Problematiche radiometriche connesse alla sosta di unità navali a propulsione nucleare nel porto di Trieste



Documenti analoghi
Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Presentazione della relazione finale progetto A.G.I.R.E. POR

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Introduzione al catasto

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Il Catasto Regionale degli impianti radioelettrici

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

A cura di Giorgio Mezzasalma

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Istituto Superiore di Sanità

Collaborazioni nell ambito della gestione e utilizzo delle reti automatiche di monitoraggio

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

VERBALE DI DETERMINA

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Mappatura delle zone del territorio del Friuli Venezia Giulia con presenza di amianto L'attività di ARPA FVG

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Training Formativo. Dr. Massimo Cristaldi IES Solutions

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio pag. 1 di 5

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Comitato territoriale costituzione

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

S.P.A. NAVICELLI DI PISA PROCEDURA 08 MOVIMENTAZIONE PONTI E CONTROLLO DELLA NAVIGAZIONE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Le sorgenti del rischio

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

La protezione civile questa sconosciuta

AQ DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

D.M. 31/2015 Il punto di vista delle Agenzie Ambientali per la Protezione dell Ambiente

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

I SISTEMI DI RADIOPROTEZIONE NELLA STRUTTURA DI MEDICINA NUCLEARE

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

INDICE E RIFERIMENTI

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

Gli Uffici/Enti che possono intervenire nelle ricerche di persone scomparse con le proprie risorse disponibili:

Transcript:

Problematiche radiometriche connesse alla sosta di unità navali a propulsione nucleare nel porto di Trieste Garavaglia M., Giovani C. ARPA Friuli Venezia Giulia Dipartimento di Udine - Servizio Tematico Analitico Sezione di Fisica Ambientale, Via Tavagnacco 91, 33100, Udine Evoluzione della protezione dell ambiente dalle radiazioni Ionizzanti Giornata di Studio Milano - 2 febbraio 2006 Associazione Italiana di Radioprotezione Università degli studi di Milano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

PREMESSA 1 1. La normativa italiana che regolamenta la pianificazione d emergenza connessa con il rischio nucleare e radiologico è contenuta nel Capo X del Decreto legislativo 230 del 17 marzo 1995 e successive modifiche ed integrazioni. 2. In particolare è prevista la stesura di appositi Piani d Emergenza Esterna (PEE) per una certa tipologia di attività. 3. Gli scenari di riferimento contemplati nei PEE riguardano eventi incidentali che possono verificarsi: nelle installazioni nucleari presenti nel territorio nazionale: ex centrali nucleari, centri di ricerca, reattori di ricerca ecc. nelle aree portuali ove sia prevista la sosta di unità navali a propulsione nucleare (marine militari estere); nel corso di un trasporto di materie radioattive. 4. Al Prefetto è data la responsabilità della predisposizione del PEE e della sua attuazione. 5. I PEE sono soggetti a revisione triennale

PREMESSA 2 1. Nelle acque antistanti il porto di Trieste sono previsti due punti di fonda per unità navali a propulsione nucleare con potenza compresa tra i 60 e 450 MW 2. La Prefettura di Trieste-UTG ha predisposto l aggiornamento del PEE attualmente in vigore 3. Per questo scopo ha convocato il comitato ai sensi del comma 1 dell art 118 del D.Lgs. 230/95. Dall aprile 2005 l ARPA FVG partecipa ai lavori del comitato per la revisione del PEE presso la prefettura di Trieste

PORTAEREI USS Dwight D. Eisenhower (CVN 69) Propulsione: due reattori nucleari Westinghouse A4W Potenza totale: 194 MW Lunghezza: 330 metri Ultima sosta a Trieste: primavera 2000

Attività dell ARPA FVG La revisione del Piano di Emergenza Esterna ha coinvolto l ARPA FVG in tre ambiti: 1. Osservatorio Meteorologico Regionale OSMER: conoscenza del territorio dal punto di vista meteorologico per l attività di PREVISIONE 2. Sezione di Fisica Ambientale : conoscenza del territorio per quanto riguarda la contaminazione radiologica dell ambiente per l effettuazione di appropriati CONTROLLI RADIOMETRICI 3. Sezione di Fisica Ambientale : conoscenze teoriche per effettuare una INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE

ATTIVITA OSMER (1) Il settore OSMER Osservatorio Meteorologico regionale dell ARPA Friuli Venezia Giulia, ricevuta la comunicazione dalla Prefettura-UTG dell arrivo in rada della nave a propulsione nucleare: a) configura la raccolta dei dati della propria rete di stazioni meteorologiche dislocate nel comprensorio del Golfo di Trieste e retroterra con la più alta frequenza temporale (oraria); b) attiva la raccolta dei dati delle reti di stazioni meteorologiche esterne dislocate nel comprensorio del Golfo di Trieste e retroterra con la più alta frequenza temporale possibile; c) raccoglie e utilizza per le attività di analisi meteorologica i dati forniti dall Istituto Tecnico Nautico di Trieste d) conferisce al proprio previsore in turno, che al di fuori del normale orario di ufficio effettua servizio di reperibilità H24, la particolare responsabilità del del monitoraggio e controllo dell evoluzione della situazione meteorologica nel dominio geografico del Golfo di Trieste e zone contermini; e) provvede a trasmettere per via telematica alla Capitaneria di Porto di Trieste, al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e alla Sezione di Fisica Ambientale dell ARPA, per tutto il periodo di presenza dell unità navale, le previsioni e i dati meteorologici in tempo reale relativi al comprensorio del Golfo di Trieste e retroterra.

ATTIVITA OSMER (2) Dopo la comunicazione di incidente con conseguente ATTIVATO ALLARME da parte della Prefettura-UTG, l ARPA FVG settore OSMER: a) invia un proprio rappresentante al CCE (Centro di Controllo Emergenza) attivato presso la Direzione Regionale dei VV.F.; b) invia un proprio rappresentante al CCR (Centro di Controllo Radiometrico) dopo la sua attivazione presso la sala operativa della Prefettura-UTG; c) raccoglie e rende disponibili in tempo reale ai suddetti rappresentanti, con riferimento al dominio geografico del Golfo di Trieste e zone contermini: d) le misure meteorologiche provenienti da tutte le stazioni disponibili, con particolare riferimento al vento; le mappe di riflettività e di stima delle precipitazioni prodotte dal proprio radar meteorologico sito in Fossalon di Grado; le previsioni meteorologiche aggiornate; le più recenti simulazioni numeriche relative al campo del vento;

Attività INFORMAZIONE Il piano attualmente in vigore fa riferimento all Allegato I della Direttiva 89/618/Euratom del Consiglio, del 27 novembre 1989, concernente l'informazione della popolazione sui provvedimenti di protezione sanitaria applicabili e sul comportamento da adottare in caso di emergenza radioattiva. In particolare prevede: 1. Nozioni fondamentali sulla radioattività 2. Potenziali effetti sulla popolazione e sull ambiente dell emergenza radiologica 3. Provvedimenti di emergenza previsti per avvertire e proteggere la popolazione 4. Informazioni adeguate relative al comportamento che la popolazione dovrebbe adottare nel caso di emergenza radiologica Aggiornamento e Revisione Coinvolgimento APAT - ARPAFVG

Attività della Sezione di Fisica Ambientale 1. Studio documenti esistenti sull argomento : Presupposti Tecnici ANPA, Piani di Emergenza Esterna di altre prefetture (La Spezia, Gaeta, ecc.) Studio APAT- ICRAM, ARPAS Indagini straordinarie di Monitoraggio della Radioattività Ambientale nell arcipelago di La Maddalena 2. Analisi di tutti i dati in proprio possesso riguardanti le indagini di controlli radiometrici sul territorio della provincia di Trieste. 3. Partecipazione alle riunioni del comitato per la revisione del piano 4. Collaborazione con altri enti preposti al controllo radiometrico: Struttura Complessa di Fisica Sanitaria dell Azienda Ospedaliera Vigili del Fuoco Premessa

Attività della Sezione di Fisica Ambientale Piano Emergenza Esterna Alcuni Punti di interesse del PEE : 1. Creazione intorno all UNPN di zone concentriche di sicurezza i cui raggi delimitano le distanze oltre le quali le dosi non raggiungono i livelli di riferimento di emergenza nel corso della prima ora dell incidente 2. Effettuazione di monitoraggio di allarme con copertura costante spaziale per tutta la durata della sosta dell UMPN e in particolare: tramite una rete di stazioni di monitoraggio delll irraggiamento in aria: con 4 stazioni a terra: 3 stazioni fisse e una su mezzo mobile dei VVFF e con 2 stazioni in mare su imbarcazione: 1 stazione VVFF e 1 ARPA 3. Comunicazione dell incidente: comunicazione diretta ai laboratori operativi 4. Allontanamento della nave 5. Creazione del CCE e del CCR: fondamentali per la gestione dell emergenza

Mappa del Territorio Interessato Controlli Radiometrici

Piano particolareggiato Fisica Ambientale FASE 1 L ARPA Friuli Venezia Giulia ricevuta la comunicazione dalla Prefettura-UTG dell arrivo in rada della nave a propulsione nucleare: 1. Contatta il Comando Provinciale dei VV. F. di Trieste per organizzare una campagna di campionamento di matrici ambientali immediatamente prima dell arrivo della nave; 2. effettua in collaborazione con i VV. F. gli opportuni campionamenti; 3. effettua, presso i propri laboratori le misure di spettrometria gamma sui campioni prelevati; 4. organizza il proprio personale al fine di assicurare turni di 6 ore di due persone H24 per tutto il tempo di permanenza della nave in rada, con lo scopo di effettuare misure di irraggiamento in aria con adeguata strumentazione; 5. invia il proprio mezzo mobile in concomitanza dell arrivo della prima squadra e lo posiziona presso un sito idoneo messo a disposizione dal Comando Provinciale di Trieste dei VV.F. presidiato H24;

Piano particolareggiato Fisica Ambientale FASE 1 6. dopo la partenza dell UMPN effettua i campionamenti di matrici ambientali come predisposti al punto 1 7. effettua, presso i propri laboratori le misure di spettrometria gamma sui campioni prelevati dopo la partenza dell UMPN 8. rende disponibile la propria imbarcazione per le attività di vigilanza e controllo Zona di sosta in rada dell unità navale a propulsione nucleare Di fronte al punto di sosta

Piano particolareggiato Fisica Ambientale FASE 2 Qualora venissero misurati direttamente valori di irraggiamento con certezza superiori al fondo ambientale, ma non venisse ancora attivato l allarme da parte della Capitaneria di Porto, l ARPA FVG: 1. informa dei valori anomali misurati gli altri enti preposti al controllo (VV.F. e Capitaneria di Porto); 2. invia una seconda squadra per intensificare le misure di irraggiamento; 3. effettua campionamenti di suolo per verificare un eventuale contaminazione; 4. effettua le misure sui campioni prelevati direttamente sul proprio mezzo mobile o inviandoli presso il proprio laboratorio; 5. le procedure dei punti 2,3 e 4 vengono attivate anche qualora i valori di irraggiamento con certezza superiori al fondo venissero misurati dagli altri enti preposti al controllo (VV.F. e Capitaneria di Porto)

Piano particolareggiato Fisica Ambientale FASE 3 Dopo la comunicazione di incidente con conseguente ATTIVATO ALLARME da parte della Prefettura-UTG l ARPA FVG: 1. attiva il proprio piano interno per le emergenze; 2. invia un proprio rappresentante al CCE (Centro di Controllo Emergenza) attivato presso la Direzione Regionale dei VV.F.; 3. predispone una seconda squadra H24 per effettuare misure radiologiche; 4. continua ed infittisce le misure di irraggiamento; 5. effettua opportuni campionamenti di suolo e di altre matrici ambientali in collaborazione con le squadre operanti dei VV.F.; 6. effettua le misure dei campioni raccolti presso il laboratorio posto sul proprio mezzo mobile e/o presso il laboratorio fisso; 7. invia un proprio rappresentante al CCR (Centro di Controllo Radiometrico) dopo la sua attivazione presso la sala operativa della Prefettura-UTG; 8. invia i risultati delle misure al CCE e successivamente al CCR.

Attività attuali della Sezione di Fisica Ambientale Attività preparatorie a quelle dell entrata in vigore del nuovo PEE: Studio di tutte le misure effettuate per poter decidere cosa come e dove campionare matrici ambientali di controllo Intercalibrazione degli strumenti e definizione di procedure di misura comuni con gli altri enti preposti al controllo: VVFF e Struttura Complessa di Fisica sanitaria dell Azienda Sanitaria di Trieste Nuova campagna di campionamento e misura di opportune matrici ambientali in collaborazione con le altre strutture preposte alla vigilanza e controllo

Attività attuali dell ARPA FVG lat. nord 45.80 45.75 Concentrazione di Cs 137 nei sedimenti del golfo di Trieste Campionamenti effettuati nell estate 1999 Monfalcone P.ta Sdobba Sistiana S. Croce Cs-137 Bq/m2 900 45.70 Miramare 800 Grado 700 45.65 Trieste 600 500 45.60 Muggia 400 300 45.55 Piran Izola Koper 200 100 45.50 13.30 13.35 13.40 13.45 13.50 13.55 13.60 13.65 13.70 13.75 13.80 13.85 long. est 0

Attività attuali dell ARPA FVG 300 250 200 150 100 Concentrazione di Cs-137 (Bq/kg) in alcuni suoli della Provincia di Trieste (campagna 2000) 50 0 C s -1 3 7 (B q/k g) 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Confronto tra le concentrazioni di Cs-137 (Bq/kg) in campioni di miele: Campagne 1996 e 2000 3 2 2 1 1 0 SC DA BA GR MA DA SC GZ OP TR LO STAZIONI 2000 1996

Attività attuali dell ARPA FVG A B C D 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 Profilo verticale della concentrazione di Cs-137 (Bq/m 2 ): 1 Doberdò del lago 1 E F G 2 Borgo Grotta Gigante 2 A B C D E F G 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 Strato A = 0-3 cm Strato B = 3-5 cm Strato C = 5-10 cm Strato D = 10-15 cm Strato E = 15-20 cm Strato F = 20-25 cm Strato G = 25-30 cm

Conclusioni La partecipazione alla stesura della revisione del PEE ha ci permette di sottolineare : Importanza della conoscenza del territorio dal punto di vista radioecologico : dal punto di vista della conoscenza dello stato di fatto per quanto riguarda la comprensione dei fenomeni di trasferimento Importanza della collaborazione tra i vari enti laboratori preposti alla sorveglianza e controllo radiometrico: Tecniche di campionamento e misura Interconfronto dei laboratori Conoscenza del territorio Messa in comune delle risorse per il raggiungimento di obiettivi comuni