4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"".



Documenti analoghi
Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

INDICE 1. INTRODUZIONE DESCRIZIONE DEL SITO DI INTERESSE Ubicazione del sito ed estratti cartografici... 4

Committente: E.Eco S.r.l., Roma, Via della Madonna dei Monti n 50 (P.Iva )

I principali riferimenti normativi

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

COMUNE DI TARANTO RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Relazione Tecnica: allegato A

CONTENUTI MINIMI DEGLI STUDI GEOLOGICI PER I DIFFERENTI LIVELLI DI PIANIFICAZIONE PIANO STRUTTURALE COMUNALE O SUE VARIANTI GENERALI

INDICE ALLEGATI - UBICAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE - GRAFICI PROVE PENETROMETRICHE

REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO MAGAZZINI E PREDISPOSIZIONE POSA IMPIANTO PER GESTIONE E LAVORAZIONE INERTI. Merlet Fabrizio

SUAP sp98 via cortenuova Relazione geologica idrogeologica e geotecnica DM

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

COMUNE DI AVEZZANO. (Provincia di L'Aquila) Via Pietragrossa, 82. Località Paterno. Committente:Bernardi Mauro. Geol.

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

Relazione sismica Pag. 1

COMUNE DI MENTANA ROMA

GEOLOGICO, SISMICO E GEOTECNICO DI UN AREA DESTINATA ALLA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO DI CLASSE D USO II (struttura ordinaria)

26 settembre ottobre 2012

valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. *

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1: TAVOLA 3

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

D.M : NTC2008:

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

ANALISI PROVE STATICHE CON PENETROMETRO MECCANICO [CPT] Committente: dott. Bassi Localita': San Bassano. Data: 16/03/2009

Piano Operativo Comunale

GEOCON CORRELAZIONI PER L INTERPRETAZIONE DELLE PROVE IN SITO DEFINIZIONI

MODULI DI ANALISI EDIFICATORIA AREE D ESPANSIONE con valutazioni sismiche

Azione sismica. Parte I 3.2 Azione sismica 1. Parte II 7.11 Opere e sistemi geotecnici 10

RELAZIONE. AOB2 srl Via XXV aprile n Rovato (Bs)

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

Committente: Studio di Architettura Laurent

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PER AMPLIAMENTO FABBRICATO AD USO ARTIGIANALE

SCHEDA DI FATTIBILITA IDRAULICA, GEOMORFOLOGICA E SISMICA Identificativo schede tecniche D1 Via Cantagallo Cimitero di Figline Inquadramento

Prova di verifica parziale N Nov 2008

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Commessa 973/10 B.C.C. di FANO. B.C.C. di FANO VILLA LUTTICHAU LOC. FERRETTO DI FANO

COMUNE DI CASTELLINA M.ma Provincia di Pisa

strada Comunale in località Fosso Martelli in agro del comune di Irsina è stato interessato

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

PIANO ATTUATIVO AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 3, DELLA L.R. 14/2009, COME MODIFICATO ED INTEGRATO DALLA L.R. 13/2011

Categorie di sottosuolo CATEGORIE DI SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE

RELAZIONE GEOTECNICA

GEOLOGIA TECNICA ESTENSE STUDIO GEOLOGICO COMUNE DI JOLANDA DI SAVOIA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Relazione Tecnica comprendente:

R O T A T O R I A P O N T E D E L L E O C H E - R A S T I G N A N O RELAZIONE GEOLOGICA

(ai sensi dell art. 13 commi 1 e 2 della L. 64/1974 e ss.mm.ii, Artt.7,9,12,13 PAI Reg e Circolari della Regione Marche n.

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA PIANO DI LOTTIZZAZIONE PROGETTO NORMA 21 AMBITO B1

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prescrizioni delle NTC (2008)

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Studio Geologico di Raffaele Maioli P.I C.F. MLA RFL 71P21F205N Via Izano Crema (CR) Tel/Fax Q : Cel.

Relazione geotecnica

Associazione Geotecnica Italiana

Dott. Eraldo Viada Geologo

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Oggetto: studio del terreno di fondazione di un civile fabbricato sito in via Matteotti n 36, nel Comune di Cento (FE).

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 2 LIVELLO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI TORINO. AFC Torino S.p.a. CIMITERO SASSI III AMPLIAZIONE CAMPO L CONSULENZA RELAZIONE GEOTECNICA

Relazione geologica geotecnica - geofisica

COMUNE DI BRESCIA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 14/01/2008

Progetto definitivo esecutivo Interventi di manutenzione straordinaria della strada agrosilvopastorale Sorgente Glera-Volfo-Piei-Valle Cantiere

INDAGINE GEOFISICA DI APPROFONDIMENTO ESEGUITA IN VIA EMILIA LEVANTE COMUNE DI FAENZA

R06_INDAGINE GEOGNOSTICA RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

STUDIO TECNICO GEOLOGICO DR. CARLO FASSER VIA BEZZECCA, BRESCIA COMUNE DI CHIARI (BS)

Progetto ampliamento capannone industriale RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

LAB RENEW_MEL Città di Reggio Calabria Università degli Studi Mediterranea Aprile 2014 Un Edificio laboratorio

semplificato, che si basa sull individuazione di categorie di sottosuolo di riferimento (Tab. 3.2.II e 3.2.III) e sulle condizioni topografiche.

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE

engineering s.r.l. via del Rio, PONTEDERA PI tel fax

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA E RAPPORTO INDAGINI GEOTECNICHE IMPORTO ,00 LUGLIO 2013

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

RELAZIONE GEOTECNICA

T. Sanò e B. Quadrio. Dipartimento della Protezione Civile Ufficio Rischio Sismico

1.1 Zona geotecnica 1: piano generale terrazzato della pianura

Schema della presentazione

Norme Tecniche per il Progetto Sismico di Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

Andrea Casella Geologo

Transcript:

1 Premessa... 3 1.1 Normativa di riferimento... 5 2 Inquadramento dell area... 6 3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale... 8 4 Indagini geotecniche in situ... 17 4.1 Modalità d indagini... 19 5 Inquadramento geologico e geomorfologico locale... 22 5.1 Assetto litostratigrafico e geomorfologico... 22 5.2 Falda freatica... 25 6 Modellazione geotecnica del sottosuolo... 26 7 Liquefazione terreni... 31 8 Stima dei cedimenti post sismici dei terreni coesivi... 33 9 Sismica... 36 9.1 Condizioni topografiche... 39 9.2 Indagine sismica in situ... 40 9.3 Classificazione sismica del sottosuolo... 41 10 Valutazione di compatibilità con il rischio industriale... 52 11 Valutazione di compatibilità con il rischio idraulico... 53 12 Valutazione di compatibilità con il rischio da incendio boschivo... 55 "# "$% &'& ( ")*+ ("

1 Premessa,(' -(.(/*01*(2% 1 (.3 4$5 (2% 1 (...* (.. ("2 2 (.." "")" ' 3 3"".(&( 6',7." "" (-((8# - &.(2 %% &%. &(.& &" 9 - &' & (& + &+./ ((..&.+ 9-2 7." ((. (2%. (. &:1;9-2 '.'&%.+.. +.&'9-7%.((2.&( % 3.%.&( % ( (2%%.""".("2 % +.* %# ) <% "" " 3 3"". 0 %' 3'=..(' >6 6%4(5 ) <3 3"". 0 %' 3' *%%% "" & =..>6((3.4"(5, &( % + ( & ((.% "" "?2'?2 '.((2.+ ( *(( 1(".(.(& (+..+ %.(.(&((. +.

Figura 1.1 Inquadramento territoriale dell area (foto aerea estratta dal sito google.earth) 0&( &"-( ("2 +(#.% "".(9 %%% (( %%%.% " 0."".(-( (2%.("+ " (22."" "+" &@ ". &(/ "".,%%% " - (( 7.'.2%.(+()..'( & ((.+ %..". ((2

, %.(%. 2." &"((%%. '&. +'. '(>7%.?2(.(-."" ".. +.% ((& ("2 '+. (/..+/ (.?2 &'(. ''" (8 ++2 2 7 (. &(/ % ( "' (2?2(.2.2(.(' 1.1 Normativa di riferimento A. %. 3(..* (".: ( % " # $" % &'()*(2(('.+ >%.7((,"('. " $ ". "" < " + " # = : (. 0 +(22. (&, $" -: BB * + )*1,,33# "."", $" -/0) '112

2 Inquadramento dell area,7 (('.2?2.)(2'.-2 7.2. /*(2.((.-..(. 6'.'((2. + &&/ $((-. +(.+"&& Figura 2.1 Ubicazione area (Estratto catastale)

03 "'". +7"".(2. ("2 % # *< " = Figura 2.2 Estratto PRG

3 Inquadramento geologico e geomorfologico regionale, ("2 (.% ( (. % < $ # # =.. * (%4 5 0. 2. ( ' 3 2 3. 2.&(( +(+&"&&?2. 2((('.(. ("2+ " (2(('..&(.(." +2').% C& 2. 2. (2&+ ++.2 +(..& 2' ((& " &+./&.'(. 1"2 72. &+./.&( &@. &.% 2'.&( +2').%.&( + ' && '.+ +29 " 2.&( (. & ((.(&""( %.".2.,&@ ( &&(.22..(.?22 "+ (2(. %, &@ (2( 2 & (&.7&& 9 & 7 "".(2. (((2 2 (.&" ((+"(..>(+(2' -2(.(( "( % 0(. (2&+4. &.&+./5. (( &&'& & +% ( ("2 %. +(. 22.. & &' +2' (2((' & (. & 2+(,.&(%. & +2' '' 2. 2 + '2 ("2 %.2 7(" /" 2.(. ( ( ( ' & 2 7(( ("+. % (2 ( % &(( 0 & ( 7 "".(2. ((. 2 +."+ 2 (.7?2. (&. &&?2. & % ( # (&. 2.7'. ( 4. &@ ".. 5.&( &@ "(( (& ((& ( (. &@+ (.(2' (2 2 ' 7 4?2. (.% %%. ((

".(&5D2(& - +.7((.% #. 2. - %%. +(. &@ ' (&. %.(+2'((.( 4(. "(( &((5.'%.&((4(. + "" &((5 C. 2 (&((?2..( "2 &.&+./ # " & &# " %%.&( %. &(( 2( (. + &(( ' ++ (&(((&( ('2&& ("2. (." ' +2' ' ( 9 " ( (...+ ".2(2. # (2.. (. %. +% &@+ -%%.&' %." " " ( "( " " +?2 % (.%.&'?2. +2' %%. %.+ (( 0.&(. & (2&+ (( (2.&( ((. / + ) 3( B&)A 4.(&&)""..& 25.++2( 2/ 2 2 &@(2&+..'. ("('.&+./&@&&+.(2..' ((& "+. 6 +" ).&(%.( ( '. % * 6" 3'. 3 2 &&( 2 "2, +% 2 ( (( % + (2&+9 %%% "..&((2&+ (( & (2..'(.&(% C.*2.'. %&( %.# E +2'.&(.&2.%%."(" "( 9 E.&(.&2.%%."(9

E.&(. ".( %%. ((( + + (( "(9 E.&(..(2." %%.(..+ 9 E.&(. " &((%%.(.+ 9 E.&(.&.%%.(."(( Figura 3.1 Stralcio della carta geologica di pianura (si riporta in rosso l area oggetto d indagine)

1'&&.*6"*6+"*2 4"25( +. +.(2%.".&(%.(- +2 %.(+".+(0&@"(( 4(5((.&'.' % " + ((.&( % &@.( Figura 3.2 Sovrapposizione della carta geologica di pianura e della carta geomorfologica comunale (si riporta in rosso l area oggetto d indagine)

,.(2% ".(. &@(2&+4&.& &" 5-7(( "...'"% +2'.."+ %%' %,*.,". 12&+*2 4"2 5 '. % 2 7('/. & ++ " 2 &' %. (. "( (&. %.&'. " "(.(( Figura 3.3 Carta della Litologia di Superficie Comunale (si riporta in rosso l area oggetto d indagine) 0 '. %.*.3+./.12&+*2 4"2 5 +. + (2&+ (& &(( & &" 6 &(." <= (&. %.&'. <((= ' (&. %. +2', (2(.(2&+ &. ' &.('(. +

*'. % %."""?2. ('.31*. *2.+.+ - &2 &.7?2 2 &2( 2 (. &.(& +2 ((( ()((&.&""(()"('-&@&. %.(2%.+.'&& Figura 3.4 Carta della Profondità della Superficie Freatica Comunale (si riporta in rosso l area oggetto d indagine), " $ " -( (( &((. '/(() '. " 2. (( &(.(. (/ &0F)F"..(:1*. ((+% % <.((/=' ((/ %

C+"2(& ('+( " $".F000(."" Figura 3.5 Carta degli epicentri dei Terremoti della regione Emilia Romagna per classi di magnitudo,70(2 C%. 6+( 2 " &&.&(/ ((. % 4"25 + 7A. %3*:. & 4 5 2 ( '. % 7% ((. (2 &/.. %.G +(2".4( H B(9 &2.>:BB75

Figura 3.6 Mappa della pericolosità sismica, ((+%. ". (2 &..+ 2 (. &2. %.(&.(&((+ &"2& & %% '.("2&# '.&.(&.(&((.& %% Categoria suolo S TB TC TD A 1,0 0,15 0,40 2,0 B, C, E 1,25 0,15 0,50 2,0 D 1,35 0,20 0,80 2,0 '.&.(&.(&((.& ' Categoria suolo S TB TC TD A, B, C, E, D 1,0 0,05 0,15 1,0

Figura 3.7 Classificazione sismica dei comuni dell Emilia Romagna.

4 Indagini geotecniche in situ C7 ( ( ( ("2 2 (.7." &.'( &#." ( &.(/*01*(2% 1. -( ("2.&.(' >" 6%2 % """ &3 3"". %' &' 7(2%. &' & (4*3*3*35(& + &+./..& &" 9." "( &.(/ (2% 1. -( ("2.&. >6((3.2 7." ""& &. ( ("+."" ". ((. 3 &"". %' &'. 7(2% (2 (. *.&'& (4*3*3*35(& + &+./..& &"." + &.(/*01*(2% 1.34$5 (2% 1...*.( (("2.(' (2 (. * 2 (.." "" ( ' 3 3"" &&'& (4*3*3I*3*5 (& + &+./ ((..& &" 2 7." (( &:1;&'&..(2 0 +"2(& 72%.2." ("2 (2

CPT indagine settembre 00 CPT indagine agosto 07 CPT indagine febbraio 11 Figura 4.1 Ubicazione indagini (anno 2000-2007 e 2011)

4.1 Modalità d indagini, 4*35 (( 7 +"" &(( 2 &2 <& I" = '/ (. B( (2. 2/(+% ((&& %.&2 7.( ). 2 &(. (&. &2, &' *3 (2 (( & 2 '.7. ("+ ' 7.'.2%.&". '(,. (.&2. ( (..%%&( #..(. J ".&2. JK 0 2 (2&+.,('.(. " '" ("2 &# )(( %7' %.(&2 3 4L"B 5J,&2 M* B9 )(( %7' %.((', 4L"B 5J4,,),32 5M * B,&'*3N&.# (27. ("+2 "' '(". (.(( %. '(.'.2&. '( &7.."(+.".'( 0 - ( ++2 ("2 &+./ 7.("2 +# 1O).& &".+ *3 1O ).& &".+ *3I 1O).& &".+ *3* 0 & 2%%-. & & 1P 4& & (5 (2. 2 ( '' (+ '(+ " ' +2"2. +(( +2 "..&.

"# (&.?2( '/.&&"% ((2..((."Q(Q".2 (" "%%,.(& /.&Q(Q (.'+("2 (&# E. %. Q(Q 4'/.... " &. &+./5&((+% ((.((24>:BB 59 E'+.. (( %. (/.9 E. %..2.". "./Q6 Q.,.& R?2(%.. Q(Q- ' &:1;4:2) P((+12+;'(5, (.%. (&'( (# E?2(%. 2 (" ((.?2/ (.%.&( %...('.'/..((9 E&((/.'+QR '( Q.'/ '. (( %9 E&( %. Q2. +.Q '&2?2/.(" ((?2(, $% ( ((2 +. Q.(&( Q 4'%.'/. +(..(( +2 %. +?2 % 2 "%%.R.5.. (2&+.. P" 4 '% 2 ' &(( ". ((""'5'' %%(+" 0&.%.. P"( #. Q(Q(&((. %%. (/.Q&Q,'/...P"(&. '/.Q(Q4(5,+(.'%%?2( ( (( % # E?2(%.(" (( 4((" (( &. '.. "+ 59 E%.Q(&.'/Q4'/.+(.. +2 %. +?2 %5.. Q3( 1+Q. %. Q2'..(&( Q9 E Q '( Q. 2'..(&(. 2 2%%. "" 4.% 2. 2'..(&( &'. (..(&(2 ((&%.(&(( + 5

00 (2 + - &+' 4 (. 5.. Q(Q +2 %.&+./, (2 % 2%% & R?2(%. %.. :1; (&'.." ( (("2 # E (("+." $*OA ) &... :IA6$A 1 %%..?2(%.". '/. &.(" (.+ ",S3((O%9 E (. "+ '. +?2 % && O%.( % "+ 42 "%%.(. 59 E(" "%% ((.L"9 E &2. "%%% (?2 %.( (..( %.) ))) ))."+ 9 E&.?2(%.(" (.9 E(+S;0C):1; &.. $(+& R%..((9 &" (2( (&.'/.(& B. B ".Q2'..(&( Q. + &+'.(

5 Inquadramento geologico e geomorfologico locale,7?2. ("+"+".."".7"".(2.-((22%%.% &" "" (++2 &.'( 5.1 Assetto litostratigrafico e geomorfologico 1 & (. ("2 (2(( ("+ '.2 7(2%.." 4 ))5# &' %. ()"(..&.& &".&+./ ')"()((... (.& +. 2 ((. > ) ( ' "( > ("+ ( ' ' - 2.( " / (("+". > ("2 ( & ( 7. ("+ &.. + 2." &

CPT3 (anno 00) CPT1 (anno 00) CPT2 (anno 07) CPT1 (anno 07) Argille tenere

>"+ '"31*.((('7- ((. "+".' &('&( %.2 &'. C;)1$ Figura 5.2 Carta interattiva PSC Ferrara

5.2 Falda freatica C &"% (( (( ((2 & +..<+.+= 3?2 "2. ( (. &%. ( ( (2'(.+.+. 7.+.7." # Penetrometria Data misurazione Quota falda da p.c. CPT1-2,80 metri CPT2 15/09/00 Foro chiuso a 3,00 mt CPT3 Foro chiuso a 2,00 mt CPT1-2,35 mt CPT2 29/08/07-2,39 mt CPT3-2,80 mt CPTA -0,80 mt 21/02/11 CPTB -0,70 mt CPTC 12/03/11-0,50 mt :"" && & &(( 2 72 (( &%. (&2 &+./.& &" +. T ( (('." 2 ' ++2 ("" %. +. ( +(&?2 "( &((

6 Modellazione geotecnica del sottosuolo, %%% ".((2-(.. '. &'& (*3*3 *3 4&".7." "( 75.&'*3*3I*3*4&".7." +759 ("2 ( & '..& && 4(( % &2? (( % ". * 2.2.:5&( "'" Tabella 6.1 Caratteristiche geotecniche (indagini agosto 07) Profondità qc Terreni da p.c. (m) (kg/cm 2 ) CPT1 Limi argillosi sabbiosi mediamente 0,2 2,6 Cu (kg/cm 2 ) Mo (kg/cm 2 ) 15,5 0,65 48,2 addensati 2,6 4,8 Limi argillosi da medi a molto compatti 9,6 0,47 39 4,8-6,4 Argille organiche tenere 5,3 0,27 22 6,4-15 Limi argillosi da medi a molto compatti 9,8 0,48 37,9 CPT2 0,2 2,2 Limi argillosi sabbiosi mediamente addensati 14,6 0,58 45,1 2,2 5,0 Limi argillosi da medi a molto compatti 10,7 0,43 33,5 5,0 6,8 Argille organiche tenere 5,1 0,26 18,5 6,8 15,0 Limi argillosi da medi a molto compatti 10,2 0,5 39,3 CPT3 0,2 2,6 Limi argillosi sabbiosi mediamente addensati 17,2 0,64 50,3 2,6 5,4 Limi argillosi da medi a molto compatti 8,5 0,40 26,9 5,4 6,8 Argille organiche tenere 4,7 0,24 17,8 6,8 15,0 Limi argillosi da medi a molto compatti 10,2 0,50 39,3

Tabella 6.2 Caratteristiche geotecniche (indagini febbraio 11) Profondità qc Terreni da p.c. (m) (kg/cm 2 ) CPTA Limi argillosi/argille limose debolmente 0,2 2,4 Cu (kg/cm 2 ) Mo (kg/cm 2 ) 12,9 0,58 43,8 sabbiose 2,4 4,4 Limi argillosi/argille limose 9,7 0,46 38,5 4,4-6,0 Argille debolmente limose 4,2 0,21 20,6 CPTB 0,2 2,0 Limi argillosi/argille limose 6,3 0,32 25,7 2,0 2,6 Limi argillosi debolmente sabbiosi 13,6 0,60 47,3 2,6 5,4 Limi argillosi/argille limose 7,3 0,36 30,8 5,4 6,0 Argille 3,3 0,17 13,3 CPTC 0,2 2,8 Limi argillosi/argille limose 8,3 0,41 35,2 2,8 4,6 Limi argillosi debolmente sabbiosi 17,5 0,68 51,2 4,6-6,0 Limi argillosi/argille limose 7,6 0,36 28,2 6,0 6,2 Argille 5,0 0,25 25 0 "(&7%.&' '"+.(( % N 2&&+..%%% " ' ("2(2(. ( " ("2 &(( $& 1. (2 & &'(&' # 1O).& &".+ *3 1O ).& &".+ *3I 1O).& &".+ *3* 12& ( (("2("2 (.#."4 & 1O1O1O5 &'. (.%.4 & 1O1O5 0+.&'( & '"4"5.("2 (& ( (2(2..'(&&". (

3 &' (- 2%% ((&&(. *(". 4*.&(/ "25 ((2. " 2. 2%%(?2.7..&(/ Figura 6.1 - Carta di plasticità Tabella 6.3 - Limiti di Atterberg Profondità LL Campione da p.c. (m) (%) LP (%) Wn (%) IP (%) SH1 4,40-4,75 25 23 25 2 Aspetto macroscopico Limo debolmente sabbioso marrone SH2 1,80-2,15 32 28 28 4 Limo marrone SH3 6,50-6,90 71 32 44 39 Argilla limosa grigio chiaro Classificazione (Carta di plasticità) Limi inorganici di bassa compressibilità Limi inorganici di bassa compressibilità Argille inorganiche di alta plasticità

, ' - 2 &' &(( ' (& ( &. * (( 7&& 2 (?2 %.. 2 &'.(2 2..+%.+2((.7?2'' ".'3" (&2 (.% &'&.. &. &((/ (.% &?2 +( (..&( Tabella 6.4 - Parametri calcolati dalla prova edometrica Campione Profondità σ p da p.c. (m) (Kpa) OCR CR Cc RR Cr Sr Cs SH1 4,40-4,75 720,05 16,9 0,096 0,17 0,0180 0,031 0,008 0,013 SH3 6,50-6,90 52,02 1,1 0,184 0,41 0,0994 0,2212 0,036 0,081 >'# σ7& &((.& (.% A* "..(' (.% * &&.&(( *..&(( &&.&(( *..&(( 1 &&." + *(.." + Tabella 6.5 - Coefficienti di consolidazione primaria e secondaria Campione Profondità da p.c. (m) Cv (cm 2 /s) 98-196 Cv (cm 2 /s) 196-392 Cv (cm 2 /s) 392-784 Cα 98-196 Cα 196-392 Cα 392-784 SH2 4,40-4,75 3,24E-03 4,131E-03 9,01E-03 3,99E-04 1,08E-03 1,17E-03 SH3 6,50-6,90 3,84E-04 4,18E-04 4,55E-04 4,74E-03 5,16E-03 5,86E-03 >'# *' ++. (.% *σ ++ (.

Tabella 6.6 - Valori di permeabilità Campione Profondità da K (cm/s) K (cm/s) K (cm/s) p.c. (m) 98-196 196-392 392-784 SH1 4,40-4,75 4,19E-08 3,58E-08 5,03E-08 SH3 6,50-6,90 2,16E-08 1,22E-08 6,64E-09

7 Liquefazione terreni 1.+ (3#. 2%.(( %"B.".%%2(.R2.&(( (% 2 (2" 2.2 2 (% ((,&/ (((2('+ +.?2+% - (( 2(('+ 2.("2.% # ' (((." 2.: +9 % ((( (2&+.% +)+.."9 % (( ( (2&+.% +)+.. " (. 2.("2 "# )+%.+ *(2&G..&(/03H9 )* G(( %4C 5 H9 )* G(( %4C 5 H.'4C 5 -' %%.(( %&.&'13.+.% # (Ni)60 = NsptCN 2++ * C -'.R(&(( CN = ( pa/σ v ) 0,5.(2% " 2( %. "2) (. ++.2 +/N * U. "2)&++. 2 +/N * H9 &+./.(".+.(2&.& &"

Figura 7.1 Fusi granulometrici di terreni suscettibili a liquefazione (Fig. 7.1-a e Fig. 7.1-b) >." ++2...(2.&. % "") ( ((' (2((( &.?2+%?2 ( ' (?2+ &.& &"

8 Stima dei cedimenti post sismici dei terreni coesivi 37.0.%%>, B.&(('(++4*2 V35 &(40& G5 2(&'.2.&(( (% 2 J 4 2Bσ7 2 5.2.+.'(((.. (.% ("2.((&%.&(( (%22(.2 &&&2T(('2."+& "2 +2 %..+%...&" "(. Figura 8.1 Valore del rapporto di pressione interstiziale ru in funzione della deformazione di taglio massima indotta dal terremoto.+% -'22%%.("2 (&(( # γ J4 ( B"5σ '. 4B65

>'# ( % (((2 " %."'/ σ ' ( '.(2. ++.2'.7% (( &+./. (( 4. J ) W5 6.2." % ( 3.. (' &'&.(2. (&(,."&'. (.%. Tabella 8.1 - Limiti di Atterberg Campione Profondità da p.c. (m) LL (%) LP (%) Wn (%) IP (%) Classificazione (Carta di plasticità) SH1 4,40-4,75 25 23 25 2 Limi inorganici di bassa compressibilità SH2 1,80-2,15 32 28 28 4 Limi inorganici di bassa compressibilità SH3 6,50-6,90 71 32 44 39 Argille inorganiche di alta plasticità 0 & 1O &( 2.. &(/ & G & 03>G. ("2 %(2 ((&... &((( (' C ("2 ( & ' 2%%&..+%. "(# Tabella 8.2 Deformazione di taglio Profondità Z σv G (m) (m) (kg/cm2) (Kg/cm2) rd γmax 6,4-6,9 6,65 1,19 1740 0,90 8,0E-05

&.'..+%."((.. "+ 4"2 5 & 2 (2 + 3 (.% & &2 $.7. 0.%% >, B.. (.% ' 2.. (( (. / (2 + "" (

9 Sismica 1 %. (2..'( 2 ((2 (( 0 2 (( ' ' (2..'( " (.. '.7% %% &'( $7(.( (2..'(. ".% (( - '' 2 (2 (. ((/ "(.R. "" (.. (/ (2&. 2 ' %." ', &(/.2 R&2T((.(2 "((.R&& %. 2.((,(2.. ((+% (() ' (( % R.'.2%.% 2 & R((' %. (( %%%. 2' (2% ) X. + +( R". 2 X.R +2 % 2.(2&2T ' R""'" ++. ((3?2(" &2T(( (.2 (.Q( "Q&.'.2.'&&+..",. %.3(..* (".: ( K.% < " # $" =(( &." &((+% ((.&." 0 ((( A. % + ( & &&% 7.'.2%.% ((. %.. &&( " ((+%. (2 *2 3 2 -((2..'( % ((. + 2 2%.( 7 (/. (( (,7A. %.(&( " &''. 7.'.2% +%. "".7.% ((," $)" + &.% &&' >6. & 7&'/...<C &(2% =.2>:(

(&((+% ((& 7"I.>6B ( (.7A. % B (-(. + && <' = 4((/ (( 1J5 2 (2 ((" +.. %. % (( 2 ' 4 " B"5. "". (&. &((& Figura 9.1 Stralcio Tavola 6.4b Carta di sintesi prima fase analisi di pericolosità sismica (PSC Ferrara) >'<*.( (&+( (.&(/((=.31*. 2.( (. +(.%'4"25

, %%%. +.&% (( ' &("2 &"# )# &. ' 2(. % (2&+.(&(( (2& 4' ( H B(59 I" $ (&(('..'(. +.4'B(U (U B(C(&H*2HV359 * " $ 4' B(U(UB(UC(&UU*2U V359 >" " " 4'(U B(C(&U*2UV359 $ "# "# ( (&. &*>(&((&(" (22 (2(.&@". (H B(9 1.&((2. 2. 2 ((&((. "B. (( (( % '.. &(/ 430 H 5 2.?2%%.'.(UB(4U*2U V35 1.&(. (""?2+%. "( ('?2(( ". ((+ &&.,((+%.'((((2(.'.'/... ((. " ( &.((2 '( &&2 &(&% ((9 ((&+(-( :1;

>&(&% (( ++2 (2(- ((+ '(" ") (8 & 7A. % B NBB, ((+%. ". (2 &..+ 2 (. &2. %.(&.(&((+ &"2& & %% '.("2&# '' 1J 1J I J I J * J * J > J > J 9.1 Condizioni topografiche, '&. (.%.% &"+((&+ ++. ((/.&.(&(&+ (. (&((( (..% &"+&(( & +"2% (2&+(& &2T((.("2 ((+% # Categoria Caratteristiche della superficie topografica T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i 15 T2 Pendii con inclinazione media i > 15 T3 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15 i 30 T4 Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30 0 % 7. +"(2)& "" -&((((+(. (("# J12&+& "" &.'( %.YK

9.2 Indagine sismica in situ 00((2.+.%.'((((+ +2 %.'/?2'..."Q 1 Q( &+./. '2%%.2 & (. &+ ""# (( %?2' & %. QC(&Q(( %".?2' Q*2Q R.R.&"-( ("2 2 R." ((. &:1; & '+.'/.&&"%... " Q(Q 4 (.R." ( ( &..(5 0 & - ( ("2 2 (. ((. 2 "%% "+ '. +?2 %&&O% Stendimento MASW Figura 9.2 Ubicazione stendimento MASW

>("2( & " "+ & &+' ".. 1 4 (. 5 (("?2( ( (&. '/. +( "(&((.((( ' Q(Q. '.2.". "./Q6 Q Figura 9.3 Posizione stendimento MASW 9.3 Classificazione sismica del sottosuolo 0.?2(. (.. &( %..'( ((( '/.. Q(Q '. B( B( ( &+./. 6 ((&( " & &+'.'/..Q(Q2 ((2 '."(' '.'/Q(Q..2. ". Q6 Q ((". + 2%% % (&.'/..((. P" $ &+ '. %. '(.'/.'2 &(("". &@. ( ( &@'.."Q(Q. (( &@.."

,R?2%.+. '&.Q(Q-("2 # (JB40B5 J(&((.(( J'/...".((,((+%.((2.( C*-("2 # Categoria Descrizione A Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi con valori Vs30 > 800 m/s con strati di alterazione superficiale h max = 3 m B Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o terre a grana fina molto consistenti, con spessori > 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 360 m/s e 800 m/s (ovvero resistenza penetrometrica media Nspt > 50, o coesione non drenata media Cu > 250 KPa) C Depositi di sabbie o ghiaie mediamente addensate o terreni a grana fine di media consistenza, con spessori > 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (15 < Nspt < 50, 70 < Cu < 250 kpa) D Depositi di terreni granulari scarsamente addensati o di terreni a grana fine scarsamente consistenti, con spessori > 30 m, caratterizzati da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di Vs30 < 180m/s (Nspt < 15, Cu < 70 RPa) E Terreni dei sottosuoli di tipo C e D per spessori <20 m posti sul substrato di riferimento (Vs30<800 m/s) S1 Depositi di terreni caratterizzati da valori di Vs30< 100 m/s (ovvero 10 < Cu < 20 KPa) che includono uno strato spesso almeno 8 m di terreni a grana fine di bassa consistenza, oppure che includono almeno 3 m di torba o di argille altamente organiche S2 Deposito di terreni suscettibili alla liquefazione, di argille sensitive, o qualsiasi altra categoria di sottosuolo non classificabile nei tipi precedenti *+, --. #,,(2&+&"+.R-& "" ##&/

Strato Spessore Profondità Vs Densità G (m) (m) (m/s) (kg/cm3) (Mpa) 1 1,1 1,1 128 1730 28 2 3,8 4,9 130 1740 29 3 1,8 6,7 122 1730 26 4 1,7 8,4 134 1750 31 5 7,2 15,6 143 1760 36 6 7,0 22,6 263 1910 132 7 10,0 32,6 271 1890 139

3'"" +% (2&(/((.( ((2%% (2 &2.&" <1 0C6= + ( & 2 (. &&. &(/ (( &.'.2 & 4"5.7. (2. 4% %% ((. (2.+.7A3*: B (&.?2 % -365>T('?2((&+%.. 7 ' 4( +.2 &/.(2&.G 54"5 Figura 9.4 Mappa interattiva pericolosità sismica (Fonte: http://esse1-gis.mi.ingv.it), 2' ((+% ((. =. 0.%%. =& % %%% ((. " $ " &'.& 2.("2 % ((%%.&(2- &J(&(( +%.7%."'/"4 +" 54>, B5# +" J

3 2 '. ( + B( +. &+% - & J430CN>,B5.2(' 364 5- &# 364 5J " Figura 9.5 Spettro di risposta per il suolo rilevato nel comune di Ferrara 3 (.(".&"% (&. +2 %. (.7& (.+ ( (&. (&( +. ' # " # " " 4 " " # " " # " % %% (((9 ' ((. +. &+%. (& % %% M* &.. %. '/ (. (& % %% 0 " &2( ( + '."M* (( &. %.% ((

C("2 (& '.&/.(2& &.'(( 2(&2T(& "&"% Tabella 9.1 - D.M. 14-01-2008 Probabilità di superamento PVR al variare dello stato limite considerato Stati limite Probabilità di superamento nel periodo di riferimento VR (PvR) Stati limite di SLO 81% esercizio SLD 63% Stati limite ultimi SLU 10% SLV 5% > ("2 ( & & (( (. 2 && <(.&. = *. 7". >: " ( &(( '. (2.. & (& 4" M5. ( ( 2%%.+ +%.(&.+ Figura 9.6 Vertici della griglia di riferimento 1'2 &(& " M& (.&" 4&& <().&. =5 (.. 7&+% ("+ &"+ 4 5 4*&. >: 5 ".((2 45 ((.72(. (2% 45 4*&.>: 54"25

Figura 9.7 Parametri di input

1(2.?2( &?2%." (&. (&( ( %. & %% '( " 2' &. ("2#

C'2% 3 43*331*335('.%. &+%.'.72%%.7. 0.%% " >.7((,"(' B 3 &"%.(22 4&" (2'5( (. %. &+% ((()(&+.'.7&&%.>:BB

10 Valutazione di compatibilità con il rischio industriale 1.?2..7NA3* 6" 3% *' <3. $" %= 4&&' >%. * (" 3' B. BB5 3'.( &( ( (""..>,"(B(?2.((+.2((' 30.2((0. ' (.?2"(. " <(( % &(= & 2 &?2 ' ( & &'+(.2 '?22 7(( 2.2 7(&(. ". /.'2('2&&.2 7'/.( (((?2..2".2 &"'..++&(22 & 7 7 7(.( >" ( &( &'. ( 2 2. # C01 I1$,,1&4: 5 Z0,01&4OZ>A600,05 3A,0:$0$NA313 CZ,AA3$1& (&(.2(("".3 (2( <(.. ' = (8.'.2 '. 31*.*2.

11 Valutazione di compatibilità con il rischio idraulico C&' +(. &.+2& #3 3 # ((.?2( ( + (.. ( & (. " + ".. &( %." (. 0(( +2'- ( +"&X" ' & ( " (.+2 +( &2%.+%2 (& (((.% 4.'%..'%..3 ".35 0 +( - %% +" ". &( %. 2'&'.2 " " (. +2.(&'."+ A T & 2 +(."+- ". 2 +."+ ( (&(.2.'<.2 +(22=.31*.*2. ( ( (2 ( +(. 3. I. +2 3 (. ".("" %. +. +. 7. 2 &' '. C;)1$ 4("".(&(%.7.C.31*5

Figura 11.1 Stralcio Tavola 6.1.3 Carta Vincoli Idrauli e infrastrutturali (PSC Ferrara)

12 Valutazione di compatibilità con il rischio da incendio boschivo 03 3'.$" %(.I('( (.>,"( B.'.2 &@ & (.&'. $7&(( ""&.(. +((&( *2.:(* 6 I(.:(*2.:( I(1&.*)*2.*." (',.. )*2.*4,.. 5 3 [.)*2.*4,.."15 (',..1& *2.*4,..1& 5.(:..)*2.:( 1 62( ( )*2.:( ( *2.)*2. ( 3.>*2 I41'5 I(.3 +)*2.1 7"( I(.'( *2.",7 "". 3?2. % ("" (.. (' % >6 6%