Giuliano Belluco, Fabio Ghiandai *, Paolo Madonia. Associazione Italiana Canyoning, Via Fazioli 10, Ancona 60123, Italia



Documenti analoghi
AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Presentazione Formazione Professionale

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Gestione Turni. Introduzione

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

La riforma del servizio di distribuzione del

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Carta M_02 Carta Geomorfologica

10 - CURVE DI LIVELLO

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

COPPIE NIDIFICANTI IN ITALIA RICERCA

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

Progettaz. e sviluppo Data Base

Istamina nei prodotti della Pesca

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Base di lavoro. Idea principale

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Nuove metodologie di formazione

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

La valutazione del rischio chimico

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Analisi dei margini: componenti e rischi

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PRINCIPALI NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI INQUINANTI (per i veicoli delle categorie internazionali N1-N2-N3)

5 La popolazione disabile

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

IL SISTEMA NATURALE ED AMBIENTALE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Transcript:

Gli ambienti di forra fluviale e fluviocarsica: la loro importanza nella dinamica degli ecosistemi fluviali ed il ruolo del Catasto delle Forre d Italia dell Associazione Italiana Canyoning Giuliano Belluco, Fabio Ghiandai *, Paolo Madonia Associazione Italiana Canyoning, Via Fazioli 10, Ancona 60123, Italia Abstract Le forre rappresentano uno degli ambienti più peculiari e ad elevata valenza ambientale degli ecosistemi fluviali italiani. Diversificando il mosaico paesaggistico, determinano un aumento della biodiversità grazie alle peculiarità topografiche che le caratterizzano (accentuato livello di segregazione rispetto al territorio circostante). In esse particolari fenomeni di speciazione favoriscono quelle comunità biologiche i cui delicati equilibri ecologici non le rendono adatte alla sopravvivenza in ambienti limitrofi più aperti. La segregazione ne rappresenta altresì il principale fattore di rischio ambientale, in quanto da un lato ne limita l accesso, e quindi la conoscenza, solo a ricercatori in possesso di particolari tecniche di progressione, dall altro la scarsa percezione visiva che se ne ha le rende il luogo ideale per la pratica di illeciti ambientali. L A.I.C. (Associazione Italiana Canyoning) ha realizzato e cura dal 1998 un Catasto delle Forre d Italia, che conta ad oggi più di 600 elementi censiti, rappresentando il più aggiornato e completo catalogo nazionale di questi ambienti. Pur inizialmente concepito come una base dati dedicata alla fruizione ludico-sportiva, le informazioni in esso contenute consentono già alcune importanti interpretazioni ambientali. Tali informazioni, in futuro, con la collaborazione delle società scientifiche di settore, potranno essere ampliate portando ad una migliore comprensione delle peculiarità ecologiche e delle biocenosi che caratterizzano gli ambienti di forra. 2005 SItE. All rights reserved Keywords: Catasto, Deflusso Minimo Vitale, Forra, Geomorfologia 1. Introduzione Le forre rappresentano uno degli ambienti più peculiari e ad elevata valenza ambientale degli ecosistemi fluviali italiani. Diversificando il mosaico paesaggistico, determinano un aumento della biodiversità grazie alle peculiarità topografiche che le caratterizzano (accentuato livello di segregazione rispetto al territorio circostante). In esse particolari fenomeni di speciazione favoriscono quelle comunità biologiche i cui delicati equilibri ecologici non le rendono adatte alla sopravvivenza in ambienti limitrofi più aperti. La segregazione ne rappresenta altresì il principale fattore di rischio ambientale, in quanto da un lato ne limita l accesso, e quindi la conoscenza, solo a ricercatori in possesso di particolari tecniche di progressione, dall altro la scarsa percezione visiva che se ne ha le rende il luogo ideale per la pratica di illeciti ambientali. L A.I.C. (Associazione Italiana Canyoning) ha realizzato e cura dal 1998 un Catasto delle Forre d Italia, che conta ad oggi più di 600 elementi censiti, rappresentando il più aggiornato e completo catalogo * Corresponding author: e-mail: commissione.scientifica@canyoning.it.

2 Available online at http://www.xvcongresso.societaitalianaecologia.org/articles/ nazionale di questi ambienti. Pur inizialmente concepito come una base dati dedicata alla fruizione ludico-sportiva, le informazioni in esso contenute consentono già alcune importanti interpretazioni ambientali. Tali interpretazioni si riferiscono però esclusivamente alle componenti abiotiche degli ecosistemi di forra, mentre poco o nulla può essere detto in merito alle componenti biotiche. Tale discrepanza è essenzialmente dovuta a due fattori: a) mentre le caratteristiche fisiche possono essere dedotte anche da elementi di tipo cartografico, le comunità viventi in forra non possono essere descritte se non attraverso la conoscenza diretta, oggi estremamente carente a causa delle difficoltà di accesso a questi ambienti prima accennata b) i sistemi geologici tendono a riprodursi con un grado di diversità molto più ridotto rispetto ai sistemi biologici, semplificandone quindi lo studio e la razionalizzazione nell ambito di schemi classificativi. Per tale ragione nel proseguo del presente lavoro si parlerà essenzialmente delle componenti abiotiche, dovendosi necessariamente rimandare a futuri e più approfonditi studi le considerazioni inerenti le comunità viventi negli ecosistemi di forra. come segue: tratto di un asta fluviale in cui l erosione di fondo è prevalente rispetto all erosione laterale, e/o delimitato da falesie verticali o subverticali. Questo peculiare meccanismo morfogenetico genera un ambiente che assume particolare rilevanza ecologica per diversi motivi, tra i quali i principali possono essere così schematizzati: Figura 1: Sezione trasversale di una forra secondo la più comune definizione geomorfologica. 2. L'importanza ecologica delle forre La classica terminologia geomorfologica identifica una forra come tratto di un asta fluviale in cui l erosione di fondo è prevalente rispetto all erosione laterale ; questa condizione si ha essenzialmente su reticoli idrografici impostati su rocce litoidi, nelle quali la presenza di discontinuità di natura tettonica, quali faglie o fratture, canalizzano lo scorrimento superficiale entro direzioni preferenziali lungo le quali si sviluppano le forre (Fig.1). In realtà tale definizione appare riduttiva, in quanto sia l esarazione glaciale sia l elevatissimo trasporto solido che caratterizza gli eventi di piena nei climi semi-aridi (fiumare) o aridi (wadi) può dare luogo alla genesi di morfotipi definibili come gole, ma che dal punto di vista meramente morfometrico non sono riconducibili alla definizione precedentemente espressa (Fig.2), che andrebbe pertanto integrata Figura 2: Sezione trasversale di una forra di ambiente glaciale, arido o semi-arido. a) La presenza di forti gradienti altimetrici che, costituendo nette cesure rispetto all ambiente circostante, creano isole di diversità: ad esempio, pareti adatte alla

15 th Meeting of the Italian Society of Ecology, 12-14 September 2005, Torino 3 nidificazione di rapaci all interno di un altopiano; b) La segregazione rispetto all esterno permette l instaurazione di microclimi che, a causa della ridotta insolazione, sono caratterizzati da escursioni termiche circadiane ridotte, elevati tassi di umidità e mitigazione di eventi termici estremi, pemettendo l instaurarsi di comunità viventi in aree altrimenti molto ostili: ad esempio, i canyons della Giordania meridionale (Bellanca et alii, 2001); c) La presenza di discontinuità e di forti gradienti altimetrici permette a volte l intercettazione di falde acquifere sotterranee, attraverso l affioramento delle superfici piezometriche. Tale condizione, in ambienti aridi o semi-aridi, costituisce spesso l unica disponibilità di acqua in superficie, permettendo il mantenimento di comunità viventi altrimenti non in grado di sopravvivere; d) Un profilo di fondo spesso molto ripido ed articolato da salti morfologici provoca un regime di elevata turbolenza nello scorrimento idrico, che favorendo l ossigenazione delle acque consente una veloce degradazione della materia organica eventualmente presente, favorendo i processi di auto-depurazione; e) La segregazione, infine, costituisce di per se un elemento rilevante dal punto di vista ecologico, in quanto favorisce la presenza di specie animali dal comportamento schivo, che non troverebbero condizioni favorevoli al loro insediamento in ambienti aperti. 3. Il Catasto delle Forre d'italia dell'associazione Italiana Canyoning E l archivio, in formato di database Microsoft Access, contenente i dati di tutte le forre italiane;, viene costantemente aggiornato ed integrato con nuovi dati:attualmente sono elencate 628 forre. Le informazioni contenute nella scheda catastale vengono aggiornate sulla base dei dati provenienti dalle squadre che percorrono i torrenti in questione. Per catastare una forra occorre dare un riferimento cartografico, cioè citare una carta topografica in scala 1:25.000 oppure 1:50.000 su cui sia rappresentato il torrente in questione e consentire l individuazione del torrente senza ambiguità. La scheda catastale viene riportata nella successiva Fig.1, che consente l'agevole individuazione dei campi considerati e che non vengono ulteriormente discussi in forma scritta per non appesantire inutilmente il testo. Ci si vuole invece soffermare su alcuni campi in particolare, che per loro natura contengono informazioni che esulano il diretto fine ludico-sportivo del catasto e che invece possono risultare di interesse per la caratterizzazione ecologica degli ambienti di forra, quanto meno per ciò che concerne le componenti abiotiche. Va innanzitutto chiarito che il codice catastale è attribuito dal Coordinatore del Catasto ed è costituito da due lettere, che esprimono la sigla della Provincia in cui è situata la gola (Roma = RM), e 3 cifre, che indicano il numero progressivo di registrazione e catastamento della gola nella Provincia in cui è situata (es.: RM001, PA015, ). Nell eventualità che lo sviluppo della gola attraversi più Province, nel qual caso sarebbe opportuno indicarle in dettaglio, ai fini della registrazione catastale sarà considerata la Provincia in cui la gola ha inizio. Il primo gruppo di campi di interesse ecologico, evidenziato in figura, concerne le caratteristiche morfometriche e litologiche, e sarà specifico oggetto di trattazione nel successivo capitolo. Il secondo gruppo di campi concerne invece le condizioni di scorrimento idrico nei vari mesi dell'anno, per ciascuno dei quali si riporta una sigla che fornisce informazioni basate su una scala qualitativa,. Questo campo è in realtà un insieme di 12 sottocampi, indicanti le condizioni acquatiche osservate nel corso delle discese effettuate nei vari mesi. Per la compilazione non si richiedono misure di portata, ma unicamente indicazioni qualitative; non vanno comunque forniti dati privi di una osservazione diretta dell'intero percorso: in particolare non vanno stimate le condizioni idriche sulla base di quanto osservato a monte o a valle della gola. Per catastare un torrente è sufficiente fornire un solo dato di regime idrico, relativo ad una discesa del torrente effettuata in un mese qualunque, che va specificato.

4 Available online at http://www.xvcongresso.societaitalianaecologia.org/articles/ Le osservazioni di regime idrico vengono sintetizzate da lettere maiuscole, secondo la seguente distinzione: A - scorrimento assente T - scorrimento a tratti E - scorrimento esiguo B - scorrimento buono (si percorre interamente a filo d'acqua) P - scorrimento pericoloso (in qualche punto si deve evitare l'acqua) I - scorrimento impraticabile F - scorrimento fluviale (caratterizzato da portate superiori ad 1 mc/s) G - tratti ghiacciati N - nevai V - vasche pulite non evitabili (si intende che l'acqua arrivi al petto) M - vasche putrescenti non evitabili (si intende che l'acqua arrivi al petto) S - gola fossile (non più percorsa dall'acqua neppure in caso di forti piogge) Un osservazione di regime idrico può comprendere anche più lettere contemporaneamente: Ad esempio "ETN" significa "scorrimento presente a tratti e comunque esiguo, presenza di nevai". Figura 3: esempio di scheda catastale In uno stesso mese di anni diversi le osservazioni del regime idrico potrebbero produrre risultati differenti. Questo potrebbe essere determinato da eventi meteorologici eccezionali, ma anche dalla ordinaria variabilità annuale. In quest'ultimo caso il campo del mese in questione riporterà tutte le differenti osservazioni di regime idrico. Le osservazioni sul regime idrico sono a nostro avviso di potenziale interesse per la valutazione di caratteristiche di ecosistemi fluviali quali il Deflusso Minimo Vitale. La stima di tale parametro è oggetto

15 th Meeting of the Italian Society of Ecology, 12-14 September 2005, Torino 5 di vivaci discussioni in merito alle metodologie da seguire, che vanno da quelle meramente idrologiche che tendono a definire tale parametro come una quota parte delle libere fluenze a quelle più propriamente ecologiche, che però spesso si basano su metodi complicati non sempre adattabili alle diversissime condizioni climatiche e geo-morfologiche che si riscontrano in Italia. Le informazioni sui regimi di scorrimento idrico contenute nel catasto AIC, ben lungi dall'avere la pretesa di fornire indicazioni quantitative, rappresentano però una base di dati che, se pur qualitativa, è frutto di quella osservazione diretta su cui dovrebbero essere sempre basati gli studi ecologici, e può pertanto costituire una base di partenza per la validazione di più complesse modellizzazioni di tipo quantitativo. Figura 4: Istogramma di distribuzione delle forre suddivise per classe litologica 4. Valutazioni preliminari sulle caratteristiche abiotiche degli ambienti di forra in Italia I dati contenuti nel database AIC sono stati analizzati, in via preliminare, per ciò che specificatamente concerne gli aspetti morfolitologici. L istogramma di Fig.4, relativo alla suddivisione per classe litologica, mostra una distribuzione plurimodale con la moda principale relativa alle rocce calcaree e due mode secondarie relative a litologie miste ed a rocce cristalline (granito). Tale distribuzione rispecchia bene la natura litologica del

6 Available online at http://www.xvcongresso.societaitalianaecologia.org/articles/ territorio italiano, dove le rocce carbonatiche sono ubiquitarie, mentre litologie di natura cristallina tendono ad essere ben rappresentate principalmente nell arco alpino e sub-alpino. La successiva Fig.5 illustra invece il rapporto tra dislivello e sviluppo, evidenziando l effetto del controllo strutturale sull evoluzione delle forre. Si notano infatti due trend differenti: il primo, caratterizzato da un rapporto pari a 0.25 e che raggruppa la maggior parte delle forre, si riferisce a quelle forme che si sviluppano nell ambito di strutture orografiche costituite da sedimenti sottoposti a tettonica plicativa, come ad esempio quelle afferenti alle catene alpina ed appenninica. Il secondo invece, con un più basso rapporto pari a 0.03, si riferisce a quelle forre con prevalente sviluppo orizzontale, tipiche degli ambienti di plateau roccioso, come ad esempio l altopiano Ibleo nella Sicilia sud-orientale. Il controllo strutturale è inoltre evidente anche a scala più ridotta, ossia all interno delle singole gole, nelle quali l esistenza di gradini morfologici di notevole entità tende a favorire, a parità di energia del rilievo, il dislivello a discapito dello sviluppo planimetrico delle forre. Le figure 6 e 7 evidenziano chiaramente quanto appena affermato, mostrando come per gradini morfologici superiori ai 55 m la dimensione verticale divenga nettamente prevalente rispetto a quella planimetrica. Figura 5: Rapporto tra dislivello (ordinate) e sviluppo (ascisse) delle forre italiane. Figura 6: Sviluppo planimetrico delle forre in relazione alla dimensione del massimo gradino morfologico.

15 th Meeting of the Italian Society of Ecology, 12-14 September 2005, Torino 7 contenute nel Catasto potranno essere messe a disposizione per lo sviluppo di comuni progetti di ricerca, si auspica di ampliare il livello attuale di conoscenze su questi ecosistemi. Bibliografia Bellanca, A., Madonia, P. & Canali, S. (2001) Geodiversità e biodiversità indotte da fattori geomorfologici in un ambiente arido della Giordania meridionale: il caso dell area di Beidha. S.It.E. Atti, 25, CD allegato, Roma. Figura 7: Dislivello delle forre in relazione alla dimensione del massimo gradino morfologico. 5. Conclusioni Le gole sono sistemi naturali nei quali la segregazione rispetto all'universo esterno rappresenta, in maniera dicotomica, un elemento di peculiarità ecologica e un fattore di rischio ambientale. Il Catasto delle Forre d'italia dell'associazione Italiana Canyoning, pur essendo stato concepito per una fruizione di tipo ludico-sportivo, contiene una serie di informazioni estremamente utili per la valutazione delle caratteristiche ecologiche degli ambienti di forra in Italia. Una prima valutazione dei parametri di tipo litologico e morfometrico, contenuti nella scheda catastale, ha consentito di elaborare alcune osservazioni preliminari sul controllo geo-strutturale che influenza l'evoluzione di questi ecosistemi, almeno per ciò che concerne le loro componenti abiotiche. Allo stato attuale le conoscenze acquisite non permettono di effettuare interpretazioni ecologiche sull'evoluzione delle biocenosi legate agli ambienti di forra. Con la collaborazione futura delle società scientifiche di settore, alle quali le informazioni