Vito Ferro. L Urgenza in Sala Operatoria: Il punto di vista Infermieristico.



Documenti analoghi
UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

ISTRUZIONE DI PRESIDIO INERENTE LE COMPETENZE E LE RESPONSABILITA DELL INFERMIERE DI SALA E DELL INFERMIERE STRUMENTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Check list per la sicurezza in sala operatoria

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova


L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Diretto tramite il servizio 118

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

4. SCHEDA DI INSERIMENTO OPERATORE SOCIO SANITARIO

FORMAZIONE DI OPERATRICE / OPERATORE SOCIOSANITARIO AFC Certificazione delle competenze e note

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Il Corso di Laurea in Infermieristica

IMPIANTO TRANSCATETERE ( FEMORALE E TRANSAPICALE) DELLA VALVOLA AORTICA : GESTIONE ASSISTENZIALE PRE, INTRA E POST. Lantero Patrizia Giovannini Elda

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

DESCRIZIONE particolareggiata del corso (GQA_RER) Il sistema di gestione della qualità

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

LA RESPONSABILITA DELL OSTETRICA IN SALA OPERATORIA

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Funzionigramma Comunità Panta Rei

L InfermIere nelle. maxiemergenza

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Corsi di avviamento allo sport

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Regolamento materiali e vestiario dato in consegna

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

A.G.C Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

Presidio Ospedaliero Garibaldi di Nesima. MANUALE OPERATIVO

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO Soccorso, solidarietà, assistenza: basta poco

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

organizzativa di appartenenza.

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Esperienza del network JCI

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Bocca e Cuore ooklets

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Corso di Laurea in Igiene Dentale

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

Transcript:

L Urgenza in Sala Operatoria: Il punto di vista Infermieristico. Vito Ferro Infermiere Strumentista Blocco Operatorio Ch.Gen. E Ch.Ped. A.O.P.C. Catanzaro

Premessa La SIC definisce il Trauma una Malattia Chirurgica nell ambito di un attività clinica multidisciplinare, che costituisce la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed i tumori, e la prima al disotto dei 40 anni.

.Come obiettivo la SIC si è proposta un miglioramento della gestione clinica del traumatizzato in tutte le sue fasi: individuando gli standard organizzativi, sviluppando una metodologia di formazione continua anche del personale Infermieristico di Sala Operatoria, formulando proposte per la prevenzione dei traumi.

Il Politraumatizzato Il politraumatizzato è un ferito, in cui alle lesioni traumatiche di uno o più distretti si associa l alterazione di una o più funzioni vitali. L arrivo del paziente che necessita di un intervento urgente rappresenta un evento critico per la Sala Operatoria, la capacità di attivarsi nel più breve tempo possibile ed in condizioni di sicurezza è sicuramente un elemento qualitativo importante. Un politraumatizzato richiede spesso un trattamento specialistico multidisciplinare, ai fini della sopravvivenza è importante valutare i danni d'organo, poichè un danno d'organo evidente può distogliere l'attenzione da lesioni meno evidenti ma potenzialmente più evolutive.

Sulla base dei riscontri diagnostici effettuati, in seguito, devono essere stabilite le priorità del trattamento, dando la precedenza alle lesioni emorragiche che potrebbero in breve compromettere la sopravvivenza: un paziente con trauma cranico e rottura di milza deve essere sottoposto a splenectomia prima del trattamento neurochirurgico. In questo caso il paziente sarà sottoposto a splenectomia, posizionamento di un catetere per la misurazione della pressione intracranica( ICP), posizionamento di trazione transcheletrica per poi, nei giorni successivi, stabilizzare definitivamente la frattura.

EMERGENZE CHIRURGICHE Il Politrauma può comprendere Traumi del Torace; Traumi addominali; Traumi vascolari; Traumi di testa, volto, collo e delle estremità; A parte le : Urgenze Toraco e/o addominale non traumatiche;

Per ciò che attiene al Trauma Toracico Più spesso si tratta di politraumatizzati con gravità direttamente proporzionale all impatto traumatizzante. La toracotomia in emergenza per traumi penetranti del torace è da considerarsi una tecnica salvavita. Le lesioni possono interessare: Gabbia T. Emo/PNX Rottura di cuore Rottura di esofago Lesione tracheo -bronchiali Lesione dei grossi vasi Lesioni diaframmatiche Contusione cardiaca

Pertinenze Infermieristiche - Preparazione strumentario per drenaggio toracico specifico per l età. - Preparazione strumentario per toraco-sternotomia in urgenza. - Preparazione strumentario per chirurgia. - Preparazione del paziente. - Allestimento strumentario per anestesia.

STRUMENTARIO PER CHIRURGIA TORACICA

Traumi Vascolari Pertinenze irrinunciabili: >> Preparazione strumentario vascolare specifico; >> Allestimento e assistenza all Anestesia; >> Richiesta sangue; tttrli segni clinici di potenziale compromissione vascolare si distinguono in Fortemente indicativi ( hard signs) Moderatamente indicativi (soft signs) Paziente con evidente assenza di polsi/ischemia e sanguinamento attivo o ematoma pulsante Indicazione chirurgica.

STRUMENTARIO PER CHIRURGIA VASCOLARE

Traumi pediatrici Peculiarità: Più spesso addominali e meno frequentemente toracici. Quelli toracici sono più spesso conseguenze di ferite penetranti. In quest ambito da includere l inalazione di C.E.

Lesione delle vie biliari Traumi Addominali Le lesioni addominali se misconosciute sono spesso causa di morbilità e mortalità evitabile specie nei pazienti con traumatismi multidistrettuali. Lesioni traumatiche della milza Lesione epatica Pertinenze Infermieristiche: Lesioni duodenopancreatici Trauma pelvico - Preparazione strumentario per Chirurgia laparoscopica e/o laparotomica specifica per l età. - Assistenza all anestesista. - Preparazione del paziente Lesioni dell apparato urinario - CV!!! Incannulamento grossa vena centrale Lesioni dello stomaco e del tenue Lesioni del colon e del retto

STRUMENTARIO PER LAPAROSCOPIA

STRUMENTARIO PER LAPAROTOMIA

Le Urgenze non traumatiche Possono essere distinte in: Urgenze emorragiche Quadro infiammatorio ( peritonite)

L INFERMIERE E RESPONSABILE DELL ASSISTENZA AL TRAUMATIZZATO TALE ASSISTENZA INIZIA DAL RICEVIMENTO DELLA CHIAMATA DEL 118 AL PRONTO SOCCORSO: L INFERMIERE RACCOGLIE E REGISTRA LE SEGUENTI INFORMAZIONI: Ora dell allertamento Sesso ed età del traumatizzato Dinamica e luogo dell evento Risultati della 1 valutazione Codice di gravità Provvedimenti adottati Tempi di arrivo

VALUTAZIONE INIZIALE in P.S. TRAUMI ADDOMINALI EMERGENZA identificazione del pz con CODICE ROSSO Composizione del trauma team in shock room VALUTAZIONE GENERALE VALUTAZIONE DELLE LESIONI

SE IL TRAUMATIZZATO E STATO STABILIZZATO ITER DIAGNOSTICO

VERSO IL TRATTAMENTO DEFINITIVO TERMINATO L ITER DIAGNOSTICO AVVIENE IL TRASPORTO VERSO LA SALA OPERATORIA, LA RIANIMAZIONE, O VERSO CENTRI OSPEDALIERI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE L INFERMIERE Garantisce la continuità assistenziale comunicando ai colleghi del reparto di destinazione tutte le informazioni necessarie

SOSPETTO EMOPERITONEO IL PAZIENTE E TRASFERITO IN SALA OPERATORIA ASSISTENZA INFERMIERISTICA (FASI PRINCIPALI) PREOPERATORIA PERIOPERATORIA POSTOPERATORIA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREOPERATORIA In Sala Operatoria l Infermiere svolge ruoli diversi a seconda dell area di attività, le specifiche e diverse competenze, pur nell ambito del proprio profilo, sono acquisite attraverso un percorso formativo post-base con l inserimento e la pratica assistenziale in S.O. : COORDINATORE di S.O. INFERMIERE STRUMENTISTA INFERMIERE DI SALA INFERMIERE DI ANESTESIA PERSONALE O.S.S.

Le competenze dell Infermiere Coordinatore di S.O. si possono suddividere in: - Competenze gestionali: (((Direzione, Supervisione,Coordinamento e Gestione delle risorse umane e dei materiali di servizio. - Competenze manageriali: - Percorsi clinici, e verifica della qualità assistenziale. - Protocolli basati sulle prove di efficacia.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREOPERATORIA (importante in questa fase è l accoglienza) L INFERMIERE DI ANESTESIA: Controlla la documentazione relativa all intervento chirurgico a cui il paziente dovrà essere sottoposto (cartella clinica completa di esami ematochimici, materiale radiologico,consenso informato firmato, videat cardiologico...) Compila la scheda infermieristica di anestesia Prepara e verifica le apparecchiature e i presidi per induzione/intubazione come da protocollo.

PRESIDI PER ANESTESIA PRESIDI PER ANESTESIA PEDIATRICA PEDIATRICA

PRESIDI PER ANESTESIA ADULTI (I.O.T.)

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREOPERATORIA L INFERMIERE DI SALA: Registra i dati del paziente e i nomi dell equipe sull apposito registro. Controlla lo stato di preparazione fisica del paziente (antisepsi preoperatoria della cute del sito chirurgico,tricotomia, catetere vescicale). Controlla il funzionamento delle apparecchiature. Check list

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREOPERATORIA L INFERMIERE di SALA: In accordo con il chirurgo e l anestesista, prima dell intervento posiziona il letto operatorio per migliorare l esposizione degli organi addominali Controlla ed esegue il conteggio accurato di garze e strumenti chirurgici prima dell atto chirurgico in collaborazione con l infermiere strumentista. Posiziona il traumatizzato sul letto operatorio con l ausilio in dotazione con le dovute precauzioni, garantendone il comfort, vale a dire la sicurezza per la sua circolazione,per la respirazione, per la muscolatura e per le strutture nervose,al fine di evitare complicanze successive.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PREOPERATORIA INFERMIERE STRUMENTISTA: è quella risorsa umana che, nel processo di gestione del pz sottoposto a intervento chirurgico si avvale delle proprie competenze professionali e specifiche per ottenere una performance qualitativamente elevata per il raggiungimento del risultato previsto per l atto operatorio. Prepara lo strumentario ed i presidi occorrenti all intervento sulla base di conoscenze scientificamente provate e dell esperienza acquisita e consolidata col tempo. Effettua il lavaggio preoperatorio delle mani e prepara il tavolo servitore portastrumenti.

Svolge inoltre le seguenti attività: - corretta preparazione del campo chirurgico - mantenimento della sterilità della sua persona e della rilevazione di eventuali manovre o movimenti non sterili che si effettuano durante l'intervento - sterilità del contenuto del tavolino chirurgico - scelta mirata dei ferri chirurgici e delle suture chirurgiche - conoscenza e rispetto dei tempi chirurgici "sporchi"" e "puliti" -attua correttemente il protocollo inerente il conteggio delle garze e dei ferri.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PERIOPERATORIA L INFERMIERE di ANESTESIA collabora : Assistendo l anestesista ad effettuare I.O.T. Garantendo la pervietà delle vie aeree che potrebbero essere ostruite dalla presenza di materiale organico mediante l aspirazione del cavo orale e delle vie aeree. Assistendo l anestesista al posizionamento di un eventuale Catetere Venoso Centrale (C. V. C.). Al Monitoraggio e controllo parametri vitali. Somministra farmaci e anestetici, secondo le pescrizioni ricevute. Al Controllo delle eventuali sacche di raccolta dei liquidi organici (CV, SNG.).

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PERIOPERATORIA L INFERMIERE di SALA : Assiste l equipe chirurgica durante l intervento, fornendogli i presidi e il materiale sterile necessari, secondo procedure/protocolli. Effettua in collaborazione con l infermiere strumentista il conteggio delle garze e dello strumentario alla fine dell intervento. Esegue una corretta medicazione della ferita chirurgica. Collabora con l infermiere di anestesia e il personale di supporto al trasferimento dell operando dal lettino operatorio alla barella al termine dell intervento.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA POSTOPERATORIA Si attua dal termine dell intervento chirurgico e si conclude con il trasporto del paziente presso il reparto. Per migliorare la qualità del lavoro, è importante attivare un sistema di comunicazione fra sala operatoria e reparto, affinché si possa prestare un assistenza di alta qualità al paziente critico.

ASSISTENZA INFERMIERISTICA POSTOPERATORIA Il piano d assistenza verte su: Le condizioni emodinamiche (FC, PA) Il grado di coscienza La diuresi e il bilancio idro-elettrolitico Le condizioni respiratorie Controllo della ferita e dei drenaggi

TRASPORTO IN REPARTO L ASSISTENZA INFERMIERISTICA CONSISTE NEL: Posizionare il paziente e predisporre un ambiente sicuro, in modo da garantire un maggior comfort ed evitare che si verifichino danni. Garantire le prime informazioni ai parenti, offrendo loro disponibilità all ascolto e supporto emotivo. Effettuare la presa in carico della persona assistita tenendo conto delle eventuali problematiche intercorse nel periodo perioperatorio, controllando medicazione e drenaggi, e verificando il corretto funzionamento delle linee venose.

ASSISTENZA IN REPARTO Informare /educare il paziente ed i parenti Descrivere la postura da mantenere Informare in merito a quando potrà assumere liquidi o alimenti per OS Informare in merito ai tempi di ripresa dell attività motoria (deambulazione), ai tempi di rimozione di tubi e drenaggi e sull importanza che questi rivestono per la ripresa dello stato di salute Garantire supporto emotivo Garantire l informazione Rassicurare, coinvolgere paziente e parenti nel processo di cura.

CONCLUSIONI I risultati sono direttamente proporzionali al livello organizzativo ; Le capacità professionali possono influenzare, qui più che altrove, il risultato finale ; L affiatamento dell equipe è irrinunciabile. Occorre infine compiere il proprio dovere fino in fondo perché in ciò sta l essenza della dignità di ogni professionista a qualsiasi livello e diremmo, più in generale, l essenza della dignità umana.