Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali



Documenti analoghi
COMUNICAZIONE SCUOLA - FAMIGLIA N. 87/2014 Anno Scolastico

La prova di matematica nelle indagini IEA TIMSS e

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

L'ancoraggio nelle rilevazioni internazionali sugli apprendimenti. L indagine OCSE PISA. Laura Palmerio INVALSI

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

La valutazione degli apprendimenti nelle indagini nazionali ed internazionali

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Fattori cognitivi e non-cognitivi associati alla literacy finanziaria dei quindicenni italiani

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

influenzano la funzione della scuola

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

ell Università e della Ricerca inistero dell Istruzione, PP2 Progetto Pilota sulla Valutazione

Le competenze in matematica degli studenti in uscita dalla scuola superiore: non solo abilità. Ada Sargenti Claudia Testa

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Gentile Dirigente Scolastico,

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

LA FISICA IN LABORATORIO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Unità di Apprendimento

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

PISA Studio principale. Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

La scuola italiana della provincia di Bolzano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore G. Colasanto Andria. Programma Operativo Nazionale 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. COMPETENZE PER LO SVILUPPO

Seminario Gli obiettivi della nuova programmazione dei Fondi Strutturali Europei I risultati INVALSI, strumenti per la scuola

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PISA 2012 Alfabetizzazione finanziaria: il quadro di riferimento

Gentile Dirigente Scolastico,

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

La prova di scienze nelle indagini IEA TIMSS e

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OCSE-PISA: Programme for International Student Assessment periodicità triennale quindicenni scolarizzati competenze funzionali lettura matematica

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

E F G H I

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

L associazione parimpari, intende promuovere degli incontri settimanali rivolti ad alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado.

Concetto di accountability

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

+ Il Questionario Scuola

Classe IV Matematica Scuola primaria

Sollecitare riflessione anche su prove di SCIENZE. Prendere confidenza anche con altri sistemi valutativi diversi da INValSI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

A CURA DELL INS. GRILLO TERESA F.S VALUTAZIONE

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

ISTITUTO STATALE D ARTE LICEO ARTISTICO STATALE G. de Chirico

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

In Veneto i risultati migliori nella classifica nazionale dell OCSE PISA

Patto di Corresponsabilità Educativa

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Questionario insegnante

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Transcript:

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali Seminario di sensibilizzazione IIS PERTINI Crotone, 9 Novembre 2011

PON - COMPETENZE PER LO SVILUPPO FONDO SOCIALE EUROPEO ASSE I - Capitale Umano Obiettivo B Azione B.3 Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento Piano Nazionale di Informazione e Formazione Page 2

INFORMAZIONI PISA 2012 è la quinta edizione di PISA, indagine promossa dall OCSE, con l obiettivo di misurare le competenze degli studenti in matematica, scienze, lettura e problem solving. Page 3

DOMINI PISA 2012 Pisa 2012 ha come domini principali la competenza in matematica e la somministrazione informatizzata di prove di problem solving. Page 4

DEFINIZIONE degli AMBITI: Matematica La competenza matematica è la capacità di un individuo di utilizzare e interpretare la matematica, di darne rappresentazione mediante formule, in una varietà di contesti. Si esprime nella capacità di ragionare in modo matematico e di utilizzare concetti, procedure, dati e strumenti di carattere matematico per descrivere spiegare e prevedere fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica gioca nel mondo, a operare valutazioni e a prendere decisioni fondate che consentano loro di essere cittadini impegnati, riflessivi e con un ruolo costruttivo. Page 5

DEFINIZIONE degli AMBITI: Problem Solving La competenza in problem solving è da intendersi come la capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per comprendere e risolvere situazioni problematiche per le quali il percorso di soluzione non è immediatamente evidente. Si esprime nella volontà di confrontarsi con tali situazioni al fine di realizzare le proprie potenzialità in quanto cittadini riflessivi e con un ruolo costruttivo. Page 6

LE OPZIONI DELL ITALIA somministrazione informatizzata delle prove di lettura e matematica; accertamento delle competenza in Financial Literacy; accertamento delle competenza in Reading Components; rilevazione sulla familiarità degli studenti con le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (TIC); rilevazione sulle esperienze scolastiche passate (Educational Career) rilevazione sul coinvolgimento dei genitori nello sviluppo della literacy matematica dei propri figli. Page 7

READING LITERACY Fornisce informazioni sulle competenze semplici di lettura sottese ai livelli più bassi di competenza. Le componenti oggetto di rilevazione sono: il significato delle parole (vocabolario), l elaborazione del significato di frasi singole, la comprensione base di brani. Page 8

FINANCIAL LITERACY Con Financial Literacy s'intende un insieme di conoscenze e capacità di comprensione di concetti di carattere finanziario unito alle abilità, alla motivazione e alla fiducia nei propri mezzi che consentono di applicare quelle stesse conoscenze e capacità di comprensione per prendere decisioni efficaci in molteplici e diversi contesti di carattere finanziario, per migliorare il benessere degli individui e della società e per consentire una partecipazione consapevole alla vita economica. Page 9

READING COMPONENTS La prova di Reading Components ha come oggetto principale di studio la competenza matematica e quella di problem solving degli studenti quindicenni Page 10

ALTRE RILEVAZIONI Agli studenti viene somministrato un Questionario che fornisce informazioni: sulla provenienza socio-economica e sul proprio percorso di studi sulle caratteristiche dell'indirizzo di scuola seguito su motivazioni e atteggiamenti nei confronti della scuola e dell'apprendimento. Page 11

ALTRE RILEVAZIONI Ai genitori viene somministrato un Questionario che indaga su: contesto familiare atteggiamenti e comportamenti nei confronti dell istruzione in generale e, in particolare, sull apprendimento della matematica. Page 12

ALTRE RILEVAZIONI I dirigenti delle scuole rispondono a un questionario che rileva informazioni sull'insieme degli studenti iscritti, sull'organizzazione dell'istituto e sulle sue risorse. Page 13

MIUR DGAI UFFICIO V Sostegno alle scuole impegnate nella rilevazione PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE INVESTIMENTO PARTECIPAZIONE Page 14

PRESIDIO DI CROTONE Provincia DESTINATARI: Docenti della Scuola Secondaria di I Grado Docenti di Italiano Matematica Scienze della Scuola Secondaria di II Grado in servizio nel Biennio Docenti referenti della Valutazione delle Scuole Secondarie di I e II Grado Dirigenti delle Scuole Secondarie di II Grado Page 15

NUMERO PARTECIPANTI SECONDARIA I GRADO: Italiano (A043) n 1 Matematica (A059) n 1 Scienze (A059) n 1 Referente della Valutazione n 1 TOTALE N 4 Page 16

NUMERO PARTECIPANTI SECONDARIA II GRADO Italiano ( A050 A051 A052 in servizio nel Biennio) N 4 Matematica (A047 A048 A049 in servizio nel Biennio ) n 3 Scienze (A012 A013 A038 A040 A049 A060 ) n 2 Referente della Valutazione n 1 Dirigente Scolastico TOTALE n 10 Page 17

CALENDARIO SEMINARI A = 2 R = 2 23/24 Novembre 2011 28/29 Novembre 2011 Page 18 8 Febbraio 2012 9 Febbraio 2012

ORGANIZZAZIONE SEMINARI DI TIPO A : attività in plenaria comuni ai docenti dei tre ambiti disciplinari, ai referenti per la valutazione e ai dirigenti scolastici attività laboratoriali disciplinari rivolte ai docenti dei tre ambiti attività laboratoriali su analisi risultati singole scuole con i referenti per la valutazione e i dirigenti scolastici Page 19

ORGANIZZAZIONE SEMINARI DI TIPO R : attività in plenaria comuni a tutti i partecipanti attività laboratoriali per gruppi di destinatari appartenenti alla stessa scuola e territorio Page 20

Come ci organizziamo noi? A : 23/24 NOVEMBRE 2011 R : 8 FEBBRAIO 2012 A : 28/29 NOVEMBRE 2011 R : 9 FEBBRAIO 2012 AAA : PROCEDERE ENTRO IL 12 c.m. all ISCRIZIONE Page 21

Come ci organizziamo noi? MIUR DGAI - INVALSI Non spezzare il gruppo Scuola Page 22

Come ci organizziamo noi? PRESIDIO Se siamo costretti a spezzare il gruppo, lasciamo fermi i due sottogruppi nelle stesse giornate ESEMPIO : Gruppo A 23 24 Novembre 2011 e 8 Febbraio 2012 Gruppo B 28 29 Novembre 2011 e 9 Febbraio 2012 Sempre gli stessi docenti di cui si deve garantire la presenza continuativa nel Seminario Report al Collegio Docenti Page 23

Accorgimenti Si prega di: a) sensibilizzare i docenti sull importanza dei seminari e sulla necessità di una partecipazione attenta e costruttiva b) di fornire loro informazioni e materiali che possano risultare utili ai fini del Seminario c) non fissare riunioni degli OOCC e /o incontri Scuola Famiglia nelle date indicate o, quanto meno, di esonerare formalmente il corsista d) non segnalare chi sta seguendo eventuali terapie che possano incidere sulla presenza continuativa e) raccomandare la puntualità e l uso discreto del cellulare Page 24

Grazie e Buon Lavoro Rosa Page 25