DACUM non è l unica, ma certamente la più utilizzata tra altre, note con il nome : Role Delineation



Documenti analoghi
ACCREDIA L ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia Suppl. Straordinario al n maggio 2009 ALLEGATO C

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MANUALE DELLA QUALITÀ

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER AUDITOR/LEAD AUDITOR QUALITA /AMBIENTE

Comune di San Martino Buon Albergo

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

Valutazione del potenziale

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

La Certificazione del Personale

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Intervento: Autore: LA GESTIONE DELLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR SECONDO LA NUOVA NORMA ISO/IEC 17021: Ing. Valerio Paoletti

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER SAFETY AUDITOR/LEAD AUDITOR

Descrizione dettagliata delle attività

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Uso delle attrezzature di lavoro

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

CONSIGLIO REGIONALE [DEL PIEMONTE INTERROGAZIONE P 4127"

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Via San Giuseppe, Verona Tel DIPLOMA TECNICO GRAFICO

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

EDIZIONE Programma di riferimento del MiniMaster Introductory in Project Management 2015

Strutturazione logica dei dati: i file

La Certificazione del Personale. Schema CDP Privacy Officer e Consulente della Privacy

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

PROCEDURA RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE

NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO SCHEMA SEQUENZIALE

CONTROLLO DOCUMENTALE E CONTROLLO OPERATIVO DEI PROGETTI E DEI PROCESSI IN EDILIZIA. Ing. Davide Natuzzi

Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

La gestione manageriale dei progetti

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Legge Provinciale Bolzano 19/1/1976 n.6. B.U.R. 10/2/1976 n.6 ORDINAMENTO DELL' ISTITUTO PROVINCIALE ASSISTENZA ALL' INFANZIA

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

MODULO INTRODUCTORY IN PROJECT MANAGEMENT POLITECNICO DI MILANO EDIZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Transcript:

Milano 2010-02-01 RELAZIONE SULL INCONTRO IAF di Mexico City 26 28 Gennaio 2010 L incontro, voluto inizialmente dall ILAC, in coordinamento con l ANSI, ha avuto successivamente il patrocinio IAF, con la partecipazione di Peter Ungor, in qualità di ILAC liaison to the IAF Task Force on Competence of Accreditation Assessors e Vice Presidente di ILAC. Peter è inoltre Presidente di A2LA, uno dei maggiori Enti di accreditamento statunitensi. Ha visto la partecipazione di esperti appartenenti ad Enti di accreditamento a livello internazionale (vedere elenco partecipanti allegato), la cui proposta di partecipazione è stata inviata a Victor Rico dell ANSI e selezionati secondo criteri stabiliti da Roy Swift dell ANSI e Philips Show dell UKAS, in funzione delle loro qualifiche secondo le diverse norme di accreditamento. Gli Enti prescelti e che hanno partecipato, oltre ad Accredia, sono stati: ANSI (Stati Uniti), CSA (Canada), EMA (Ente ospitante), PAO (Filippine), KTR (Korea), SGS (Inghilterra), RvA (Olanda), SANAS (Sud Africa), ECA (Costa Rica), EOQ Spagna), A2LA (Stati Uniti Rappresentante ILAC), TUNAC (Tunisia), UKAS (Inghilterra), JAB (Giappone), CNAS (Cina), ATS (Serbia). L obiettivo del Panel era quello di definire le competenze generiche degli assessor di Enti di accreditamento (in termini di conoscenze, capacità e competenze) conducendo una JTA (Job Task Analysis), secondo una metodologia DACUM (Develop A CUrriculuM), largamente diffusa negli Stati Uniti ed utilizzata prevalentemente nella Pubblica Amministrazione, nei settori ove c è coinvolgimento nella sicurezza delle persone. DACUM non è l unica, ma certamente la più utilizzata tra altre, note con il nome : Role Delineation Study e Multiple Methods Approache. In particolare, dovrebbe essere utilizzato anche dagli Organismi di Certificazione delle persone, come si cita in un documento inviato preliminarmente all incontro da Roy Swift: Purpose of a Certification or Licensing Examination A Certification Body or Licensing Agency must understand the purpose of credentialing examinations in order to appreciate the scope and content of a job analysis. The sole purpose of a credentialing examination is to identify persons who possess the knowledge and experience necessary to perform tasks on the job safely and at the level determined by the certification body or licensing agency. La metodologia, originaria del Canada ed utilizzata inizialmente per la definizione delle competenze in ambito educativo e, successivamente nell ambito delle professioni ad elevato contenuto tecnologico, vede ora diverse organizzazioni di consulenza e formazione impegnate nella sua diffusione. Nel nostro caso, l incontro è stato preparato dalla Professional Testing Inc. di Orlando - Florida. Per la Società erano presenti il Presidente David Cox e la facilitatrice Cynthia E. Woodley Vice Presidente. Il metodo, allo scopo di delineare il ruolo dell assessor, aveva come obiettivo finale quello di definire, in un foglio Excel (DACUM CHART) le sue 5 caratteristiche fondamentali [*] :

[*] Vengono, di seguito utilizzati anche termini in inglese, per evitare errori di interpretazione rispetto al loro significato nella lingua originale 1. Duties/Tasks/Steps (mansione/compito/passo) 2. Knowledge (conoscenza) 3. Communication/Other Skills (comunicazione) 4. Attributes (attributi) 5. References/Documents/Informations (referenze/documenti/informazioni) Sono stati quindi definiti I Job Task Criteria : I Job Tasks: Rappresentano la più piccola unità di attività lavorativa avente un risultato significativo Sono la risultante di un prodotto, servizio o di una decisione Rappresentano un unità assegnabile di lavoro Hanno un ben definito punto d inizio e di fine Possono essere osservati e misurati Posso essere svolti in un breve periodo di tempo Possono essere svolti indipendentemente da altri tasks Consistono in due o più passi Viene successivamente data la definizione dei Task Statement Criteria : Descrivono, in modo conciso, i compiti in termini di prestazioni Dovrebbero avere un solo verbo d azione ed un oggetto che riceve l azione Di solito contengono uno o più qualificanti [1] relativi Sono stabiliti esplicitamente (cristallini) Sono auto esplicativi (non dipendenti dalla mansione o da altri compiti Evitare riferimenti al comportamento necessario degli addetti Evitare riferimenti agli attrezzi e strumenti che supportano semplicemente la prestazione del compito Evitare riferimenti alle conoscenze richieste [1] sono definite qualificanti parole o frasi utilizzate per modificare o chiarire la dichiarazione del compito. Dopo questa fase informativa, è iniziato il lavoro dei partecipanti con la richiesta di definizione, a ruota libera, delle caratteristiche dell assessor in termini di: WHO - Chi è? WATH - Cosa fa? HOW - Come lo fa? WHY - Perché lo fa? Si è trattato di un brain storming in cui ogni partecipante ha espresso una o più idee sugli argomenti richiesti, che sono stati riportati dalla facilitatrice su fogli di carta appesi alle pareti in modo leggibile da parte di tutti (vedi parzialmente in foto 1 e 2). Sempre con la stessa tecnica, è stato richiesto di definire le principali attività che un assessor dovrebbe attuare nelle macro fasi di un assessment (Esame documentale, Pianificazione, Conduzione, Rapportazione, Attività successive all assessment).

Essendo state queste inserite in verticale (trascrivendole su fogli gialli) in modo casuale (vedi parzialmente nelle foto 3 e 4), sono stati formati dei gruppi di partecipanti per collocarle nella loro sequenza stabilita (vedi foto 5 e 6) Il lavoro più complesso è consistito nell elaborazione della DACUM CHART, di cui sopra, questa volta con un analisi molto dettagliata delle attività di un assessment, sviluppata, sempre con la tecnica dell intervento di tutti i partecipanti e senza riferimenti alle precedenti attività, secondo i punti da 1. / 2. / 3. / 4. fino a 5. A conclusione dei lavori, è stato messo a confronto tutto ciò che era emerso nelle discussioni precedenti e descritto nei vari fogli, per verificare che, anche nell esposizione finale e dettagliata, non mancassero alcune delle caratteristiche esposte nei vari brain storming. Di fatto, ne sono avanzate 3, di cui 2 hanno trovato la collocazione ed 1 non aveva diritto di accesso ai compiti dell Assessment. Ne è emerso un documento finale di 7 pagine di cui il frontespizio e le prime due allegate in fondo. Naturalmente, non è emerso nulla di nuovo rispetto a quanto ognuno dei partecipanti, con evidenti conoscenze e competenze approfondite dei processi di accreditamento secondo le varie norme già conosceva, salvo una conferma, a mio parere, sulle conoscenze diffuse ed uniformi, in ogni parte del modo, del contenuto delle norme ISO e dei Documenti/Guide IAF ILAC. Diverso, naturalmente, il loro aspetto interpretativo ed applicativo che varia a seconda dei contesti, delle culture e dei settori d impiego. Anche il metodo DACUM, di cui avevo appreso i vari aspetti e le applicazioni in differenti settori, leggendo diversi documenti in previsione dell incontro e, successivamente, sperimentato in campo, può dimostrarsi efficace, in particolare se applicato in contesti meno esperti, per analizzare, in modo approfondito e dove non esistano ruoli/mansioni definiti da norme/disciplinari/specifiche, e definire i profili di competenze necessari per lo svolgimento di determinati incarichi. Negli Stati Uniti, infatti, il metodo è stato ed è diffusamente utilizzato nelle Università, nelle strutture sanitarie, negli istituti correzionali, dalla polizia, dalle forze armate, dai vigili del fuoco ecc. In tali casi, viene scelto un gruppo (6 10 persone), rappresentativo della professione in esame (SME s: Subject Matter Experts), con l aiuto di un facilitatore di terza parte, che effettua, in una o più incontri, la JTA (Job Task Analysis), con lo scopo di definire: il contenuto dei lavori da effettuare i doveri e le responsabilità i requisiti minimi d ingresso i livelli di specializzazione lo sviluppo e la validazione dei curricula le aree/attività elementari e quelle essenziali/critiche e la loro frequenza attuativa Ognuno degli elementi analizzato e caratterizzato in funzione dei vari livelli di specializzazione, se esistenti. ACCREDITATION BODY ASSESSOR: JOB DESCRIPTION An individual who performs an assessment for an Accreditation Body against an accreditation standard or normative document by reviewing documents and conducting onsite visits and/or observing conformity assessment body (CAB) activities.

ELENCO PARTECIPANTI

FOTO 1

FOTO 2

FOTO 3

FOTO 4

FOTO 5

FOTO 6

PRESENTAZIONE DACUM CHART

CONTENUTO DACUM CHART PAG. 1

CONTENUTO DACUM CHART PAG. 2