2 a Conferenza Nazionale su Chimica e Energia



Documenti analoghi
STRATEGIE DI CARBON MANAGEMENT PER LE PMI. Lorenzo Monaco Carbon Business Developer Puraction Srl

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

STRATEGIE ANZIENDALI DI GESTIONE DELLE QUOTE EUA/CER

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Carbon Solutions in UniCredit Group. Giorgio Capurri Public and Community Relations

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Green Investor Day 8 Maggio 2014

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

Cash flow e capacità di rimborso

Pure Solutions, Sustainable Energy

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

1a Edizione Risorse Comuni

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

19.4. La riserva di elasticità

Carbon Management: accenni di Carbon Finance e gestione delle coperture a mercato. Roma, 24 Settembre 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Principali indici di bilancio

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Industria del recupero e packaging chain

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Convenzione Ordine dei Giornalisti. Offerta dedicata agli iscritti e ai dipendenti. Settembre Pubblicità

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

L a G e s t i o n e d e l l a T e s o r e r i a a z i e n d a l e LCU BROKER. S.r.l. Via Guelfa Bologna Italy Tel:

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

GE Money. Novità. Mutuo Scegli TU! Il nuovo mutuo a tasso misto. 1 / GE Title or job number / 4/18/2008

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI E DEI SISTEMI DI PRICING INTERNI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

Come usare gli ETF. Valerio Baselli e Azzurra Zaglio Morningstar Editor&Analyst team. Rimini, 17 maggio 2012

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

Il mercato mobiliare

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Market Flash: oro ed azioni minerarie aurifere

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Dinamica indebitamento

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Piano straordinario per l'occupazione.

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Banche: da Convenzione CDP-ABI 8 miliardi per finanziare Pmi

Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore Piedimonte Matese. Prof.ssa A. Malinconico 1

Negoziazione di azioni, diritti di opzione ed obbligazioni emesse da Cassa di Risparmio di Bolzano S.p.A.

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

Valutazione degli investimenti aziendali

EFFICIENCY FINANCE «il ruolo di una società di trading»

Università degli Studi di Palermo

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/ /05/2021 TASSO FISSO 2.

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

GLI STRUMENTI DI COPERTURA DEI RISCHI IN DERIVATI: ASPETTI TECNICI E LEGALI

Concetto di patrimonio

Ing. Francesco Bazzoffi

Pagamento dei debiti della PA!

SEMPREPIU IMPRESA MEDIUM. Canone mensile SEMPREPIU IMPRESA LARGE. Canone mensile

Transcript:

2 a Conferenza Nazionale su Chimica e Energia EU-ETS: Le esperienze nelle transazioni come incentivo finanziario per l industria chimica 11 Ottobre 2011, Federchimica Guido Busato, Managing Director P. 1

Glossario sintetico EUA European Unit Allowances Permessi ad emettere distribuiti dalle Autorità competenti nazionali sulla base dei Piani Nazionali di Assegnazione. Sono la commodity più scambiata sul mercato. CER Certified Emission Reduction Crediti di riduzione da Emissioni sviluppati a seguito di Progetti CDM nei PVS (Clean Development Mechanism) ERU Emission Reduction Unit Crediti di riduzione di Emissioni sviluppati a seguito di Progetti JI nei Paesi sottoposti a EU-ETS (Joint Implementation) P. 2

Glossario sintetico (2) CAP Cap = Quantitativo Assegnato di EUA Portafoglio complessivo di quote in possesso dell azienda ETC Emission to Cap = Differenza tra emissioni verificate e Cap Assegnato Situazione di surplus (avanzo) deficit (disavanzo) neutralità (cap e verificato uguali) % Crediti Kyoto Percentuale del totale CAP di CER/ERU utilizzabili ai fini di compliance (per il settore chimico uguale al 7,5%) P. 3

Aziende chimiche vincoli di compliance Quantità di CO 2 Cap alle Emissioni di CO 2 dell azienda. All inizio dell anno vengono consegnati un numero esatto di certificati EUA di CO 2 (es. 30.000 EUA) Andamento della Produzione e quindi delle Emissioni di CO 2 = 35.000 tonns L azienda deve comprare 5.000 certificati Anno civilistico (es. 2011) Andamento della Produzione e quindi delle Emissioni di CO 2 = 25.000 tonns L azienda vende 5.000 certificati P. 4

Il mercato della CO2 nella seconda Fase (2008-2012) Con la nuova Fase EU-ETS, il mercato ha assistito ad un cambio nella logica degli operatori, che ha condotto ad un veloce sviluppo dello stesso da ricondurre principalmente a: Maggiore informazione globale; Maggiore conoscenza delle aziende e migliore predisposizione per l'operatività sui mercati; Riduzione dell'allocazione di permessi agli impianti; Incremento dell'operatività proprietaria (Banche e Fondi); Possibilità di BANKING tra la II Fase e la III Fase; Incremento dell'interesse per le commodity CERs ed ERUs ; P. 5

Il mercato della CO2 nella seconda Fase (2008-2012) Forte incremento dei volumi di scambio; Maggiore solidità dei fondamentali di prezzo; Nuovi operatori nel mercato; Consolidamento della componente speculativa; Incremento della strutturazione di operazioni a breve-medio-lungo periodo; Correlazione con nuove commodity. Fonte: Bloomberg P. 6

Il mercato della CO2 nella seconda Fase (2008-2012) Il mercato ha attraversato, negli ultimi due anni, una fase molto interlocutoria con il prezzo degli EUA compreso in un range tra 10-17 Euro. Il fenomeno è da ricondurre principalmente alla: Conseguenze della crisi finanziaria globale Mancanza di certezze sul post 2012 Impegni dei PVS Ruolo degli USA Carbon leakage Sviluppo del mercato CDM Fonte: Bloomberg P. 7

Pricing drivers nel Carbon Market Long Term Allowances from NAP s Supply levels from CDM/JI projects Level of economic activity Short Term Oil, Gas & Coal prices European Power & fuel switching Weather (temperature, rainfall,..) P. 8

Pricing drivers nel Carbon Market (2) VARIABILE EVENTO PREZZO CO 2 Assegnazioni dei cap agli stati e alle aziende Sviluppo di progetti CDM nei PVS Livello dell attività economica attesa Prezzi delle Materie prime complementari + fuel switching Più restrittivi Meno restrittivi Maggiore produzione Minore produzione PIL in crescita Pil in diminuzione Prezzi in crescita Prezzi in discesa Eventi atmosferici e temperature +/- Temperatura + tornado e/o tifoni Situazione normale = P. 9

Fuel Switching (Coal / Natural Gas) Le principali utilities europee utilizzano due tipi di combustibili per la produzione di energia: Coal; Natural Gas. Fonte: Bloomberg A parità di Mwh prodotti le scelte delle aziende sul loro hedging industriale dipendono dai prezzi forward dei due combustibili + il prezzo della CO2, tenuto conto che, almeno in linea teorica e con variabili esogene fisse, i due combustibili hanno queste correlazioni: Il carbone è più cheap ma produce più CO2; Il Gas naturale è più costoso ma meno inquinante. Switchando l utilizzo del combustibile le utilities influenzano il mercato Carbon perché acquistano/vendono gli spread relativi influenzando il prezzo della CO2 P. 10

2020 Price Forecast 25-40 P. 11

Aziende chimiche vincoli di compliance Deficit Operazioni a termine (% cash e delivery differita) Operazioni a pronti (cash vs delivery immediata) Surplus Gestione del portafoglio quote di CO 2 P. 12

Operazioni a pronti Aziende con Emission to Cap in surplus L azienda vende il quantitativo di EUA eccedente rispetto alla propria compliance Il Timing dell operazione va valutato in funzione di alcuni parametri: scadenze tecniche ETS proprio budget di produzione esigenze di cash-flow Vantaggi Generazione di cassa Minimizzazione dei costi operativi e finanziari Operatività facile, semplice e veloce P. 13

Operazioni a pronti (2) Aziende con Emission to Cap in surplus L azienda vende il quantitativo di EUA eccedente rispetto alla propria compliance solo in sede di compliance annua (entro aprile dell anno successivo) ad un Prezzo Medio di mercato dell anno. Vantaggi Strategia tipicamente industriale: evitare la speculazione senza assumersi il rischio di prezzo Garanzia che il prezzo ottenuto non sarà peggiore rispetto alla media di periodo Sviluppo di una strategia/budget sicura che è ben vista dal management Flessibilità di chiedere la restituzione di parte delle quote in caso di crescita inattesa delle emissioni verificate. P. 14

Operazioni a pronti (3) Aziende con Emission to Cap in surplus L azienda vende il quantitativo di EUA eccedente rispetto alla propria compliance sulla base di un modello di prezzo compreso tra due livelli (cap & floor) Al superamento del Cap fissato Eco-Way ed il Cliente hanno fissato un algoritmo di calcolo per incrementare le quantità vendute. Al superamento del Floor al ribasso l'algoritmo segnala la doppia opzione di annullare le vendite o incrementarle per fare hedging su possibili ulteriori ribassi. Vantaggi Strategia tipicamente di copertura con approccio dinamico Possibilità di migliorare le performance di prezzo Flessibilità di modificare la struttura dell operazione in funzione delle diverse situazioni di mkt COLLAR 2 COLLAR 1 CAP FLOOR P. 15

Operazioni a termine Aziende con Emission to Cap in deficit L azienda acquista gli EUA necessari ai fini di compliance durante l anno, in funzione del budget di produzione. L azienda fissa prezzo e quantità di acquisto con un deposito in pari circa al 30% del controvalore e liquiderà il proprio debito solo al momento della delivery fisica degli EUA alla scadenza concordata Vantaggi Fissazione del prezzo e assenza del rischio speculativo Flessibilità nella scelta della data futura di acquisto Effetto leva (il denaro necessario per acquistare le quote sul mercato a termine è solo una parte del denaro necessario per acquistare sullo SPOT) P. 16

Operazioni a termine (2) Aziende con Emission to Cap in deficit L azienda acquista i CER necessari ai fini di compliance durante l anno, in funzione del budget di produzione entro i limiti del 7,5% del Cap assegnato. L azienda beneficia del costo inferiore della commodity CER Vantaggi Flessibilità rispetto alla gestione futura in quanto la percentuale di CERs restituibile è cumulativa negli anni Opportunità che va sfruttata monitorando lo spread tra le due commodity P. 17

Operazioni di gestione di portafoglio Swap EUA CER Aziende con Emission to Cap in surplus o neutrali L azienda vende un quantitativo massimo di EUA pari al 7,5% del proprio assegnato e acquista contemporaneamente l equivalente quantitativo di CER. L operazione ha più senso economico se gestita su basi SPOT, per incassare immediatamente i flussi di cassa. L operazione ha una forte flessibilità operativa perché può essere estesa a tutto il quinquennio di II Fase, se non sono stati utilizzati i CER per il 7,5%. Vantaggi Monetizzare il differenziale di prezzo tra le due commodity EUA e CER sono identici dal punto di vista legale ai fini di compliance 1 ton CO 2 = 1 EUA = 1 CER P. 18

Operazioni di gestione di portafoglio Lending Aziende con qualsiasi Emission to Cap L azienda vende un quantitativo di EUA a pronti e riacquista lo stesso quantitativo a termine ad un prezzo scontato. Il differenziale di prezzo, su base annuale, è pari al tasso di rendimento offerto all azienda attraverso il pronti contro termine Generalmente la durata dell operazione è annuale con facoltà di rinnovo pluriennale Vantaggi Remunerare il proprio portafoglio di EUA piuttosto che di tenerlo immobilizzato sui Registri Ho prestato oggi X tonnellate di EUA X tonnellate di EUA mi verranno ridate indietro dopo un anno La parte che prende a prestito restituisce le quote ad una data concordata e... aggiunge alle stesse delle quote extra come interesse (recentemente 1,2% - 1,5% EUA all anno) paga up front denaro per un controvalore equivalente alle quote EUA extra ottenibili come interesse. oppure P. 19

Operazioni di gestione di portafoglio Borrowing Aziende con qualsiasi Emission to Cap L azienda vende un quantitativo di EUA a pronti e riacquista lo stesso quantitativo a termine ad un prezzo maggiorato. Il differenziale di prezzo, su base annuale, è pari al tasso di finanziamento richiesto all azienda secondo un tipico modello creditizio. Generalmente la durata dell operazione è annuale Vantaggi Possibilità di diversificare l accesso al credito utilizzando i certificati di CO 2 come collateral Autofinanziarsi ad un tasso di interesse competitivo rispetto ai canali tradizionali in un contesto di crisi finanziaria Vendere oggi X tonnellate di EUA Riacquisto le mie Allowances ad un prezzo superiore (tasso implicito calcolato sull Euribor e sul rischio di controparte) Riacquistare X tonnellate di EUA a scadenza con prezzo maggiorato ma il costo del denaro è inferiore al tasso di mercato P. 20

Conclusioni Un settore complesso in un mercato globale Con la nuova Fase EU-ETS (2013-2020), molti saranno i cambiamenti inseriti nello schema: Campo di applicazione, con l estensione ad alcuni settori, per la chimica alcune produzioni quali acido nitrico, ammoniaca, acido adipico, carbonato di sodio,ecc.); Quantitativo dei diritti di emissione, con un unico Cap per tutti i 27 Paesi UE e l eliminazione dei PNA; Le modalità di assegnazione dei diritti (con l inserimento delle aste per alcuni settori e con i benchmark settoriali sull efficienza tecnologica); Determinazione dei settori esposti al rischio di Carbon Leakage (delocalizzazione produttiva) con conseguente impatto sulla natura gratuita o meno dei permessi assegnati; Maggiore riconoscimento dei Progetti CDM e JI e maggiore spazio per la ricerca (CCS e rinnovabili) con cap agli incentivi massimi totali. P. 21

Contacts Eco-Way S.r.l. Via Anfossi, 36 Milano T +39.0254108252 F +39.0254059456 info@eco-way.it www.ecoway.it Guido Busato CEO & Managing Director g.busato@eco-way.it P. 22