Agricoltura Responsabile TM



Documenti analoghi
Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole


Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Policy. Le nostre persone

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Attività federale di marketing

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE

La valutazione del rischio chimico

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Alto livello igienico

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

1 La politica aziendale

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

Formazione Tecnica TM

PRODUZIONE PRIMARIA E SISTEMA COMPLESSO

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Agenzia per il Lavoro

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

Anno Rapporto ambientale

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

leaders in engineering excellence

CARTA SERVIZI AZIENDA CONSULENZA E SERVIZI IGIENE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Scende in campo l esperienza

FUTURE, MADE IN IT A LY

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Export Development Export Development

le firme che si distinguono per puntualità e competenza

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

PROGETTATI PER UNA PRODUZIONE AFFIDABILE ED EFFICIENTE. PROPRIO COME LE NOSTRE SOLUZIONI LUBRIFICANTI PER IL SETTORE METALLURGICO.

(Impresa Formativa Simulata)

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Transcript:

Protagonisti oggi dell Agricoltura di domani Agricoltura Responsabile TM IL RUOLO DI SYNGENTA Syngenta è impegnata attivamente nel promuovere un Agricoltura Responsabile TM, l approccio culturale volto a coniugare benefici economici, attenzione alla salvaguardia dell ambiente e responsabilità sociale in agricoltura. L Agricoltura Responsabile TM rappresenta per Syngenta il modo professionale di vivere l agricoltura attraverso progetti sviluppati sul territorio nazionale. L Agricoltura Responsabile TM abbraccia i tre business in cui Syngenta opera - sementi, agrofarmaci e insetti ausiliari - e si basa su tre principali aree di interesse: 1 2 3 GESTIONE RESPONSABILE DEGLI AGROFARMACI AGRICOLTURA SOSTENIBILE RESPONSABILITÀ SOCIALE gestione responsabile degli agrofarmaci 1 Gestione e utilizzo sicuro, sostenibile, responsabile ed etico di un prodotto durante tutto il suo ciclo di vita, dalla sua scoperta fino al suo utilizzo e oltre. La gestione di un prodotto ha inizio ancor prima che esso venga immesso sul mercato. Per essere commercializzati, i prodotti necessitano dell autorizzazione rilasciata dalle Autorità competenti che prevede un approfondita valutazione del rischio, basata su criteri stabiliti da normative europee e nazionali. Questo a garanzia che gli usi autorizzati non comportino rischi e siano quindi sicuri per l uomo, gli animali e l ambiente. la gestione responsabile dei prodotti è parte fondamentale e intrinseca delle attività di syngenta. Per questo, sono state sviluppate attività specifiche in ogni fase di utilizzo del prodotto con indicazioni su trasporto, stoccaggio, tecniche di applicazione, fino allo smaltimento delle confezioni vuote. Per supportare gli agricoltori in un adeguata gestione quotidiana degli agrofarmaci Syngenta ha sviluppato una serie di strumenti: Trasporto in azienda Lavaggio attrezzature e smaltimento rifiuti/reflui Conservazione stoccaggio in luogo idoneo 1 GESTIONE RESPONSABILE DEGLI AGROFARMACI 6 Esecuzione del trattamento 2 5 Pianificazione del trattamento e preparazione della miscela 3 4 Trasferimento in campo agricoltura responsabile 1/6

Il Quaderno Agricoltura Responsabile Un manuale che riporta dieci regole d oro per un utilizzo sicuro, responsabile e sostenibile degli agrofarmaci. Per approfondire ---> www.syngenta.it > MEDIA > PUBBLICAZIONI 1 Gli agrofarmaci autorizzati sono sicuri per uomo, animali e ambiente 6 Preparare la miscela e riempire l irroratrice evitando sversamenti 2 Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di Sicurezza (SDS) 7 Eseguire il trattamento prestando attenzione a proteggere l ambiente 3 Indossare adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) 8 Verificare la qualità della distribuzione 4 Movimentare l agrofarmaco con cautela e stoccarlo in luogo dedicato 9 Gestire adeguatamente le acque di lavaggio e la miscela residua 5 Pianificare il trattamento e verificare il buon funzionamento dell irroratrice 10 Smaltire correttamente i contenitori vuoti Linee Guida per un Uso Sostenibile dei prodotti fitosanitari Un manuale realizzato per fornire re raccomandazioni per l utilizzo responsabile, sicuro e sostenibile degli agrofarmaci attraverso la formazione e l aggiornamento delle diverse figure professionali. Le Linee guida sono il frutto di una stretta partnership tra syngenta, università cattolica del sacro cuore di piacenza, servizio Fitosanitario regionale dell Emilia romagna, centro di ricerca per l agricoltura sostenibile Opera e Horta e si inseriscono nel contesto della prossima applicazione della Direttiva 128/2009 sull uso sostenibile degli agrofarmaci, mirando ad agevolarne l implementazione. Lo strumento è composto da un manuale operativo, da una check-list e un software on-line. Il manuale operativo è articolato in 6 capitoli che corrispondono alle 6 fasi di vita di un agrofarmaco. 1 Acquisto e trasporto Con l acquisto, ogni responsabilità in ordine a trasporto, conservazione, utilizzo e manipolazione dei prodotti fitosanitari viene totalmente trasferita dal venditore all acquirente. Il trasporto dei prodotti fitosanitari dal rivenditore all azienda è il primo di una serie di processi durante i quali possono verificarsi rischi di contaminazione puntiforme e per questo motivo deve essere realizzato con cura e attenzione rispettando sia le normative vigenti che le buone pratiche di trasporto. Durante le operazioni di carico, trasporto e scarico devono essere prese quindi tutte le precauzioni per evitare perdite accidentali che possano contaminare il mezzo di trasporto e l ambiente. 2 stoccaggio In questa fase è necessario prevedere la corretta strutturazione e gestione del locale preposto alla conservazione degli agrofarmaci, così da prevenire eventuali contaminazioni dei corpi idrici e della rete fognaria e attuare tutte le misure di sicurezza per la protezione dell operatore e delle persone che lo circondano. 3 pianificazione trattamento e preparazione miscela Il trattamento deve essere pianificato esclusivamente in funzione delle effettive esigenze della coltivazione e prevedere diverse azioni preliminari quali il controllo dell irroratrice, la mappatura dei terreni, lo sviluppo di conoscenze nell ambito della difesa integrata e la realizzazione di strutture atte a prevenire la contaminazione dei corpi idrici. Ad ogni trattamento, che deve necessariamente rispettare i principi e i criteri della difesa integrata, occorre effettuare le necessarie verifiche e attuare tutte le precauzioni per impedire eventuali contaminazioni dell ambiente o delle persone. agricoltura responsabile 2/6

4 Trasferimento in campo Il trasferimento in campo dei prodotti fitosanitari rappresenta una fase delicata: esso deve essere fatto in assoluta sicurezza e devono essere prese tutte le precauzioni per evitare perdite durante il percorso. Ogni momento del trasporto del prodotto deve essere svolto con attenzione affinché non si verifichino fenomeni di contaminazione dovuti a perdite accidentali (gocciolamenti da raccordi, dal coperchio del serbatoio riempito eccessivamente, ecc.). 5 Esecuzione del trattamento Una buona distribuzione della miscela fitoiatrica mira a ottenere la massima efficacia biologica e la minima esposizione ai prodotti fitosanitari per l uomo e per l ambiente. Fondamentale è quindi il rispetto della sicurezza delle persone e dei centri abitati e la protezione delle risorse naturali attraverso misure strutturali e comportamentali e l impiego corretto dell irroratrice al fine di prevenire contaminazioni accidentali. 6 Operazioni successive al trattamento La fine di un trattamento va gestita in maniera razionale e sicura. Innanzitutto, occorre rendere minima la frazione di miscela rimasta a fine trattamento attraverso un ottima pianificazione e l adozione di comportamenti corretti. Successivamente deve essere gestita, ad esempio in strutture adeguate. Ogni tipo di residuo dei trattamenti (rimanenze, acque di lavaggio, prodotti scaduti, contenitori vuoti) deve essere correttamente gestito al fine di evitare danni alle persone, agli animali e all ambiente. Al termine dell esecuzione dei trattamenti occorre realizzare una serie di operazioni durante le quali è necessario porre particolare attenzione per evitare possibili contaminazioni: 1. Smaltimento della miscela rimasta 2. pulizia interna dell irroratrice 3. pulizia esterna dell irroratrice 4. ricovero dell irroratrice 5. smaltimento dei contenitori vuoti Per maggiori informazioni ---> www.agricoltura-responsabile.it Corsi di formazione certificati sull uso sostenibile degli agrofarmaci Syngenta considera fondamentale la formazione di tutti gli operatori professionali del settore agricoltori, tecnici e consulenti e per questo motivo organizza corsi di formazione volti a offrire strumenti pratici e operativi in grado di facilitare l operatore nelle attività quotidiane. Gli argomenti trattati nei corsi corrispondono a quelli richiesti dalla Direttiva sull Uso Sostenibile, tra cui: la normativa, la contraffazione, i metodi per salvaguardare l ambiente nonché la cura e l attenzione da riporre nei confronti della salute degli operatori stessi. L attività di formazione comprende una prima parte svolta in aula, caratterizzata da una spiccata interattività tra docente e partecipanti grazie all utilizzo di video e strumenti informatici innovativi e da una seconda parte, sul campo, che permette di affrontare aspetti più pratici come la taratura delle irroratrici e la verifica della qualità di distribuzione degli agrofarmaci sulla coltura. La struttura del corso prevede la verifica del livello di conoscenza dei partecipanti, la programmazione del corso in funzione delle esigenze dell aula e alcune verifiche post-corso. Questo processo garantisce la misurazione dell efficacia dei corsi Syngenta. Syngenta ha intrapreso, già dal 2008, un rigoroso processo di standardizzazione e sistematizzazione dell intero programma di formazione dedicato all uso sostenibile degli agrofarmaci ottenendone la validazione da parte di DNV Business Assurance, uno dei principali enti di certificazione a livello mondiale. agricoltura responsabile 3/6

agricoltura SoStenibile L Agricoltura sostenibile consiste nella promozione di un agricoltura intensiva, produttiva e profittevole, rispettosa dell ambiente e attenta all uomo e alle esigenze delle comunità in cui si opera. Biodiversità, conservazione del suolo e salvaguardia dell acqua sono elementi indispensabili per un agricoltura sostenibile. La degradazione del valore delle risorse naturali oggi, ha dirette implicazioni sulla produttività agricola di domani e Syngenta è fortemente impegnata al fianco di agricoltori, produttori, autorità regionali, ASL, enti locali, con l obiettivo di salvaguardare queste risorse. Suolo Un suolo fertile è il requisito fondamentale per la crescita delle colture. Ogni anno una vasta superficie di suolo va persa a causa del fenomeno dell erosione, al centro dei target europei indicati nel VI Programma di Azione per l Ambiente. Syngenta ha investito a livello internazionale ingenti risorse in progetti in questo ambito e le attività locali vogliono valorizzarne i risultati ottenuti. Attraverso sperimentazioni in campo e formazione, vuole fornire gli strumenti più idonei per mantenere alta la fertilità dei suoli. 2 acqua L agricoltura non può esistere senza acqua. La produttività è strettamente vincolata alla disponibilità idrica eventualmente integrata dall irrigazione. La qualità delle acque è però suscettibile alla contaminazione. Le iniziative di Syngenta mirano a promuovere Buone pratiche Agricole per salvaguardare le Acque. Per approfondire: ---> http://www.syngenta.com/country/it/sitecollectiondocuments/leaflet_protezione_acque.pdf BiOdivErsiTà La Convention on Biological Diversity definisce diversità biologica la variabilità tra gli organismi viventi terrestri, marini e di altri ecosistemi acquatici e la complessità ecologica della quale sono parte; questo include diversità all interno delle specie, tra le specie e gli ecosistemi. Gli obiettivi principali sono: la conservazione della diversità BiOlOgicA l uso sostenibile delle sue componenti la giusta Ed EQuA divisione dei BEnEFici dell utilizzo di QuEsTE risorse genetiche Nella Convenzione rientrano diversi programmi di intervento tra i quali alcuni sulla biodiversità in agricoltura. Syngenta promuove programmi pensati e realizzati per dimostrare che l agricoltura intensiva profittevole può coesistere con un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità. Progetto Operation Pollinator Operation pollinator, sviluppato a livello internazionale in 13 Paesi in Europa e negli Stati Uniti, ha l obiettivo di dimostrare che un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità possono e devono coesistere. Il progetto nasce dal presupposto che gli insetti impollinatori sono cruciali per molti habitat naturali e per la produttività della maggioranza delle colture alimentari. Più dell 80% delle coltivazioni europee dipende direttamente da questi insetti per l impollinazione. Oggi però stiamo assistendo alla progressiva diminuzione degli impollinatori a causa della scomparsa dei loro habitat naturali. agricoltura responsabile 4/6

Il progetto si basa sulla gestione di aree aziendali poco produttive o marginali (come i bordi campo) seminate con essenze selezionate ricche in nettare e polline (es. erba medica, trifogli, lupinella, ecc.), che attirano e forniscono alimento agli insetti impollinatori, oltre ad essere un valido rifugio anche per piccoli mammiferi e uccelli. Operation Pollinator porta in sé un messaggio forte in grado di creare una percezione positiva dell agricoltura, dimostrando come le attività agricole possano coesistere con una gestione ambientale adeguata. I principali risultati ottenibili sono: incrementare significativamente le popolazioni di insetti impollinatori FAvOrirE lo sviluppo di FArFAllE E AlTri insetti migliorare la resa E la QuAliTà delle colture grazie A una migliore impollinazione creare HABiTAT per piccoli mammiferi E uccelli TErricOli garantire misure per proteggere suolo E AcQuE stabilire sistemi AgricOli EcOnOmicAmEnTE più sostenibili Per maggiori informazioni: ---> www.operationpollinator.com Tecniche di applicazione e qualità della distribuzione (Application technology) L efficacia di un agrofarmaco dipende dalla scelta appropriata del prodotto, dalla sua applicazione e dalla qualità del trattamento. La regolazione ottimale delle irroratrici aumenta la qualità del trattamento permettendo una corretta distribuzione degli agrofarmaci con conseguente riduzione del residuo da eliminare dalla botte, oltre che un risparmio economico e la salvaguardia dell ambiente. Con Application Technology si intende in generale, lo studio di tutte le tecniche e le tecnologie per la distribuzione degli agrofarmaci sulle colture, per conseguire un efficacia ottimale contro i parassiti riducendo l impatto ambientale dei trattamenti, migliorando così l efficacia e la sostenibilità complessiva delle pratiche fitoiatriche. Costituisce l anello di congiunzione tra la tecnologia ingegneristica delle macchine e degli strumenti di irrorazione, con la necessità della difesa delle colture. Tra i requisiti di base la corretta scelta dell attrezzatura, la sua calibratura, la funzionalità degli accessori di distribuzione (barre, ugelli, deflettori, ecc.) e la buona regolazione dei parametri applicativi (quantità d acqua, pressione, velocità, ecc.). Benefici apportati dall adozione di un opportuna Application Technology: miglioramento dell EFFicAciA difesa dell AmBiEnTE possibilità di una gestione modulata dei dosaggi degli AgrOFArmAci riduzione del residuo di soluzione da EliminArE maggiore sicurezza per gli OpErATOri L impegno di Syngenta per la qualità dell applicazione degli agrofarmaci si concretizza nel mondo con un team internazionale di persone dedicate allo studio e alla divulgazione delle migliori tecniche applicative. Il Team Syngenta Application Technology, oltre a vantare numerosi brevetti internazionali di ugelli e componentistica varia, si occupa in tutto il mondo di formazione e divulgazione a servizio degli agricoltori. Nel 2012, Syngenta ha ottenuto anche la certificazione del proprio processo di Application Technology da parte di Det Norske Veritas Business Assurance. Il processo garantisce, se seguito correttamente, che l agrofarmaco sia distribuito adeguatamente sulla coltura, minimizzando gli sprechi nell ambiente e limitando l esposizione degli operatori. Per approfondire: ---> www.syngenta.it > AGRICOLTURA RESPONSABILE > I NOSTRI PROGETTI agricoltura responsabile 5/6

RESPONSABILITà SOCIALE Syngenta aspira a favorire lo sviluppo e il benessere dei propri collaboratori e delle comunità in cui opera. Per esempio con: Fondazione Syngenta per l Agricoltura Sostenibile Costituita nel 2001 con l intento di sostenere lo sviluppo tecnologico attraverso la ricerca e la creazione di strutture che consentano agli agricoltori di incrementare le produzioni, oggi la fondazione aiuta a capitalizzare gli aumenti produttivi garantendo un miglior accesso al mercato e fornendo le conoscenze commerciali e finanziarie necessarie. Per maggiori informazioni: ---> www.syngentafoundation.org 3 La didattica per le scuole Syngenta, in collaborazione con Agripoint, è da anni attiva nel settore dell educazione con progetti volti a promuovere l importante ruolo dell agricoltura. Il progetto Didattica in Fattoria offre alle scuole primarie la possibilità di svolgere attività didattiche attraverso la visita in aziende agricole/agrituristiche. A supporto delle attività didattiche Syngenta ha realizzato una collana di libri pensati per spiegare in modo semplice e divertente il mondo dell agricoltura. Ad oggi sono già disponibili: Alla scoperta dell orto, In viaggio con Ulisse - dal chicco al pane, La fragola e i suoi parenti, Gli impollinatori - l ape e i suoi amici. AGRICOLTURA RESPONSABILE 6/6