TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI



Documenti analoghi
TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

Sistema Informativo Geografico:

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

THEO-GIS-v.01. U.O. Rischi Industriali

Gestione in qualità degli strumenti di misura

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

Maria Logorelli - ISPRA

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO


BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Portale Acqua e Salute

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

Anagrafica. Check-List. Autocomposizione guidata

BDE (Banca Dati Elettorale)

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

STATISTICA e STATISTICO

CERTIFICARE e ANALIZZARE la REDEMPTION e la provenienza del cliente

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

POMPEI, INSULA DEL CENTENARIO [IX, 8]: METODOLOGIE PER IL TRATTAMENTO INFORMATIZZATO DI DATI E LORO DIFFUSIONE IN RETE. Obiettivi

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CORSO GIS BASE PROFESSIONE ARCHITETTO

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

Attività federale di marketing

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

23 ore 10,00 11, 00 Webcast online Creazione e modifica di entità geografiche

La costruzione di un Portale

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

PLUS. Syllabus rev. 1.04

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO DEL SOFTWARE

2. L offerta Formativa

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto

Transcript:

ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE Il Tecnico superiore per i rilevamenti territoriali informatizzati opera nel campo della gestione del territorio, fornendo supporto alla pianificazione urbanistica, alla progettazione architettonica ed alla pianificazione territoriale. Conosce e utilizza le strumentazioni di telerilevamento, gestendo la successiva restituzione analitica e grafica. Cura la digitalizzazione e l aggiornamento delle banche dati relative al territorio, effettua rilevamenti georeferenziati e li restituisce graficamente; interpreta i dati satellitari per la realizzazione delle cartografie del territorio; crea sistemi informativi, consultabili da tipologie diverse di utenti, e mette a disposizione di questi informazioni territoriali di varia tipologia ATTIVITA PROFESSIONALI FONDAMENTALI Nello svolgimento complessivo della sua attività, il Tecnico superiore per rilevamenti territoriali informatizzati svolge funzioni di: 1. operare nell ambito dei Sistemi Informativi Territoriali; 2. gestire basi di dati; 3. gestire ed elaborare cartografie e mappe informatizzate; 4. utilizzare tecnologie di telerilevamento e GPS.

UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Operare nell ambito dei Sistemi Informativi Territoriali Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. applicare i concetti base del trattamento dell informazione geografica; 2. integrare gli elementi metodologici con quelli tecnici; 3. valutare l impatto che ha un SIT nell organizzazione di un Ente pubblico o privato. 1. Per applicare i concetti base del trattamento dell informazione geografica, il soggetto ha bisogno di sapere come: è strutturata la teoria di base che sottende la realizzazione di un S.I.T.; definire la struttura progettuale di un S.I.T.; organizzare una struttura di un S.I.T. in base all ambito di applicazione. 2. Per integrare gli elementi metodologici con quelli tecnici, il soggetto ha bisogno di sapere come: riconoscere le esigenze da soddisfare e i vari prodotti atti a soddisfarle; strutturare un progetto di base che sia in grado di rispondere al meglio alla domanda partendo dal materiale che si ha a disposizione; riconoscere e risolvere i principali problemi riscontrabili durante la realizzazione di un S.I.T.. 3. Per valutare l impatto che ha un SIT nell organizzazione di un Ente pubblico o privato, il soggetto ha bisogno di sapere come: integrare il S.I.T. nell ambito di utilizzo della particolare azienda o ente pubblico; valutare la reazione dell utenza all utilizzo di uno strumento S.I.T.; valutare le potenzialità di uno strumento S.I.T. nei diversi ambiti applicativi.

Per essere in grado di: B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. applicare i concetti base del trattamento dell informazione geografica; 2. integrare gli elementi metodologici con quelli tecnici; 3. valutare l impatto che ha un SIT nell organizzazione di un Ente pubblico o privato. Il soggetto deve dimostrare di: 1 conoscere la teoria che sottende la realizzazione di un SIT; 2 saper selezionare adeguatamente lo strumento da utilizzare, in base all ambito di utilizzo e alle risorse disponibili, gli indicatori sono: Il piano strutturale che sottende all organizzazione e progettazione di un SIT sia a livello logico che pratico. La struttura di un progetto di lavoro specifico, tenendo conto del materiale a disposizione e di quello da creare appositamente, in base all ambito di applicazione; la scelta del software più appropriato, per rispondere nella maniera più efficace alle indicazioni del committente. 3 conoscere le potenzialità di un SIT; conoscere le diverse applicazioni di un SIT; L analisi della funzionalità del SIT; le inchieste presso i reali utilizzatori sull efficacia dello strumento. saper valutare l efficacia del SIT, nel rispondere alle richieste del committente.

UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 2 2 Gestire basi di dati Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. utilizzare programmi per la creazione di basi di dati; 2. elaborare e predisporre output di sintesi dei dati territoriali, per una sintesi efficace dei risultati; 3. realizzare, gestire e mantenere un database territoriale all interno di un SIT. 1. Per utilizzare programmi per la creazione di basi di dati, il soggetto ha bisogno di sapere come: usare i principali comandi dei principali software per la creazione di basi di dati 2. Per elaborare e predisporre output di sintesi dei dati territoriali, per una sintesi efficace dei risultati, il soggetto ha bisogno di sapere come: riconoscere le diverse tipologie di basi di dati in riferimento alla tipologia di informazione che contengono; reperire le serie storiche di dati per analisi multitemporali; predisporre basi di dati di valenza urbanistico/territoriale o di interesse per le pubbliche amministrazioni; selezionare le aree campione per l applicazione di algoritmi di classificazione supervisionata; scegliere l algoritmo di classificazione più idoneo per l applicazione. 3. Per realizzare, gestire e mantenere un database territoriale all interno di un SIT, il soggetto ha bisogno di sapere come: elaborare i dati per ricercare, ottenere e trasmettere informazioni; pre-elaborare dati per prepararli all inserimento; scegliere l approccio più idoneo per le estrazioni di dati; trattare ed immettere dati nel SIT; far dialogare i dati territoriali, provenienti da diverse fonti, con il SIT in cui devono essere inseriti (sistemi di riferimento cartografici e trasformazioni tra sistemi).

Per essere in grado di: B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. utilizzare programmi per la creazione di basi di dati; 2. elaborare e predisporre output di sintesi dei dati territoriali, per una sintesi efficace dei risultati; 3. realizzare, gestire e mantenere un database territoriale all interno di un SIT. Il soggetto deve dimostrare di: 1 saper inserire e modificare dati di diversa natura nei principali software di gestione di basi di dati. 2 saper sintetizzare i dati ed essere in grado di elaborare un database; essere in grado di elaborare dati altimetrici per ottenere informazioni territoriali; essere in grado di ottenere ulteriori informazioni sul territorio, tramite l elaborazione del suo modello digitale; conoscere le procedure di verifica delle accuratezze di classificazione e le procedure per l eliminazione di celle isolate, per l accorpamento di classi, per le correzioni maculate di database. 3 essere in grado di trattare ed immettere nel SIT dati di diverse tipologie. gli indicatori sono: L organizzazione di dati in tabelle, secondo tipologie e gradi di interpretazione diversi. I modelli per basi di dati; la relazione tra tipologie di dati; l ambiente di sviluppo di basi di dati; la metodologia per la progettazione di basi di dati; la progettazione concettuale, logica e fisica. L interfaccia utente per consultare la base di dati tramite il SIT

UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 3 3 Gestire ed elaborare cartografie e mappe informatizzate Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. utilizzare software CAD e GIS; 2. informatizzare e georeferenziare carte tematiche (PRG, Catasto, ecc.); 3. connettere i database alle carte tematizzate; 4. pubblicare mappe in INTERNET per la consultazione da parte degli utenti. 1. Per utilizzare software CAD e GIS, il soggetto ha bisogno di sapere come: conoscere la struttura e l organizzazione di un sistema di progettazione e lavorazione assistito da calcolatore; riconoscere i principali comandi dei principali software CAD e GIS; far interagire i diversi formati di elaborati CAD e GIS; esportare cartografie, a partire dalle mappe di origine, in nuovi formati per l interazione con strumenti diversi. 2. Per informatizzare e georeferenziare carte tematiche (PRG, Catasto, ecc.), il soggetto ha bisogno di sapere come: far interagire le mappe di origine con i diversi sistemi di coordinate; utilizzare il digitalizzatore; informatizzre i mappali cartacei. 3. Per connettere i database alle carte tematizzate, il soggetto ha bisogno di sapere come: far interagire le basi di dati con le mappe e le cartografie; creare i percorsi di collegamento necessari ai database per connettersi alle cartografie; generare i collegamenti in modo automatico o manuale tra i diversi tematismi delle mappe e dei database; verificare l avvenuto collegamento interrogando il database all interno del software GIS. 4. Per pubblicare mappe in internet per la consultazione da parte degli utenti, il soggetto ha bisogno di sapere come: utilizzare le funzioni del software di progettazione e le sue estensioni per il passaggio da un architettura INTRANET, utilizzabile dal solo ufficio tecnico o comunque dal solo gestore del SIT, a una INTERNET, di pubblica consultazione; predisporre interfacce di interrogazione all interno di pagine Internet facilmente gestibili dall utenza; creare un ambiente Internet adeguato alle esigenze del committente e che si sposi adeguatamente con la funzione del SIT.

Per essere in grado di: B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. utilizzare software CAD e GIS; 2. informatizzare e georeferenziare carte tematiche (PRG, Catasto, ecc.); 3. connettere i database alle carte tematizzate; 4. pubblicare mappe in INTERNET per la consultazione da parte degli utenti. Il soggetto deve dimostrare di: 1 essere in grado di elaborare e modificare disegni in ambienti CAD e GIS. 2 saper riconoscere ed essere in grado di adattare mappe e cartografie ai principali sistemi di coordinate; 3 saper far interagire gli ambienti di gestione delle basi di dati con i software applicativi per la gestione di disegni. 4 essere in grado di esportare i file dei disegni contenenti le informazioni collegate al database in ambienti compatibili con la pubblicazione e la consultazione in INTERNET. gli indicatori sono: Progetti, mappe e cartografie nei diversi formati CAD e GIS. La digitalizzazione PRG o carte tematizzate, in accordo con la normativa e gli standard vigenti. L interrogazione della mappe in base alle informazioni dei database. La creazione di pagine internet, o di interi siti INTERNET, dedicati al SIT, contenenti pagine di interrogazione del database e di consultazione delle mappe.

UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 4 4 Utilizzare tecnologie di telerilevamento e GPS Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. gestire i tipi e le modalità di acquisizione dati tramite telerilevamento; 2. utilizzare le tecniche di classificazione dei principali software disponibili per l elaborazione di immagini; 3. utilizzare la tecnologia GPS. 1. Per gestire i tipi e le modalità di acquisizione dati tramite telerilevamento, il soggetto ha bisogno di sapere come: distinguere tra sensori ottici e radar, passivi e attivi; utilizzare i concetti di riflettività e assorbimento; utilizzare i principi fisici che regolano le capacità di utilizzo delle grandezze radiometriche più comuni nel telerilevamento, in relazione al tipo di strumento. 2. Per utilizzare le tecniche di classificazione dei principali software disponibili per l elaborazione di immagini (PRG, Catasto, ecc.), il soggetto ha bisogno di sapere come: gestire i formati digitali e le modalità di registrazione delle immagini sui diversi supporti per la distribuzione; leggere e gestire i concetti connessi ai sistemi di riferimento che le immagini chiamano in causa; vengono acquisite e immagazzinate le immagini dai maggiori distributori nazionali e mondiali; effettuare la ricerca delle immagini di interesse attraverso i motori di ricerca presenti in rete e realizzati dai distributori; conoscere e distinguere con capacità critica le diverse risoluzioni; interpretare visivamente le immagini secondo le regole in uso nella fotogrammetria e fotointerpretazione tradizionale; definire l utilizzo delle diverse immagini in ordine al settore di applicazione; integrare le immagini e le elaborazioni in un ambiente SIT; gestire immagini in formato vettoriale o raster. 3. Per utilizzare la tecnologia GPS, il soggetto ha bisogno di sapere come: gestire i diversi sistemi di coordinate in riferimento alla zona di intervento; trasporre mappe create con diversi sistemi di coordinate ad uno unico; importare le coordinate di percorsi o punti particolari raccolti con il GPS all interno delle cartografie utilizzate; verificare la corretta georeferenziazione tramite GPS di percorsi o punti sul territorio.

Per essere in grado di: B DECLINAZIONE DI LIVELLO 1. gestire i tipi e le modalità di acquisizione dati tramite telerilevamento; 2. utilizzare le tecniche di classificazione dei principali software disponibili per l elaborazione di immagini; 3. utilizzare la tecnologia GPS. Il soggetto deve dimostrare di: 1 conoscere i principi fisici che regolano la capacità di utilizzo delle grandezze radiometriche più comuni nei processi di telerilevamento. gli indicatori sono: La conoscenza delle nozioni di: spettro di radiazione, caratteristiche delle regioni dello spettro, tipologie sensoriali, tipologie di sensori e componenti del satellite di osservazione della Terra; l informazione sulle principali missioni di OT ( Spot, Landsat, ERS, Meteosat, NOAA, IRS, eccetera). 2 saper gestire le foto da satellite; essere in grado di pre-elaborare i dati per prepararli all acquisizione; saper estrarre le aree campione per la classificazione; La scelta delle più idonee immagini telerilevate; l acquisizione delle immagini; l inserimento delle foto da satellite in una mappa e in un ambiente SIT. saper programmare campagne di misura in sito ed utilizzarne i dati; conoscere le caratteristiche dei diversi tipi di immagini e lo scopo prefissato delle missioni cui fanno riferimento. 3 saper governare le procedure di calibrazione, correzione sovrapposizione georeferenziata e raddrizzamento geometrico. L utilizzazione di un GPS per restituire informazioni georeferenziate (percorsi di interesse culturale, localizzazione di servizi ecc ) su una mappa informatizzata.