Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione IRCCS, Policlinico San Matteo, PAVIA. Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia



Documenti analoghi
Il miglioramento delle cure urgenti

Università per Stranieri di Siena Livello A1

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

la legge sulla privacy e il trattamento dei dati sanitari

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Gli interventi delle professioni sanitarie

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA SANITARIA

Esercitazione di gruppo

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

Ministero della Salute

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118 NELLA URBINO

Il Triage : novità e responsabilità

esperti in assistenza a domicilio

GUIDA AL PRONTO SOCCORSO

L infermiere e le responsabilità nel TRIAGE. Daniela Musca

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Questionario conoscitivo ALSO

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

L informazione ai pazienti

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

ESAMI ONLINE E QUESTIONARI ANVUR (FAQ)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

IL PROGETTO SICUREZZA IN CANTIERE

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP Dicembre

Numero telefonico unico di chiamata del Servizio di Continuità Assistenziale

Sistemi di verifica e valutazione per la sostenibilità

PROCEDURE - GENERALITA

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Che cosa è l Affidamento?

Ma non sarà il fegato che non va? 29/08/2009 Carlo Mazzatenta, Dermatologia Pediatrica - Lucca. Luciana Biancalani, Pediatria di Base - Prato 1

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

Programma Interventi Innovativi

Mini Guida Informativa per i dipendenti

FIMEUC Federazione Italiana Medicina di Emergenza Urgenza e Catastrofi SIMEU SIMEUP- SMI CoMES SPES SNAMI-ES

2 Congresso Nazionale Banche Club TI

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

REGOLAMENTO COMUNALE PER SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE

Questionario di fine modulo Accoglienza

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DEL MALATO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L. 162/ , , ,

Come Si Arriva Ad Una Decisione Se Sette Ancora Disabilitato

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria UniSalute

Laboratorio di Usabilità per attrezzature medicali

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

PERCORSI DI FORMAZIONE CIVICA

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Consenso Informato e Privacy

Nuovi profili sanitari ed il nuovo rischio clinico

Transcript:

Corso interno Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia

Servizio di Pronto Soccorso e Accettazione IRCCS Policlinico San Matteo, PAVIA Corso Base di Formazione di Triage in Pronto Soccorso Pavia, 5 e 19 Novembre 2004 6 crediti ECM per Infermieri 5 crediti ECM per Medici

MISSION DEL PRONTO SOCCORSO...garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti giunti in ospedale in modo non programmato per problematiche di urgenza e di emergenza (Società Scientifica SIMEU).

Identificazione del problema

L INTERPRETAZIONE Servizio di Pronto Soccorso - Accettazione DEL PRONTO SOCCORSO Il cittadino interpreta il Pronto Soccorso come un servizio: gratuito con accesso immediato che fornisce rapida e completa risposta ai propri bisogni di salute

INTERPRETAZIONE DEL PS Il PS diventa unico punto di riferimento anche per richieste che dovrebbero essere erogate da altri servizi socio-assistenziali: Poliambulatori Medico di Medicina Generale pz con disagio sociale indigenti extracomunitari, pz che non vengono accuditi dalle famiglie

Il sovraffollamento (overcrowding) Circa il 70% degli accessi in Pronto Soccorso risulta INAPPROPRIATO. Il costante aumento del numero di accessi in PS genera un sovraffollamento ambientale in certi momenti quasi insostenibile. Ne deriva una impressione di caos sia per i pz in attesa sia per gli operatori. CODICI VERDI E BIANCHI IN ATTESA

CAUSE DEL SOVRAFFOLLAMENTO Crisi del Medico di Medicina Generale Ricorso all Ospedale per la diagnostica strumentale Liste di attesa presso gli ambulatori Ricorso allo specialista per malattie di organo o settore Quota di popolazione debole o abbandonata Quota di extracomunitari non in regola con il SSN Gratuità delle prestazioni, con esclusione dei codici bianchi (DGR VII/11539 del 10/12/2002) Riduzione e/o conversione dei piccoli Ospedali

CONSEGUENZE DEL SOVRAFFOLLAMENTO Aumento dei tempi di attesa per l accesso alla visita Difficile selezione dei pz urgenti Rischio di ritardato intervento sui casi urgenti

Il sovraffollamento e l attesa Il sovraffollamento dei Pronto Soccorso determina situazioni di lunga attesa G.Klimt: L attesa È proprio in tali casi, che capita di sentire risposte come le seguenti

LE LAMENTELE "Ci sono sessanta persone davanti a me: per domani sarò passato anch'io? "Allora uno potrebbe anche morire!!! "Uno deve essere moribondo per essere visitato!!! "Chi è Lei per dirmi che devo aspettare?? "Chi è Lei per valutare la gravità del mio disturbo per dirmi che devo aspettare??

LE LAMENTELE "Lei è un Medico per decidere la gravità del mio problema? "Lei non sa chi sono Io! Avrà notizie dal Mio avvocato!! "Io pago le tasse e ho diritto a essere visitato subito!! "Io chiamo il 113 così sarete obbligati a vedermi subito!! "Questo è un Pronto Soccorso o no?"

L ATTACCO Quando l'operatore sanitario si appresta a fornire spiegazioni, capita di sentire questo genere di risposte : Allora uno potrebbe anche morire!

TUTTO E SUBITO Le persone che ricorrono a tali espressioni presentano, di solito, patologie di scarsa entità. Munch: L urlo I pazienti in condizioni di urgenza vera e propria vengono infatti seguiti immediatamente con le cure più appropriate.

Aspetta 6 ore

PRIORITA DI ACCESSO Deriva la necessità, da parte dei sanitari, di filtrare le richieste di intervento per rivolgere l attenzione ai casi veramente gravi rispetto a quelli meno urgenti. Si deve quindi trier (mettere in fila) gli astanti dando la priorità a chi, magari, è appena arrivato ma ha problemi seri, rispetto a chi è in attesa da tempo.

SOLUZIONE=TRIAGE Il triage è un processo mediante il quale l accesso del paziente alle sale visita viene classificato in base all urgenza della sua condizione clinica e non in base all ordine di arrivo in Pronto Soccorso.

TRIAGE: i problemi In certe situazioni l IT non riesce a far comprendere al paziente o ai suoi familiari la natura e l'importanza del Triage: lunghe attese, prolungate dal sopraggiungere di pazienti più gravi tempi di attesa per i pazienti che devono essere sottoposti a più di una consulenza specialistica pazienti e/o parenti ansiosi o prepotenti proteste che da isolate divengono di gruppo

CORSO DI FORMAZIONE PER INFERMIERI TRIAGISTI IN PRONTO SOCCORSO SCOPO DEL CORSO: Fornire elementi di conoscenza, basati su criteri definiti e diffusamente accettati, ai fini di svolgere la funzione di Triage, come definizione delle priorità di intervento e primo momento di accoglienza dei pazienti nel Pronto Soccorso. DESTINATARI: Il Corso è destinato agli Infermieri del Pronto Soccorso- Accettazione e del Pronto Soccorso Traumatologico. Pavia 7 gennaio 1999

IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO- PAVIA DIREZIONE SANITARIA- SERVIZIO DI ACCETTAZIONE E PRONTO SOCCORSO CORSO DI FORMAZIONE PER INFERMIERI TRIAGISTI IN PRONTO SOCCORSO: COMUNICAZIONE-COMPORTAMENTO COMPORTAMENTO RELAZIONE CON IL PUBBLICO SCOPO DEL CORSO: Fornire elementi di competenza relazionale negli Operatori Sanitari del Pronto Soccorso allo scopo di migliorare l'immagine del servizio, la soddisfazione dei clienti e degli operatori stessi. DESTINATARI: Il Corso è destinato agli Infermieri del Pronto Soccorso-Accettazione e del Pronto Soccorso Traumatologico. Pavia 9 aprile 1999

IRCCS, CORSO Policlinico San DI Matteo, FORMAZIONE PAVIA PERMANENTE PER INFERMIERI TRIAGISTI PRONTO SOCCORSO SCOPO DEL CORSO: PARTE TECNICA: fornire elementi di conoscenza, basati su criteri definiti e diffusamente accettati, ai fini di svolgere la funzione di Triage, come definizione delle priorità di intervento e primo momento di accoglienza dei pazienti nel Pronto Soccorso. PARTE RELAZIONALE: fornire elementi di competenza relazionale negli Operatori Sanitari del Pronto Soccorso allo scopo di migliorare l'immagine del servizio, la soddisfazione dei clienti e degli operatori stessi. DESTINATARI: Il Corso è destinato agli Infermieri del Pronto Soccorso Crediti Formativi ECM: PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE anno 2002, Cadenza annuale