AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO



Documenti analoghi
Procedura Amministrativo-Contabile di Ciclo Passivo. Acquisto beni e servizi

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget

DISPOSIZIONI PER LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI MOBILI DEL COMUNE DI CASTENASO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche. Gestione delle Anagrafiche Clienti-Fornitori

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI A DENARO E A MATERIA

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

Procedura Amministrativo-Contabile di Gestione Anagrafiche. Gestione delle Anagrafiche Clienti-Fornitori

Comune di Valsavarenche. Inventario Beni Mobili ed Immobili. Regolamento

Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

Procedura Amministrativo-Contabile di Ciclo Attivo. Vendita beni ed erogazione servizi

Procedura Amministrativo-Contabile Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

REGOLAMENTO. DISCIPLINANTE L'An-IVITÀ E LE RESPONSABILITÀ DEI CONSEGNATARI DEI BENI MOBILI ED IMMOBILI DELL'AGENZIA

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Fattura Elettronica. Flusso dati

REGOLAMENTO DI ECONOMATO - CASSA

COMUNE DI PUTIGNANO - Provincia di Bari -

REGOLAMENTO DI PRIMA APPLICAZIONE PER LA TENUTA DEGLI INVENTARI

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

AUTOMOBILE CLUB PADOVA REGOLAMENTO DEL FONDO ECONOMALE

COMUNE DI ENNA REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI DEL COMUNE DI ENNA

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Processi di contabilità analitica

Area rimanenze gestione procedura

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DEGLI AGENTI CONTABILI

Prima di procedere alla chiusura degli inventari è necessario che ogni Struttura verifichi quanto di seguito specificato:

COMUNE DI FOLIGNO AREA SERVIZI FINANZIARI Viale Umbria 36

Progetto Co.Ge. Chiarimenti sulla gestione dell inventario (Circolare n. 2233/2012)

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DELL ENPALS

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO. Tel. 035/ Fax 035/ REGOLAMENTO INVENTARIO

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI E MOBILI

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

O.S.E.A. Opere di Servizi Educativi Assistenziali Reggio Emilia

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

CICLO CESPITI. Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Allegato al Regolamento Procedure di Controllo Interno DRAFT

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Procedura Amministrativo-Contabile Amministrazione del Personale. Gestione contabile spese del personale

Servizi e-business Acquisti a catalogo elettronico Manuale Pianificatore

COMUNE DI TOIRANO. Provincia di Savona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Regolamento per la disciplina dell assegnazione e dell utilizzo degli apparati di telefonia mobile

Effettuare gli audit interni

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Nome modulo: ANALISI ED ILLUSTRAZIONE DEI RUOLI PREVISTI NELL ORGANIZZAZIONE

1. (Economo regionale)

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

Procedura. Amministrativo-Contabile. Servizio di Cassa Interno. Gestione Servizio di Cassa Interno

CONTRATTO ESTIMATORIO

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Il Patrimonio. Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione del patrimonio nei dipartimenti universitari

Regolamento per l assegnazione e l uso di apparecchiature di telefonia mobile. Adottato con delibera di G. C. n. 132 del

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

COMUNE DI CERESETO. REGOLAMENTO per la disciplina dell utilizzo degli apparecchi cellulari

REGOLAMENTO PER LA TENUTA E LA GESTIONE DELL INVENTARIO DEI BENI PATRIMONIALI

REGOLAMENTO per l utilizzo delle carte di credito della Camera di Commercio di Livorno

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DELLE APPARECCHIATURE DI TELEFONIA MOBILE

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Regolamento di Gestione Patrimoniale dell Istituto (Delibera Consiglio Istituto N. 24 del 29 maggio 2008) Art. 1 Oggetto

AI DIRETTORI REGIONALI AI DIRETTORI PROVINCIALI e SUBPROVINCIALI AI DIRETTORI DELLE AGENZIE

Procedura n.2 del manuale delle procedure P.A.C.

Logistica magazzino: Inventari

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

Regolamento di Gestione Patrimoniale dell Istituto

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO ALBO ON LINE Allegato n. 4

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

Azienda Speciale Servizi Comuni REGOLAMENTO DI CONTABILITA DISPOSIZIONI GENERALI. Art.1

REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA PER LA GESTIONE PATRIMONIALE (Deliberazione n. 8 C.d.I. del 25 febbraio 2010, verbale n.4) Art.

Transcript:

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO 1.0 25/11/2010 Nome / Firma Nome / Firma Vers. Data Verifica a cura del Responsabile Ufficio Ragioneria e Bilancio Approvazione a cura del Direttore Direzione Amministrazione e Finanza Procedure a supporto della gestione

1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DESCRIZIONE SINTETICA... 5 5. DEFINIZIONI E ACRONIMI... 5 6. MODALITÀ OPERATIVE... 6 6.1 Elenco macro-attività... 6 6.2 Procedure a supporto delle gestione... 7 6.2.1 Macro-attività 1: Presa in carico ed etichettatura beni... 8 6.2.1.1 Diagrammi di Flusso... 8 6.2.1.2 Descrizione macro-attività... 8 6.2.1.3 Reportistica... 11 6.2.2 Macro-attività 2: Verifica corrispondenza delle risultanze fisico-contabili dei beni a magazzino... 12 6.2.2.1 Diagrammi di Flusso... 12 6.2.2.2 Descrizione macro-attività... 12 6.2.2.3 Reportistica... 13 6.2.3 Macro-attività 3: Ricognizione periodica dell inventario... 14 6.2.3.1 Diagrammi di Flusso... 14 6.2.3.2 Descrizione macro-attività... 14 6.2.3.3 Reportistica... 15 Pag. 2 di 15

1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività relative al processo di gestione dell inventario dei beni patrimoniali dell Ente, dalla presa in carico e conseguente inventariazione dei beni alla verifica periodica delle risultanze fisico - contabili. 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA Le principali Unità Organizzative dell Ente coinvolte nel processo sono: Responsabile Direzione; Responsabile Ufficio Ragioneria e Bilancio; 3. AMBITO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica alla gestione degli inventari dei beni patrimoniali ubicati presso la Sede Centrale e le Sedi Periferiche dell Ente. I beni oggetto di inventariazione si classificano nelle seguenti classi: a. Arredamenti di ufficio; b. Mobili di ufficio; c. Macchine elettriche ed elettroniche; d. Impianti; e. Attrezzature; f. Stigliature; g. Autovetture ed altri veicoli; h. Opere d arte e materiale bibliografico; i. Altri beni mobili. Le universalità di beni, costituite da un insieme di beni appartenenti alla stessa categoria, inscindibili ed aventi la stessa destinazione, sono inventariati con un unico numero di inventario e con un costo espresso in termini di valore complessivo. Pag. 3 di 15

Nel caso in cui il bene risulti composto da più parti (accessori o componenti), che possono essere utilizzati singolarmente, il numero sarà apposto su ciascun componente. Le riviste e le pubblicazioni periodiche sono iscritte sotto un solo numero per ogni annata indipendentemente dal numero di fascicoli e/o volumi che le compongono e indipendentemente dalla rilegatura degli stessi e vanno inventariati all arrivo del primo fascicolo o volume. Le opere in più volumi e i kit multimediali vanno inventariati separatamente. I beni, invece, non soggetti ad inventariazione sono di seguito elencati: a. i beni che per loro natura sono consumabili, che non sono suscettibili di uso continuativo o ripetuto in quanto il loro utilizzo comporta necessariamente la loro distruzione; b. il mouse e le pen drive; c. i beni che si deteriorano facilmente con l uso; d. il materiale librario acquistato non per costituire raccolta ma quale strumento di lavoro, di formazione aggiornamento professionale; e. oggetti di cancelleria od ornamentali da tavolo, quali ad es. forbici, levapunti, perforatrici, raccoglitori e simili ecc.; f. le parti di ricambio di altri oggetti inventariabili purché non patrimonializzati; g. il materiale di cancelleria; h. i materiali di consumo e modulistica; i. il vestiario del personale. Per quanto riguarda i valori mobiliari, i titoli di credito, le azioni e i valori pubblici e privati rientranti nelle immobilizzazioni finanziarie, nonché tutte le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni, sono gestiti dalla Direzione. Pag. 4 di 15

4. DESCRIZIONE SINTETICA In estrema sintesi, le principali fasi che caratterizzano la gestione patrimoniale dei beni sono le seguenti: 1. Ricezione beni e registrazione EM da parte dell UOUTIL / magazziniere (paragrafo 6.2.1); 2. Emissione numero di inventario a sistema, etichettatura beni da parte dell UOUTIL / magazziniere e presa in carico da parte del consegnatario (paragrafo 6.2.1); 3. Verifica corrispondenza risultanze fisico-contabili dei beni a magazzino, con cadenza almeno annuale, da parte dell UOGEST / magazziniere (paragrafo 6.2.2); 4. Ricognizione periodica dell inventario dell Ente, con cadenza almeno decennale, da parte del Direttore, e aggiornamento / modifica dei dati dell inventario presenti a sistema da parte dell UPATR (paragrafo 6.2.3). 5. DEFINIZIONI E ACRONIMI Di seguito vengono descritte le principali definizioni / acronimi contenuti nelle pagine successive: Unità organizzative DAF: Direzione Amministrazione e Finanza; URB: Ufficio Ragioneria e Bilancio; URB-AF: Ufficio Ragioneria e Bilancio Area Fornitori; URB-AC: Ufficio Ragioneria e Bilancio Area Clienti; UOGEST: Unità Organizzativa Gestore; UOUTIL: Unità Organizzativa Utilizzatrice; UPATR: Ufficio Patrimonio e Affari Generali; Moduli ed oggetti Pag. 5 di 15

CdC (Centro di Costo): elemento della Contabilità Analitica che consente di imputare i costi di approvvigionamento del bene/servizio ad una unità organizzativa oppure a strutture di aggregazione di costi comuni; Attività: elemento della Contabilità Analitica che consente di imputare i costi di approvvigionamento del bene/servizio ad un settore di business dell Ente (servizi finali) oppure ad attività di supporto (attività interne); OdA: Ordine d Acquisto; oggetto di sistema in cui vengono riportati quantità e prezzi a cui si intende effettuare la transazione di acquisto sulla base degli accordi assunti con il fornitore; EM: Entrata Merci - oggetto di sistema attraverso il quale viene rilevata la ricezione del bene, ai fini della registrazione delle fatture e della relativa scrittura contabile; UM: Uscita Merci oggetto di sistema attraverso il quale viene rilevata la consegna del bene, ai fini della registrazione contabile del ricavo. Altri definizioni e acronimi CoGe: Contabilità Generale; CoAn: Contabilità Analitica. 6. MODALITÀ OPERATIVE 6.1 Elenco macro-attività Di seguito è riportato l elenco delle macro-attività illustrate nei paragrafi successivi: a. Presa in carico ed etichettatura dei beni; b. Verifica corrispondenza delle risultanze fisico-contabili dei beni a magazzino; c. Ricognizione periodica dell inventario. Si riporta di seguito la legenda a supporto dei diagrammi di flusso illustrati nei paragrafi successivi: Pag. 6 di 15

Simbolo A DIAGRAMMI DI FLUSSO: LEGENDA Descrizione Connettore Attività non a sistema, effettuata dagli attori del flusso Decisione Controllo di sistema Controllo bloccante di sistema Attività a sistema (con l indicazione del sistema informatico) Rimando ad altre procedure Documento cartaceo 6.2 Procedure a supporto delle gestione Di seguito sono illustrate le attività che caratterizzano la gestione patrimoniale dei beni dell Ente. Pag. 7 di 15

6.2.1 Macro-attività 1: Presa in carico ed etichettatura beni Al momento della consegna dei beni da parte del fornitore, le unità preposte, in seguito ad accertamento di regolarità della fornitura, rilevano l EM. La rilevazione dell EM consente l assegnazione e la registrazione del numero dell inventario di ciascun bene. 6.2.1.1 Diagrammi di Flusso Emissione messaggio bloccante per Entrata Merci>OdA Rifiuto della fornitura NO Magazziniere / UOUTIL Ricezione dei beni e verifica rispondenza con il DDT Quantità/ Qualità del bene ricevuto < = rispetto a quanto richiesto? SI Inserimento Entrata Merci (EM) a sistema con il DDT in allegato Rif. Procedura Acquisto beni e servizi (Entrata merci/registrazion e fattura) Creazione in automatico del n inventario Stampa dell etichetta e apposizione sul bene Figura 1 Di seguito è riportata la descrizione della macro-attività illustrata nel diagramma di flusso (Figura 1): 6.2.1.2 Descrizione macro-attività Ricezione bene e inserimento Entrata Merci Al ricevimento del bene l UOUTIL oppure il magazziniere, per conto di quest ultima, dovrà inserire in l Entrata Merci (EM) e verificare la conformità Pag. 8 di 15

dei beni ricevuti rispetto all OdA; successivamente si effettua la registrazione del DDT (documento di trasporto) da inserire a sistema in allegato all EM. La rilevazione a sistema dell EM determina l inserimento nel registro inventari del bene comprensivo del prezzo di acquisto.. Etichettatura beni A seguito della registrazione dell EM il sistema automaticamente genera il numero di inventario relativamente a ciascun bene; quindi l UOUTIL / provvede alla stampa dell etichetta con il numero di inventario e alla sua apposizione sul bene. Consegnatari dei beni I beni patrimoniali inventariati devono essere presi in carico da un consegnatario nominato dal Direttore alla quale i beni sono stati assegnati; in assenza di nomina di uno specifico consegnatario i beni si ritengono affidati al titolare del centro di responsabilità presso il quale i beni sono ubicati. Il consegnatario ha il compito di custodire con diligenza i beni ad esso consegnati, di conservarli e di usarli correttamente; egli è responsabile di qualsiasi danno possa derivare da sue azioni od omissioni salvo il caso fortuito o di forza maggiore ed ha il dovere segnalare al Direttore ogni irregolarità riscontrata legata alla custodia, alla conservazione ed al corretto uso dei beni da parte degli utilizzatori, nonché l eventuale perdita, furto o comunque la sparizione dei beni mobili assegnati e la loro accidentale rottura o distruzione. Il consegnatario deve, altresì, proporre eventuali fuori uso e conseguente scarico inventariale dei beni ricevuti in consegna qualora i beni siano divenuti inutili o inservibili ossia abbiano perduto la loro efficienza funzionale ed il ripristino o la reversibilità non siano più possibili o convenienti. Pag. 9 di 15

Qualora i beni vengano trasferiti ad un altra UO (Rif. Procedura Movimenti di Magazzino) questi verranno presi in carico da parte del consegnatario dell UO destinataria, con conseguente passaggio di responsabilità.. In caso di sostituzione del consegnatario nell ambito della medesima unità organizzativa, la presa in carico dei beni da parte del nuovo consegnatario avverrà mediante ricognizione fisica, in contraddittorio, degli stessi e stesura di un verbale sottoscritto dall'agente cessante e da quello subentrante, nonché dal funzionario che assiste alla consegna. Sub-consegnatari dei beni Il consegnatario può affidare, con atto formale, i beni che prende in consegna a sub-consegnatari o utilizzatori finali. Essi hanno l'obbligo di adottare, con ogni diligenza, tutte le misure idonee alla conservazione del bene, nonché quello di segnalare tempestivamente al consegnatario ogni perdita o deterioramento e non possono disporre nessun trasferimento dei beni senza l autorizzazione del consegnatario. Il consegnatario, sub-consegnatario e sostituti non sono direttamente e personalmente responsabili in caso di uso non appropriato o di colpevole deterioramento dei beni dati in uso a singoli dipendenti per ragioni di servizio; possono essere, però, chiamati a rispondere, a richiesta del direttore, per debito di vigilanza e d'uso, del materiale, inventariato o meno, loro affidato per i compiti di istituto, sia per quanto riguarda la custodia, sia per quanto riguarda la conservazione ed il corretto uso. In ogni stanza o locale delle sedi dell ente è affissa una scheda in cui sono elencati e descritti tutti i beni mobili ivi esistenti, con relativo numero di inventario affidati al consegnatario o al sub-consegnatario o sostituti contenente in calce la firma dei soggetti affidatari. Pag. 10 di 15

La scheda consente ai consegnatari o ai sub-consegnatari o sostituti l esercizio della vigilanza ad essi spettante nei limiti delle attribuzioni del loro ufficio. Le eventuali variazioni nella dislocazione dei beni per spostamenti o deprimenti devono risultare dalle suddette schede. 6.2.1.3 Reportistica Il Registro dell Inventario è costituito dall elenco dei beni inventariati completo con le seguenti informazioni: numero Inventario; legame con il numero cespite; descrizione del bene; ubicazione del bene (città, sede, stanza); valore; variazioni del valore (migliorie, spese incrementative, eliminazione del bene ecc). Pag. 11 di 15

6.2.2 Macro-attività 2: Verifica corrispondenza delle risultanze fisico-contabili dei beni a magazzino Tale paragrafo illustra le attività effettuate per assicurare la corrispondenza tra i beni a magazzino registrati a sistema e i beni presenti effettivamente e fisicamente nel magazzino, con cadenza almeno annuale in fase di chiusura di esercizio, al fine di una corretta valutazione delle poste di bilancio. 6.2.2.1 Diagrammi di Flusso UOGEST Estrazione a campione dei beni dal report dell inventario Richiesta verifica esistenza fisica dei beni Ricezione comunicazione ed eventuale gestione delle anomalie Magazziniere Verifica esistenza beni a magazzino tramite conta fisica Figura 2 Di seguito è riportata la descrizione della macro-attività illustrata nei diagrammi di flusso (Figura 2): 6.2.2.2 Descrizione macro-attività Verifica esistenza fisica dei beni L UOGEST che gestisce beni a magazzino, al fine di garantire l allineamento della contabilità con l esistenza fisica dei beni a magazzino, con cadenza Pag. 12 di 15

periodica e almeno annuale, in corrispondenza con le attività di chiusura di esercizio, effettua dal sistema informativo un estrazione, a campione, dei beni dal registro dell inventario in base alla loro tipologia e effettua una verifica congiunta con il magazziniere in merito all esistenza fisica degli stessi. Gestione anomalie A seguito della verifica sull esistenza fisica dei beni, qualora non venga riscontrata la corrispondenza tra beni fisici e registro dell inventario, l UOGEST provvede ad effettuare le opportune modifiche al fine di allineare le risultanze contabili con quelle fisiche a causa di errori di conteggio oppure per rilevare eventuali variazioni di ubicazione dei beni. In caso di furto o danneggiamento dei beni, l UOGEST dovrà effettuare una uscita merci (UM) allegando la documentazione giustificativa (denuncia per furto / dichiarazione di danneggiamento), imputando il costo al proprio CdC. Gestione dismissioni Ai fini della gestione della dismissione dei beni (Rif. Titolo VI Dismissioni e Cancellazioni beni del Manuale delle Procedure Negoziali), l UOGEST dovrà effettuare periodicamente una estrazione da sistema, mediante un report ad hoc, dei cespiti che UOUTIL indica da dismettere, al fine di creare una apposita lista di lavoro ; quindi a seguito della validazione di quest ultima da parte di URB-ABF, la Direzione dovrà predisporre la Determina di dismissione dei beni (Rif. Procedura Acquisizione e dismissione cespiti). 6.2.2.3 Reportistica Registro dell Inventario costituito dall elenco dei beni per il numero di inventario; Registro dell Inventario per ubicazione; Report ad hoc che consente di visualizzare le dismissioni dei cespiti. Pag. 13 di 15

6.2.3 Macro-attività 3: Ricognizione periodica dell inventario Ai fini della ricognizione di tutti i beni presenti nelle varie sedi dell Ente, con cadenza almeno decennale ciascun consegnatario verifica la corrispondenza dei beni fisici con il registro dell inventario e analizza le eventuali anomalie riscontrate nella conta fisica. 6.2.3.1 Diagrammi di Flusso UPATR Richiesta ricognizione periodica dell inventario tramite comunicazione interna Aggiornamento / Modifica dati presenti a sistema sulla base delle verifiche effettuate Responsabile inventario Sede Centrale / Sedi Periferiche Verifica dei beni tramite conta fisica Compilazione scheda con le risultanze della conta fisica Figura 3 Di seguito è riportata la descrizione della macro-attività illustrata nei diagrammi di flusso (Figura 3): 6.2.3.2 Descrizione macro-attività Aggiornamento periodico dell inventario I responsabili della gestione dell Inventario sono tenuti ad effettuare la verifica tramite conta fisica dei beni di cui risultano consegnatari in base al registro dell inventario. Pag. 14 di 15

A seguito della conta fisica dei beni i consegnatari devono compilare una apposita scheda con quanto emerso dalle verifiche effettuate, sottoscritta dagli stessi; tale scheda riporta il dettaglio dei vari beni presenti in una determinata stanza con il relativo numero di inventario. L Ufficio Ragioneria o Segreteria aggiorna, quindi, i dati presenti a sistema sulla base delle verifiche effettuate, apportando a sistema le opportune modifiche al fine di allineare le risultanze del registro con quelle fisiche. 6.2.3.3 Reportistica Registro dell Inventario costituito dall elenco dei beni per il numero di inventario; Scheda di verifica dei consegnatari. Pag. 15 di 15