La vita quotidiana ad Atene



Documenti analoghi
COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

Unità di apprendimento semplificata

La civiltà greca. Mondadori Education

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

La nascita della democrazia ad Atene

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Rispondi alle seguenti domande

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Amore in Paradiso. Capitolo I

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

La democrazia moderna è nata in Grecia

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

II.f. Altre attività sull euro

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

LA MIA CASA LIVELLO 3

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. - info@puatraining.it

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Aggressività: violenza, furti e bullismo

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: I CONFLITTI KIT DI ANIMAZIONE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Le fonti della storia

Scuola Primaria di Campoformido

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Che cosa è l Affidamento?

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

La cenerentola di casa

ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

UN ALFABETO MISTERIOSO

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Arrivederci! 1 Unità 11 Moda per ogni stagione


Anna Frank. C.T.P. Adulti

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

Lezione 14: Questo è l appartamento per lei

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

TITOLO : In Italia tutti possono e devono andare a scuola

4. Conoscere il proprio corpo

Biografia linguistica

UN REGALO INASPETTATO

Percorso di Storia e Geografia. per la classe seconda della Scuola Primaria. Insegnante: Di Nucci Nicoletta

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

FINESTRE INTERCULTURALI

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Materiale per gli alunni

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Identità e filosofia di un ambiente

Transcript:

laboratorio 8 Claudia Vinassa La vita quotidiana ad Atene Prerequisiti conoscere la storia di Atene nel v secolo sapere come era strutturata la famiglia in Grecia e qual era la condizione della donna collocare i contenuti appresi nello spazio e nel tempo Obiettivi conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana leggere e interpretare fonti scritte e iconografiche analizzare brani storiografici memorizzare il lessico specifico Il problema: come viveva un ateniese? Probabilmente sei abituato a studiare la storia greca come successione di grandi eventi, in cui i protagonisti sono uomini famosi, celebrati per le loro imprese. Ma qual era la vita privata di questi grandi uomini? E quella degli uomini comuni? Che cosa facevano nella vita quotidiana? Per rispondere a queste domande gli storici hanno interrogato i documenti e le fonti antiche in loro possesso. Tuttavia bisogna considerare che, quando si parla di vita privata dei Greci, quasi tutte le testimonianze giunte fino a noi sono di autori ateniesi del V e del IV secolo a.c., che forniscono informazioni sulla loro città e sui loro concittadini. Atene, quindi, da questo punto di vista è privilegiata, anche se è lecito immaginare che la situazione ateniese non fosse poi molto diversa da quella di altre città della Grecia. Una delle caratteristiche comuni al mondo greco, più sviluppata in Atene che in altre città, è l abitudine dell uomo a vivere quasi tutto il giorno fuori di casa, lontano dai figli e dalla moglie, a cui dedica ben poco tempo: si occupa degli affari o della politica, frequenta la piazza cittadina, i ginnasi, le botteghe dei commercianti, le case degli amici. La donna invece vive chiusa in casa e si dedica esclusivamente alla famiglia. La vita privata dei Greci conosce, dunque, una netta separazione tra la realtà maschile e quella femminile. Gli aspetti che riguardano la vita quotidiana sono particolarmente numerosi: noi ci soffermeremo soprattutto su quelli che riguardano la giornata di un cittadino ateniese appartenente al ceto medio: quali luoghi della città frequentava? Quali attività svolgeva? Dove viveva? Come si vestiva? Come era composta la sua famiglia? L Acropoli di Atene in un disegno ricostruttivo.

2 Studente... Classe... Data... laboratorio 8 1 Per collocare gli eventi nel tempo e nello spazio La storia di Atene nel V secolo a.c. Con l aiuto del libro di testo (vol. 1, Unità V) indica quali frasi sono vere e quali false, segnando una crocetta nella casella corrispondente. Infine, correggi a fianco gli eventuali errori. Evento Vero Falso Correggi Nel 495 a.c. l ateniese Milziade sconfisse... i Persiani a Maratona... Nel 481 a.c. gli Ateniesi sconfissero... la flotta persiana a Salamina... Dal 462 al 452 a.c., in seguito all ostracismo... di Cimone, Atene iniziò una politica espansionistica... L età di Pericle va dal 461 al 429 a.c.... Nel 461 a.c. Pericle introdusse un indennità... giornaliera per chi veniva sorteggiato... alle cariche pubbliche.... Una legge del 456 a.c. riconobbe il diritto... di cittadinanza solo a chi avesse avuto entrambi... i genitori ateniesi... Pericle morì nel 429 a.c. in seguito a un epidemia... di peste che colpì Atene all inizio della guerra... del Peloponneso... La guerra del Peloponneso durò dal 431 al 404 a.c.... e terminò con la sconfitta di Atene... Il porto di Atene Un centro molto affollato delle città di mare era il porto. Il porto principale di Atene era il Pireo: gli antichi vi arrivavano dalla città attraverso una strada in discesa che, dopo essere stata fortificata, si chiamava «delle Lunghe Mura». Sulla cartina che vedi qui sotto sono rappresentate la città di Atene e la baia del Falero. Con l aiuto del libro di testo (vol. 1, p. 247), completa la rappresentazione del sistema fortificato che univa Atene ai suoi porti: a. Segna il Pireo, con i porti di Munichia, di Cantaro e di Zea. b. Disegna le lunghe mura, settentrionali e meridionali, che univano Atene al Pireo e quelle che collegavano Atene al più piccolo porto del Falero. Cefiso Illisso Acropoli ATENE

Studente... Classe... Data... laboratorio 8 3 2 Per riflettere sulla società ateniese: la popolazione e la famiglia La popolazione ateniese Aiutandoti con il libro di testo, completa la tabella sulle caratteristiche della popolazione ateniese. Cittadini Meteci Schiavi Requisiti di appartenenza Diritti Doveri Attività lavorative I ruoli maschili e femminili Leggi l approfondimento «La donna, la famiglia, l amore in Grecia» a pagina 213 del libro di testo (vol. 1), quindi completa il seguente brano con le parole mancanti. L uomo trascorreva quasi tutta la giornata...; i luoghi principali in cui si recava erano:... La donna, invece, viveva sempre... in una parte della casa chiamata... Le occupazioni principali della donna erano......... Il matrimonio in termini giuridici era... I figli venivano affidati a... e poi a... affinché fossero educati. La vita quotidiana nel gineceo Le raffigurazioni su oggetti di ceramica rappresentavano spesso scene di vita familiare e attività quotidiane. Osserva queste immagini e riconosci quali attività vi sono raffigurate. 1 2 3

4 Studente... Classe... Data... laboratorio 8 1. 2. 3. I figli Leggi i due brani, poi rispondi alle domande. Quando il bambino era nato si poneva sopra la porta un ramoscello d ulivo se era un maschio, una striscia di lana se era una bambina, in segno di festa e anche per informare i vicini di casa della nascita e del sesso del neonato. Il quinto o il settimo giorno dopo la nascita aveva luogo una festa familiare [ ]. In quell occasione si riunivano tutti i membri della famiglia. Da quel momento il bambino veniva accettato dalla comunità: si era deciso che lo si sarebbe allevato e il padre di famiglia non aveva diritto di sbarazzarsene. Infine, il decimo giorno dopo la nascita, i membri della famiglia si riunivano nuovamente per un sacrificio e un banchetto. A questo punto il bambino riceveva il nome [ ]. I matrimoni greci non erano molto fecondi [ ] per miseria o per egoismo, si temeva di avere nuove bocche da nutrire e non si voleva che il patrimonio familiare fosse diviso fra troppi eredi, il che avrebbe ridotto eccessivamente la parte d ciascuno dei figli. [ ] C erano due modi per evitare una famiglia troppo numerosa: l aborto e l esposizione dei neonati, mezzi considerati entrambi, in generale, legittimi [ ]. Non si uccideva il bambino che non si voleva crescere; lo si abbandonava fuori casa, in un vaso o in una pentola d argilla che gli sarebbe servita da tomba. R. FLACELIÈRE, La vita quotidiana in Grecia nel secolo di Pericle, Rizzoli, Milano 1997 Perché nelle famiglie ateniesi non era molto alto il numero dei figli? In che cosa consisteva la pratica dell esposizione? Quando un bambino entrava a far parte a pieno titolo di una famiglia? Nelle cerimonie seguenti alla nascita di un bambino riscontri qualche analogia con il presente? Quali?

Studente... Classe... Data... laboratorio 8 5 3 Per conoscere la civiltà ateniese: i luoghi della socializzazione Un esperto della vita quotidiana dei Greci, Ugo Enrico Paoli, ci presenta alcuni dei principali luoghi di ritrovo del cittadino ateniese. Leggi i brani riportati, poi svolgi gli esercizi. L agorà Tutta la vita politica e commerciale si concentra nella grandissima piazza, l agorà; nelle ore vicine a mezzogiorno, quando la vita nell agorà si fa più intensa, è tutta un brulichio di persone che attendono alle più svariate faccende: dagli uomini politici ai venditori delle merci di ogni genere, dai magistrati, che nell agorà hanno la sede del loro ufficio, agli schiavi che vanno in giro a fare commissioni; c è insomma gente di ogni ceto e di ogni risma: cuochi, artigiani, merciai, banchieri; sfaccendati in cerca di svago, curiosi in cerca di notizie [ ]. L agorà è un piccolo mondo al completo, svariatissimo campionario della popolazione cittadina: ricchi e poveri, brava gente e cialtroni; ma è un mondo nel quale predomina, in modo esasperante, l elemento mascolino. [ ] In Grecia, come regola generale, il mercato non è luogo da donne. U.E. PAOLI, La donna greca nell antichità, Le Monnier, Firenze 1955 Perché la piazza era il punto più importante della città? Elenca le categorie di persone che frequentavano l agorà. Il ginnasio Nel pomeriggio i Greci generalmente si ritrovavano nei ginnasi, che non offrivano soltanto appositi locali per gli esercizi fisici, e la possibilità di fare un bagno freddo o caldo, ma erano anche un luogo di svago e di riposo, capace di accogliere un numero considerevole di persone. Si passeggiava sotto i porticati che fiancheggiavano i cortili, o si stava seduti, conversando e scambiando idee, in sedili circolari, costruiti appositamente per chi volesse osservare con comodo la vita del ginnasio e gli esercizi che vi si facevano. Il ginnasio greco non va confuso con la palestra isolata, adibita esclusivamente all educazione fisica dei giovanetti, nonostante che col nome di palestra si indicasse anche quella parte del ginnasio destinata alla ginnastica e alle gare di abilità. Nella palestra del ginnasio si esercitavano giovani e adulti; ma molti andavano nel ginnasio col solo scopo d incontrare dei conoscenti e di passare le ore del pomeriggio. I Greci consideravano l esercizio fisico come un privilegio dell uomo libero e del cittadino. Nel ginnasio perciò non erano ammessi i servi. Di solito ne erano esclusi i forestieri, anche se liberi e Greci. U.E. PAOLI, Come vivevano i Greci, Edizioni Radio Italiana, Torino 1958 In quale momento della giornata gli Ateniesi si recavano al ginnasio? Elenca almeno tre motivi per cui i cittadini frequentavano il ginnasio: 1. 2. 3.

6 Studente... Classe... Data... laboratorio 8 Perché solo gli uomini liberi potevano recarsi al ginnasio? Il ginnasio corrispondeva a una palestra? Perché? Il symposion Sembra sicuro che ovunque in Grecia, anche nelle famiglie discretamente agiate, il regolare pranzo quotidiano era estremamente semplice e, di solito, si consumava stando in piedi. Altrimenti si andava all estremo opposto, al banchetto cioè, un pranzo di gala, che durava ore e ore, e terminava solo quando il vino era andato alla testa, e veniva allietato dai divertimenti più o meno onesti. Il banchetto che interrompe la quotidiana abitudine del modesto pasto di famiglia, è dunque qualcosa di insolito: ne è occasione un avvenimento importante che si vuole solennizzare, come la vittoria in un concorso teatrale, o la celebrazione delle nozze; oppure risponde alla consuetudine di riunirsi periodicamente tra amici [ ]. Il banchetto greco constava di due momenti, quello in cui si mangiava e quello in cui si beveva. Il primo si chiamava deipnon, cioè pranzo, il secondo symposion. Durante il symposion gli intervenuti si coronavano di fiori e si cospargevano di unguento. Non si beveva secondo il proprio piacere, ma seguendo l ordine che via via veniva dato dal «re del convito», uno dei commensali al quale era stato assegnato questo titolo e questo ufficio per acclamazione o per sorteggio a mezzo di dadi. In un mondo, come è quello greco, nel quale mancava ogni forma di divertimento serale, il banchetto era l unico modo di ritrovarsi con gli amici e di passare lietamente la serata. Si cantavano canti tradizionali, vi si recitavano antichi poeti, o si assisteva a spettacoli come giochi di acrobati o equilibristi, eseguiti il più delle volte da donne. U.E. PAOLI, Come vivevano i Greci, cit. Per quali ragioni si teneva un banchetto? Che cosa indicano i termini deipnon e symposion? Che cosa facevano i convitati durante il symposion?

Studente... Classe... Data... laboratorio 8 7 4 Per conoscere la cultura materiale: le abitazioni e gli abiti Le abitazioni Confronta due brevi descrizioni di un abitazione ateniese del ceto medio: la prima è stata scritta da Mario Attilio Levi, un esperto di antichità greche, la seconda invece da Lisia, uno dei più rinomati oratori ateniesi del V secolo a.c. Un abitazione del medio ceto agiato di Atene aveva il piano superiore collegato al pianterreno con una scala malsicura, certo di legno, forse qualcosa di simile a una scala a pioli [ ]. La cucina, il focolare e i bracieri, che costituivano il più comune riscaldamento, dovevano riempire le case di profumi e di odori; i bagni continuavano a essere privilegio di pochissime case di ricchi [ ]. Soltanto nelle case più signorili si hanno camere da letto individuali, oltre alla camera da letto padronale, il talamo. Molti giacigli venivano sistemati nottetempo nella stanza maggiore, utilizzata come camera maschile da ricevimento e da pranzo [ ]. Oltre alle decorazioni murali, l ambientazione e l arredamento non sono, nelle case del ceto medio, molto variati e ricchi. I letti sono una delle prime necessità della vita domestica greca perché sono usati per mangiare e per dormire. M.A. LEVI, La Grecia antica. Società e costume, UTET, Torino 1976 In primo luogo, o giudici, è necessario che io entri in particolari la mia casa è a due piani, con un uguale numero di stanze al piano superiore e al piano terreno, adibiti come appartamento, l uno delle donne, l altro degli uomini. Dopo la nascita del bambino, la madre stessa provvedeva ad allattarlo: perché non corresse pericolo nello scendere la scala al momento di fargli il bagno, io mi traslocai di sopra, le donne di sotto. LISIA, Contro Eratostene, traduzione di U. Albini, Sansoni, Firenze 1955 Sottolinea in blu le analogie tra i due testi. Nel brano di Levi sottolinea in rosso tutti gli elementi che riguardano l arredamento della casa e in nero tutte le espressioni che indicano la modestia delle dimore ateniesi. Gli abiti Dopo aver letto il documento sull abbigliamento degli ateniesi, osserva l illustrazione a pagina 8: riconosci i capi di vestiario evidenziati in colore nel brano? Scrivi il nome dell abito nell apposito spazio. I capi essenziali del vestiario per gli uomini erano due: il chitoniskos, tunica aderente alla pelle, che arrivava sino al ginocchio, e il mantello detto himation, che si avvolgeva intorno al corpo sopra il chitoniskos. Erano tre per la donna: il chiton, una tunica che scendeva fino ai piedi, una tunica più corta, detta chitonion, parola greca che è il diminutivo della prima, ma indica un capo di vestiario differente, essendo destinata a stare a contatto con la pelle, e, finalmente, il mantello. [ ]. Le vesti, di qualunque tipo fossero, non erano cucite in modo da adattarsi, con perfezione di linee, alla forma del corpo, ma consistevano in pezzi di stoffa, di solito rettangolari, che si facevano stare a posto mediante fibbie e aderire alla vita, se occorreva, mediante cintura. I cappelli erano poco adoperati, e più dagli uomini [che usavano quello a larghe falde chiamato petaso n.d.r.] che dalle donne, le quali per coprire la testa usavano tirarci sopra un lembo del mantello [ ]. U.E. PAOLI, Come vivevano i Greci, cit.

8 Studente... Classe... Data... laboratorio 8 Una donna e un uomo nel tipico abbigliamento dell età classica, dipinti all interno di una coppa del 490 a.c. (Londra, British Museum). 5 Per concludere Memorizzare il lessico Completa lo schema, scrivendo nell apposito spazio la parola indicata dalla definizione. Nella colonna evidenziata apparirà un vocabolo di cui dovrai fornire tu la spiegazione. 1. Servizio reso dai cittadini più ricchi alla collettività 1 2. Vi era rappresentato uno spettacolo drammatico 2 3. Luogo delle donne 4. Stranieri o figli di stranieri 5. Il porto principale di Atene 6. Piazza del mercato 7. Parte alta della città 8. Sono privi del requisito fondamentale dei cittadini 9. Uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge 10. Parte finale di una festa o di un banchetto 10 11 5 8 3 4 7 6 9 11. Luogo frequentato dai cittadini di pomeriggio La parola evidenziata è... che vuol dire...

Studente... Classe... Data... laboratorio 8 9 Raccogliere le idee Rispondi sinteticamente alle seguenti domande. 1. Come era composta la popolazione ateniese? 2. Dove trascorreva la giornata un cittadino ateniese? 3. Dove trascorreva la giornata una donna ateniese? 4. Che cosa faceva una famiglia in occasione della nascita di un figlio? 5. Che cos è il ginnasio? 6. In quante parti si suddivideva un banchetto? 7. Quali erano le caratteristiche di un abitazione di Atene? 8. Come si chiamavano gli abiti indossati dall uomo? 9. E quelli indossati dalla donna?