BANCA D ITALIA. Imprese femminili e credito. Donne, banche e sviluppo ABI, 25-26 settembre 2012



Documenti analoghi
BANCA D ITALIA. Imprese e credito

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

BANCA D ITALIA. L accesso al credito

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

L attività degli intermediari finanziari

Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole

Gli effetti delle fusioni bancarie sulla disponibilità di credito per le imprese italiane

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Bozza. COOPERATIVE FEMMINILI Strumenti a sostegno dell imprenditoria femminile

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Note per la lettura dei report

Definizione strumenti finanziari

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 12 Novembre 2015

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

OSSERVATORIO PERMANENTE

L attività dei confidi

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

8. Dati finanziari e bancari

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

delle Partecipate e dei fornitori

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Garanzia confidi_sezione breve termine

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

ITER Imprese & Territorio

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia

Il mercato del credito

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento

Il settore moto e il credito al consumo

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

Agosto Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Roma, 21 settembre 2015

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

ANDAMENTO DEL TASSO EURIBOR E CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE MINORI. Dott.ssa Valeria Vannoni Università degli Studi di Perugia

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Marco Manile

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007

DECRETO 20 dicembre 2002 Rilevazione dei tassi effettivi globali medi. (Periodo gennaio-marzo 2003). IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE V

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

VENETO SVILUPPO S.P.A. La finanziaria che fa crescere il Veneto

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Note e commenti LE START UP NELLA CRISI

DIPARTIMENTO DEL TESORO DIREZIONE V

Transcript:

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Imprese femminili e credito Juri Marcucci Banca d Italia Donne, banche e sviluppo ABI, 25-26 settembre 2012

I lavori Che Genere di impresa? Differenziali di performance tra imprese maschili e femminili Domenico Depalo e Francesca Lotti Do women pay more for credit? Evidence from Italy Alberto Alesina, Francesca Lotti, Paolo Emilio Mistrulli Female firms and bank s lending behavior: what happened after the crisis? Francesca M. Cesaroni, Francesca Lotti, Paolo Emilio Mistrulli Women entrepreneurs in bad shape: Is the duration of their bad loans more persistent? Juri Marcucci e Paolo Emilio Mistrulli

Donne e credito: alcuni fatti stilizzati L accesso alle risorse finanziarie è uno dei problemi più sentiti dalle imprese, soprattutto se di piccole dimensioni e di recente fondazione Esiste un effetto di genere nella struttura finanziaria delle imprese, nell accesso al credito e nell utilizzo di risorse finanziarie Le imprese F: Fanno ricorso al capitale proprio più spesso Usano poco alcune forme di finanza (avversione al rischio) Usano finanziamenti bancari in misura inferiore rispetto alle imprese M 3

Domanda o offerta? DOMANDA Donne più avverse al rischio Le donne chiedono meno perché preferiscono non sopportare il peso del debito o perché temono un rifiuto della loro richiesta Le imprese F tendono a essere più piccole e a rimanere tali OFFERTA Probabilità di ottenere credito più bassa Importi più bassi di quanto richiesto Tassi di interesse più alti Questi comportamenti sono attribuibili a una performance peggiore delle imprese F? 4

Dati Esistono differenze di performance tra imprese a seconda del genere? Definizione di impresa femminile mutuata dalla L.215/92, recante Incentivi per l imprenditoria femminile Registro delle imprese, Infocamere per le caratteristiche anagrafiche delle imprese, CERVED per i dati di bilancio Panel di imprese (società di persone e di capitali, altre forme giuridiche sono escluse): 2005-2010 5

Distribuzione settoriale (2011) 30 25 Maschili Femminili 20 15 10 5 0 Agricoltura Pesca Estr. di minerali Manifattura Energia elettr., gas e acqua Costruzioni Commercio Alberghi, ristoranti Trasporti Attività finanzarie Servizi alle imrpese Istruzione Sanità e assistenza sociale Altri servizi 6

Risultati In generale La ricchezza dei dati ha permesso di tenere conto della presenza di caratteristiche individuali non osservabili (es. abilità manageriali, livello di istruzione) attraverso stime ad effetti fissi A parità di caratteristiche di impresa, non emergono differenze significative tra imprese femminili e maschili in termini di redditività e produttività A livello settoriale Anche ripetendo le stime a livello di singolo settore, non emergono differenze significative tra imprese maschili e femminili 7

Quale effetto sui tassi in Italia? Le imprese F pagano un tasso di interesse fino a 30 punti base in più rispetto alle imprese M (9% in media; 9,3% per le imprese F) Discriminazione statistica o taste-based? Ditte individuali censite nella CR (oltre 150 mila imprese) Prestiti in conto corrente; periodo 2004-2006 (> 1 milione di linee di credito) Analisi di regressione su caratteristiche osservabili Rischiosità, dimensione, credit history Inefficienze mercato del credito, capitale sociale Tipo di banca, richiesta di garanzie ( cherchez l homme ) Non bastano a spiegare il differenziale 8

Quale effetto sui tassi in Italia? Scomposizione Oaxaca-Blinder: usata in letteratura per quantificare l effetto discriminazione In questo caso serve per capire quanta parte del differenziale dipende da caratteristiche oggettive La differenza (residuo) è una approssimazione dell effetto discriminazione Oltre il 70 per cento del differenziale non dipende da caratteristiche osservabili Differenze settoriali rilevanti 9

0.8 Differenziale per settore 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4 Differenziale Spiegato Residuo Manifattura Costruzioni Commercio Hotel e ristoranti Intermediari finanziari e assicurativi Servizi alle imprese 10

Imprese femminili e crisi economica Durante la crisi le banche hanno dovuto affrontare una crisi di liquidità e una riduzione della dotazione di risorse patrimoniali A fronte di questi shock, il credito concesso dalle banche ha rallentato fino a contrarsi in alcuni casi In questo contesto, è possibile che le banche abbiano ridotto il credito nei confronti di quei settori ritenuti meno importanti Le banche hanno penalizzato in misura maggiore le imprese femminili rispetto a quelle maschili? 11

Dati L analisi Centrale dei rischi (CR): informazioni riferite al complesso delle linee di credito dell impresa Imprese con meno di 20 addetti (quasi un milione di imprese; circa il 10% femminili) Tasso di crescita del credito totale Tasso di crescita del credito a breve Periodo 2007-2009 12

L evidenza Tenendo conto delle caratteristiche osservabili delle imprese, di effetti di settore, di provincia e di coorte, per le imprese il cui titolare è una donna il credito, sia totale che a breve, avrebbe rallentato in misura più marcata, in particolare dell 1% in meno per il credito totale e del 3% in meno per il credito a breve rispetto alle imprese maschili Sottostima: le imprese del campione sono imprese buone sono quelle presenti nel 2007 e nel 2009 non vengono considerate quelle uscite dal mercato e quelle i cui prestiti sono entrati in sofferenza 13

Imprenditoria femminile e qualità del credito Le imprese femminili sono più o meno rischiose di quelle maschili? Diversi aspetti del rischio di credito: Probabilità di insolvenza delle imprese (non significativamente diversa, anzi durante la crisi, imprese F mostrano indici di deterioramento più contenuti) Gli effetti dell insolvenza delle imprese sui bilanci bancari (tempi e modalità di estinzione delle sofferenze bancarie) 14

Tempi e modalità di estinzione delle sofferenze Il merito di credito delle imprese non dipende solamente dalla probabilità di ingresso in sofferenza ma anche dai tempi e modi con cui le sofferenze si estinguono Dati Centrale dei rischi (CR) Ditte individuali (numero molto elevato in Italia: 3,4 mln pari al 55,3 per cento del totale delle imprese italiane alla fine del 2010) Sofferenze nate a partire da gennaio 1997 fino a novembre 2010 Dati riferiti alle singole relazioni di credito: 318.659 ditte individuali, 784.778 prestiti in sofferenza; prestiti erogati sia da banche sia da società finanziarie ex art.107 TUB

Tempi di estinzione delle sofferenze Analisi univariata La durata mediana delle sofferenze è di circa 41 mesi Non si rilevano differenze significative di genere Analisi multivariata La durata delle sofferenze è più elevata per le ditte individuali femminili (a parità di settore, provincia di residenza, coorte, ammontare del prestito, dimensione dell intermediario) è Una durata più lunga riflette: maggiori ostacoli nel processo di recupero del credito? aspettative più favorevoli delle banche in termini di tasso atteso di recupero del credito?

Modalità di estinzione delle sofferenze Le modalità di estinzione delle sofferenze (cartolarizzazioni, altre cessioni, passaggi a perdita, rimborsi, rientri in bonis), danno indicazioni utili per interpretare i risultati sulla durata delle sofferenze Per le ditte individuali femminili si riscontra una durata più elevata delle sofferenze, ma considerando i casi di passaggio a perdita (rinuncia alle attività di recupero del credito da parte della banca), le banche proseguono più a lungo nell attività di recupero, prima di rinunciarvi, quando la sofferenza riguarda una impresa femminile à tassi di recupero più elevati per le donne? I tempi di rientro in bonis sono più brevi per le ditte individuali femminili

Tempi e modalità di estinzione delle sofferenze La durata delle sofferenze delle ditte individuali femminili è più elevata rispetto a quelle di imprese simili maschili Tale risultato non dipende dalla specifica modalità di estinzione delle sofferenze Una maggiore durata delle sofferenze delle imprese femminili è verosimilmente connessa con attese più favorevoli di recupero del credito

Conclusioni Esistono differenze strutturali tra imprese M e F e queste hanno effetto sulle relazioni con il sistema finanziario sia dal lato della domanda, sia dal lato dell offerta Controllando per caratteristiche delle imprese osservabili, non esistono differenze di performance tra imprese M e F. Quando il credito viene concesso, il tasso di interesse è più alto e più spesso vengono richieste garanzie Si osservano differenze settoriali importanti: in quei settori caratterizzati da una bassa concentrazione di imprese femminili, il livello di discriminazione è più alto (stereotipi) 19

Conclusioni Durante la crisi economica si osserva una riduzione del credito più forte per le imprese femminili, cui non corrisponde un peggioramento della qualità del credito per le ditte individuali, i tassi di ingresso in sofferenza non sono significativamente diversi la permanenza in sofferenza delle imprese femminili è più elevata rispetto a quelle maschili, verosimilmente per effetto di attese più favorevoli in termini di recupero del credito 20

Grazie per l attenzione! Email: juri.marcucci@bancaditalia.it 21

Si definiscono femminili - le società cooperative e le società di persone, costituite in misura non inferiore al 60 per cento da donne, - le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, - le imprese individuali gestite da donne, che operino nei settori dell industria, dell artigianato, dell agricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi; - in caso di consorzio si riterrà femminile quello che sarà costituito per almeno il 51% da cooperative femminili. 22