IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON SLA NELL AZIENDA USL BO



Documenti analoghi
LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

FORUM P.A. SANITA' 2001

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Terapia del dolore e cure palliative

Cure Domiciliari: definizione

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

Azienda Sanitaria Locale Roma G

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

IL CONTESTO IL CONTESTO

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

BANDO DAL AL

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Dipartimento di Salute Mentale

Per quanto concerne il punto 1:

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Il servizio di Cure Palliative

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

! "# $% $ A. Gorel i!!!

Ministero della Salute

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Gli interventi delle professioni sanitarie

Transcript:

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON SLA NELL AZIENDA USL BO Gruppo di Lavoro Coordinamento: Salvi. F (Neurologia Osp. Bellaria) Descovich C. (Governo Clinico) Alvisi S. (DH Neurologia OB) Amadori L. (Medicina fisica e riabilitativa Osp. Bellaria) Barilli A.M. (Dietologia e Nutrizione Clinica) Bernardi R.(Dipartimento Medico) Bernardoni L. (Dipartimento Neuroscienze- SATER)Bonavita J. Medicina fisica e riabilitativa Osp. Bellaria) Cecchini L. (MMG-Distretto di Casalecchio di Reno) Dallari A. (SATER aziendale) Fabbri C.(Gastroenterologia Osp. Maggiore-Bellaria) Falcone F. (Pneumologia Osp. Bellaria) Lesi C. (Dietologia e Nutrizione Clinica) Longanesi A. (Dip. Neuroscienze) Luppi C. (Dipartimento Medico- Sater) Magni E. (Medicina Fisica e Riabilitativa Osp. Maggiore) Nasca R. (Medicina Fisica e riabilitativa Osp. Bellaria) Pani A.(Pneumologia Osp. Bellaria) Quarta C. (Pneumologia Osp. Bellaria) Reale V. (Pneumologia Osp.Bellaria) Siena N.(Governo Clinico) Valenti D. (Oncologia Metrop. e Cure palliative-hospice) Valeriani L. (Dietologia e Nutrizione Clinica) Epidemiologia INTRODUZIONE Dati di letteratura su casistica italiana indicano una incidenza della SLA a 2.16/100.000 abitanti/anno ed una prevalenza di 4.02 casi ogni 100.000 abitanti. A Marzo 2010 i pazienti seguiti nel

percorso SLA del Bellaria erano 56 (di cui 5 a domicilio con tracheostomia e 9 con ventilazione non invasiva a domicilio). Il percorso del paziente SLA L Azienda AUSL Bologna, partendo da un esistente ambiente favorevole strutturato su forti relazioni interprofessionali fra vari specialisti, sta ottimizzando il percorso clinico-assistenziale ospedale-territorio esistente da tempo e che fa capo al Centro il BeNe per la presa in carico dei pazienti con SLA. Gli elementi di garanzia della qualità delle cure e di trasparenza del percorso che il gruppo di lavoro sta valorizzando si possono riassumere in: Presa in carico tempestiva del paziente fin dalle prime fasi della malattia Uniforme equità d accesso in tutte le fasi del percorso per tutti i pazienti affetti da SLA Ottimizzazione dell appropriatezza e della sicurezza delle prestazioni clinico-assistenziali erogate attraverso un approccio multidisciplinare-multiprofessionale(team SLA) Forte attenzione alle problematiche inerenti la comunicazione della malattia e della sua prognosi, con supporto psicologico al paziente e suoi care givers fin dalle prime fasi Agevolazione delle fasi iniziali di definizione diagnostica (ricovero dedicato) Possibilità di fare ricorso a test diagnostici avanzati in casi particolari Forte attenzione alle esigenze/volontà del paziente attraverso l identificazione precoce dei bisogni (socioassistenziali) e delle fragilità proprie del caso Individuazione del referente clinico all interno del team Continuità assistenziale ospedale-territorio Forte integrazione fra le attività del team e la Commissione Distrettuale 2068 ed il suo responsabile del caso Possibilità di ricorrere a ricoveri di sollievo

Concentrazione presso il Bellaria di forti competenze professionali su temi specialistici Gli elementi di innovazione rispetto al percorso esistente su cui il gruppo di lavoro sta lavorando, sono riassumibili in: Maggior coinvolgimento dell associazionismo nella definizione dei bisogni del paziente Identificazione di un centro di riferimento nella Neurologia OB per la presa in carico. Ai Neurologi invianti verrà data la possibilità di partecipare ai lavori del team multidisciplinare. Riorganizzazione delle risorse e ridefinizione delle competenze sul territorio con percorsi formativi dedicati per l aumento della competence su specifiche problematiche clinico - assistenziale Revisione di alcuni criteri di valutazione del pz SLA secondo la 2068 per l attivazione di servizi ed aiuti Revisione delle strutture recettive per ricoveri di sollievo e per cure di paziente terminale Ottimizzazione delle risorse e dell organizzazione per le esigenze di terapia intensiva-semi-intensiva respiratoria. Attività di monitoraggio Una volta conclusa la revisione del percorso, verrà avviato a fine 2010 un audit clinico strutturato in modo da valutare le ricadute sul paziente e sull organizzazione dell adozione di questo nuovo modello (indicatori di processo ed esito). Il percorso clinico-assistenziale del paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica nel territorio dell Azienda USL di Bologna Il percorso assistenziale è stato suddiviso in sottoprocessi temporali, che sono definiti fasi, in funzione del momento e delle sedi in cui si trova il paziente lungo il percorso. Sono state individuate le fasi descritte qui di seguito e rappresentate nel Process Flow diagram allegato che costituisce parte integrante del documento:

Sospetto SLA: rappresenta il punto in ingresso nel percorso e individua il promotore principale del contatto Presa in carico Team SLA: rappresenta il primo contatto con il team multidisciplinare SLA istituito all interno dell Azienda presso l Ospedale Bellaria Diagnosi e comunicazione: comprende l arco temporale all interno del quale viene completato l iter diagnostico dei pazienti SLA da parte del neurologo e la stessa diagnosi viene comunicata al paziente e familiari Valutazione multidisciplinare: comprende l insieme delle valutazioni effettuate dalle diverse componenti cliniche e assistenziali del team multidisciplinare SLA al fine della individuazione del percorso terapeutico, nonché la segnalazione alle strutture territoriali competenti per la gestione del paziente SLA Presa in carico dalla commissione DGR 2068/ 04: comprende l insieme delle attività previste dalla DGR 2068/ 04 al fine di garantire l integrazione tra ospedale e territorio nella gestione della patologia. Trattamento intensivo: comprende le modalità clinicoorganizzative per far fronte alle necessità di trattamento intensivo in struttura ospedaliera durante il decorso della malattia Follow up ambulatoriale: attività di monitoraggio periodico della malattia Gestione emergenze: in questa fase sono descritte le modalità organizzative messe in atto dall azienda sanitaria per far fronte alle diverse tipologie di emergenza clinica in cui i pazienti SLA possono trovarsi nel corso della loro malattia Inizio pagina Descrizione sintetica delle fasi del percorso Fase1: Sospetto SLA Qualora un paziente si presenti nell ambulatorio del MMG con sintomi da sospetta SLA il MMG prescrive una visita neurologica. Se lo specialista neurologo conferma il sospetto SLA indirizza il

paziente al Team Multidisciplinare SLA dell Ospedale Bellaria. Il neurologo inviante ha la possibilità di partecipare alle attività del Team per seguire il paziente durante l intero percorso. Fase 2: Presa in carico Team SLA La visita da parte del neurologo del Team SLA deve essere assicurata entro una settimana dal primo contatto con la struttura. Alla visita segue il ricovero, con lista prioritaria, nel reparto di Neurologia dell Ospedale Bellaria. Il ricovero è necessario per il corretto inquadramento del paziente e per iniziare le fasi di comunicazione e supporto nel caso di diagnosi confermata. Fase 3: Diagnosi e comunicazione Durante la prima fase del ricovero (entro 3/4 gg) il paziente è sottoposto ad una serie di indagini standard e avanzate secondo il protocollo predefinito. In caso di diagnosi SLA certa, l assistente sociale e lo psicologo eseguono una inchiesta sui bisogni di carattere sociale e psicologico del paziente. Il neurologo, assistito dallo psicologo, comunica la diagnosi al paziente e ai suoi familiari. Dal momento della diagnosi, e per le prime settimane a seguire, il paziente e la sua famiglia sono assistiti costantemente dallo psicologo. Fase 4: Valutazione multidisciplinare Dopo l accertamento della diagnosi il paziente è sottoposto ad una valutazione multidisciplinare finalizzata alla stadiazione della patologia e alla definizione del piano terapeutico, riabilitativo e assistenziale del paziente. Il team multiprofessionale SLA è composto da : Neurologo Pneumologo Fisiatra, fisioterapista e logopedista Nutrizionista e gastroenterologo Psicologo e assistente sociale

La valutazione multidisciplinare, che deve essere garantita in un tempo massimo di 3/4 gg, comprende le seguenti prestazioni: screening laboratoristico per patologie autoimmuni sistemiche ed esami nutrizionali; visita neurologica con scala di valutazione funzionale; visita pneumologica con prove di funzionalità respiratoria e PE max e PI max; visita dietologica con indagine alimentare e valutazione dei parametri nutrizionali; visita fisiatrica e logopedia per valutazione della deglutizione; visita fisiatrica per quantificazione del deficit motorio ed eventuale riabilitazione e/o ausili; consulenza con assistente sociale; da stabilire, a seconda dei casi, eventuale visita psichiatrica o supporto psicologico o puntura lombare per ricerca di bande oligoclonali; All atto della dimissione: è individuato un referente clinico all interno del team SLA, in funzione dei bisogni clinico-assistenziali prevalenti del paziente; si contatta il MMG e gli si forniscono i recapiti telefonici per comunicare con il Team dell ospedale Bellaria si avvia l eventuale trattamento farmacologico si compila il certificato di malattia rara si programma un primo appuntamento con il team SLA a distanza di un mese in Day Hospital si agevola il rapporto del paziente e dei familiari con le associazioni Il caso viene segnalato infine all USSI disabili (Unità Socio Sanitaria Integrata)del distretto di residenza al fine di garantire al paziente l assistenza integrata ospedale-territorio. [nota: La discussione sulle direttive anticipate potrebbe eventualmente avvenire in una fase precedente all insorgenza del primo deficit respiratorio. (per esempio dopo la diagnosi). ] Fase 5: Presa in carico dalla commissione DGR 2068/ 04 Il responsabile dell USSI disabili del distretto di afferenza, a seguito di una breve istruttoria del caso, invia una segnalazione di

presa in carico al MMG e attiva la Commissione Distrettuale ai sensi della DGR 2068/ 04 ( Il sistema integrato di interventi sanitari e socio assistenziali per persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta: prime indicazioni ) e ne viene data comunicazione anche al referente clinico del team multidisciplinare dell Ospedale Bellaria. Da questo momento in poi i due team, quello territoriale costituito dai componenti della commissione e quello ospedaliero (Team SLA OB), operano in modo integrato. La commissione distrettuale ai sensi della DGR 2068 è composta da: il responsabile USSI 1 medico di organizzazione del distretto 1 medico fisiatra 1 infermiere 1 fisioterapista ed è integrata dal referente clinico del Team SLA dell ospedale Bellaria e dal MMG, che è il responsabile terapeutico del caso. La commissione si riunisce per la valutazione dei bisogni del paziente, per la formulazione del Piano Assistenziale Integrato (PAI) e per l individuazione del Case Manager secondo la tipologia prevalente dei bisogni. Il Case Manager diviene il riferimento a livello distrettuale per il referente clinico del team SLA dell Ospedale Bellaria. La commissione individua anche gli specialisti referenti per il territorio che seguiranno il paziente interfacciandosi costantemente con il case manager.per quanto concerne i bisogni clinico-assistenziali che afferiscono all area fisiatrica il referente per il territorio rimane il fisiatra del centro ospedaliero (Team SLA del Bellaria). La definizione del PAI prende in considerazione sia le necessità di assistenza domiciliare che di assistenza residenziale. Gli interventi in assistenza domiciliare comprendono l adattamento del domicilio, l assistenza infermieristica e fisioterapica, il riconoscimento dell assegno di cura, l assistenza protesica e la fornitura e gestione dei comunicatori. [nota: Procedura per la fornitura di ausili e protesi- Prot.

146238/18.07 del 06/11/2008; Disposizioni applicative per l erogazione dell assistenza protesica- Del. N 172 del 08/06/2010. La commissione valuta eventuali necessità di ricovero in strutture adeguate tramite inserimento individuale o in Nucleo di Strutture extraospedaliere. E prevista, a supporto delle famiglie, nella fase intensiva e/o terminale della malattia, la possibilità di ricoveri di sollievo in ambiente idoneo (Hospice). [nota: Linee guida per la gestione degli accessi nei nuclei previsti dalla DGR 840/2008- Prot. 108/367 del 01/09/2010: documento aziendale che definisce le modalità operative per l accesso di pazienti affetti da Gravissima Disabilità Acquisita nell ambito degli specifici nuclei assistenziali.] Al momento della definizione del piano personalizzato sono definiti tempi e modalità di monitoraggio e verifica del progetto stesso, tenendo conto della specifica situazione clinica del paziente e della sua evoluzione. Ogni necessità di variazione del piano assistenziale, sia in termini di assistenza domiciliare che in termini di assistenza residenziale, deve essere segnalata al case manager individuato dalla commissione. Quando il paziente necessita di assistenza a domicilio il MMG predispone il progetto terapeutico- assistenziale a domicilio (attivazione dell Assistenza Domiciliare Integrata), in rete con gli specialisti referenti per il territorio e con gli specialisti del Team SLA del Bellaria. Fase 6:Trattamento intensivo Se in occasione della valutazione periodica in regime ambulatoriale da parte del team SLA dell Ospedale Bellaria o in caso di emergenza il paziente presenta un deficit respiratorio, è ricoverato c/o il reparto di Pneumologia dell ospedale Bellaria. Nel momento in cui si riscontra un iniziale deficit respiratorio viene intrapresa la discussione sulle direttive anticipate in accordo con il neurologo. Analogamente, se il paziente presenta difficoltà nel deglutire è ricoverato nel reparto di pneumologia del Bellaria per la

predisposizione di un adeguato supporto alla nutrizione (Entrale- PEG, Parenterale). Fase 7: Follow up ambulatoriale Il paziente è rivalutato dal Team SLA del Bellaria ogni due mesi. Qualora si ravvisi la necessità di apportare modifiche al Piano assistenziale, sia in termini di assistenza domiciliare (es: necessità di fornire il comunicatore, necessità di modificare il programma riabilitativo etc) che residenziale (es: necessità di ricovero in strutture protette), ne viene data comunicazione al case manager territoriale che provvede ad attivare la commissione DGR 2068 per la rivalutazione del caso e la rimodulazione del piano stesso. Fase 8: Gestione emergenze Il percorso differenzia la gestione delle emergenze legate ad una insufficienza respiratoria da quelle di altra natura. Quando il paziente a domicilio, o c/o struttura residenziale protetta, presenta sintomi di insufficienza respiratoria ha la possibilità di contattare in prima istanza il MMG e poi il Team SLA del Bellaria per un consulto e, se indicato, attiva il 118 per il trasporto al PS dell ospedale Maggiore. In PS vengono eseguite le procedure previste per le emergenze respiratorie (NIV/IOT e aspirazione). Nel caso in cui il paziente necessiti di ricovero è trasferito prima possibile al reparto di Pneumologia previo accordo telefonico con il clinico di guardia al fine di verificare la disponibilità di posti letto dell ospedale Bellaria. Quando il paziente a domicilio, o in struttura residenziale protetta, presenta sintomi che richiedono assistenza in emergenza di altra natura contatta il proprio MMG che, dopo una valutazione del caso, valuta la necessità di chiamare il 118. In tal caso il paziente è trasportato al PS dell Ospedale Maggiore. Dopo la valutazione in PS, se il paziente necessita di ricovero è inviato al reparto di Medicina (Zoni) dell Ospedale Bellaria previo accordo telefonico con il clinico di guardia al fine di verificare la disponibilità di posti letto dove è assistito con la costante

collaborazione del Team SLA. Nel caso in cui non si ravvisi immediatamente la necessità di ricovero in PS, in orari diurni (8,00-18,00) il paziente o il suo MMG contatta il Team SLA del Bellaria per la presa in carico. In orari notturni il paziente si rivolge al medico di Continuità Assistenziale (Guardia medica) per la valutazione. Se necessita di ricovero in PS chiama il 118 per il trasferimento al Maggiore e segue il percorso già descritto. Nel caso in cui il paziente sia trasportabile dal care giver può essere inviato al PS di competenza territoriale che, in caso di necessità di ricovero, trasferisce il paziente nel reparto di medicina di presidio dove è assistito con la costante collaborazione del Team SLA del Bellaria. Può succedere che in qualche caso il paziente sia trasportato presso uno dei presidi territoriali e presenti una insufficienza respiratoria. In tal caso saranno eseguite le procedure del caso (NIV/IOT e Aspirazione) in loco. Anche in questo caso se il paziente necessita di ricovero sarà trasportato previo accordo telefonico con il clinico di guardia al fine di verificare la disponibilità di posti letto prima possibile al reparto di Pneumologia dell Ospedale Bellaria.