Potenziale di membrana (I)

Documenti analoghi
POTENZIALE DI MEMBRANA

Diffusione Equazione di Nernst e Potenziale di Membrana. scaricatoda

LEZIONE 2: POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO

Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Tutti i fenomeni elettrici nelle cellule dipendono dall esistenza di un potenziale transmembrana

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Corso integrato di scienze morfofunzionali. Fisiologia. Mariarosaria Santillo

POTENZIALE DI MEMBRANA

Che ruolo ha la membrana plasmatica nei potenziali di diffusione?

La pompa sodio-potassio

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

proprietà funzionali dei neuroni

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

Il potenziale di membrana a riposo

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico


POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

Genesi del Potenziale di Membrana. In tutte le cellule è possibile misurare una differenza di potenziale a cavallo del plasmalemma

Potenziale di diffusione

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Relazione ohmica tra voltaggio e corrente

FUNZIONE, REGOLAZIONE, NATURA CHIMICA, TIPO DI RECETTORE

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

Per poter misurare una ddp ai capi di una membrana cellulare occorrono due elettrodi conduttori (uno di misura e uno di riferimento) che permettono

Trasporto selettivo di molecole (trasportatori) Riconoscimento di cellule e substrati (integrine, matrice)

Equilibrio di Gibbs-Donnan

Stimolazione artificiale del cuore

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

Segnali Bioelettrici. Bioingegneria. Docente Prof. Francesco Amato. Versione 1.3 AA 2014/15.

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Richiami di Fisiologia Cellulare

temperatura e attività delle membrane biologiche

Scaricato da

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Potenziale di membrana

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Modalità di trasporto di membrana (DIFFUSIONE FACILITATA)

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Elettricità cellulare

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 1 4 Ott 2017

Il TRASPORTO DELLE MOLECOLE ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

Proprietà e funzioni della membrana plasmatica

out [ ] [ ] [ ] [ ] eq in

scaricato da Caratteristiche di permeabilità della membrana plasmatica

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

Permeabilità Di Membrana Cellulare

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante

L eccitabilità cellulare

l Trasporto attraverso le membrane

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Caratteristiche delle membrane biologiche

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi


MODELLO ELETTRICO DELLA MEMBRANA CELLULARE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

R T [ Na ] E = ln z F [ ] out Na Na in

Prof. Clara Iannuzzi

Trasporti attraverso. Proteine di trasporto

= 77mV, V eq. = 50mV, V eq. Con la lettera L ( leakage ) si intendono tutti gli altri ioni, che hanno un peso molto minore nel modello.

Funzioni proteine di membrana

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

Proprietà di permeabilità della membrana

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia Medica A.A

Fenomeni Bioelettrici parte II - programma dettagliato e materiale di studio AA 2018/2019

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

BIOFISICA DELLE MEMBRANE

Il sistema cardiovascolare (cenni)

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

La diffusione di ioni attraverso canali ionici ed il potenziale di membrana

Attività elettrica dei neuroni. Neuroni piramidali del SNC che stanno crescendo su una matrice di glia/fibroblasti

Muscolo scheletrico e cardiaco

Il potenziale di membrana

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Le membrane cellulari La componente proteica: Diffusione delle proteine nella membrana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il potenziale di membrana delle cellule

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Potenziale di membrana (I) Misura della differenza di potenziale tra i due lati della membrana Scaricato da www.sunhope.it 1

Gran parte del LEC e del LIC è elettricamente neutra. Le cariche sbilanciate si accumulano in uno strato sottile sulla membrana plasmatica. Condensatore piano Conduttore Scaricato da www.sunhope.it 2

Condensatore piano Scaricato da www.sunhope.it 3

+ - + - + + + + - - - - - + C = Q/ΔV C = 2Q/2ΔV C = [2Q/2ΔV] val. ass. All t d l l l t d ll diff di t i l All aumentare del valore assoluto della differenza di potenziale, aumenta la quantità di carica accumulata sui due lati della membrana Scaricato da www.sunhope.it 4

Composizione del mezzo intracellulare ed extracellulare (mm) Ione LIC LEC K + 125 5 Na + 12 150 Cl - 4 120 A -1,25 108 0 Scaricato da www.sunhope.it 5

Origine del potenziale di membrana 1) Il potenziale di membrana corrisponde ad un potenziale di diffusione generato da una condizione i di non equilibrio ed è calcolabile mediante l equazione di Goldman o mediante l equazione delle conduttanze. 2) Il potenziale di membrana non corrisponde al potenziale di equilibrio di una specie ionica diffusibile, calcolabile mediante l equazione di Nerst. Quando si genera un potenziale di diffusione: Si genera quando la membrana è permeabile in misura diversa alle varie specie ioniche 1 2 1 2 1 2 Na + Cl - 100 mm K + Cl - 100 mm + + - K + K + Na + Na + + - + - t 1 t 2 p K >p Na f K >f Na p K >p Na f K =f Na Scaricato da www.sunhope.it 6

1 Membrana K + K + 125 5 p K >>p Na 2 Membrana K + K + Na + Na + 12 150 Na + Na + Membrana K + K + Na + Na + 3 Membrana Carica stazionaria: i flussi di carica sono uguali ed opposti. J K = - J Na Hodgkin-Katz-Goldman Equation Scaricato da www.sunhope.it 7

Il potenziale di membrana è un potenziale di diffusione, poiché gli ioni hanno diversa mobilità (coefficiente di permeabilità del Na + << K + ). Equazione di Hodgkin-Katz-Goldman Se i due coefficienti i di permeabilità (P) fossero ugualiu nonn avremmo polarizzazione della membrana: la tendenza del K + ad uscire dalla cellula più velocemente del Na +, polarizza negativamente la membrana, attrae il Na + e favorisce il suo ingresso. Hodgkin-Katz-Goldman Equation Scaricato da www.sunhope.it 8

Quesito Ione Citoplasma Extracell. (mm) Na + 10 120 K + 120 3 In base ai dati indicati in tabella e sapendo che la membrana è permeabile a Na e K con il seguente rapporto di permeabilità: PK:PNa=10:1, calcolare il potenziale di membrana V m applicando l equazione di GHK. Confrontare il valore trovato con quello che si otterrebbe se PK:PNa=1:1. P K :P Na =10:1 P K :P Na =1:1 10PNa[ K] o + P Vm = 58log 10PNa [ K ] i + P Na Na [ Na] o [ Na ] i PNa(10[ K] o + [ Na] o) 10 3+ 120 Vm = 58log = 58log = 53mV PNa(10[ K] i + [ Na] i) 10 120 + 10 [ K] o + [ Na] o 3 + 120 Vm = 58log = 58log = 1.4mV [ K] i + [ Na] i 120 + 10 Scaricato da www.sunhope.it 9

In corrispondenza del potenziale di membrana a riposo, né K + né Na + sono in equilibrio. Un potenziale di -70 mv non controbilancia esattamente il gradiente di concentrazione di K + ; per farlo occorre un potenziale di -90mV. Perciò K + continua lentamente a uscire passivamente attraverso i suoi canali di fuga secondo questo piccolo gradiente di concentrazione. Nel caso di Na +, il gradiente di concentrazione e il gradiente elettrico non si oppongono neppure l uno all altro: entrambi favoriscono l afflusso di Na + all interno della cellula. Perciò, Na + entra continuamente all interno seguendo il suo gradiente elettrochimico, ma soltanto lentamente, a causa della sua bassa permeabilità, cioè, a causa della scarsità di canali di fuga per il Na +. Dato che questa fuga avviene continuamente, perché la concentrazione intracellulare di K + non continua a diminuire e quella di Na + non aumenta progressivamente? Scaricato da www.sunhope.it 10

Hodgkin-Katz-Goldman Equation Scaricato da www.sunhope.it 11

Scaricato da www.sunhope.it 12

Hodgkin-Katz-Goldman Equation Scaricato da www.sunhope.it 13

Scaricato da www.sunhope.it 14

Equazione di Goldman 1)Supponendo che le concentrazioni intra- ed extra-cellulari del Na + e del K + siano: [K + ] 1 = 120 mm; [Na + ] 1 = 10 mm; [K + ] 2 = 5 mm; [Na + ] 2 = 100 mm, rappresentate graficamente l'andamento del potenziale di membrana in funzione del rapporto p Na /p K. 2) Il rapporto P Na /P K in una cellula eccitabile varia tra 0.02 e 25. Le concentrazioni intra- ed extracellulari del sodio e del potassio sono: [Na + ] 1 = 12 mm; [Na + ] 2 = 120 mm; [K + ] 1 = 125 mm e [K + ] 2 = 5 mm. Calcolare entro quali limiti può variare il potenziale di membrana. 3) Un assone gigante di calamaro ha un potenziale di membrana E m = -58 mv in presenza delle seguenti concentrazioni di sodio e potassio: [Na + ] 1 = 10 mm; [Na + ] 2 = 100 mm; [K + ] 1 = 150 mm e [K + ] 2 = 7.5 mm Cosa accade se la concentrazione extracellulare del sodio passa da 100 a 130mM e quella del potassio da 7.5 a 15 mm? 4) Indicare in quale dei seguenti casi è possibile trascurare il contributo del cloro nell'equazione GHK: a) quando [Cl - ] 1 = [K + ] 2 e [K + ] 1 = [Cl - ] 2 ; b) quando [Cl - ] 1 = [K + ] 1 e [K + ] 2 = [Cl - ] 2 ; c) quando E Cl è praticamente coincidente con E m ; d) quando il flusso netto di ioni cloro è maggiore rispetto a quello degli ioni potassio; e) in nessun caso. Motivare brevemente la risposta ritenuta esatta. Scaricato da www.sunhope.it 15