OPERAZIONI CON L ESTERO: TEMPI E MODALITA EMISSIONE E REGISTRAZIONE FATTURE



Documenti analoghi
LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

LE NUOVE REGOLE PER GLI ACQUISTI/CESSIONI UE E LA PRESENTAZIONE DEI MODD. INTRA

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

Milano, 30 Marzo 2010

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

CIRCOLARE 36/E

Riferimenti: Art. 6, DPR n. 633/72 Art. 8, commi 2, lett. a) e g) e 5, Legge n. 217/2011

OGGETTO: IVA. Prestazioni di servizi Momento di ultimazione questioni particolari attinenti al settore delle telecomunicazioni

RISOLUZIONE N. 197/E. Roma, 16 maggio 2008

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

REVERSE CHARGE: VIOLAZIONI. Dott.ssa Nadia Gentina

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

IVA - TELECOMUNICAZIONI - PRESTAZIONI - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELLE PRESTAZIONI

generatore" dell imposta).

Pesaro, lì 29 marzo CIRCOLARE n. 06/ La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio In collaborazione con

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e P a g. 1 di 6

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

RISOLUZIONE N. 200/E

Circolare n Milano, 30 Giugno Egregi Signori Clienti ELENCHI INTRASTAT

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

NUOVE REGOLE E MODALITA DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT

Recenti novità in materia di IVA

Novità in tema di fatturazione dall

Risoluzione n. 375/E

Regime Iva per cassa: opportunità a criticità operative

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

OGGETTO: Agenzie di viaggi e turismo. Permuta di servizi, applicazione degli articoli 11, 21 e 74-ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633.

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Emission trading Profili Iva

LE NOVITA IVA Studio Del Nevo srl

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

Regime dei minimi e «nuovo» forfait

N Le Operazioni con San Marino

Oggetto: NOVITA IVA 2013

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012

Oggetto: Circolare n. 1/2013 del 17 gennaio 2013

Modello Iva 2014: cessione di immobili con reverse charge

RISOLUZIONE N. 126/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 21 maggio 2009

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

1 aprile 2011: reverse charge anche per cellulari e microprocessori

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 22%

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di fatturazione

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

NOTA INFORMATIVA N. 10/2010

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA - OPERATIVO DALL

FATTURAZIONE e REGISTRAZIONE delle OPERAZIONI EFFETTUATE dal 1 GENNAIO 2013 NOVITÀ

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

NOVITA IVA Legge di stabilità 2013 (L. n. 228 del , GU ), in cui è stato trasfuso l art. 1 del DL 216/2012

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

REVERSE CHARGE NELLE OPERAZIONI CON L ESTERO: ASPETTI SANZIONATORI

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

CIRCOLARE N. 2 ATTENZIONE, ALTRE NOVITA SULLE FATTURE FATTURE IVA DA RINUMERARE

Roma, 15 febbraio 2008

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

21 gennaio Gentili Signore ed Egregi Signori,

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

DISCIPLINA IVA NEL SUBAPPALTO

Informativa Clienti. del 1 marzo 2010

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

AUMENTO ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

CREDITO IVA Il nuovo modello di garanzia per il rimborso

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Circolare n. 8. del 15 marzo 2010

STUDIO ANTONELLI. Forlì, 12 ottobre 2006

ACCONTO IVA SCHEMA DI SINTESI. Versamento IVA per il mese di dicembre dell'anno precedente. x 88% = Al lordo dell'acconto IVA versato lo scorso anno.

RISOLUZIONE N. 90 /E

ASSOCIAZIONE ICT DOTT. COM I L R A P P R E S E N T A N T E F I S C A L E D E L S O G G E T T O N O N R E S I D E N T E.

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Circolare N.45 del 26 Marzo 2014

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Novità in materia di Rimborsi IVA

Tempistica della fatturazione delle operazioni transfrontaliere

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

Novità in materia di responsabilità solidale committente appaltatore subappaltatore in ambito fiscale (D.l. 83/2012)

Studio Corbella dottori commercialisti associati

STATO CODICE ISO N.RO CARATTERE DEL CODICE IVA. Bulgaria BG 9 ovvero 10

IVA INTRACOMUNITARIA

RISOLUZIONE N. 321/E. Roma, 09 novembre 2007

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 41/E QUESITO

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi - Novità del DLgs n. 127

RISOLUZIONE N. 248/E

Quale documentazione attesta la vendita on line

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

Avv. Dott. Rag. Giuseppe Di Dio Avvocato - Commercialista e Revisore Contabile

Transcript:

OPERAZIONI CON L ESTERO: TEMPI E MODALITA EMISONE E REGISTRAZIONE FATTURE Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina SERVIZI ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE (ART. 6 DPR 633/72 LEGGE 217/2011) SERVIZI «GENERICI» SERVIZI «SPOT»: ultimazione servizio: la ricezione della può considerarsi prova dell avvenuta ultimazione, salvo prova contraria (circ. 35/E/2012) acconto: è rilevante emissione (non è rilevante) NEW: Chiarimenti circolare 16/E/2013 SERVIZI «CONTINUATIVI»: Data maturazione dei corrispettivi SERVIZI «SPECIFICI» Pagamento del corrispettivo Emissione di una anticipata 1

SERVIZI ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE (ART. 6 DPR 633/72 LEGGE 217/2011) Acconti Fatturazione anticipata La prestazione si considera eseguita se prima dell'ultimazione vi è il pagamento parziale o totale Non comporta l'anticipazione del momento di effettuazione dell'operazione in quanto è necessario far riferimento all'ultimazione della prestazione Operazioni effettuate in modo continuativo Le stesse prestazioni, se effettuate in modo continuativo nell'arco di un periodo superiore a un anno e se non comportano pagamenti anche parziali nel medesimo periodo, si considerano effettuate al termine di ciascun anno solare fino all'ultimazione delle prestazioni medesime SERVIZI: ESEMPIO 1 SERVIZIO «GENERICO» Prestatore IT Cliente UE Termine titolo INTRA Ultimazione prestazione o pagamento successivo all ultimazione art. 7 ter «inversione contabile» Un azienda IT effettua una servizio generico (art. 7 ter) nei confronti di un cliente UE ed emette anticipata rispetto all ultimazione: la prestazione dovrebbe essere dichiarata nel modello INTRA dopo l ultimazione 2

SERVIZI: ESEMPIO 2 SERVIZIO «GENERICO» Prestatore IT Cliente extra UE Termine titolo INTRA Ultimazione prestazione o pagamento successivo all ultimazione art. 7 ter «operazione non soggetta» Un azienda IT effettua una servizio generico (art. 7 ter) nei confronti di un cliente extra UE: la deve essere emessa entro il successivo all ultimazione del servizio o del pagamento SERVIZI: ESEMPIO 3 SERVIZIO «SPECIFICO» Prestatore IT Cliente UE Termine titolo INTRA o pagamento data pagamento soggetta IVA Un azienda IT effettua una locazione di un immobile che si trova in Italia nei confronti di un cliente UE: in questo caso, la deve essere emessa come termine ultimo entro la data di pagamento 3

SERVIZI: ESEMPIO 4 Prestatore IT SERVIZIO «CONTINUATIVO» o «PERIODICO» Cliente UE Fattura Termine titolo INTRA Maturazione corrispettivi successivo alla maturazione corrispettivi art. 7 ter «inversione contabile» Un azienda IT ha stipulato un contratto di noleggio con un cliente UE: in questo caso, la deve essere emessa al momento delle scadenze contrattualmente concordate SERVIZI: ESEMPIO 5 SERVIZIO «GENERICO» Prestatore UE Cliente IT Integrazione titolo INTRA Ultimazione prestazione o pagamento Entro il 15 del mese successivo al ricevimento Artt. 46/47 DL 331/93 Un azienda IT riceve servizio generico (art. 7 ter) da un fornitore UE: deve integrare la ai sensi degli artt. 46/47 DL 331/93 entro il mese successivo al ricevimento. Se non riceve la entro il secondo mese successivo all ultimazione del servizio Auto entro il 15 del terzo mese successivo 4

SERVIZI: ESEMPIO 6 SERVIZIO «GENERICO» Prestatore extra UE Cliente IT Auto titolo INTRA Ultimazione prestazione o pagamento successivo all ultimazione/ pagamento art. 17 «auto» Un azienda IT riceve un servizio generico (art. 7 ter) da un fornitore extra UE: l auto deve essere emessa entro il successivo all ultimazione del servizio o al pagamento (se precedente). SERVIZI: ESEMPIO 7 SERVIZIO «SPECIFICO» Prestatore UE Cliente IT Integrazione titolo INTRA o pagamento Entro il 15 del mese successivo al ricevimento Artt. 46/47 DL 331/93 Un azienda IT riceve un servizio relativo a un immobile che si trova in Italia da parte di un fornitore UE. Deve integrare la ai sensi degli artt. 46/47 DL 331/93 entro il mese successivo al ricevimento. Se non riceve la entro il secondo mese successivo al pagamento Auto entro il 15 del terzo mese successivo. 5

SERVIZI: ESEMPIO 8 Prestatore UE SERVIZIO «CONTINUATIVO» o «PERIODICO» Cliente IT Fattura Integrazione titolo INTRA Maturazione corrispettivi Entro il 15 del mese successivo al ricevimento Artt. 46/47 DL 331/93 Un azienda IT riceve un servizio continuativo da un fornitore UE. Deve integrare la ai sensi degli artt. 46/47 DL 331/93 entro il successivo al ricevimento. Se non riceve la entro il secondo mese successivo al pagamento Auto entro il 15 del terzo mese successivo SCAMBIO INTRA BENI: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE (ART. 39 DL 331/93 IN VIGORE DAL 1/1/2013) 6

FATTURE EMESSE SCAMBIO INTRA BENI: FATTURAZIONE (ART. 46 DL 331/93 IN VIGORE DAL 1/1/2013) per le cessioni intracomunitarie la è emessa entro il giorno successivo a quello di effettuazione dell operazione. FATTURE RICEVUTE in caso di acquisto intracomunitario se il cliente IT non riceve la entro il secondo mese successivo all effettuazione dell operazione (= partenza dei beni), deve emettere la per l acquisto in unico esemplare entro il giorno 15 del terzo mese successivo all effettuazione. L eventuale di integrazione di una ricevuta indicante un corrispettivo inferiore a quello reale, deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo alla registrazione della originaria. CESONE BENI: ESEMPIO 1 CESONE BENI INTRA Fornitore IT Cliente UE Termine titolo INTRA Data partenza beni o emissione successivo alla partenza «non imponibile» Un azienda IT fa una cessione intra nei confronti di un cliente UE: deve emettere entro il giorno successivo alla partenza dei beni. L eventuale emissione di una anticipata, rileva ai fini della registrazione IVA, ma non ai fini dei modelli intrastat. 7

CESONE BENI: ESEMPIO 2 CONGMENT STOCK Fornitore IT Cliente UE Termine titolo INTRA All atto del prelievo della merce successivo al prelievo «non imponibile» Un azienda IT stipula un contratto di consigment stock nei confronti di un cliente UE: deve emettere entro il giorno successivo al prelievo dei beni. Quando la merce è inviata è scortata da un documento di trasporto. L eventuale emissione di una anticipata, non rileva ai fini della registrazione IVA e neppure ai fini intrastat. CESONE BENI: ESEMPIO 3 ACQUISTO BENI INTRA Fornitore UE Cliente IT Termine integrazione titolo INTRA partenza beni o emissione successivo al ricevimento Artt. 46/47 DL 331/93 Un azienda IT fa un acquisto da un fornitore UE deve integrare la ai sensi degli artt. 46/47 DL 331/93 entro il mese successivo al ricevimento. Se non riceve la entro il secondo mese successivo alla partenza dei beni Auto entro il 15 del terzo mese successivo. 8

CESONE BENI: ESEMPIO 4 Fornitore UE ACQUISTO CON EFFETTI SOSPE Cliente IT Termine titolo INTRA Al trasferimento della proprietà successivo al prelievo «non imponibile» e «inversione contabile» Un azienda IT fa un acquisto da un fornitore UE deve integrare la ai sensi degli artt. 46/47 DL 331/93 entro il mese successivo al ricevimento. Se non riceve la entro il secondo mese successivo al prelievo dei beni Auto entro il 15 del terzo mese successivo.. VITA EFFETTUAZIONE/FATTURAZIONE ESTERO Operazione Momento effettuazione Adempimento Cessione beni INTRA inizio del trasporto/spedizione dei beni o, se precedente, data emissione/registrazione entro il 15 del mese successivo alla partenza dei beni Acquisti beni INTRA inizio del trasporto/spedizione dei beni o, se precedente, data Integrazione/registrazione entro il successivo al ricevimento Servizi resi a cliente estero (UE o extra) Servizi ricevuti da cliente UE Servizi ricevuti da cliente extra UE Servizi «continuativi» ultimazione dei servizio o, se precedente, data acconto ultimazione dei servizio o, se precedente, data acconto ultimazione dei servizio o, se precedente, data acconto maturazione corrispettivi o, se precedente, data acconto emissione/registrazione entro il 15 del mese successivo all ultimazione Integrazione/registrazione entro il 15 del mese successivo all ultimazione emissione e registrazione auto entro il successivo all ultimazione data maturazione corrispettivi 9

EFFETTUAZIONE OPERAZIONE (circolare 16/E del 21 maggio 2013) Prestazioni ISTANTANEE: previste in contratti che comportano una sola esecuzione in cui la prestazione è eseguita uno actu Prestazioni CONTINUATIVE: Previste nei contratti in cui la prestazione è distribuita o reiterata nel tempo, nei quali la durata è elemento essenziale per la determinazione della prestazione L Agenzia, nella circolare 16/E del 21 maggio 2013 richiama la sua precedente circolare n. 36/E del 21 giugno 2010 in materia di compilazione dei modelli Intrastat: - modalità istantanea (codice I) - a più riprese (codice R) EFFETTUAZIONE OPERAZIONE (circolare 16/E del 21 maggio 2013) Momento di effettuazione servizi: ultimazione / maturazione corrispettivo o o qualora vi sia uno sfasamento temporale tra ultimazione della prestazione e conoscenza dell ultimazione stessa da parte del committente saranno i documenti scambiati tra le parti sulla base delle previsioni contrattuali, ad avere un ruolo determinante in ordine alla tempistica degli adempimenti contabili che il committente/prestatore dovrà effettuare ai fini dell assolvimento dell imposta; In caso di corrispettivo non determinabile (in quanto ancorato ad elementi fattuali non ancora realizzati e quindi non conosciuti dalle controparti alla data di effettuazione dell operazione; l ultimazione della prestazione o la maturazione del corrispettivo può essere individuata nel momento in cui saranno noti i predetti elementi, purché tali criteri siano preventivamente stabiliti in sede contrattuale. 10

EFFETTUAZIONE OPERAZIONE (circolare 16/E del 21 maggio 2013) Momento di effettuazione servizi: ultimazione / maturazione corrispettivo Si conferma il contenuto della C.M. 35/E/2012, secondo cui: o la emessa dal prestatore UE può essere assunta come indice di effettuazione dell operazione; alla ricezione della da parte del committente nazionale decorrono i termini per gli adempimenti (integrazione, registrazione, ecc.); o nel caso di prestatore extra UE, si ritiene che la ricezione di qualsiasi documento emesso da quest ultimo, che certifichi l operazione, è indice di effettuazione dell operazione, con conseguente obbligo di emissione di auto da parte del committente nazionale. EFFETTUAZIONE OPERAZIONE (circolare 16/E del 21 maggio 2013) Momento di effettuazione servizi: ultimazione / maturazione corrispettivo Emissione anticipata della da parte del prestatore non residente rispetto all ultimazione della prestazione: non fa sorgere il momento di effettuazione dell operazione. la C.M. 16/E/2013 precisa che il committente non è sanzionato per l anticipata integrazione della ricevuta, ovvero per l anticipata emissione dell auto (rispetto al momento di effettuazione), a seguito di un errore scusabile nell individuazione del momento di ultimazione del servizio, salve le ipotesi di abuso. 11

ADEMPIMENTI (circolare 16/E del 21 maggio 2013) La C.M. 16/E/2013 precisa che dal 1 gennaio 2013 il committente nazionale deve: numerare la del fornitore UE e integrarla; annotare la integrata, entro il giorno successivo a quello di ricezione della stessa, e con riferimento al mese precedente, distintamente nel registro IVA vendite, annotare la integrata, distintamente, anche nel registro IVA acquisti, a partire dal mese in cui l imposta diviene esigibile e fino al termine di presentazione della dichiarazione annuale; emettere auto, entro il giorno 15 del terzo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione, nel caso di mancata ricezione della del fornitore comunitario entro il secondo mese successivo a quello di effettuazione dell operazione. Violazioni obblighi «reverse charge»: conseguenze " una prassi di rettifica e di accertamento che sanziona l inosservanza, ad opera del soggetto passivo, degli obblighi contabili e di dichiarazione con un diniego del diritto a detrazione, eccede chiaramente quanto necessario per conseguire l obiettivo di garantire il corretto adempimento di tali obblighi ai sensi dell art. 22, n. 7, della sesta direttiva, posto che il diritto comunitario non vieta agli Stati membri di irrogare, se del caso, un ammenda o una sanzione pecuniaria proporzionata alla gravità dell infrazione, allo scopo di sanzionare l inosservanza dei detti obblighi.. (Corte di Giustizia UE, sentenza Ecotrade del 8/5/2008, cause C-95 e 96/07) Questi principi sono stati recepiti nella risoluzione 56/E del 6 marzo 2009 che però ha confermato l applicazione della sanzione amministrativa dal 100% al 200% dell imposta, con un minimo di 258 euro, così come previsto dall art. 6, comma 9 bis, primo periodo del D.lgs n. 471/97 24 12

Violazioni obblighi «reverse charge»: conseguenze (sentenze Cassazione FAVOREVOLI) "è stato più volte affermato da questa Corte che, nel meccanismo del reverse change, l'inosservanza da parte del contribuente delle formalità prescritte dalla normativa nazionale, ossia dell'obbligo di emettere auto, non può privarlo del suo diritto a detrazione, giacché il principio di neutralità fiscale esige che la detrazione dell'iva a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali siano stati soddisfatti, anche se taluni obblighi formali siano omessi dai soggetti passivi ". (Corte di Cassazione Sentenza n. 20486 del 6 settembre 2013) In senso conforme: Corte di Cassazione, sentenza del 11 settembre 2013, n. 20774 Corte di Cassazione, sentenza del 5 maggio 2010, n. 10819 Corte di Cassazione, sentenza del 28 luglio 2010, n. 17588 25 Violazioni obblighi «reverse charge»: conseguenze (sentenze Cassazione SFAVOREVOLI) "L'omessa registrazione e zione, da parte della committente, delle prestazioni di servizi ricevute da soggetto straniero privo di stabile organizzazione in Italia che non abbia ivi nominato un proprio rappresentante fiscale integra violazione di obblighi sostanziali, consentendo il recupero dell'imposta evasa, che non può essere compensata, ex post, in virtù di esercizio del diritto di detrazione". (Corte di Cassazione Sentenza n. 20771 dell' 11 settembre 2013) In senso conforme: Corte di Cassazione, sentenza del 27 settembre 2013, n. 22128 Corte di Cassazione, sentenza del 27 settembre 2013, n. 22129 Corte di Cassazione, sentenza del 23 ottobre 2013, n. 24022 26 13

Violazioni obblighi «reverse charge»: ordinanza Cassazione (Corte di Cassazione, ordinanza n. 25035 del 7 novembre 2013) Quesito rimesso al giudizio della Corte di Giustizia: " Dica la Corte di Giustizia se le espressioni «obblighi sostanziali», «substantive requirements» e «exigences defond» utilizzate dalla Corte di Giustizia nelle diverse versioni linguistiche della sentenza resa in data 8 maggio 2008 nelle Cause riunite C-95/07 e C-96/07 si riferiscono, rispetto alle ipotesi di cd. inversione contabile prevista in materia di IVA, - alla necessità del pagamento del tributo IVA - oppure dell'assunzione del debito d'imposta - ovvero ancora all'esistenza delle condizioni sostanziali che giustificano l'assoggettamento del contribuente allo stesso tributo e che disciplinano il diritto alla detrazione volto a salvaguardare il principio di neutralità del detto tributo, di matrice comunitaria - es. inerenza, imponibilità e totale detraibilità» 27 Principio proporzionalità (Corte di Giustizia, sentenza del 29ottobre 2010, causa C-188/09 ) «in assenza di armonizzazione della normativa comunitaria nel settore delle sanzioni ( ) gli Stati membri possono scegliere le sanzioni che sembrano loro appropriate. Essi tuttavia sono tenuti ad esercitare questa competenza nel rispetto del diritto comunitario e dei suoi principi generali e, di conseguenza, nel rispetto del principio di proporzionalità ( ).Quanto all'applicazione concreta del principio di proporzionalità, spetta al giudice del rinvio valutare se i provvedimenti nazionali siano compatibili con il diritto dell'unione», In senso conforme: Corte di Giustizia, sentenza 11.11.1981 C-203/80, Casatiù Corte di Giustizia, sentenza 16.12.1992 C-210/91, Corte di Giustizia, sentenza 26.10.1995 C- 36/94, Siesse, Corte di Giustizia, sentenza 7.12.2000 C-213/99 De Andrade, Corte di Giustizia, sentenza 12.7.2001 C-262/99, Louloudakis, Corte di Giustizia, sentenza 27.9.2007 C-146/05, A. Collée 28 14