Ruolo della dosimetria in vivo

Documenti analoghi
Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

DOSIMETRIA CON SISTEMI EPID: DAL 1D AL 3D

ESPERIRNZE DI COLLABORAZIONE CON LE INDUSTRIE. Angelo Piermattei Università Cattolica s.c. Roma

Progetto Nazionale DISO: risultati per fasci IMRT

1. Taratura dei fasci. 2. Implementazione del TPS. 3. Esecuzione del trattamento

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT)

PROGETTO DISO. La letteratura scientifica internazionale in tema di tecniche radioterapiche più avanzate

RELAZIONE TECNICA DEL SOFTWARE SOFTDISO 3DCRT

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

IGRT Radioterapia Guidata dalle Immagini. Mauro Palazzi SC Radioterapia Ospedale Niguarda, Milano

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Tecniche innovative modulate con LINAC

A.: Unità radiante, Fasci di radiazioni, Sistema acceleratore, Consolle di comando

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

Il Set-Up in Radioterapia: Tecniche di Radioterapia Romano Trippolini

RADIOTERAPIA: stato dell arte

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

RICOSTRUZIONE DI DOSE IN PAZIENTE PER TECNICHE DI RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA

"" -,. -.;" ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA. CONSIGLIO DIRETTIVO AIRO-Sicilia

Istituto Nazionale Per Lo Studio e La Cura dei Tumori IRCCS - Fondazione G. Pascale Via Mariano Semmola NAPOLI

Tecniche avanzate in radioterapia: trattamenti volumetrici dinamici ad intensità modulata (VMAT)

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

SISTEMA PER TRATTAMENTI RADIOTERAPICI DI PRECISIONE (SRT SRS) COMPLETO DI TECNICHE DI IMAGE GUIDED RADIOTERAPHY (IGRT - IMRT) E SISTEMA DI CALCOLO

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

IMPEGNO E RICONOSCIMENTO DELLA ATTIVITA DI CONTROLLO DIQUALITA

Nome Gabriella Pasquali Luogo e data di nascita Crema, 26/12/1971 Incarico attuale Dirigente Fisico Fisica Sanitaria UOC Radioterpia

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

SALA A ART stato dell'arte, strategie di applicazione, QA Claudio Fiorino (Milano) SALA B Algoritmi di ricostruzione CT Caterina Ghetti (Parma)

Simulix (Nucletron) LINAC (ELEKTA Sli Precise) RT DEsktop. Cartella Elettronica (Nucletron) TPS (Nucletron PLATO) IMCON

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

Le attività e le prestazioni

Le attività e le prestazioni

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Censimento e prospettive di contabilizzazione per le attivita della Fisica Sanitaria del Lazio

PROCEDURA APERTA PER N.6 ACQUISTI E N.2 NOLEGGI di ACCELERATORI LINEARI PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA

LA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA IN ITALIA E NEL SUD. Giovanni Mandoliti Azienda ULSS 18 - Rovigo

La simulazione rappresenta il momento decisionale

I CONGRESSO NAZIONALE IL TSRM IN SENOLOGIA: TRA ASPETTI MEDICO-LEGALI E NUOVE FRONTIERE

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

DIPARTIMENTO DI FISICA E. FERMI. Scuola di Specializzazione in Fisica Medica Anno Accademico 2014/15

S.C. Radioterapia A.O.U. Maggiore della Carità Università del Piemonte Orientale A. Avogadro NOVARA Direttore Professore Marco Krengli

AREA TECNOLOGICO-SCIENTIFICA E DELL INNOVAZIONE Coordinatore: Giovanni Borasi

GESTIONE. del sistema Hi-Art Tomotherapy. Dr. Paolo Muto

Curriculum Vitae di ANNA DELANA

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Procedura Aperta per la fornitura di n. 2 ACCELERATORI LINEARI

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA


10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

MODULO A QUESTIONARIO TECNICO PER ACCELERATORE LINEARE DUAL ENERGY

Interconfronti multicentrici di piani di trattamento per SBRT

1 FORUM ALTOATESINO DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

PERCORSI di CERTIFICAZIONE. «Fondazione di ricerca e cura Giovanni Paolo II»

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

RISPONDERE NELLE RIGHE DI QUESTA COLONNA

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

ASST Sette Laghi, viale Borri 57, VARESE Sesso F Data di nascita 14/12/1979 Nazionalità ITALIANA

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici

Carcinoma della prostata clinicamente localizzato... alternative alla chirurgia

CAPITOLATO LINAC AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Radioterapia ad intensità di dose modulata : trattamento delle neoplasie del pancreas procedure di esecuzione. Relatore: Moretti Nadia Daolio Cinzia

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

APPARECCHIATURA PER BRACHITERAPIA

Fisica Sanitaria Radioterapia

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOSE IN USO AL CNAO

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

SOFTDISO-3DCRT. Manuale Utente

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Linee guida per il planning nel carcinoma del polmone. Radiotherapy and Oncology 71 (2004)

RDM - Radiation Dose Monitor

La nuova PET/CT Discovery MI

V ZOOM Journal Club 2015 Bologna, 19 Febbraio Prevenzione della Cardiotossicità (contornazione e tecnica) CASO CLINICO.

FOGGIA, 14 maggio 2010

F O R M A T O E U R O P E O

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

Transcript:

Ruolo della dosimetria in vivo Andrea Fidanzio STATO DELL ARTE, CRITICITÀ E NUOVE METODICHE. Roma 27-05-2013 DOSIMETRIA IN VIVO Consiste nella verifica dosimetrica finale in paziente per confermare la corretta applicazione di un protocollo di assicurazione di qualità ASSICURAZIONE DI QUALITÀ Taratura del fascio Implementazione del TPS Esecuzione del trattamento Verifica mediante dosimetria in-vivo 1

WHO nel 2008 ha pubblicato un report sulla necessità della dosimetria in vivo Il metodo più noto è quello basato sull uso di diodi a semiconduttore Problematiche Tempo considerevole necessario per il posizionamento dei rivelatori per ciascun angolo del gantry. Non è applicabile nel caso della presenza di disomogeneità asimmetriche lungo l asse del fascio. Necessita di frequenti ritarature dei rivelatori. In generale i diodi presentano una dipendenza della risposta dall energia dei fotoni incidenti, dalla temperatura e dall angolo di incidenza del fscio. Correzione della perturbazione della fluenza del fascio dovuta introdotta dal rivelatore posto in ingresso. 2

2001 3

Dosimetria in vivo mediante EPID In paziente 1D Singolo punto 2D piano 3D nel volume Su EPID 2D dose su EPID 2500 pazienti, 37500 immagini analizzate in 24 mesi di osservazione. 4337 pazienti in cinque anni, 17 gravi errori, 9 dei quali non sono stati rilevati dai controlli preclinici. Una massiccia applicazione della DIV è urgente per trattamenti IMRT e V-Mat. 4

SISTEMI COMMERCIALI PER LA DIV CON EPID DosiSoft Dosimetry check Verifiche dosimetriche in vivo mediante EPID nei trattamenti RapidArc C. Ghetti, G. Benecchi, F. Palleri AUO Parma Transit dosimetry for tomotherapy E. Mezzenga, E. Cagni, A. Botti, M. Iori Reggio Emilia 5

Il progetto DISO finanziato dall INFN e UCSC è finalizzato allo sviluppo di procedure di dosimetria in vivo (DIV) con a Si EPID Firenze Centro Oncologico Fiorentino Parma Azienda Ospedaliera Universitaria Viterbo Ospedale Belcolle Roma Università Cattolica Roma Campus Biomedico Campobasso Fondazione Giovanni Paolo II Cagliari Presidio Oncologico Businco Rionero in Vulture Ospedale Oncologico Regionale CROB Website: www.infndiso.altervista.org Primo obiettivo del progetto DISO Sviluppo di una procedura generalizzata per la ricostruzione di dose all isocentro con asi EPID nei trattamenti 3D CRT realizzati con fasci aperti e filtrati Facilmente implementabile per i linac Varian, Elekta e Siemens Il risultato del test dosimetrico in tempo reale 6

Il software DISO R Livelli di tolleranza: 5% per 3D-CRT 6% per il distretto toracico Sessioni di terapia The DISO software 2D analysis 5%, 3 mm (alert criteria: P <1 <90%) Reference Image 13/02/2012 Tested Image 15/02/2012 P = 98.0% 1 Reference Image 13/02/2012 Tested Image 22/02/2012 P = 88.1% 1 7

Organizzazione della DIV nella routine Università Cattolica S.C. E eseguito nelle prime tre sedute di terapia, in caso di accordo i test sono ripetuti almeno con cadenza settimanale. Qualora si evidenziassero test fuori tolleranza nei primi due controlli, si procede all acquisizione di un immagine portale (VIP) per la verifica on line della centratura del paziente. Se la variazione dosimetrica persiste, è presa in esame la possibilità di una ripianificazione mediante nuova TAC. I risultati sono stampati su un modulo predisposto per la DIV e incluso nella cartella clinica. Attualmente la DIV è analizzata dal Fisico Medico e da un TSRM operanti presso l UOC di Fisica Sanitaria in modalità off line In futuro è ipotizzabile una DIV analizzata on line dal TSRM della UOC di radioterapia con la supervisione del Fisico Medico. 15 R = 8

Variazione di set up R = R 17 Mezzi attenuatori: sbarre di supporto lettino R = R 18 9

Variazioni morfologiche: bolle d aria R =1.00 R 19 Controlli eseguiti nel 2012 per trattamenti 3DCRT negli otto centri partecipanti al progetto DISO Plans Fields Checks Checks out of tolerance Checks out of tolerance justified on-line Checks out of tolerance justified off-line Set-Up variations Attenuating media Morpholo gical variations Other causes TORAX 54 173 664 97 68 29 18 10 140 6 ABDOMEN, PELVIS, RECTUM 369 1482 5312 1070 594 476 274 215 399 26 BREAST 248 634 2634 219 133 86 228 5 0 20 CLAVEO 17 33 159 39 31 8 16 15 0 0 HEAD 28 63 208 57 34 23 8 76 0 2 NECK 27 59 279 40 19 21 10 76 0 3 BONE 91 196 417 48 23 25 19 4 0 5 Total 834 2640 9673 1570 902 668 573 340 539 68 Percentage as respect to the total number of checks (%) 16 10 6 6 3 6 1 10

Cause di fuori tolleranza: CQ non adeguati 1.Set up del paziente 2.Presenza accidentale di mezzi attenuanti interposti tra fascio e paziente 3.Implementazione dei numeri CT 4.Implementazione del TPS 5.Disallineamento laser 6.Rendimento del fascio Modifiche anatomiche 1.riduzione del volume tumorale, 2. perdita di peso, 3.bolle d aria, 3.ateletassia. Per i casi di modifiche anatomiche, stiamo studiando la possibilità di utilizzare la DIV come indicatore per valutare la possibilità per una ripianificazione. (adaptive radiotherapy) 11

1 CT Angle 229 Angle 60 Angle 293 Microcitoma 31 Gy (I CT) 20 Gy (II CT adattivo) 1.18 1.12 D R D iso R iso, TPS 1.06 1.00 0.94 0.88 0.82 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 check number 2 CT Analisi 2D di immagini portali Riferimento Prima sett. Analisi Seconda sett. Analisi 60 229 81% 70% 82% 63% 293 93% 76% 12

1 CT Angle 229 Angle 60 Angle 293 Microcitoma 31 Gy (I CT) 20 Gy (II CT adattivo) 2 CT 1.18 1.12 D R D iso R iso, TPS 1.06 1.00 0.94 0.88 0.82 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 check number 2 CT Conclusioni La DIV è essenziale per ridurre la presenza di errori dosimetrici, spesso causati dal non pieno rispetto del programma dei controlli di qualità adottato dal centro. La DIV è una tecnica che può contribuire alla individuazione di modifiche morfologiche tali da richiedere un analisi particolareggiata per la scelta di un replanning (Adaptive Radiotherapy). 13