Protocolli e manuali di qualità in radiologia digitale diretta



Documenti analoghi
Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP

Controlli di Qualità e Protocolli in Radiologia Digitale Diretta Cremona 15/05/ ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili

Controlli di Qualità in. Mammografia

CS La soluzione ideale per passare al digitale

Un importante risparmio di tempo, che l'operatore può dedicare a ciò che è veramente importante il paziente!

A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda

Camice Leadmax: proprietà di attenuazione, equivalenza in piombo, peso al m²

Valutazione delle proprietà di attenuazione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anti-x

Computed Radiography: valutazioni di applicabilità per misure di spessore di parete di grandi tubazioni

Nozioni di radioprotezione

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

L Immagine Digitale e RM

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

Dai dati disponibili. Silvia Salimbeni. Rita Bisognin. in collaborazione con

Evoluzione dei sistemi radiologici. Tecnologia dei sistemi digitali. CR: lettura dell immagine latente. CR: formazione dell immagine latente

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Il concetto di valore medio in generale

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

Motivazioni e Obiettivi EMC POLIMI Dip. ELETTROTECNICA

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Imaging con raggi X e rivelatori a microstrip


Generatore radiologico

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev

Guida di Pro PC Secure

VETTOR DAL BITMAP AL VETTORIALE. Paolo Mantini TEORIA E PRATICA DELLA CONVERSIONE DELLE IMMAGINI DA RASTER A VETTORIALI

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

Caratteristiche principali del software

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Frequenze fasce d eta (%)

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Assicurazione di Qualità in Mammografia Digitale:

CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE DISO. Il software DISO è una procedura che permette la ricostruzione della dose nel punto di

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

VistaPano immagini perfette a 360

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

simulatore di ponti termici e condensazione

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

UP-D74XRD. Stampante di immagini digitali DICOM.

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 2/2


ESAME DI STATO: attuali modalita di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Premesse della radiologia digitale. Caratteristiche Specifiche delle A pparecchiature D igitali: A spettifisici

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Ente Ospedaliero Specializzato in Gastroenterologia "Saverio de Bellis" Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Radioprotezione: come attuarla. Fiorella Finco, Paola Isoardi S.C. Fisica Sanitaria A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino

Immagini digitali. Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento. Immagini digitali

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

AREA SANITA E SOCIALE

SAFETY SERVICE VERIFICHE ELETTRICHE AZIENDA: DATA: OGGETTO: Referenti: TRASMESSO IN DATA:

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Indicatori sulla valutazione dei parametri fisici

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

STATISTICA IX lezione

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

Piano di gestione della qualità

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

Transcript:

Controlli di qualità e protocolli in radiologia digitale diretta Istituti Ospitalieri di Cremona Protocolli e manuali di qualità in radiologia digitale diretta Osvaldo Rampado S.C.D.O. Fisica Sanitaria 1 A.S.O. "San Giovanni Battista" (Molinette) Torino

CQ in radiologia digitale: valutazioni quantitative L esecuzione dei controlli di qualità in radiologia digitale comporta la realizzazione di una serie di immagini test per la valutazione di indicatori di qualità del rivelatore in oggetto. La disponibilità delle matrici numeriche che costituiscono le immagini ha reso possibile: Valutazioni oggettive e non legate alla soggettività dell osservatore. Automatizzazione delle procedure Possibilità di molteplici analisi differenziate e mirate alla determinazione di specifici problemi tecnici.

Protocolli 2009 APPARECCHI DI RADIOGRAFIA DIGITALE DIRETTA AMFPI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI DI QUALITÀ 2005: Report 91 Recommended Standards for the Routine Performance Testing of Diagnostic X-Ray Imaging Systems 2010: Report 32 part VII Measurement of the Performance Characteristics of Diagnostic X-Ray Systems: Digital Imaging Systems 2005: Commissioning and annual QA tests

E inoltre 2003 IEC 62220-1 Characteristics of Digital X-ray Image Devices Part 1: Determination of the Detective Quantum Efficiency

Nuovi criteri di accettabilità

Tipologia di prove - Critical examination - Prove di accettazione o collaudo - Acceptance testing - Commissioning - Prove di mantenimento o costanza - Prove di verifica o di stato - Routine quality control - Performance checks - Fault findings

Classificazione IPEM Level of expertise Level A: Level B: test più frequenti generalmente veloci e semplici (pass/fail tests). Staff radiologia test analitici, meno frequenti e che richiedono risorse e esperienza. Staff fisica sanitaria Priority Priority 1: Minimo standard raccomandato Priority 2: Best practice

Gestione risultati non conformi alle tolleranze previste Valori marginalmente al di fuori Valutare controllo successivo (aumentare frequenza?) Valutare in manutenzione programmata Valori ripetutamente al di fuori Richiedere intervento Valutare limitazioni all utilizzo Remedial levels a reasonable timescale for corrective action to be undertaken any specific restrictions Suspension levels should be removed from clinical use immediately until the performance is corrected Valutare la sostituzione di componenti

Parametri di qualità DR Commissioning and optimization Post processing Controllo automatico esposizione (Performance assessment) Risoluzione spaziale MTF NPS DQE Sensibilità basso contrasto (Fault investigation) Corrente di buio Uniformità e artefatti Componenti rumore Persistenza immagini Rapporto formato Indicatore di esposizione Pixel vs dose and inverse relationship Funzione di conversione

Osservazioni preliminari sulle condizioni di test 1) Condizioni di esposizione Tutte le prove devono essere effettuate nelle stesse condizioni di calibrazione dell apparecchiatura Qualità del fascio Macchia focale In assenza di indicazioni sulla qualità del fascio: fasci RQA norma CEI EN 61267 (AIFM) o 70 kv con 1 mm Cu (IPEM) Distanza Orientamento tubo detettore - Presenza / assenza griglia Temperatura

Osservazioni preliminari sulle condizioni di test 2) Immagini for processing Where possible, no or minimal post-processing should be applied (IPEM report 32 part VII) Alcuni tag DICOM forniscono informazioni utili su questo punto 0008,0068 Presentation intent type 0028,1040 Pixel intensity relationship 0028,1041 Pixel intensity relationship sign For processing For presentation lin log -1 1

Osservazioni preliminari sulle condizioni di test 3) Immagini convertite in dose PV PV PV lin log a bk power ak b K c a ln( K) b K K PV a b exp PV b a PV c a 1/ b PV image dose image

Pixel Value Funzione di conversione Tipicamente 6 livelli di dose: 1, 2.5, 5, 10, 20, 30 mgy circa 5000 4500 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 Indagine AIFM 2009 500 0 0 20 40 60 80 Dose [mgy]

Corrente di buio IL VALORE CHE SI MISURA HA GIA SUBITO LA CORREZIONE! Importante stabilire i riferimenti dopo la calibrazione di offset. Tolleranze IPEM : Remedial level baseline +- 50% Suspension level NA

Uniformità e artefatti < 4% < 8%.< 8%.< 20% Visually check the image obtained for obvious artefacts and non-uniformities (?) Remedial: mean ± 5% Suspension: mean ± 10% SNR: baseline +-15% (remedial) or 30% (suspension)

Uniformità e artefatti Valori riscontrati su di un DR prima e dopo la calibrazione. Ai valori fuori tolleranza era associata effettivamente una disuniformità apprezzabile con una visualizzazione con finestra molto stretta. VALORE TOLLER. NUSL 0.7 % < 4 % NUSG 10.3 % < 8 % NUSNRL 12.4 % < 8 % NUSNRG 19.7 % < 20 % VALORE TOLLER. NUSL 0.5 % < 4 % NUSG 2.8 % < 8 % NUSNRL 4.9 % < 8 % NUSNRG 15.0 % < 20 %

Uniformità e artefatti

Analisi di uniformità DR: bad pixels Il risultato atteso è: assenza di bad pixels In presenza di bad pixels: ricalibrazione? E stata dimostrata la dipendenza del DQE dalla presenza di bad pixels Studi in termini di contrasto dettaglio non hanno evidenziato differenze fino ad un 20% di bad pixels. Particolare attenzione ai cluster. La possibilità di lavorare in presenza di bad pixels è una decisione di tipo clinico. Padgett R, Kotre CJ. Assessment of the effects of pixel loss on image quality in direct digital radiography. Phys Med Biol. 2004 Mar 21;49(6):977-86.

Analisi del rumore Non è prevista una tolleranza, ma le variazioni possono essere utilizzate per indagini su eventuali malfunzionamenti

Controlli sull indicatore di esposizione Test parameter Remedial level Suspension level DDI repeatability CoV of DAK DDI > 10% DDI reproducibility Baseline +- 10% CoV of DAK DDI > 20% Baseline +- 20%

Analisi segnale ghost (lag) Immagine irradiata Immagine buio Immagine 1 Immagine 3

Accuratezza geometrica e rapporto formato Tolleranza AIFM 3% Tolleranza IPEM 4% (remedial)

Accuratezza geometrica: algoritmo Acquisizione immagine Lettura dimensione pixel Estrazione degli edge Determinazione posizione edge tramite profili lungo i due assi e calcolo distanza Selezione di ROI per l analisi del jitter Determinazione delle posizioni degli edge e calcolo della differenza dal fit lineare

Parametri di qualità DR Commissioning and optimization Post processing Controllo automatico esposizione (Performance assessment) Risoluzione spaziale MTF NPS DQE Sensibilità basso contrasto (Fault investigation) Corrente di buio Uniformità e artefatti Componenti rumore Persistenza immagini Rapporto formato Indicatore di esposizione Pixel vs dose and inverse relationship Funzione di conversione

Risoluzione spaziale La misura della funzione di trasferimento della modulazione consente di quantificare la risoluzione spaziale del rivelatore in esame. Gli oggetti test utilizzabili per questa misura sono: - una slit camera, costituita da una sottile fenditura in uno strato di metallo - un edge, o bordo lineare di un sottile strato metallico - un bar pattern, costituito da una serie di gruppi di linee alternativamente radioopache e radiotrasparenti con frequenza spaziale crescente

Risoluzione spaziale: misura dell MTF Acquisizione ROI con oggetto linearizzazione determinazione inclinazione q q creazione profilo globale con ricampionamento ridefinizione ampiezza di campionamento normalizzazione ed eventualmente riduzione rumore calcolo della trasformata di Fourier discreta normalizzazione e rappresentazione dell'mtf

MTF 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 Esempio risultati MTF Edge Slit Bar pattern 0 1 2 3 4 5 6 Frequency (cycles/mm) Max differenza tra i metodi ad una data frequenza: 0.028 Incertezza risultati: <4%

MTF Risoluzione: tolleranze previste 1.2 1 0.8 0.6 Edge Slit Bar pattern 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 6 Frequency (cycles/mm) Tolleranze IPEM : per l MTF al 50%: Remedial level baseline +- 0.2 lp/mm Suspension level +- 0.4 lp/mm

Risoluzione di basso contrasto

Risoluzione di basso contrasto: analisi automatizzata Accesso all immagine Estrazione edges Determinazione centro e raggio Localizzazione dettagli Realizzazione ROI q 0

Definizione ROI e calcolo contrast to noise ratio Il CNR per ogni dettaglio è così definito: CNR PV ROIin 2 ROIin PV 2 ROIout ROIout E facile dimostrare che questa quantità è indipendente dal windowing utilizzato, a differenza della visibilità apparente dei dettagli. L applicazione di una variazione lineare lascia infatti invariato il rapporto tra i valori medi e le deviazioni standard. Tolleranza AIFM: variazioni entro il 20% dai valori di accettazione

CNR Risultati ottenuti nel calcolo del CNR 6.0 5.6 5.2 4.8 4.4 4.0 3.6 3.2 0.1 mr 1 mr 10 mr I valori di CNR ai tre livelli di esposizione per il dettaglio di contrasto maggiore sono: 1.07, 3.55 e 5.61. 2.8 2.4 2.0 1.6 1.2 0.8 0.4 Valore soglia. 0.0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Detail number

NPS CEI EN 62220-1 Tolleranze IPEM : per l NPS a 0.5 e 2 mm-1: Remedial level +-15% Suspension level +-30%

DQE CEI EN 62220-1

CQ su CAE Griglia Camere CAE Rivelatore digitale kv, ma, ms controllo Misura dose CONSOLE

CQ su CAE: documenti di riferimento DOCUMENTI DI RIFERIMENTO CRITERI DI CONFORMITA E QUANTITA D INTERESSE 187/00 Norma tecnica CEI EN 60601-2-7:1999-05 Parte 2: Norme particolari per la sicurezza di generatori di alta tensione dei generatori radiologici per diagnostica. Variazioni DO IPEM 91 (con riferimento esplicito a CR e DR) E IPEM REPORT 32 PART VII Dose al recettore d immagine (DAK), mas, Indice di esposizione

CQ su CAE: quantità d interesse Detector Air Kerma La misura non dipende dalla calibrazione del rivelatore Non mi da alcuna informazioni sulla qualità d immagine Difficilmente è misurabile nella posizione corretta per rivelatori DR Detector Dose Indicator o Pixel Value Utilizzabile in maniera analoga alla D.O. E stato dimostrato che a parità di DDI si ha noise costante Valutazione semplice Correlazione non scontata con qualità immagine mas Utili per rapidi controlli di costanza e riproducibilità SNR Di fatto evidenziate scarse differenze rispetto al DDI SdNR Utilizzato in ambito mammografico e maggiormente correlato all effettiva visibilità di dettagli d interesse

CQ con misure dose su CAE: geometrie possibili Fantoccio tessuto equivalente Punto di misura La geometria ideale per valutare la calibrazione e la costanza del CAE prevede la misura all ingresso del rivelatore, ma questo non sempre è possibile, quasi mai per rivelatori DR. Osservazioni utili si possono trovare in: 1) Doyle, Martin, Calibrating automatic exposure control devices for digital radiography, Phys Med Biol 51 (2006): 5475-5485 2) Doyle, Gentle, Martin, Optimising automatic exposure control in computed radiography and the impact on patient dose, Rad Prot Dos 114 (2005): 236-239 3) Mazzocchi et al., AEC SET-UP OPTIMISATION WITH COMPUTED RADIOGRAPHY IMAGING, Rad Prot Dos 117 (2006): 169-173

CQ con misure dose su CAE: geometrie possibili La situazione (1) riproduce la geometria effettiva di esposizione, ma la misura che viene effettuata differisce dalla dose al rivelatore per i contributi di scatter e l attenuazione della griglia. I mas utilizzati e l EI sono quelli effettivi. Nella (2) la misura è affetta dalla diversa sensibilità allo scatter del dosimetro utilizzato e delle camere del CAE. Il fantoccio andrebbe posizionato vicino alla sorgente (3). La misura effettuata in queste condizioni comporta una sovrastima del 10 20% rispetto alla dose incidente al rivelatore. Ai fini pratici 20 mm di Al risultano equivalenti a 200 mm di acqua per spettro e attenuazione (4).

CQ su CAE: controlli di costanza Parameter Remedial Suspension Guard timer duration > manufacturer mas e DDI ± 30 % AEC reproducibility (different kv) > 20 % of baseline DAK or DAK ddi > 40 % of baseline DAK ddi AEC repeatability Mean +-20% Mean +-40% Chamber reproducibility Attenuator reproducibility Generator density control > 20 % of baseline DAK or DAK ddi > 20 % of baseline DAK or DAK ddi > +-20 % of manufacturer specification > 40 % of baseline DAK or DAK ddi > 40 % of baseline DAK or DAK ddi > +-40 % of manufacturer specification

CQ su CAE: es. risultato? Dopo la sostituzione della camera si è osservata una riduzione della dose del 50% circa!

0,0 1,5 3,0 4,5 6,0 7,5 9,0 10,5 12,0 13,5 15,0 0,0 1,5 3,0 4,5 6,0 7,5 9,0 10,5 12,0 13,5 15,0 0 0,1 0,3 0,4 0,6 0,7 0,9 1,0 1,2 1,3 1,5 0,0 0,5 0,9 1,4 1,8 2,3 2,7 3,2 3,6 4,1 4,5 5,0 Valutazioni dosi da Header Dicom Un altra possibilità di monitoraggio del CAE e delle dosi al paziente per un apparecchio digitale è fornita dalla memorizzazione dei parametri di esposizione e in alcuni casi anche di una grandezza dosimetrica nell header DICOM delle immagini. 80 70 60 50 40 30 20 10 0 cranio pa Per un apparecchio Philips per il quale erano disponibili i dati di kv, ma, ms, DFR, Filtraz, dimensioni campo, DAP, è stata realizzato un software per l estrazione seriale dall archivio digitale di questi dati, con la possibilità di effettuare statistiche su campioni di migliaia di esami. I dati rappresentati mostrano valori medi di ESD (ricavati a partire dai dati memorizzati) pari a circa 1/5 dei LDR per addome e colonna lombare AP, 1/2 per il torace PA e 1/10 per il cranio PA. 300 250 200 150 100 50 0 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 90 80 70 ESD (mgy) torace pa ESD (mgy) addome ESD (mgy) colonna lomb ap 60 O. Rampado, E. Garelli, R. Zatteri, U. Escoffier, R. De Lucchi, R. Ropolo Patient dose evaluation by means of DICOM images for a direct radiography system La Radiologia Medica, accepted for pubblication 50 40 30 20 10 0 ESD (mgy)

Il flusso digitale DPI MONITOR DPI STAMPANTE

E il post processing? La qualità dell immagine finale è pesantemente influenzata dagli algoritmi di elaborazione impiegati E possibile valutarli? Come? Elaborazione immagini radiologiche tramite filtri che agiscono suddividendo l immagine nelle sue componenti delle diverse bande di frequenza, che vengono poi opportunamente amplificate o ridotte per ottenere un immagine con più contrasto sulle strutture desiderate.

Nuovi criteri di accettabilità

Nuovi criteri di accettabilità

CONCLUSIONI L esperienza e gli strumenti acquisiti negli ultimi anni consentono di effettuare valutazioni quantitative molto accurate sia in sede di accettazione che di costanza per tutti i rivelatori digitali Una serie di parametri hanno mostrato criticità (uniformità, indice di esposizione, ecc.) Il controllo dei CAE e della loro calibrazione risulta essenziale per l ottimizzazione della dose al paziente Gli archivi digitali forniscono informazioni utili per il monitoraggio dei parametri di esposizione e della dose al paziente reale Una comprensione più approfondita degli algoritmi di post processing è essenziale per completare l ottimizzazione della qualità.

Grazie per l attenzione