Si tratta di una soluzione che semplifica molto la discussione sulla natura dello Stato, ma che ha un grande difetto: essa non riesce a distinguere tra S. assolutistico e S. liberale, entrambi infatti hanno la caratteristica di essere costituiti come ordinamenti giuridici. In questa concezione non si può introdurre nessun elemento di merito per valutare l azione dello Stato. Per esempio, se le leggi antisemite del nazismo hanno visto la luce seguendo una procedura formalmente corretta, come faccio a criticarle? Dovrei ricorre a nozioni come quella di violazione dei diritti naturali dell uomo, ma i diritti naturali non sono formali: si tratta di diritti reali e molto concreti, non di astratte formulazioni giuridiche; d. Si potrebbe infine citare anche la posizione anarchica, che nega alla radice il problema, in quanto nega la legittimità dell esistenza dello Stato; ma questa, più che una posizione politica è una posizione psicologica, una forma di individualismo estremo che non spiega come potrebbe esserci vita associata senza regole e norme con valore coercitivo. Da questa breve rassegna delle tesi storicamente più rilevanti sulla natura dello Stato, mi pare che sorga la domanda fondamentale: quali devono essere i limiti della reciprocità del rapporto fra individuo e Stato? Può lo Stato occuparsi solo della propria organizzazione e prescindere dalle aspettative dei cittadini? E, al contrario, può il singolo individuo ritenere che la propria libertà d azione individuale non debba trovare ostacoli nella presenza di regole coercitive che la limitino? E, soprattutto, di quali azioni parliamo? Di quali azioni dell individuo lo Stato può o deve occuparsi e quali, di contro, non possono costituire campo d azione dello Stato senza limitare o negare arbitrariamente la libertà del singolo? E chiaro che qui sta il punto decisivo: negare che lo Stato debba essere la fonte delle norme giuridiche sarebbe assurdo, e le norme giuridiche si distinguono dalle regole di comportamento, per esempio togliersi il cappello quando si entra in casa d altri o mettere una mano davanti alla bocca quando si tossisce, perché, a differenza di queste ultime, non hanno valore coercitivo. Ciò significa che infrangere una norma giuridica, una legge, prevede una sanzione, mentre se io tossisco in faccia a qualcuno sono semplicemente un maleducato e le norme della buona educazione non prevedono né multe né processi. 2

La differenza fondamentale tra uno Stato democratico ed uno che non lo è sta precisamente nel fatto che, fra le azioni da sanzionare, uno Stato non democratico mette anche l azione del pensare, o meglio, tutta la sfera del pensiero che può avere ricadute dirette sull agire politico, ma anche ogni pensiero che non coincida con il punto di vista del potere, mentre lo Stato democratico esclude la sfera del pensare dal sistema delle sanzioni, ritenendo che la libertà di opinione sia un valore irrinunciabile. E tuttavia questa non può essere una regola assoluta: non tutto il pensabile può essere accettato. Per esempio, la nostra Costituzione, che è sicuramente democratica, esclude tutti i modelli di pensiero che implichino discriminazioni reali tra i cittadini sulla base della differenza sessuale o della razza, ma non prevede che chi sostiene l inferiorità, dico per dire, delle donne rispetto agli uomini venga arrestato e processato. Si potrà dire che costui dice scemenze, ma non che commette un reato. Di recente ci sono state polemiche, in alcuni paesi europei, perché sono state introdotte leggi che puniscono un certo pensiero. Per esempio, in Francia è reato negare lo sterminio degli Armeni da parte dei Turchi, in Austria è reato negare l olocausto (tanto che uno storico negazionista l anno scorso è stato arrestato ed è rimasto in carcere per qualche mese), da noi è reato l apologia del fascismo, e si potrebbe continuare. Perché, però, nonostante la presenza di queste leggi, nessuno potrebbe negare che in Francia, in Austria o in Italia ci siano governi democratici? Perché una legge può essere considerata sbagliata e antidemocratica, ma non basta da sola a rendere antidemocratico l intero sistema statale e anche perché, nessuna di queste leggi è stata fatta contro qualcuno, contro gli interessi di qualcuno, sia individuo o gruppo, ma a tutela degli interessi di chi ha subito un danno, affinché ciò non possa più accadere (nel caso delle leggi contro l apologia del fascismo, ad essere tutelato è l intero popolo italiano che ha subito la dittatura). Se si nega l olocausto, per esempio, si abbassa la guardia sociale verso quel tipo di pensiero criminale, si rende più facile il futuro ripetersi di situazioni come quelle che tutti conosciamo, e non solo verso gli ebrei, ma verso chiunque. Ma se, come accade in Cina attualmente, un signore, mi riferisco al premio Nobel per la pace 2010, Liu Xiaobo, è in prigione per avere scritto pagine a favore della democrazia, allora la questione è molto diversa. La Cina ha detto che il premio conferito a Liu è uno scandalo perché premia qualcuno che è in galera in quanto ha infranto la legge e questo è sicuramente vero, ma anche chi aiutava gli ebrei, quando c erano le leggi razziali, commetteva un reato, anche chi scriveva contro Stalin commetteva un reato. Se ci domandassimo: che danno possono produrre gli scritti contro Hitler o Stalin? Bene, è chiaro che questi scritti danneggiano Hitler o Stalin in quanto uomini al potere e che le leggi a loro tutela non sono accettabili perché non colpiscono chi calunnia Hitler o Stalin, il che sarebbe legittimo, ma chi ne critica l operato. Se qualcuno avesse accusato Stalin di atti di cannibalismo e fosse stato condannato per questo, posto che Stalin non fosse cannibale, la condanna del calunniatore 3

sarebbe stata accettabile: egli però sarebbe stato condannato per calunnia, indipendentemente dal fatto che il calunniato si chiamasse Stalin o in qualsiasi altro modo. Ma ben diverso è il caso in cui il reato consista nel dissentire. Allo stesso modo, perché le leggi razziali non sono accettabili? Perché non criticano una comunità per qualche azione particolare, il che sarebbe accettabile (e si potrebbe discutere se si tratta di critiche sensate o di calunnie), le leggi razziali contro gli ebrei, per esempio, li discriminavano solo in quanto in quanto ebrei. Perché è inaccettabile la condanna di un dissidente come Liu? Perché egli è stato condannato non per qualcosa di falso che ha scritto contro il governo, il che sarebbe accettabile, ma solo perché non concorda con la politica del governo. E possibile che Liu abbia torto, che tutte le cose che scrive siano sbagliate, che siano delle solenni scemenze, ma se viene condannato solo per il fatto di averle scritte, non per quello che ha scritto, allora questo è il punto che pone la sanzione fuori dalla concezione democratica del potere e dello Stato. Questo potere che lo Stato ha di controllare l individuo è sempre stato la sede della sua forza, anche nei tempi antichi, dalla tirannia che si sviluppò talvolta nelle città Stato greche, al modello imperiale romano e medievale, all assolutismo, che rappresentò la forma di governo di molti Stati europei fino alla rivoluzione francese. La caratteristica comune di tutte queste forme di Stato è la possibilità di usare la forza contro l individuo senza, o con pochissimo, controllo: chi si voleva differenziare dal modello di vita e di pensiero corrente veniva annientato, non esisteva in pratica alcuna possibilità di difendersi perché non esistevano strumenti giuridici adeguati, tali da garantire veramente al suddito la possibilità di contrapporre la propria verità a quella del potere. Poteva capitare di essere arrestati, di vedersi arrivare in casa la forza pubblica senza alcuna spiegazione, si poteva rimanere in carcere per mesi e anni senza che venisse fornita alcuna spiegazione. La prima svolta importante la troviamo con la rivoluzione inglese, che prese le mosse dalla Petition of Rights che, nel 1628, il Parlamento inglese rivolse al re Giacomo I Stuart, con la quale si chiedevano precisamente delle garanzie per il suddito, si chiedeva essenzialmente che fra il potere del sovrano ed il cittadino ci fosse il filtro di un terzo potere indipendente: quello della magistratura. Si chiedeva che perquisizioni e arresti venissero disciplinati da regole e non potessero essere semplicemente frutto di arbitrio e prepotenza. Tutto il mondo contemporaneo deve molto all Inghilterra, perché, alla fine di una lunga lotta, il popolo ottenne, il 27 maggio del 1679, con l Habeas corpus, il riconoscimento ufficiale di questo diritto ad essere giudicato secondo norme certe da un potere indipendente. Questo diritto è stato recepito da tutti gli Stati democratici e sta alla base degli articoli 13, 24 e 25 della Costituzione della Repubblica italiana, nonché dell articolo 9 della Dichiarazione dei Diritti dell uomo delle nazioni Unite (10 dicembre 1948). 4

Allora, potremmo dire, abbiamo superato tutti i problemi, i diritti sono garantiti, l inquisitore di turno lo mandiamo a casa e tutto va per il meglio? Naturalmente tutti sappiamo che i problemi non sono così semplici, anche se molti progressi sono stati fatti e se noi tutti abbiamo la fortuna di vivere nella democrazia, magari imperfetta, certamente migliorabile, ma comunque tale da garantirci un buon grado di libertà e indipendenza personali. Tuttavia, la lotta per la difesa di questi diritti non può mai dirsi conclusa, perché gli attentati alle conquiste fatte assumono sempre forme nuove. Perché ciò accade? Le risposte potrebbero essere varie e non è qui la sede per esaminare una materia così complessa, ma io credo che il motivo sia fondamentalmente uno: quando parliamo dello Stato parliamo di una realtà astratta, che noi possiamo immaginare come perfetta in quanto priva di interessi personali. Lo Stato infatti non è una persona, lo è giuridicamente, ma non ha volontà propria, interessi propri, fini propri, se non quelli che ha ricevuto e riceve da coloro che ne hanno stabilito la struttura e che ne hanno definito i compiti e gli ambiti. In altri termini, lo Stato non vive né agisce autonomamente, ma ha bisogno di chi lo faccia vivere e agire, cioè di uomini che concretamente diano vita ai suoi poteri. Questi uomini, a loro volta, non scendono in terra da un iperuranio perfetto e atemporale, ma fanno parte di classi sociali, di gruppi organizzati, hanno una visione del mondo e ne rifiutano altre; in altri termini, sono esseri che vivono in un luogo e in un tempo e che fanno parte di qualche gruppo. Per capire questo possiamo avvalerci di un esempio. La scuola è una struttura perfetta se noi ci limitiamo a leggere tutte le disposizioni e le norme che ne regolano la vita. Il problema è che la scuola è fatta di studenti, professori, personale ausiliario e dirigenti, che a queste norme devono dare vita. E ciascuno ci mette del proprio: nella classe possono sorgere rivalità interne fra gli allievi, qualche professore può essere malvisto perché è prepotente o poco preparato o perché pretende troppo o troppo poco e alla fine manda gli allievi all esame un po allo sbaraglio, qualche altro può dissentire dalla normativa vigente, applicarla a modo proprio o disattenderla e si potrebbe continuare Così è lo Stato, con la complicazione che esso è la sede del potere legittimo, che può decidere della vita di tutti noi. Naturalmente esistono molte norme per controllare che chi governa rimanga dentro le regole, ma chi ha il potere può escogitare infiniti modi per aggirare questi controlli, del tutto o in parte. La storia ci insegna che la vera forma di controllo è l attenzione dei cittadini per il rispetto e l attuazione di queste regole, se non c è l attenzione dei cittadini anche il sistema di controllo più perfetto non serve a nulla. Rischia di rimanere lettera morta. Oggi, alle difficoltà tradizionali del cittadino verso il potere, se ne è aggiunta una nuova e temibilissima: la potenza dei mezzi di informazione. 5

In anni non lontani l Europa e il mondo hanno conosciuto le dittature e i totalitarismi, regimi fondati sulla violenza: terribili ma facilmente riconoscibili. La Gestapo o il KGB non passano inosservati, i loro crimini, per quanto operati nell ombra, hanno lasciato tracce indubitabili e indelebili, sono stati crimini così orrendi che è da sperare che ci abbiano vaccinati per molto tempo. Non è da quei modelli che oggi possono venire i veri pericoli per la democrazia: quando sentiamo nelle parole di qualche capo politico che questo o quello Stato deve scomparire, e purtroppo queste parole risuonano oggi ancora una volta verso lo Stato di Israele, ogni persona di buon senso si sente raggelare, sente i toni tragici che ci hanno portato alla seconda guerra mondiale. Si tratta di affermazioni, però, che, pur da non sottovalutare, non possono avere gran seguito, sono orribili ma rinchiuse nel ghetto del fanatismo e senza speranza di uscire da lì, perché abbiamo già visto a cosa dànno origine. Oggi il vero pericolo deriva dalla crescente possibilità degli Stati, e delle classi dirigenti che li controllano, di indirizzare l opinione pubblica e di controllarne il pensiero attraverso i raffinati metodi della comunicazione: badate, non è il problema di questo o quel Paese, è un problema strutturale dello Stato moderno, pericoloso perché poco appariscente. La comunicazione è accattivante, divertente e sempre più organizzata da abili professionisti, capaci di far passare i contenuti che vogliono, ma solo se i cittadini non sono in grado di accorgersene. Questo è il punto: la democrazia non è oggi minacciata dai cannoni, ma può esserlo dai televisori e da tutti gli altri strumenti che tutti ben conosciamo. C è un solo tipo di vigilanza possibile contro questo pericolo: il pensiero libero e gli strumenti critici che ci possono derivare dalla cultura. Voi iniziate un nuovo anno scolastico. Ne ho iniziati tanti anch io, prima come studente e poi come insegnante e la cortesia del nostro preside, il caro professor Zavattaro, mi ha consentito di iniziarne ancora uno. Molte volte, all inizio dell anno scolastico, mi pareva di avere di fronte una montagna da scalare, pensavo alle materie meno gradite con fastidio, a qualche insegnante, diciamo così, senza troppo entusiasmo, spesso mi pareva che studiare e imparare certe nozioni fosse cosa inutile, una perdita di tempo, ma oggi posso dire che non è così, che ogni cosa appresa ha una sua, magari piccola, utilità sul piano pratico, ma una enorme su un piano più vasto e generale. Apprendere vuol dire non solo accumulare nozioni, ma riflettere sul loro valore, sui rapporti interni che costruiscono la struttura di una materia, sulle relazioni tra un campo del sapere e un altro. Per esempio, si può studiare la storia come un insieme di fatti bellici, o di fatti politici, o di fatti economici, ma in realtà la storia costituisce un unicum, un sistema di relazioni governate da fattori complessi: rendersene conto ci fornisce una chiave di lettura del mondo e delle sue regole. 6

Allo stesso modo, posso studiare la matematica come se fosse un insieme di regole da imparare a memoria, senza comprendere che, come diceva Galileo, il mondo della natura è scritto in lingua matematica, cioè senza comprendere che la matematica è altra cosa rispetto ad un arida esposizione di teoremi, che contiene in sé la possibilità di descrivere l intero mondo fisico e non solo quello. In altri termini, affrontare il mondo del sapere vuol dire rendersi conto dei problemi, rendersi conto che la realtà quasi mai è come ci appare a prima vista, che non è vero che il sole gira intorno alla terra. Badate, anche quando sappiamo che non è vero, i nostri sensi ci fanno vedere che il sole si muove e la terra sta ferma, ma è la ragione, è la conoscenza che ci permette di sfuggire all inganno. Questo è il punto: è la conoscenza che ci permette di sfuggire all inganno e di superare l errore. E banale che io vi inviti a studiare e non lo farò, però credo che dobbiate rifletter su questo: solo lo studio e la conoscenza vi rendono liberi, perché vi danno gli strumenti per giudicare il mondo, le persone e le opinioni. Solo la cultura è libertà, la cultura senza aggettivo. Senza la cultura vi rimane solo la cultura di massa, che in comune con la cultura critica ha solo il nome, vi rimane solo di far parte della massa. Nessuno ha il diritto di disprezzare la massa, non è questo il punto: tutti, per certi aspetti o su certi argomenti possiamo essere massa, ma si tratta di capire che la caratteristica fondamentale della massa è quella di adottare acriticamente modelli di pensiero e di comportamento. A nessuno, in realtà, piace pensare di far parte della massa, tutti cerchiamo di segnalare agli altri la nostra unicità, il nostro essere diversi e irripetibili (almeno questa è la nostra aspirazione). Però non tutti i mezzi solo validi per questo scopo. Non si esce dalla massa tatuandosi qualche parte del corpo, vestendosi in modo strano o con qualsiasi altra cosa che si possa comprare: ciò che si può comprare lo può comprare chiunque, perché le cose fanno parte del mondo dell avere, del mondo del denaro, che è anonimo e che si può possedere senza alcun merito o addirittura con demerito, come capita ai criminali. L unica cosa che ci può differenziare è attinente al nostro essere, perché solo ciò che siamo ci distingue veramente dagli altri e ciò che siamo si identifica in gran parte con ciò che siamo in grado di pensare, e ciò che siamo in grado di pensare è legato molto strettamente a ciò che conosciamo. Solo questa è la base della libertà, da sola non basta a renderci liberi, individualmente e collettivamente, ma ne è la condizione Pensateci e buon anno scolastico. 7