Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste



Documenti analoghi
Il caso del Passante di Mestre

Claudio Colombo Gli interessi nei contratti bancari

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

La Chimica nella Scuola. a cura della

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

Le strategie competitive dell azienda nei mercati finanziari

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

Il protocollo informatico

La Chimica nella Scuola. a cura di

Documento informatico e firme elettroniche

Stefano Iuliani Non tutte le vittime sono uguali

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

Direttore. Comitato scientifico. Università Ca Foscari di Venezia. Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

CATALOGO SEMINARI COFINANZIATI DA FONDOPROFESSIONI Anno 2014/2015 (in corso di accreditamento)

Le sanzioni tributarie amministrative

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Mergers & Acquisitions

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Andrea Quintiliani L impresa di assicurazione

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

esempi di architettura

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Save the Children Italia Onlus Via Volturno, Roma Italia Tel: Fax:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

EDA QUADERNI DI ARCHITETTURA

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE / 1 A12 339

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

TEORIA E RICERCA IN EDUCAZIONE / 13 Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO A11 573

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

L'Agenzia delle Entrate torna sullo scudo fiscale Lavoratori dipendenti sotto la lente

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Federico Maurizio d Andrea La società per azioni e il suo sistema di controllo interno e di gestione dei rischi

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Vincenzo Urciuoli Angelo Troiani Le Riserve Tecniche Life sotto Statutory Accounting Local, IAS/IFRS e in ottica Solvency II

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

CORSI DI FORMAZIONE PER LE POLIZIE LOCALI

La pubblicità delle amministrazioni e degli enti pubblici sulle emittenti radiotelevisive locali Roma, 27 maggio 2014

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

IL RISARCIMENTO DEL DANNO NEI CONTRATTI DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione

Economia e Organizzazione aziendale

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Modello Antiriciclaggio (D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231)

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Circolare N.146 del 19 Ottobre Novità in materia di disposizioni di bonifico

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

REGOLAMENTO ALBO PRETORIO ON LINE

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

L identificazione può essere effettuata in forma indiretta, anche senza la presenza fisica del cliente, nei casi seguenti:

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

La libertà di stampa nel diritto internazionale ed europeo

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

Antonella Laino Il monopolio naturale

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

SEGUE DELIBERA N. 30/10/CONS

IL CONSIGLIO COMUNALE

Vista la deliberazione del Consiglio Direttivo dell Autorità d Informazione Finanziaria del 27 ottobre 2011 EMANA. Premessa

Organizzazione della prevenzione aziendale

REGOLAMENTO COMUNALE

Istanza di partecipazione alla selezione

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

Nota di approfondimento

LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

Sito Internet: e.mail:

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Umberto Torchio Maria Grazia Santini Sistemi di gestione in sanità

Legge 3 agosto 2007, n Prime indicazioni applicative. Ai Signori Direttori degli SPISAL delle Aziende ULSS del Veneto LORO SEDI

Avv. Carlo Autru Ryolo

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Transcript:

LE VIE DEL DIRITTO 4

Direttori Mario FIORENTINI Università degli Studi di Trieste Maria MICELI Università degli Studi di Palermo Comitato redazionale Laura D AMATI Università degli Studi di Foggia Maurilio FELICI Sapienza Università di Roma Paolo FERRETTI Università degli Studi di Trieste Maria Teresa NICOTRI Università degli Studi di Palermo Aniello PARMA Università del Salento Francesco Maria SILLA Università degli Studi di Foggia Simona TAROZZI Università degli Studi di Bologna

LE VIE DEL DIRITTO La collana Le vie del diritto si propone di presentare al pubblico opere editoriali di carattere pubblicistico e privatistico, con particolare attenzione all interdisciplinarità e alla comprensione del fenomeno storico nella sua unitarietà. La metafora delle vie del diritto in alternativa a quella a noi più familiare di fonti del diritto ci induce ad una più articolata riflessione sul rapporto intercorrente tra interpretazione e creazione del diritto, tra fenomeni istituzionali e formali che danno vita al diritto e, altri, concreti e fattuali che ne determinano l effettiva attuazione. Si tratta di cogliere, sul modello delle viae iuris costituendae dei giuristi romani, una visione allargata del fenomeno giuridico, includendo nel suo ambito anche le forme concrete e fattuali di sviluppo dello stesso che sfuggono a una visione solo formalistica e dogmatica, ma si propongono, invece, di indagare e cogliere anche le forme storiche attraverso le quali specificamente si manifesta e realizza. Tale concezione rinvia e sottende anche la centralità dell interpretazione e del ruolo del giurista, come elemento determinante nella comprensione, creazione e sviluppo del fenomeno giuridico, in connessione alla necessità di una scienza giuridica comune che sostenga l operato di tutti coloro che vivono concretamente la vita del diritto. Il pluralismo delle forme di produzione e d interpretazione del diritto, che ne determina la ricchezza inesauribile, va sostenuto dal rigore della scienza, che ne garantisce l universalità e la certezza.

Mario Ferrante La responsabilità penale delle persone giuridiche nel diritto canonico

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6529-7 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2013

A mia figlia Maria Luisa Splendida Gemma nel giardino della mia vita

Indice 11 Introduzione 21 Capitolo I La Capacità penale delle persone giuridiche 1.1. Sull assenza di specifiche disposizioni di natura penale relative alle persone giuridiche nel vigente Codice di diritto canonico, 21 1.2. Distinzione tra capacità, imputabilità e responsabilità in diritto penale canonico, 28 1.3. La capacità penale delle persone giuridiche, 35 1.4. Analisi della normativa codicistica di riferimento, 39 1.5. Il diritto sanzionatorio amministrativo, 43. 55 Capitolo II L imputabilità penale delle persone giuridiche 2.1. L imputabilità penale della persona giuridica canonica sotto l aspetto psicologico/volontaristico: profili generali, 55 2.2. La discretio iudicii come presupposto della capacitas agendi, 57 2.3. In particolare, sulla capacità richiesta per porre in essere atti illeciti, 61 2.4. La disputa dottrinale sull imputabilità penale della persona giuridica nella vigenza del Codice del 1917, 65 2.5. L imputabilità degli enti personificati nel Codice del 1983, 68 2.6. Sulla configurabilità di una responsabilità diretta delle persone giuridiche per gli atti illeciti compiuti dagli organi rappresentativi, 73 2.6.1. Nella teoria della finzione, 75 2.6.2. Nella teoria organicistica o della realtà, 80 2.7. La colpa di organizzazione nel diritto canonico, 84 2.7.1. Analisi della normativa di riferimento, 86 2.7.2. La responsabilità per fatto illecito degli amministratori nella giurisprudenza della Rota Romana, 94 2.8. La tutela dei singoli nel momento formativo della volontà collettiva, 98 2.9. In particolare l istituto della Sanioritas, 99 2.10. La regola Quod omnes tangit (can. 119, 3 ), 103 2.11. Il principio Quod omnes tangit e il concorso nel delitto delle minoranze dissenzienti nelle persone giuridiche collegiali, 106. 9

10 Indice 115 Capitolo III La responsabilità penale delle persone giuridiche 3.1. La responsabilità penale delle persone giuridiche, 115 3.2. Confutazione delle principali teorie contrarie alla configurabilità dell autonoma responsabilità penale degli enti riconosciuti, 116 3.3. Tipologia di sanzioni penali irrogabili alle persone giuridiche, 119 3.4. La funzione e la finalità della pena, 129 3.5. Le circostanze del delitto applicate agli enti personificati, 136. 143 Indice degli autori citati

Introduzione L interesse per il tema della responsabilità penale delle persone giuridiche nel diritto canonico trae origine dalla recente introduzione, anche nello Stato Città del Vaticano 1, di strumenti normativi sanzionatori a carico dei soggetti diversi dalle persone fisiche che vengono, dunque, considerati direttamente responsabili per alcune fattispecie penalmente rilevanti poste in essere dai loro rappresentanti 2. In particolare, la normativa vaticana anche sotto il governo del Regnante Pontefice Francesco ha introdotto un sistema sanzionatorio a carico delle persone giuridiche, per tutti i casi in cui esse profittino di attività criminose commesse dai loro organi o dipendenti, stabilendo una loro responsabilità diretta con sanzioni interdittive e pecuniarie 3. La scelta del Legislatore vaticano non è affatto isolata ed anzi si innesta in un quadro normativo internazionale caratterizzato dalla tendenza a riconoscere una vera e propria responsabilità penale diretta degli enti cumulativa o alternativa rispetto a quella delle persone fisiche che agiscono per conto di essi. 1. Si veda la legge dello Stato della Città del Vaticano N. CXXVII, concernente la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose e del finanziamento del terrorismo del 30 dicembre 2010, entrata in vigore il 1 aprile 2011. Tale legge, dopo avere identificato all articolo 2 tra i soggetti tenuti al rispetto degli obblighi di prevenzione in materia di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo Ogni soggetto, persona fisica o giuridica, ente ed organismo di qualsivoglia natura,.., prevede espressamente anche a carico delle persone giuridiche, nei casi di violazione degli obblighi, la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 10.000 ad euro 250.000. Si prevede, infatti, che La sanzione, secondo la procedura prevista dalla legge 14 dicembre 1994, n. CC- XVII, è irrogata ai soggetti sottoposti agli obblighi di cui alla presente legge, siano essi persona fisica o giuridica, ente ed organismo di qualsivoglia natura. Il soggetto sanzionato, diverso dalla persona fisica, è tenuto ad esercitare il regresso nei confronti degli autori della violazione. Il testo integrale del provvedimento è disponibile su http://www.vatican.va/vatican_city_state/legislation/documents/scv_doc_20101230_legge_it.html. 2. Per un primo commento si rinvia a G. DALLA TORRE, La nuova normativa vaticana sulle attività illegali in campo finanziario e monetario, in Ius Ecclesiae, XXIII, 2011, p. 112 ss.; F. SGUBBI, D. FONDAROLI, A. ASTROLOGO, G. SILVESTRI, La legislazione antiriciclaggio dello Stato della Città del Vaticano: una comparazione con il sistema italiano, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (www.statoechiese.it), n. 9/2013. 3. Si veda la Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del Sommo Pontefice FRANCESCO, Sulla giurisdizione degli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano in materia penale dell 11 luglio 2013, disponibile su http://www.vatican.va/holy_father/francesco/motu_proprio/documents/papa--francesco--motu--proprio_20130711_ organi--giudiziari_it.html. 11