Esercitazione I. Serena Arima serena.arima@uniroma1.it. Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale;



Documenti analoghi
Esercitazione I. Serena Arima Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale;

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 1

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 1 CLASSIFICAZIONE DELLE VARIABILI CASUALI

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

Il significato della MEDIA e della MEDIANA in una raccolta di dati numerici

Traccia di soluzione dell esercizio del 25/1/2005

Statistica. Lezione 6

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 1 VARIABILI QUALITATIVE

Facciamo qualche precisazione

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Il concetto di valore medio in generale

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Università per Stranieri di Siena Livello A1

risulta (x) = 1 se x < 0.

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

STATISTICA IX lezione

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Analisi e diagramma di Pareto

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

RAPPRESENTAZIONE DEI DATI

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

SPC e distribuzione normale con Access

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Prof.ssa Paola Vicard

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

PrestaShop 1.5. Manuale per gli utenti. Ultimo aggiornamento: 25 gennaio A cura di:

VARIANZA CAMPIONARIA E DEVIAZIONE STANDARD. Si definisce scarto quadratico medio o deviazione standard la radice quadrata della varianza.

CLASSIFICAZIONE DEI CARATTERI

La scala musicale e le alterazioni

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Libri di testo (suggeriti)

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Statistica inferenziale

Statistica. Le rappresentazioni grafiche

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA A.A. 2010/2011

Prof.ssa Paola Vicard

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

PIL : produzione e reddito

Università per Stranieri di Siena Livello A1

I PROBLEMI ALGEBRICI

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria. Statistica descrittiva

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

INDICI DI TENDENZA CENTRALE

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità C

SERVIZIO FIPH - FULL IP PBX HOSTED

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCIZIO N 4. Fatturato Supermercati [0;500) 340 [500;1000) 368 [1000;5000) 480 [5000;10000) 37 [10000;20000) 15 taglia = 1240

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia Maggio 2010

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Indici di dispersione

INDAGINE SULLE VACANZE

1. Distribuzioni campionarie

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Esercizi riassuntivi di probabilità

LABORATORIO EXCEL XLSTAT 2008 SCHEDE 2 e 3 VARIABILI QUANTITATIVE

Elementi di Statistica descrittiva Parte I

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

mese richiesta

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Esercitazioni del corso di Statistica Prof. Mortera a.a. 2008/2009

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

15. Antico gioco russo

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Esercitazione del

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Lezione 5. Fogli di calcolo

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Transcript:

Esercitazione I Serena Arima serena.arima@uniroma1.it In questa esercitazione: Popolazione, campione e variabili; Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale; Rappresentazioni grafiche per caratteri qualitativi; Rappresentazioni grafiche per caratteri quantitativi: l istogramma. 1 Popolazione, campione e variabili 1.1 Esercizio 1 Secondo un indagine della Goldman Sachs, soltanto il 4% delle famiglie statunitensi ha un conto online. In un sondaggio della Cyber Dialogue riportato su USA Today si è cercato di indagare sui motivi per la gente ha chiuso il proprio conto online dopo un periodo di prova. Di seguito trovate le risposte degli intervistati alla domanda Perché hai chiuso il tuo conto online? Perché hai chiuso il tuo conto online? Troppo complicato o richiede troppo tempo 27% Insoddisfatto dal servizio clienti 25% Non mi necessario o non mi interessa 20% Preoccupato per la sicurezza del conto 11% Troppo costoso 11% Sono preoccupato per la privacy 5% a. Descrivere la popolazione per l indagine della Goldman Sachs; b. Descrivere la popolazione per l indagine della Cyber Dialogue; c. La risposta alla domanda considerata qualitativa o quantitativa? 1

a. La popolazione di riferimento per l indagine della Goldman Sachs è costituita da tutte le famiglie statunitensi. b. La popolazione di riferimento per l indagine della Cyber Dialogue è costituita dalle famiglie statunitensi che avevano un conto online e hanno deciso di chiuderlo. c. La risposta alla domanda considerata è qualitativa. 1.2 Esercizio 2 Supponente che in un fast-food siano venduti 3 diversi tipi di bevande: bibite, tè e caffè. a. Spiegate perché il tipo di bevanda venduta è un esempio di carattere qualitativo sconnesso. b. Supponete, poi, che le bibite siano vendute in 3 dimensioni diverse: piccola, media e grande. Di che carattere si tratta? a. Il tipo di bevanda è un carattere qualitativo sconnesso perchè le sue modalità sono definite mediante sostantivi e non ammettono un ordinamento tra loro (infatti date due bevande è possibile affermare soltanto se esse sono uguali o diverse tra loro). b. La dimensione della bibita è un carattere qualitativo ordinato perchè le sue modalità sono attributi non numerici, ma logicamente ordinabili (infatti una bevanda piccola è di dimensione inferiore ad una media, che a sua volte è di dimensione inferiore ad una grande ). 2

1.3 Esercizio 3 Per ognuna delle seguenti variabili dite di che tipo di variabile si tratta e la scala di misura di riferimento: Numero di telefoni per famiglia; Tipo di telefono usato principalmente; Numero di telefonate al mese; Numero medio di telefonate al mese; Durata (in minuti) delle chiamate; Costo mensile delle telefonate; Esistenza di una linea telefonica collegata ad un modem; Numero di telefoni per famiglia; quantitativo discreto Tipo di telefono usato principalmente; qualitativo sconnesso Numero di telefonate al mese; quantitativo discreto Numero medio di telefonate al mese; quantitativo continuo Durata (in minuti) delle chiamate; quantitativo continuo Costo mensile delle telefonate; quantitativo continuo Esistenza di una linea telefonica collegata ad un modem; qualitativo sconnesso 3

2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Esercizio 1 I dati seguenti indicano il gruppo sanguigno di 49 donatori in un centro di raccolta del sangue. 0 A 0 AB A A 0 0 BA 0 A AB B 0 0 0 A B A A 0 A A 0 B A 0 AB A 0 0 A B A A A 0 B 0 0 A 0 A B 0 AB A 0 B a. Di che carattere si tratta? di che tipo di distribuzione si tratta? b. Rappresentare questi dati in una tabella di frequenze. c. Rappresentare i dati in una tabella di frequenze relative. d. Calcolare inoltre le frequenze percentuali. Il carattere è qualitativo sconnesso ed è rappresentato mediante distribuzione unitaria. Lo si può rappresentare mediante tabella di frequenza nel seguente modo: (a) (b) (c) gruppo frequenze assolute frequenze relative frequenze percentuali 0 19 0.39 39% A 18 0.37 37% AB 4 0.08 8% B 7 0.14 14% BA 1 0.02 2% totale 49 1 100 2.2 Esercizio 2 I seguenti numeri indicano la concentrazione di ozono nell aria del centro di Los Angeles durante 25 giorni consecutivi nell estate del 1984: 6.2 9.1 2.4 3.6 1.9 1.7 4.5 4.2 3.3 5.1 6.0 1.8 2.3 4.9 3.7 3.8 5.5 6.4 8.6 9.3 7.7 5.4 7.2 4.9 6.2 4

Costruire la distribuzione in classi utilizzando le seguenti classi: (0 2],(2,4],(4,7], (7,10]. concentrazione frequenze assolute (0,2] 3 (2,4] 6 (4,7] 11 (7,10] 5 2.3 Esercizio 3 Considerate la distribuzione delle frequenze del costo di un pasto (espresso in euro): Costo di un pasto Frequenza assoluta [10, 15) 1 [15, 20) 0 [20, 25) 2 [25, 30) 15 [30, 35) 5 [25, 40) 1 [40, 45) 3 > 45 15 a. Di che tipo di carattere si tratta? e di che rappresentazione tabellare si tratta? b. Che differenza c è con quella dell esercizio precedente? c. Costruire le frequenze relative, percentuali. d. E possibile ricostruire la corrispondente distribuzione unitaria? 5

a. Il carattere costo di un pasto è quantitativo continuo. La tabella precedente rappresenta la distribuzione in classi delle frequenze assolute. b. La distribuzione data nell esercizio precente è una distribuzione unitaria, quella che viene richiesto di ricavare è invece una distribuzione in classi: in questo caso possiamo notare che le classi sono chiuse a sinistra e aperte a destra e che l ultima classe è aperta. c. Costruire le frequenze relative, percentuali. Costo di un pasto Frequenze Frequenze Frequenze classi assolute relative percentuali [10, 15) 1 0.02 2% [15, 20) 0 0 0% [20, 25) 2 0.05 5% [25, 30) 15 0.36 36% [30, 35) 5 0.12 12% [25, 40) 1 0.02 2% [40, 45) 3 0.07 7% > 45 15 0.36 36% totale 42 1 100% d. A partire dalla distribuzione in classi non è possibile ricostruire quella unitaria, mentre è possibile il viceversa come abbiamo visto nell esercizio precedente. 6

3 Rappresentazioni grafiche per caratteri qualitativi 3.1 Esercizio 1 Riprendendo l Esercizio 2.1, rappresentare la distribuzione mediante un diagramma a barre. 0 5 10 15 20 0 A AB B BA 3.2 Esercizio 2 Un articolo del Wall Stree Journal del luglio 2003 discute l influenza che Google ha avuto sul web. La tabella seguente mostra come si sono suddivise le ricerche sul web condotte nel maggio 2003 dagli utenti americani di Internet (valori percentuale). 7

Fonte Percentuale Ask Jeeves 3 AOL Time Warner 19 Google 32 MSN-Microsoft??? Yahoo 25 Altro 6 a. Completare la tabella inserendo il valore mancante. b. Di che tipo di carattere si tratta? Chi sono le unità statistiche di riferimento? c. Rappresentare graficamente la distribuzione mediante un diagramma a barre. a. Poichè si tratta di frequenze percentuali sappiamo che esse devono sommare a 100, quindi il valore mancante è 15. b. Il carattere considerato è qualitativo sconnesso. Le unità statistiche di riferimento sono le ricerche sul web condotte nel maggio 2003 dagli utenti americani di Internet. 8

c. 0 5 10 15 20 25 30 35 Ask Jeeves AOL Google MSN Yahoo Altro 9

4 Rappresentazioni grafiche e numeriche per caratteri quantitativi 4.1 Esercizio 1 Con riferimento all Esercizio 2.2: a. Costruire l istogramma della distribuzione. b. Calcolare la media (ovvero la concentrazione media di ozono a Los Angeles nei 25 giorni considerati). a. Istogramma densità di frequenza 0.00 0.05 0.10 0.15 0 2 4 7 10 a b. Utilizzando la formula della media x = x 1 +x 2 + +x i + +x n = n = 6.2+9.1+2.4+3.6+1.9+ +6.2 25 = 125.7 25 = 5.028 10

4.2 Esercizio 2 Nella seguente tabella sono riportati i tempi di funzionamento, in mesi prima dell esaurimento, di un campione di batterie. Durata (mesi) Frequenza 1-3 10 3-6 42 6-12 38 12-24 8 a. Rappresentare graficamente la distribuzione. b. Definire e individuare la classe modale. a. Istogramma densità di frequenza 0.00 0.02 0.04 0.06 0.08 0.10 0.12 0.14 1 3 6 12 24 b b. La classe modale è la classe alla quale risulta associata la massima densità di frequenza: in questo caso è la classe [3,6). 11

4.3 Esercizio 3 In un indagine sui consumi delle auto a benzina nei percorsi urbani è stata osservata la distribuzione del numero di litri consumati per 100 Km riportata nella seguente tabella. Consumo (litri) Frequenza 5-10 15 10-15 45 15-25 38 25-35 2 a. Rappresentare graficamente la distribuzione. b. Definire e individuare la classe modale. a. Istogramma densità di frequenza 0.00 0.02 0.04 0.06 0.08 5 10 15 25 35 d b. La classe modale è la classe alla quale risulta associata la massima densità di frequenza: in questo caso è la classe [10,15). 12