per noi il nido è La linea dell arco di Lecco



Documenti analoghi
Comune di Erba. Nido Magolibero. Gestito da. Cooperativa Sociale Lavoro e Solidarietà CARTA DEL SERVIZIO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

ASILO NIDO PROGETTO EDUCATIVO ROSA & CELESTE 2. Cooperativa Sociale DIDASKO Viale C. Battisti, TERNI. Pagina 1 di 5

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

PROGETTO NIDO FELICE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ASILO NIDO MINIMONDO LIBRETTO ILLUSTRATIVO

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

Piccola guida all ambientamento al nido

COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE

Identità e filosofia di un ambiente

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

I CAMPI DI ESPERIENZA

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Sottogruppo progetto pedagogico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

La famiglia davanti all autismo

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Programmazione Nido Monti

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

Questionario per le famiglie

Dove, quando e per chi

CARTA dei SERVIZI CENTRO PRIMA INFANZIA. SERVIZIO INFANZIA e FAMIGLIA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

Scuola Comunale dell Infanzia. Arcobaleno. Correggio. carta identità. anno educativo

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Identità e filosofia di un ambiente

NIDO D INFANZIA PRIMI AMICI INDIRIZZO: VIA SAN NAZARIO, 73 - PROSECCO TELEFONO:

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Momo alla conquista del tempo

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Identità e filosofia di un ambiente

CHI BEN COMINCIA È A METÀ DELL OPERA A.S

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

Asilo Nido di Pramorisio

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Laura Viganò

ASILO NIDO SANTA FAUSTINA KOWALSKA

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ASILO NIDO E SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

NIDO D INFANZIA BOSCO MAGICO INDIRIZZO: VIA VALDONI, 1 TELEFONO:

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Progetto Organizzativo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

Il Cem LIRA per le scuole

Relazione attività esercizio 2012

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

Relatore: Paula Eleta

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

NIDO D INFANZIA PICCOLI PASSI INDIRIZZO: VIA FRESCOBALDI, 35 TELEFONO:

Le attività che l associazione svolge sono:

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Educando nella Provincia di Varese 2012

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Servizio Centro di Aggregazione Disabili GIODIS. Approfondimento. Il progetto: valori ed orientamento

Via M. Gioia, MILANO Tel: fax: e mail:

CARTA DEI SERVIZI. Anno scolastico la carta dei servizi è uno strumento che vi permette di conoscere il nostro servizio educativo.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Progettazione anno scolastico Nido Il grillo parlante

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi

ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:

Sviluppo di comunità

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Transcript:

Comune di Montevecchia Cooperativa sociale La linea dell arco di Lecco NIDO COMUNALE di Montevecchia Carta del Servizio per noi il nido è... un servizio quotidiano che si prende cura di bambini molto piccoli mentre i genitori lavorano ma anche un esperienza pedagogica in senso lato, che coinvolge in modo differente i diversi soggetti che la vivono, dunque non solo i bambini, ma anche le famiglie (intese sia come nuclei singoli che come potenziale soggetto collettivo), il gruppo educativo, la comunità istituzionale ed informale. Per esperienza pedagogica intendiamo principalmente la tensione alla crescita di tutti i soggetti in gioco, a partire dalle proprie risorse, limiti, competenze e incompetenze: la gestione del servizio diviene quindi una sfida collettiva complessa ove tutti, dal bambino all adulto, hanno un ruolo importante. L espressione che meglio di altre riassume il nostro approccio nell intendere il servizio nido è promozione al ben-essere intendendo quel complesso di azioni e relazioni che consentono il conseguimento armonico delle tappe imposte dal crescere e dal vivere sociale. Stare bene significa soprattutto percepire di avere delle risorse e delle responsabilità per incidere positivamente nella storia del proprio contesto di vita. Il nido può essere un luogo importante per sperimentare benessere sociale, superando così le logiche che vedono, nell utilizzo di questo servizio, un esperienza individuale di ogni famiglia. Pagina 1 di 8

cominciamo l avventura l ambientamento l incontro le emozioni mamma e papà e l educatrice la collaborazione: comunicazione fiducia Avvenuta l iscrizione e confermata la possibilità di frequentare il Nido, i genitori e l educatrice che seguirà l ambientamento del bambino si incontrano; si tratta di una prima occasione di conoscenza nella quale la famiglia racconta del proprio bambino ed ha la possibilità di esprimere le eventuali preoccupazioni in merito a questa esperienza nuova. E un momento molto intenso dal punto di vista emotivo, per tutte le persone coinvolte, adulti e bambini, dove entra in gioco una forte reciprocità. E anche la scoperta di luoghi, spazi ed ambienti nuovi, di giochi e materiali spesso sconosciuti ed insoliti. Ogni bambino vive l incontro con il mondo del nido insieme ad uno dei propri genitori: la mamma o il papà accompagna il bimbo al nido e rimane con lui per il tempo concordato con l educatrice. I momenti che scandiscono la giornata quotidiana (accoglienza e saluto, cambio, pappa e nanna) sono vissuti dal bambino sempre in compresenza con l educatrice di riferimento e con la mamma o il papà che lo segue nell ambientamento. L esperienza maturata in questi anni nella gestione dei nidi ha chiaramente messo in evidenza che non esiste un unica modalità per facilitare e sostenere il bambino - e la sua famiglia - nell avvio dell esperienza al nido, ma che ogni bambino è diverso e quindi è utile individuare diverse strategie per i diversi bambini da concordare volta per volta tra genitori ed educatori di riferimento. In questa fase, così come per tutta la permanenza del bambino al nido, la buona COLLABORAZIONE tra genitori ed educatrici è ciò che permette al rapporto di conoscenza e di fiducia di crescere e consolidarsi. Collaborazione, in termini concreti, significa: scambio reciproco di informazioni sia rispetto al bambino che rispetto all organizzazione del nido; continuità tra casa e nido per cercare insieme soluzioni per le situazioni che via via si presentano rispetto all esperienza del bambino. La relazione tra adulti fondata sulla fiducia e sulla comunicazione è ciò che permette al bambino di crescere in un ambiente nido famigliare e sereno. Pagina 2 di 8

tre parole chiave guidano l avventura del nido quotidianità e ritualità Con quotidianità intendiamo tutti quei gesti, quelle attenzioni, quelle situazioni, quelle parole dette e ascoltate che accadono ogni giorno. E una dimensione temporale che dà l idea dei piccoli passi fatti giorno per giorno, gesti e parole che si susseguono senza l eclatanza dell evento, ma che segnano silenziosamente l evolversi della vita. Rituale è tutto ciò che si ripete nella vita per accompagnare dei passaggi/fasi dall alto significato valoriale. La ritualità consente di sopportare tutte le ansie che caratterizzano il vivere delle persone e dei gruppi. Per un bambino piccolo è ritualità lo stacco dalla madre, l ingresso e l uscita dal nido, l addormentarsi, l accostarsi al cibo Anche il nido è un contesto che costruisce ritualità, sia con ogni bambino, sia con il gruppo: mangiare insieme, addormentarsi, andare in bagno, proporre giochi e attività fiducia vita di gruppo Con fiducia intendiamo quella dimensione vitale per ogni tipo di relazione educativa. In un servizio centrato sull affidamento e la presa in carico di bambini piccolissimi questa dimensione diviene ancor più vitale. Per far ciò occorre capacità di comunicare con chiarezza, di ascoltare e di fornire informazioni utili, di valorizzare le fatiche e le risorse di ognuno, di rinforzare la pregnanza del ruolo genitoriale, operando la sospensione del giudizio. E emblematico rilevare come i bambini siano i primi rilevatori di questo rapporto di fiducia, realizzato o mancato, tra gli adulti. Assumere la cadenza dei ritmi di vita tra casa e servizio è una competenza che i bambini acquisiscono solo se avvertono complicità e comunione di intenti tra gli adulti di riferimento. Il nido è sicuramente la prima esperienza forte di vita di gruppo che il bambino incontra nella sua vita, ed il gruppo diviene palestra per sperimentare le prime relazioni sociali. I bambini incontrano altri bambini con gli stessi bisogni, le famiglie incontrano altre famiglie che stanno vivendo la medesima fase di vita, gli operatori del servizio si sintonizzano su queste lunghezze d onda condividendo la tensione educativa dei genitori. Lavorare per far crescere questo senso di gruppo e di comunità rappresenta un opportunità unica per costruire protagonismo sociale e senso di cittadinanza attiva, superando così le logiche che vedono, nell utilizzo del nido, un esperienza individuale di ogni famiglia. Pagina 3 di 8

a che gioco giochiamo? i protagonisti le azioni i materiali i luoghi Il bambino, la bambina, in due, da soli, in tanti, in pochi, insieme, con l educatrice, con la mamma, con il papà, in gruppo... Guardare, sentire, ascoltare, fare, smontare, cercare, saltare, correre, dare, lanciare, infilare, tirare, togliere, afferrare, sdraiarsi, urlare, entrare, colorare, rompere, strisciare, mostrare, arrampicare, assaggiare, annusare, chiamare, cantare, pizzicare... La sabbia, la farina, lo zucchero, la tempera, le stoffe, la lana, i pentolini, i lego, le macchinine, le foto, i giornali, la carta, i colori, gli strumenti musicali, i cubi, lo scivolo, l altalena, i tricicli, la musica, i suoni, i passeggini, le palette, i materiali di scarto... Dentro, fuori, sopra e sotto, il giardino, la sala, il salone, sotto gli alberi, l angolino, il tappetone, dove si fa la nanna, dove si mangia la pappa, dove si salutano le mamme ed i papà, dove si lavano le mani e si fa la pipì, dove Giocare è tutto questo e molto, molto di più. insomma giocare Il termine giocare è un termine che si utilizza comunemente per semplificare quell esperienza ricca, complessa, meravigliosa e dalle potenzialità infinite che il bambino pone in atto per un tempo molto ampio della propria giornata e che comprendiamo tutti essere fondamentale per la sua crescita armonica e serena. Chi lavora con i bambini conosce il valore dell esperienza del gioco e sa che affiancare il gruppo dei bambini nel gioco è importante tanto quanto affiancarli nel momento del pranzo, della nanna, della cura dell igiene. i pensieri delle educatrici per il gioco dei bambini Le esperienze di gioco che il bambino vive al nido sono molteplici e variegate. Il gruppo delle educatrici progetta lo spazio della propria sala in modo che il gruppo dei bambini abbia sempre a disposizione stimoli ed opportunità di gioco alle quali possano accedere anche autonomamente, sia individualmente sia con i compagni. La predisposizione degli arredi e dei materiali viene periodicamente modificata poiché la si adegua ai cambiamenti delle esigenze e delle capacità del gruppo dei bambini. Inoltre, durante la giornata, le educatrici propongono al gruppo dei bambini le esperienze di gioco che necessitano di una preparazione particolare degli spazi e dei materiali: travasi, manipolazione, narrazione, percorsi motori, gioco simbolico, laboratori sonori, laboratori grafico-pittorici. Pagina 4 di 8

chi c è al nido? le educatrici la coordinatrice pensano e progettano spazi, tempi ed esperienze da proporre ai bambini, e lo fanno con competenza e passione, ponendo al centro di questo percorso l attenzione alla dimensione della relazione e una visione del nido come piccola comunità caratterizzata e permeata dalla presenza e dalla cultura di adulti e bambini. Le educatrici del Nido hanno un orario di lavoro che prevede, oltre al lavoro diretto di relazione con i bambini, alcune ore dedicate: al confronto collettivo ed all organizzazione del servizio; ai rapporti con le famiglie: durante l anno sono previsti sia colloqui individuali, sia incontri di gruppo, divisi per sala, per permettere ai genitori di confrontarsi tra di loro e con le educatrici attorno ad aspetti e temi inerenti la crescita dei bambini; ai momenti di formazione, consulenza e supervisione guidati da consulenti esterni; alla programmazione ordinaria delle attività e delle proposte calibrate in base all osservazione dei bambini. le ausiliarie la cuoca ed altri...operatrici che svolgono le proprie mansioni integrandosi nella comunità del nido in maniera armonica, interagendo con i bambini in modo naturale e familiare. Come a casa, anche al nido, c è chi prepara la pappa e chi risistema i lettini della nanna....ad esempio persone che svolgono il servizio civile, volontario, oppure studenti che svolgono il loro tirocinio formativo. Figure che si collocano a fianco del gruppo educativo e ne segue le indicazioni pedagogiche. tutte queste persone... condividono ogni giorno con i bambini e le loro famiglie l avventura del nido!!! Pagina 5 di 8

una giornata al nido La dimensione del tempo in un nido tiene in forte attenzione la ritualità: il ritmo che scandisce la vita del nido è la routine. Ogni giornata propone con stabilità una serie di momenti e attività che consentono al bambino di ritrovare sicurezza e senso di familiarità. Questo rappresenta anche una prima esperienza per genitori e bambini di incontro fra esigenze del singolo ed esigenze collettive: l assumere un ritmo di vita comune all interno della comunità nido per i bambini rappresenta la prima esperienza forte di socialità nel percorso di crescita personale. La giornata tipo è così strutturata Orario Routine 7.30 9.30 Accoglienza dei bambini 9.30 9.45 Spuntino con frutta 9.45 10.00 Cambio e cura personale 10.00 11.00 Proposta di gioco e nanna per i più piccoli 11.00 11.15 Ci prepariamo per il pranzo laviamo le manine 11.15 12.00 Pranzo 12.00 13.00 Ci prepariamo per la nanna cambio e momento di relax 12.30 13.30 Uscita dei bambini (part time mattina) 13.30 14.00 Accoglienza bambini (part time pomeriggio) 13.00 15.00 Nanna 15.00 16.30 Risveglio graduale, cambio e merenda e uscita tempi pieni 16.30 18.30 Momenti di gioco libero o a strutturazione leggera e graduale uscita dei tempi prolungati e dei part time pomeriggio Pagina 6 di 8

Il nido Il nido accoglie bambini dai 6 mesi ai 3 anni. I posti a disposizione e autorizzati sono 17, incrementabili del 20%. Il Nido funziona dall 1 settembre al 31 luglio. L apertura è di 5 giorni la settimana. Le chiusure per organizzazione del servizio e informazioni utili festività seguono calendario approvato annualmente e consegnato alle famiglie. L équipe Il Nido Lo scoiattolo Rosso di Montevecchia fa parte dell Area Prima Infanzia della Cooperativa La Linea dell Arco. La coordinatrice del servizio è Eleonora Meroni. Il gruppo educativo dell anno 2012/13 è così composto: Valeria Cereda, Silvia Columpsi, Eleonora Meroni. L équipe del servizio è supportata dalla consulente pedagogica Betti Ottolina. I servizi ausiliari Il servizio mensa del nido è gestito dalla SerCar di Trezzo D Adda che è attualmente presente con una propria cuoca nelle scuole di Montevecchia. Il menù è approvato dall ASL di competenza territoriale e utilizza diversi alimenti di produzione biologica (frutta, verdura, olio, alcuni formati di pasta e riso). Il servizio di pulizia è garantito da un ausiliaria interna Gabriela Timis. I volontari Il nido usufruisce della presenza di un servizio civile volontario del Comune. Criteri di accesso Come da Regolamento hanno accesso privilegiato al servizio i bambini residenti in Montevecchia, i bambini in affido a famiglie residenti in Montevecchia e i bambini i cui genitori lavorano in Montevecchia (previa convenzione tra il Comune e le Aziende interessate). i moduli di frequenza Moduli di frequenza Residenti Non residenti Part time mattino 7.30 13.30 (5 h permanenza) Part time pomeriggio 13.30 18.30 (5 h permanenza) Tempo pieno 7 ore 7.30 16.00 (7 h permanenza - ingresso entro le 9,00) Tempo pieno 8 ore 7.30 16.30 (8 h permanenza ingresso entro le 8,30) Tempo pieno 9 ore 7.30 16.30 (9 h) Tempo pieno prolungato 7.30 18.30 (11 h) 400,00 425,00 330,00 355,00 495,00 518,00 540,00 575,00 594,00 632,00 694,00 735,00 Pasti compresi con esclusione del part time pomeridiano Pagina 7 di 8

la scelta della qualità La cooperativa sociale La linea dell arco fin dal suo primo progetto per la gestione di un asilo nido (nel 1998) ha posto attenzione alla valutazione della qualità del suo intervento attraverso la definizione di specifici momenti di verifica dell andamento del servizio e della soddisfazione delle famiglie. La cooperativa ha ottenuto nel marzo 2002 la certificazione della qualità allora UNI EN ISO UNI EN ISO 9002:1994 per la GESTIONE ASILI NIDO; nel novembre 2003 è stata adeguata alla normativa più recente UNI EN ISO 9001:2008 per la PROGETTAZIONE E GESTIONE DI ASILI NIDO. Perché la qualità? Per una tensione al continuo miglioramento del bene immateriale che produciamo, cioè la crescita ma soprattutto il benessere del bambino nella relazione quotidiana al nido. Questa tensione è sostenuta nel sistema qualità da alcuni principi di orientamento nell azione: orientamento al cliente: attenzione alle esigenze espresse e alle aspettative sia della famiglia che del soggetto committente (es. comune); leadership: impegno del gruppo direzionale a coinvolgere tutte le figure professionali che lavorano al nido per il perseguimento degli obiettivi del servizio; coinvolgimento del personale: capacità dell organizzazione di cogliere potenzialità e capacità delle persone che lavorano al nido ed attenzione all implementazione delle stesse; approccio per processi e approccio sistemico alla gestione; miglioramento continuo delle prestazioni complessive; decisioni basate su dati di fatto: il servizio si dota di adeguati strumenti di rilevazione delle informazioni che servono per il miglioramento del servizio; rapporti di reciproco beneficio con i fornitori: con l obiettivo comune di incidere positivamente sul risultato finale. E importante, per il nostro modo di intendere i servizi alla prima infanzia, che le famiglie partecipino al monitoraggio che la cooperativa mette in atto per il miglioramento della qualità del servizio stesso. Il questionario di soddisfazione, che viene compilato annualmente, è un importante contributo delle famiglie; un altro contributo possibile è quello di dare segnalazioni e suggerimenti, che vengono rilevati tramite un modulo a disposizione nei servizi. PER INFO Per qualunque ulteriore informazione è possibile chiamare Al Nido Comunale di Montevecchia Lo Scoiattolo Rosso situato in via del Fontanile n. 6/B Coordinatrice: Eleonora Meroni E-mail: nido.montevecchia@cooplda.it tel./fax 039 9930880 presso la Cooperativa Sociale la Linea dell arco situata in via Balicco n. 11 a Lecco Coordinamento Area Prima Infanzia: Lorenza Chiara E-mail: info@cooplda.it tel. 0341/362281 (interno 1) - fax. 0341/285012 Pagina 8 di 8