Diseguaglianze sociali e salute in Trentino



Documenti analoghi
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Guadagnare salute. Il Programma. Fausta Ortu medico SISP. Dipartimento di Prevenzione. Azienda Ulss 15. Dipartimento di Prevenzione

Un sistema per guadagnare salute

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

4I LAUREATI E IL LAVORO

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Il Diritto alla Salute

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

4I LAUREATI E IL LAVORO

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Sistema di sorveglianza Passi

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO PER INCIDENTE STRADALE E AUMENTO DEL PREZZO DEI CARBURANTI: UN ANALISI NELLA REGIONE LAZIO, ANNI

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E IL RUOLO DEL LAVORO

I giovani come cittadini competenti e promotori di salute. Franco CAVALLO e il gruppo HBSC Italia 2010

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Ministero della Salute

L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca

Dai dati alle politiche. La promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica nel Piano per la salute del Trentino

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Sistema di sorveglianza Passi

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Sicurezza stradale SICUREZZA

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

La salute ai tempi della crisi

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Manifesto dei diritti dell infanzia

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Il modello generale di commercio internazionale

Solo 4 Fattori di Rischio!

Il disagio economico delle famiglie

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Il gioco d azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014.

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

UN ANALISI EMPIRICA DEI PERCORSI FORMATIVI DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI : L ABBANDONO DEGLI STUDI

Comitato regionale per l Europa

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Introduzione alla macroeconomia

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

MANIFESTO GIORNATA MONDIALE sul SERVIZIO SOCIALE Action Day 2007

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Analisi della formazione e del mercato del lavoro per i laureati in Ingegneria in Italia

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

Disoccupazione e salario reale

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO

Tempi, salute, risorse e dimensioni del vivere. Cosa è cambiato in una prospettiva di genere e sviluppo umano Primi risultati dell indagine ICESmo3

La Carta di Ottawa per la Promozione della Salute

Transcript:

Diseguaglianze sociali e salute in Trentino Pirous Fateh-Moghadam Osservatorio per la salute Dipartimento lavoro e welfare Provincia autonoma di Trento

Indice della presentazione Diseguaglianze tra Paesi e all interno dei Paesi alcuni esempi Cause delle disuguaglianze: i determinanti della salute La situazione in Trentino Il ruolo della sanità pubblica nella riduzione delle disugaglainze

Ricchezza, misurato dal PIL (prodotto interno lordo) http://www.worldmapper.org/

Mortalità nella prima settimana di vita http://www.worldmapper.org/

Mortalità materna dovuta alla gravidanza http://www.worldmapper.org/

Aumentare la ricchezza significa aumentare la salute?

Reddito pro capite e aspettativa di vita: Paesi poveri e ricchi

Esiste un associazione tra salute e reddito all interno dei Paesi ricchi ma non tra Paesi ricchi

Cosa fare nei Paesi ricchi per aumentare ulteriormente il benessere? Le società ricche hanno raggiunto un punto in cui occorre una svolta: Per aumentare salute e benessere di tutti (anche degli strati privilegiati) continuare ad accumulare ricchezza è inutile occorre ridistribuire la ricchezza esistente e raggiungere un livello maggiore di equità

Distribuzione disuguale del reddito E un indicatore importante anche perché solitamente società con minori discrepanze sociali al loro interno hanno significativamente meno problemi di: vita comunitaria e relazioni sociali tra le persone salute mentale e consumo di droghe salute fisica e speranza di vita obesità rendimento scolastico gravidanze in adolescenza violenza e sicurezza crimini e incarcerazione Vantaggi per l intera società, anche per la parte più ricca Al fine di ridurre le disugualianze sociali nella salute è quindi importante non solo sostenere i poveri, ma anche impegnarsi per una maggiore equità di distribuzione Kate Pickett, Richard G. Wilkinson: La misura dell'anima, Perché le diseguaglianze rendono le società più infelici, Feltrinelli, 2009

e in Italia?

In Italia il 13% della popolazione 18-69 anni ha molte difficoltà economiche, il 41% ha qualche difficoltà e il 46% dichiara di non avere alcuna difficoltà economica.

Associazione tra fattori di rischio e difficoltà economiche Pool di ASL PASSI 2007-10 2,0 Molte 1,9 1,8 Molte 1,8 1,6 OR aggiustato* 1,4 1,2 Qualche 1,2 Molte 1,4 Qualche 1,2 Molte 1,4 Qualche 1,3 Qualche 1,3 1,0 Nessuna 1,0 Nessuna 1,0 Nessuna 1,0 Nessuna 1,0 0,8 0,6 Sedentarietà Eccesso ponderale Fumo Diabete *Gli odds ratio del grafico sono stati calcolati con modelli multivariati di regressione logistica in compresenza delle seguenti variabili: età, sesso, livello di istruzione, difficoltà economiche e macroarea geografica di residenza

Se la miseria dei nostri poveri non fosse causata dalle leggi della natura ma dalle nostre istituzioni la nostra colpa sarebbe grande Charles Darwin Charles Darwin, Viaggio di un naturalista intorno al mondo, p.466

Le disuguaglianze sociali nella salute sono il risultato di una catena di cause che trova la sua origine nella struttura di base della società Rapporto Acheson, 1998 Independent Inquiry into Inequalities in Health Report (Acheson Report) http://www.archive.official-documents.co.uk/document/doh/ih/part1b.htm

I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991)

Il Trentino: un isola felice?

Percentuale di persone con lavoro Trentino per sesso e Italia per regione, PASSI 08-11 In Trentino il 70% della popolazione tra 18 e 65 anni ha un lavoro regolare (a tempo pieno o parziale) con una differenza significativa tra i due generi a scapito delle donne (61% vs il 79% degli uomini) La media Italiana è del 60%

Disoccupazione giovanile (15-24 anni), ISTAT e Eurostat In Trentino nel 2010 il tasso di disoccupazione giovanile è del 15,1%, in aumento di 3,6 punti percentuali rispetto all anno precedente colpite soprattutto le donne Nel 2010 il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è pari al 27,8%, in aumento i 2,4 punti percentuali rispetto all anno precedente Si tratta, sia per l Italia che per il Trentino, del valore più alto dell ultimo decennio

Percentuale di famiglie residenti in povertà relativa per regione ISTAT, 2000-2010 Percentuale di persone che riferiscono difficoltà economiche - PASSI, 2011 Nel 2010, le famiglie trentine in condizioni di povertà relativa sono il 5,9% delle famiglie residenti (il 5,2% nel Nord Est e l 11% in Italia) Il 6% della popolazione trentina adulta riferisce molte difficoltà economiche, il 29% qualche difficoltà e il 65% nessuna difficoltà In Italia il 13% ha molte difficoltà, il 41% qualche il 46% della popolazione adulta non ha difficoltà economiche

Disuguaglianza nella distribuzione del reddito l indice di Gini ISTAT e Eurostat L indice di concentrazione di Gini è una misura sintetica del grado di disuguaglianza della distribuzione è pari a zero nel caso di una perfetta equità della distribuzione dei redditi come se tutte le famiglie ricevano lo stesso reddito è invece pari a uno nel caso di totale disuguaglianza come se il reddito totale sia percepito da una sola famiglia In Trentino (2009) il valore dell indice di Gini è di 0,255 Italia: 0,312; USA:0,469; Svezia: 0,241

Istruzione Il percentuale di persone con basso livello di istruzione registrato in Trentino (35%) risulta tra quelli più bassi in Italia (45%), ma risulta ancora superiore alla media UE (27%) Popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondaria inferiore ISTAT, 2004-2010

Giovani che abbandonano prematuramente gli studi (%) ISTAT, 2004-2010 In Trentino, nel 2010, il 12% dei giovani il 14% dei ragazzi e il 10% delle ragazze ha abbandonato prematuramente gli studi valori migliori rispetto alla media nazionale (19%) e anche rispetto alla media europea (14%)

Giovani che non lavorano e non studiano 15-29 anni, ISTAT 2004-2010 In Trentino, nel 2010, il 14% della popolazione tra i 15 e i 29 anni risulta fuori dal circuito formativo e lavorativo seconda posizione più bassa in Italia (22%) posizione intermedia su scala europea (15%) Il valore delle donne trentine (17,3%) è superiore alla media europea

Riassumendo Nel contesto Italiano il Trentino è un isola relativamente felice dal punto di vista socioeconomico Tuttavia: oltre un terzo della popolazione ha almeno qualche difficoltà economica e/o un livello basso di istruzione disoccupazione giovanile aumenta disuguaglianza di genere Non si tratta di gruppi marginali della società trentina Ma: le disuguaglianze si ripercuotono anche sulla salute??

Salute percepita come buona/molto buona per livello di difficoltà economiche Passi Trentino 2008-2011 (n=2.800) % 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 45 molte difficoltà 70 qualche difficoltà 81 nessuna difficoltà Media: 75%. Differenze statisticamente significative; associazione confermata con analisi multivariata.

Sintomi di depressione per livello di difficoltà economiche Passi Trentino 2008-2011 (n=2.800) % 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 17 molte difficoltà 6 qualche difficoltà 3 nessuna difficoltà Media: 5%. Differenze statisticamente significative; associazione confermata con analisi multivariata.

Prevalenza di fumatori per livello di difficoltà economiche Passi Trentino 2008-2011 (n=2.800) % 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 40 molte difficoltà 29 qualche difficoltà 22 nessuna difficoltà Media: 25%. Differenze statisticamente significative; associazione confermata con analisi multivariata.

Sedentarietà per livello di difficoltà economiche Passi Trentino 2008-2011 (n=2.800) Sedentarietà per livello di istruzione Passi Trentino 2008-2011 (n=2.800) 25 20 15 % 10 5 20 17 16 25 20 15 % 10 5 20 18 15 13 0 molte difficoltà qualche difficoltà nessuna difficoltà 0 elementari medie inferiori medie superiori laurea Media: 16%. Differenze statisticamente significative; associazione confermata con analisi multivariata, con il livello di difficoltà economiche per gli uomini e con il livello di istruzione per le donne.

Eccesso ponderale per livello di istruzione Passi Trentino 2008-2011 (n=2.800) 60 50 55 45 40 % 30 31 24 20 10 0 elementari medie inferiori medie superiori laurea Media: 36%. Differenze statisticamente significative; associazione confermata con analisi multivariata per le donne (per gli uomini al limite della significatività).

Ipertensione per livello di istruzione Passi Trentino 2008-2011 (n=2.800) % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 35 24 13 12 elementari medie inferiori medie superiori laurea Media: 18%. Differenze statisticamente significative; associazione confermata con analisi multivariata solo per le donne

Riassumendo 1/2 Anche in Trentino esistono diseguaglianze sociali nella salute In particolare gli strati sociali con più difficoltà economiche o basso livello di istruzione sono più a rischio: di percepire di avere una cattiva salute di avere sintomi di depressione di essere fumatori di essere sedentari di essere in sovrappeso/obeso (donne) di essere ipertesi (donne)

Riassumendo 2/2 Non si registrano invece differenze per: consumo di alcol consumo di frutta e verdura misurazione di pressione e colesterolo alta colesterolemia carta del rischio (molto bassa per tutti ) Screening mammografico (programma di screening organizzato riduce disuguaglianze)

PASSI 2007-10 (pool) Impatto dei programmi di screening organizzati sull esecuzione della MAMMOGRAFIA nella riduzione delle disuguaglianze per livello d istruzione Intervistate solo di cittadinanza italiana 100 Regioni CON programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni SENZA programmi di screening organizzati e funzionanti Percentuale di esecuzione mammografia 80 60 40 20 78,1 78,5 82,4 82,5 49,0 57,6 64,7 71,0 0 No/Elem M.inf M.sup Laurea No/Elem M.inf M.sup Laurea Δ=4% Livello d'istruzione Δ=22%

Quale impatto possono avere i programmi di sanità pubblica sulle disuguaglianze? Programmi possono seguire: Approccio specifico (agentic prevention) Dipende dalla capacità dei singoli di fare cambiamenti di stili di vita/aderire a determinanti programmi Spesso indirizzato a gruppi ad alto rischio Approccio strutturale Interviene sul contesto generale Viene esposta l intera popolazione Esempi: riduzione di sale nel pane, divieto di fumare, divieto pubblicità e aumento prezzo alcolici, obbligo delle cinture, rendere facili le scelte salutari ecc Diseguaglianze aumentano Diseguaglianze diminuiscono Occorre un approccio integrato, prevedere interventi appositi per affrontare il rischio che determinate gli interventi specifici aumentino le disuguaglianze e oltre all attività di prevenzione investire maggiormente nella promozione della salute Lindsay McLaren, Lynn McIntyre, Sharon Kirkpatrick, Rose's population strategy of prevention need not increase social inequalities in health, Int. J. Epidemiol. (2010) 39(2): 372-377 Simon Capewell, Hillary Graham, Will Cardiovascular Disease Prevention Widen Health Inequalities?, PLOS Medicine, August 2010, Volume 7, Issue 8,

La promozione della salute Cambio di paradigma da un modello biomedico centrato sulla malattia modello ecologico-sociale focalizzato sul rafforzamento delle risorse per la salute (agendo sui determinanti della salute) => l impegno per una maggiore equità sociale fa parte degli obblighi professionali di chi lavora per la promozione della salute * Carta di Ottawa per la promozione della salute, OMS, 1986 http://www.trentinosalute.net/index.php/content/download/605/3623/version/1/file/pops_004.pdf

Il potenziale guadagno di salute dell intervento sui determinanti sociali Se in Trentino non ci fosse nessuno con problemi economici si avrebbero 21.000 persone in più che riferiscono di sentirsi bene/molto bene di salute da 266.000 a 287.000 (aumento dell 8%) meno 10.000 fumatori da 88.000 a 78.000 (riduzione del 12%) meno 7.000 persone con sintomi di depressione da 17.000 a 10.000 (riduzione del 40%) Se in Trentino tutti avessero un livello alto di istruzione si avrebbero meno 42.000 persone in eccesso ponderale da 127.00 a 85.000 (riduzione del 30%) meno 10.000 sedentari da 56.000 a 46.000 (riduzione del 18%) meno 21.000 persone con ipertensione da 63.000 a 42.000 (riduzione del 30%)

Cosa si può fare? L esempio del Västra Götaland Costruire un piano d azione che segue un approccio sull intero arco di vita Monitorare il problema Ricerca sulla riproduzione intergenerazionale delle condizioni di povertà Supporto genitori in condizioni difficili Migliorare l accesso all educazione pre-scolare Prevenzione dell abbandono scolastico Sostegno al inserimento/ re-inserimento lavorativo Agevolare attività fisica non organizzata (piste ciclabili, promozione utilizzo risorse naturali) Attività di promozione della salute per disoccupati Prescrizione medica dell attività fisica Rendere più accessibile il trasporto pubblico Offerta di attività culturali Fonte: Together towards social sustainability: Action plan for health equity in Västra Götaland, 6 November 2012

Chi è responsabile per la salute? la promozione della salute non è responsabilità esclusiva del settore sanitario Ottawa-Charta (OMS, 1986) La salute in tutte le politiche * Carta di Ottawa per la promozione della salute, OMS, 1986 http://www.trentinosalute.net/index.php/content/download/605/3623/version/1/file/pops_004.pdf

Osservatorio per la salute Dipartimento Lavoro e welfare Provincia autonoma di Trento Livia Ferrario (direttore) Cristiana Armaroli Laura Battisti Pirous Fateh-Moghadam Laura Ferrari Emanuele Torri Maria Grazia Zuccali