PENSIERI E AZIONI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Documenti analoghi
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

ISIS Città di Luino-Carlo Volontè LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

Abstract sulla normativa dei Bisogni Educativi Speciali

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Anno scolastico 2013/2014

Bisogni Educativi Speciali la normativa

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

La scuola italiana è inclusiva?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

dai D.S.A. ai B.E.S

BES Alunni con Bisogni Educativi Speciali

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Piano annuale inclusività

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LINEE GUIDA A SCUOLA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Bisogni Educativi Speciali

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PIANO ANNUALE INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono Fax

Piano annuale per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Istituto Comprensivo «Edmondo De Amicis» B.E.S. Bisogni Educativi Speciali. a.s. 2013/2014. a cura di Penza Caterina, Referente B.E.S.

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

DSA CARATTERISTICHE E

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

ALUNNO CON DISABILITA

ALUNNI CON BES! BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI! Indicazioni operative per promuovere l inclusione scolastica sulla base della normativa vigente

Da insegnante a insegnante: azioni di supporto e consulenza per le scuole in rete L'esperienza dello Sportello Autismo di Vicenza

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Descrizione della classe. Alunni Totale Certificazione Codice ICD10

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PROGETTO BES SE FACCIO IMPARO

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Primaria di Marrubiu

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

CORSO DI FORMAZIONE. Bisogni educativi speciali e normativa di riferimento per l inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini


Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Transcript:

PENSIERI E AZIONI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Maristella Colombo- referente provinciale BES M.I.U.R- Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI Monza e Brianza Formazione per il personale docente ed educativo neoimmesso in ruolo 2015

E inclusiva una scuola che permette a tutti gli alunni, tenendo conto delle loro diverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento. (adattamento da Booth e Ainscow, 2008) LA SCUOLA ITALIANA E AL CENTRO DELLA NOSTRA ATTENZIONE

PERCORSO DI INCLUSIONE IN ITALIA Legge 118 del 1971-La 517 del 1977-La 104 del 1992 DIRETTIVA BES

COMPETENZA E INTENZIONALITA

SISTEMA NON INCLUSIVO SISTEMA INCLUSIVO Il sistema normale è pensato per lo standard. Se un soggetto ha difficoltà, ha bisogno di un aiuto Sostegno per integrarsi. Il modello rimane la NORMALITA. Il sistema inclusivo è pensato per tutti i soggetti diversi e progettato, sin dall inizio, per rispondere ai bisogni diversi delle persone. Gli interventi riguardano più il sistema che la persona. Modello speciale normalità 7 USR Lombardia Formazione BES

Alunni con BES. Da quando?

ALUNNI con BES DISABILITÀ Mentale, Fisica, Sensoriale (L.104/92) Svantaggio Socio- Economico, Linguistico, Culturale DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: DSA (L.170/10) ADHD Funzionamento Cognitivo Limite

I bisogni educativi speciali Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali vivono una situazione particolare, che li ostacola nell apprendimento e nello sviluppo: questa situazione negativa può essere a livello organico, biologico, oppure familiare, sociale, ambientale, contestuale o in combinazioni di queste. [ ] Queste difficoltà possono essere globali e pervasive (si pensi all autismo) oppure più specifiche (ad esempio nella dislessia), settoriali (disturbi del linguaggio, disturbi psicologici d ansia, ad esempio); gravi o leggere, permanenti o (speriamo) transitorie. In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno (bisogno di sviluppare competenze, bisogno di appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione, solo per citarne alcuni) si «arricchiscono» di qualcosa di particolare, di «speciale». D. Ianes, La didattica per i Bisogni Educativi Speciali

CRITERI Difficoltà evolutiva (entro i 18 anni) Riguarda il funzionamento globale del soggetto:relazione tra i sette ambiti ICF: fattori fisici e fattori contestuali,ambientali e personali,determinano le attività (performance e capacità) e la partecipazione sociale Criterio del danno: il funzionamento è problematico se reca danno all alunno o ad altri Criterio dell ostacolo: funzionamento è problematico se ostacola il suo sviluppo futuro elo condiziona nei futuri apprendimenti cognitivi, sociali, relazionali ed emotivi Criterio dello stigma sociale: il funzionamento problematico peggiora l immagine sociale dell alunno

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali DPCM 185/06 L 170/10 Alunni le cui difficoltà di origine fisica, biologica, psicologica, socioeconomica o culturale non sono tali da giustificare misure previste da DPCM 185/06 o L. 170/10 Certificato dalla ASL Certificato dalle: UONPIA Ex IDR Equipe private autorizzate dall ASL Individuate dalla Scuola

. Chi sono i BES nella direttiva Disabilità (applicazione L.104/92 nessuna novità) DSA (applicazione L.170/2010 e successivi DM5669/2012, nessuna novità) ALTRI TIPI DI BES: Disturbi evolutivi specifici(disturbo del linguaggio,disturbo della coordinazione motoria, disprassia, disturbo delle spettro autistico lieve che non rientri nelle casistiche della l.104/92 si applicano le leggi 53/2003 e 170/2010) ADHD (casi gravi L.104/92 per gli altri si estendono le misure previste nella L.170/2010) Funzionamento cognitivo limite (se non rientrano nelle previsione delle leggi 104/92 e 170/2010 è necessario personalizzare il percorso) Svantaggio sociale-culturale e non conoscenza della culturale della lingua italiana ( L.53/2003 personalizzazione,e per gli alunni NAI possibile applicazione dell art.5 DPR89/2009) 18 USR Lombardia Formazione BES

Chi individua i BES Disabili DSA UONPIA e/o enti privati Autorizzati PEI PDP Certificazione:documento con valor legale che attesta il diritto dell interessato ad avvalersi delle misure previste dalle disposizioni di legge (L.104/92 e L.170/2010) Verbale d accertamento del Collegio: DPCM 185/2006) 19 USR Lombardia Formazione BES

Chi individua i BES ALTRI TIPI DI BES. Cdc/ team Valuta la difficoltà di apprendimento PDP 20 USR Lombardia Formazione BES

Si corre il rischio di catalogare le persone anziché individuare problemi ed elaborare strategie

PDP La Legge 170/2010 e il successivo decreto attuativo (DM 5669/2011) hanno introdotto in modo ufficiale il Piano Didattico Personalizzato (PDP) come vincolo e opportunità pedagogica e didattica per gli allievi con Disturbo Specifico dell Apprendimento (DSA). Quattro sono le forme di DSA riconosciute dalla Legge 170/2010: - dislessia - disgrafia -disortografia discalculia La direttiva BES lo richiama come strumento di lavoro in itinere per i docenti. Si ritiene che il suo impiego se adeguato - possa aiutare a pensare e progettare azioni mirate e specifiche (di individualizzazione e personalizzazione), sulla base delle specifiche e variegate situazioni personali e ambientali - Legge 59/1999 (autonomia) - Legge 53/2003 (Moratti) - Legge 169/2008 (Gelmini) 25 USR Lombardia Formazione BES

PEI Il Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) è il Progetto annuale che, tenendo conto del PDF e della programmazione di classe, fa da timone nell attività educativa e didattica con l alunno disabile.(l.104 del 92) 26 USR Lombardia Formazione BES

Non è importante, quindi, preoccuparsi di definire chi sono i BES;importante invece è cambiare il modo di insegnare e di valutare affinché ogni studente in relazione alla sua manifesta difficoltà trovi la giusta risposta. Accolto ciò possiamo dire che gli alunni con BES sono coloro che richiedono di una particolare accentuazione della personalizzazione che resta fondamentale per ciascuno

Conclusioni Certamente non tutti gli alunni che hanno qualche difficoltà rientrano tra i BES e non per tutti quelli che hanno bisogno di una qualche forma di personalizzazione deve essere predisposto un PDP. La scuola ha tanti modi, strumenti e procedure per adattare la didattica ai bisogni individuali, molti dei quali assai più semplici e informali, ma in certi casi ugualmente efficaci, se non di più. (Flavio Fogarolo) 28 USR Lombardia Formazione BES

Nella scuola il concetto di Inclusione si applica a tutti gli alunni, come garanzia di poter raggiungere il massimo possibile di apprendimento e partecipazione,la piena realizzazione del proprio potenziale (capability).

UTILIZZIAMO I SEI DIVERSI CAPPELLI DI PENSIERO PER RISOLVERE UN PROBLEMA Nella scuola il concetto di Inclusione si applica a tutti gli alunni, come garanzia di poter raggiungere il massimo possibile di apprendimento e partecipazione,la piena realizzazione del proprio potenziale (capability)????????????????????????????????????????????????????????????????

1.CAPPELLO BLU = Freddo, controllato e organizzato Si fa il quadro generale, una fotografia della situazione. Qual è il problema? da cosa è originato? perché è così difficile da risolvere? come sarebbe meglio procedere? 2.CAPPELLO BIANCO = Neutrale e oggettivo; fatti e cifre Cosa sappiamo già che ci fa convinti che è necessario questo progetto? Quali sono i problemi più importanti che ci indicano la necessità di questo progetto? Quello che sta accadendo INCLUSIONE SCUOLA: quale è il nostro contributo? 3.CAPPELLO ROSSO = Emozionale, intuitivo Come ci sentiamo su questo progetto rispetto al futuro?? 4.CAPPELLO VERDE = Creativo, pieno di nuove idee Come possiamo sviluppare le nostre competenze e la creatività per rendere questo progetto di successo? Quali idee abbiamo per questo? 5.CAPPELLO NERO = Seri, cauti Quali sono le sfide e gli ostacoli che abbiamo di fronte? In che Cosa dobbiamo essere cauti? 6.CAPPELLO GIALLO = Ottimista e fiducioso Cosa ci rende ottimisti e fiduciosi di questo progetto? CAPPELLO BLU (FINALE) = Organizzato: cosa fare dopo? come un team ci incontreremo per riassumere le questioni che sono emerse dalla discussione.

CONCLUSIONI