LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI SCAFFALATURE METALLICHE IN ZONA SISMICA



Documenti analoghi
Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Direttiva Macchine2006/42/CE

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena

DICHIARAZIONE DI ESENZIONE DALL OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELL ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE CE DELLE UNITÀ DA DIPORTO ACCERTAMENTI E PROVE DI STABILITA E GALLEGGIABILITA. MODULO Aa

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Marcatura CE Cancelli

Le Principali Novità

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Indicazioni per la realizzazione in sicurezza di interventi su edifici danneggiati dal sisma. SCAFFALATURE INDUSTRIALI

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

1. Il decreto Legislativo 155/97

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sicurezza e progettazione antisismica delle scaffalature metalliche


P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

AUTOCERTIFICAZIONE DELL AGGIORNAMENTO INFORMALE - ATTIVITA PROFESSIONALE DI CUI ALL ALLEGATO A DEL REGOLAMENTO -

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Uso delle attrezzature di lavoro

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

MANUALE DELLA QUALITÀ

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Il nuovo comma 2 ter dell art. 6 D.Lgs. 192/2005 Le prime indicazioni

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

[Come riconoscere una porta tagliafuoco]

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

11. Criteri di analisi e di verifica

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Seminario su D.Lgs.81/08

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

COMUNE DI GROTTAMMARE

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

ATTIVITA DI CARICAMENTO GAS LIQUEFATTI IN AUTOCISTERNE PRESSO STABILIMENTI DI PRODUZIONE E/O DEPOSITI PRIMARI

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

La valutazione del rischio chimico

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

Transcript:

sezion e scaf f alature m e talliche LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI SCAFFALATURE METALLICHE IN ZONA SISMICA Le scaffalature in zona sismica, di qualsiasi tipologia e dimensione (con la sola esclusione delle scaffalature di classe 3 e i kit, ovvero quelle di altezza inferiore a 3 m assimilabili ad elementi di arredo, per le quali si rimanda al punto specifico), devono essere sempre concepite con criteri antisismici. Non sono ammesse deroghe a questo principio. L obbligatorietà dipende dalla legislazione vigente in Italia: a) sulla sicurezza dei luoghi di lavoro (in particolare il D.lgs. 81/2008 o Testo Unico); b) sulla progettazione delle strutture (in particolare il D.M. 14/01/2008). a) Sicurezza dei luoghi di lavoro Per quanto riguarda il punto a) l ACAI continua a ritenere prevalente la responsabilità del datore di lavoro (acquirente della scaffalatura) rispetto a quella del fornitore, perché egli deve effettuare una corretta e completa analisi dei rischi che non può escludere il rischio sismico (vedere NOTA) e ha comunque l ultima parola sull acquisto (vedere in riferimento il D.lgs.81 art.26 e 28). Tuttavia, pur considerando prevalente la responsabilità del datore di lavoro, esiste sempre anche la responsabilità del fornitore, il quale ha l obbligo di immettere nel mercato prodotti sicuri in relazione al loro impiego, alle prestazioni richieste e ai rischi connessi alla loro installazione. Tra questi rischi NON può non considerarsi la sismicità del LUOGO dove la scaffalatura sarà costruita. Nel caso delle scaffalature, il riferimento di legge che meglio descrive la responsabilità del fornitore è l Art. 23 del suddetto D.lgs. 81: Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori 1. Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. NOTA Nella valutazione di rischio sismico si devono considerare i seguenti aspetti. 1) Se la struttura della scaffalatura è progettata per resistere al sisma, durante un terremoto si possono comunque presentare i seguenti rischi, da eliminare o mitigare: rischio di caduta delle merci dai pallet; rischio di scivolamento dei pallet, tale da provocarne la caduta all interno dello scaffale con conseguente danneggiamento ed eventuale crollo della struttura; rischio di scivolamento dei pallet, tale da provocarne la caduta fuori dalle scaffalature nei corridoi di passaggio con possibili danni alle persone. Pag. 1

2) Se la struttura della scaffalatura NON è progettata per resistere al sisma, il rischio principale durante un terremoto è rappresentato da: possibilità di cedimento strutturale, ovvero crollo parziale o globale della scaffalatura con danneggiamento delle merci e possibili danni alle persone che stazionano nelle aree circostanti; tutti i rischi precedentemente elencati al punto 1). b) Progettazione delle strutture Per quanto riguarda il punto b), il Ministero del Lavoro, nella lettera circolare n. 21346 del 13/09/1995, ha definito sicuro un prodotto progettato secondo la seguente gerarchia di norme tecniche: 1) normativa comunitaria cogente, se esistente 2) leggi e norme tecniche nazionali cogenti, se esistenti 3) norme di rango superiore emanate a livello europeo, come le norme EN, se esistenti 4) norme emanate a livello nazionale, come le norme UNI, se esistenti 5) norme volontarie di buona tecnica, emanate da Enti e/o Associazioni di Produttori a livello europeo o italiano, se esistenti Nel settore delle scaffalature metalliche le norme applicabili al caso specifico sono essenzialmente le seguenti: 1) D.M. 14/01/2008 2) Norme EN, tra le quali la EN 15512 3) UNI-TS 11379:2010 4) Norme FEM 10.2. Queste norme contengono le istruzioni indispensabili per la corretta progettazione in zona sismica. Le suddette norme vanno utilizzate nel modo seguente. Scaffalature porta pallet - la zonazione sismica, le caratteristiche del terreno e l intensità del terremoto si ricavano dal DM; - i criteri di progettazione antisismica si ricavano dalla UNI-TS, che è la norma redatta appositamente per trasferire i criteri generali del DM al mondo peculiare delle scaffalature porta-pallet; - i criteri per la sperimentazione e le formule di verifica si ricavano dalla EN15512. Altre tipologie di scaffalature (per le quali attualmente non si dispone di una norma come la UNI- TS 11379) - la zonazione sismica, le caratteristiche del terreno e l intensità del terremoto si ricavano dal DM; - i criteri di progettazione antisismica, ove possibile, si ricavano per estensione/analogia dalla UNI-TS dei porta pallet (ciò può essere fatto, per es., per le scaffalature drive-in); - ove il punto precedente non risulti applicabile ci si deve riferire, con scelte in favore di sicurezza, ai criteri generali per la progettazione delle strutture in acciaio contenuti nello stesso DM (questo è il caso, per es., delle scaffalature cantilever); - i criteri per la sperimentazione e le formule di verifica si ricavano dalle FEM corrispondenti; Pag. 2

- ove non esistono norme FEM specifiche, si adottano i criteri di progettazione delle strutture in acciaio generiche. Scaffalature di classe 3 e kit L ACAI non ha finora sviluppato regole specifiche per le scaffalature di classe 3, in considerazione del fatto che sono prodotti di piccole dimensioni e limitato impegno statico, assimilabili ad elementi di arredo. Tuttavia, nell ottica di fornire comunque un prodotto sicuro, anche in questo caso la concezione del prodotto dovrà essere conseguenza di una progettazione strutturale conforme alle regole di buona tecnica, lasciando ai singoli produttori la modalità con cui dimostrarne la capacità portante, applicando i metodi ritenuti più appropriati, anche attraverso apposite prove sperimentali di verifica e/o validazione del comportamento antisismico. Scaffalature ESISTENTI in zona sismica - Interventi di adeguamento Per le scaffalature esistenti in zona sismica, sulle quali sono richieste valutazioni di idoneità sismica ed interventi di primo adeguamento, valgono le regole espresse nel documento del CS.LL.PP. del 22 giugno 2012 Linee guida per la valutazione della vulnerabilità e criteri per il miglioramento delle costruzioni ad uso produttivo in zona sismica, valide nel periodo dell emergenza. Al di fuori dell emergenza e, in generale, per un adeguamento definitivo in tutte le zone sismiche italiane, si attendono nuove apposite istruzioni da parte del CS.LL.PP. (in corso di redazione), nell ambito delle quali l ACAI è impegnata a far valere il seguente criterio progettuale: per il calcolo dell azione sismica sulle scaffalature si potrà fare riferimento allo spettro della UNI-TS 11379:2010 con la riduzione al 60%. Tutti gli obblighi prima descritti valgono a prescindere dall ambito di applicazione della Legge 1086 e della Legge 64, la cui ampiezza è soggetta a continui aggiornamenti e/o interpretazioni. Certamente le scaffalature di classe 1, secondo la definizione storica dell ACAI, ricadono nel suddetto ambito di applicazione e pertanto dovranno non solo essere progettate come più sopra ricordato, ma dovranno anche prevedere la denuncia delle opere al Genio Civile o all Ufficio Opere di Interesse Locale (a seconda delle Regioni) con la conseguente nomina delle figure professionali che la legge richiede: Progettista, Direttore dei Lavori e Collaudatore. Il campo d applicazione della legge 1086 (e conseguentemente della legge 64) sarà prevedibilmente ampliato, come è implicito nei contenuti dell ultimo D.M. Tale norma, infatti, accogliendo i criteri progettuali degli Eurocodici, non contiene più soltanto le prescrizioni riguardanti essenzialmente gli edifici in c.a. e/o acciaio, come in passato, ma ha ampliato notevolmente i suoi contenuti, occupandosi di molti altri materiali e di strutture in generale, comprendendo di conseguenza qualsiasi genere di steel works (Eurocodice 3) e quindi anche le scaffalature. Prova ne è il testo del DM 2008, che al cap. 2.1 Principi fondamentali sancisce:...i componenti, sistemi e prodotti, edili o impiantistici, non facenti parte del complesso strutturale, ma che svolgono funzione statica autonoma, devono essere installati e progettati nel rispetto dei livelli di sicurezza e delle prestazioni di seguito prescritti... Pag. 3

Tutto ciò premesso, il produttore di scaffalature NON può esimersi dal considerare il rischio sismico, perché ciò gli è richiesto direttamente dal datore di lavoro (o acquirente della scaffalatura) o perché egli stesso, in zona sismica, non può che commercializzare un prodotto sicuro, cioè rispondente alle norme tecniche applicabili più sopra richiamate. Al fine di attuare un comportamento coerente con le norme vigenti, l ACAI (a mezzo della Società di Servizi ACS ACAI SERVIZI SRL) è pronta ad offrire un assistenza diretta ai fornitori ed agli acquirenti di una scaffalatura. Tale assistenza potrà esplicarsi nelle seguenti attività: 1) Verifica dei requisiti tecnici posti a base di gare per l acquisto di una scaffalatura (conformità alle norme, chiarezza, completezza); 2) Verifica dei requisiti tecnici di un offerta; 3) Verifica dei contenuti tecnici di una progettazione, sia preliminare che definitiva o esecutiva. Queste attività saranno attuate con riferimento alle Norme tecniche più sopra richiamate. In particolare, le verifiche di cui al punto 3) saranno effettuate sulle relazioni di calcolo, che dovranno obbligatoriamente accompagnare i preventivi e i progetti. Per motivi di riservatezza tale documentazione dovrà essere trasmessa ad ACAI in forma anonima, cioè priva di qualsiasi riferimento al nome del fornitore. In relazione alla tipologia di intervento richiesto ACS ACAI SERVIZI provvederà a quantificare il costo dello stesso e a concordare tempi e modi della sua attuazione. Pag. 4

RIFERIMENTI NORMATIVI DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81: TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO 14 gennaio 2008, n. 30: Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni Legge 5 novembre 1971 n.1086 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e da struttura metallica Legge 2 febbraio 1974 n.64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche ALLEGATI A) Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del 13 settembre 1995 n.21346 Quesito sulle scaffalature B) Articoli estratti dal T.U. 81: a. Obblighi del Datore di Lavoro, dell utilizzatore e dell addetto alla sicurezza dell ambiente di lavoro; b. Obblighi del fornitore. Revisione 01 del 31.10.2012 Pag. 5