La gestione del rischio nella assistenza domiciliare



Documenti analoghi
INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Gli interventi delle professioni sanitarie

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Catalogo ECM. Attività formative e servizi

Programma Interventi Innovativi

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Cure Domiciliari: definizione

Il problema dei farmaci

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

ESPERIENZA LAVORATIVA

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

C A R T A D E I S E R V I Z I CURE DOMICILIARI

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

Tecnoassistenza: come assistere gli anziani a casa loro

GESTIONE DEL RISCHIO, QUALE L APPROCCIO ASSISTENZIALE

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Il sistema di Incident reporting

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

DEMENZA DI ALZHEIMER: REVISIONE DELLA LETTERATURA RELATIVA AL BURDEN DEI CAREGIVERS

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

BISOGNI DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DELLE LORO FAMIGLIE. DEI SERVIZI SOCIOSANITArI

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Declinazione della sanità pubblica nelle attività infermieristiche: esperienze a confronto L esperienza di Trieste. Pavia, 12 maggio 2011

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Questionario conoscitivo ALSO

Malattie Dimenticate e Salute Globale

UTG-Prefettura Bari. Il Metodo AUGUSTUS. La Funzione 2. Nella Sala Operativa - CCS. Brevi note riassuntive sui compiti del responsabile della funzione

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Corso per Addetto all assistenza di base

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

CHI E ALICe? Associazione per la Lotta all Ictus Cerebrale. QUANDO E DOVE E STATA FONDATA? 1997 ad Aosta da G. D Alessandro

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Presentazione del servizio Aprile 2011

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez )

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015

Franco Daprà Coordinatore t.a. Distretto Sanitario S.Quirino/Gries Bolzano Mario Martignone Dirigente tecnico assistenziale Comprensorio di Bolzano

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Flavia Bencivenni Coordinatrice Lungodegenza Ospedale C.Magati Scandiano Azienda USL di RE

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Le opportunità della telemedicina

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Il sistema di gestione del rischio clinico

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

ANTEA ASSOCIAZIONE: le cure palliative a sostegno del malato oncologico anziano. Dott.ssa Chiara Mastroianni Infermiera Presidente Antea Formad

Il ruolo e le potenzialità della Teleassistenza Il Gruppo Televita

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Transcript:

La gestione del rischio nella assistenza domiciliare Gli aspetti metodologici della gestione del rischio nelle attività domiciliari: le peculiarità Roma, 22 maggio 2013 Dott.ssa Simona Amato

La letteratura scientifica

Il contesto Paziente Caregiver Medico di medicina generale Specialisti Infermieri Altri professionisti sanitari e sociosanitari

Il caregiver Se nei pazienti istituzionalizzati l assistenza è delegata al personale sanitario Nelle cure domiciliare è il caregiver su cui verte l assistenza h 24. L uso delle tecnologie per esempio monitor con allarmi o il dover usare farmaci a dose rescue rappresentano per la letteratura scientifica le cause di maggior rischio (Lang er al 2009, Mc Donald et al 2011. L impatto psicologico della malattia ma anche dell assistenza e della relazione con il paziente in ambiente domestico, la fatica, lo stress, rappresentano le vulnerabilità del caregiver Spesso i caregiver non sono formati alla gestione del paziente a casa né sempre ben addestrati all uso dei presidi e delle tecnologie nonché supportati nello svolgimento delle loro attività assistenziali

Il caregiver e la tipologia di errori più frequenti 1. Sovra o sottodosaggio dei farmaci 2. Ipo o iperglicemia 3. Ricovero inappropriato in PS 4. Overdose di farmaci sedativi

Azioni correttive 1. Strumenti di tracciabilità della terapia somministrata 2. Algoritmi di somministrazione 3. Formazione e supporto del caregiver 4. Coinvolgimento di tutti gli stakeholders 5. Counseling telefonico e servizi di telemedicina

Gli operatori 1. Mancata comunicazione inter intrateam 2. Mancato raccordo con il MMG 3. Mancato raccordo con l ospedale 4. Insufficiente informazioni per la garanzia delle continuità delle cure

Le azioni correttive Individuazione di strumenti di comunicazione efficace: il fascicolo sanitario e la documentazione integrata La tecnica SBARR La valutazione del rischio ambientale e del rischio intrinseco di caduta (OMS 2007)

Gli Hazard in ambiente domiciliare La letteratura descrive i seguenti pericoli che andrebbero analizzati: 1. La presenza di animali domestici (serbatoio infettivo o caduta pz) 2. La possibilità che il loro pelo diventi fonte di trigger allergico 3. Ambiente insalubre 4. Temperatura dell abitazione 5. Organizzazione della vita domestica (presenza/assenza parenti) 6.

La tassonomia degli errori

Un problema non solo della letteratura scientifica

Strumenti di gestione del rischio

Le NTS e la comunicazione

Gli eventi avversi in assistenza domiciliare le cadute Rappresentano uno degli eventi avversi più temibili per danno e per outcome La formazione è uno degli interventi più efficaci insieme con una rilevazione dei Rischi Ambientali da parte dell infermiere con le eventuali azioni correttive L introduzione di ausili può ridurre il rischio se il caregiver è opportunamente addestrato

L aumento delle ulcere da pressione La non corretta gestione della postura, dello stato nutrizionale o della crasi ematica rappresentano nel paziente fragile un aumento del rischio di ulcere da pressione con le relative criticità

Peggioramento delle ferite o del piede diabetico Una scorretta gestione in ambiente domiciliare delle lesioni cutanee dopo il trattamento degli operatori sanitari possono comportare per scarsa igiene o violazione dei consigli ricevuti possono comportare infezioni o lesioni ischemiche che ne possono aumentare il rischio di amputazione

Attenzione L obiettivo non è creare un ospedale a domicilio ma addestrare/formare/ migliorare l empowerment del paziente e dei familiari per una corretta gestione delle singole problematiche di salute