Quadro problematico e presentazione del lavoro



Documenti analoghi
Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

La previdenza in Europa

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Manifesto dei diritti dell infanzia

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COMUNE DI MONTESPERTOLI

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Previndai - Giornata della Previdenza

6.1 L occupazione femminile

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

La famiglia davanti all autismo

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Che cosa è l Affidamento?

Indagine e proposta progettuale

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

I processi decisionali all interno delle coppie

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Area Marketing. Approfondimento

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Il costo dei figli Quale welfare per le famiglie?

Introduzione alla macroeconomia

Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, Luglio 2003)

Analisi dei dati dell Osservatorio sul disagio emotivo di Telefono Amico Italia. Rapporto annuale 2011

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Studenti partecipanti per Rete

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

Il modello generale di commercio internazionale

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Benessere Organizzativo

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Project Cycle Management

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

SUSSIDIARIETÀ E CONCILIAZIONE

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Transcript:

INTRODUZIONE Quadro problematico e presentazione del lavoro Un crescente dibattito politico sul tema della famiglia ha accompagnato lo svolgimento di questo lavoro. L attenzione verso la famiglia, o meglio le preoccupazioni nei confronti delle famiglie, sembrano essere infatti via via aumentate in questi ultimi anni. È noto come la fertilità delle donne italiane sia bassissima, tra le più basse d Europa e del mondo. E come ciò possa creare qualche preoccupazione anche rispetto al progressivo invecchiamento della popolazione, con tutto ciò che di negativo ne consegue in termini di bisogni futuri, risorse disponibili, produttività, ecc. Spesso però il numero di bambini che nascono non sono il frutto di una vera e propria scelta. Sembra invece che nel nostro paese fare i genitori sia particolarmente complicato, addirittura spaventoso. La fertilità è un indicatore complesso che dipende o risente di una molteplicità di fattori situati sia su un piano simbolico che contingente. A livello individuale le scelte, e ancora prima le preferenze o desideri riproduttivi, «covano» nella sfera degli affetti e dell intimità. Nel loro manifestarsi in concreto risentono invece di alcuni elementi di contesto e di struttura. In modo corrispondente, esiste un sentimento collettivo di disposizione alla genitorialità, una sorta di auto-rappre- 9

sentazione sociale, costituita in parte da una componente di emotività che si nutre di segnali e percezioni di fiducia, di sicurezza, ecc. E poi esistono delle condizioni strutturali che possono accompagnare, assecondare o inibire questo sentimento. L obiettivo di questo lavoro è contribuire a far luce sui nodi critici di natura sociale, politica, economica, che contribuiscono a determinare un ambiente favorevole/ostile alle scelte riproduttive delle coppie. Il tema della riproduzione sociale è infatti fortemente legato allo stato di salute di una società. E la composizione demografica può rappresentare molto concretamente un problema. In Italia la quota di anziani sul totale della popolazione è passato dall 8% del 1950 al 20% del 2005. Le previsioni dell Istat stimano che questa percentuale supererà il 34% nel 2050. La preoccupazione non sta evidentemente nell estinzione ma nel percorso di declino che la accompagna, e nelle conseguenze di quei meccanismi degenerativi e incrementali che si vanno innescando e che conducono una società al collasso. Al di là di visioni negative e ben sapendo che i flussi migratori compensano in parte questo processo 1, se ci soffermiamo sul dato relativo alla fecondità possiamo notare che in Italia le donne in età feconda tendono a diminuire in termini numerici e a ridurre il numero di figli, la maternità viene inoltre progressivamente ritardata cosicché si finisce per avere a disposizione meno tempo per fare figli. Al diminuire del numero di bambini, aumenta la quota di anziani sulla popolazione totale e nel tempo si assottiglia quella attiva. In termini economici questo significa la perdita di produttività (mai completamente recuperabile con innovazione tecnologica o flussi di lavoratori stranieri), un carico pensionistico più pressante e l esposizione a un serio per non dire concreto rischio di declino economico. In una tale condizione si riducono progressivamente le possibilità di trovare risorse da investire sul welfare, anche per invertire la tendenza incentivando le nascite, l occupazione femminile, ma anche per finanziare le pensioni, assiste- 1 Limitandoci qui solo ad un breve ma doveroso cenno rispetto alla necessaria problematizzazione che la gestione di questi flussi richiede, e che considera dalla numerosità dei flussi alla sua qualità, fino ai meccanismi di integrazione. 10

re gli anziani. Senza considerare qui gli effetti dell invecchiamento sul corpo elettorale e sull opinione pubblica, sulle strutture di potere, sulle scelte e le priorità di policy, sulla capacità innovativa, sulla cultura, sul sistema di valori. Si parla a questo proposito molto efficacemente di «effetto di avvitamento». Per contrastare questo andamento, sostenere la crescita economica e, anche se in termini meno espliciti, i tassi di fertilità laddove questi siano particolarmente bassi, l Europa ha messo a punto una strategia globale e concertata nota come Strategia di Lisbona che si pone come obiettivo tra gli altri la crescita dell occupazione femminile fino al 60% entro il 2010. In Italia la percentuale, seppure in crescita, è attualmente intorno al 47%, ed è la più bassa (per altro con una variabilità territoriale elevatissima), contro una media dell Europa a 15 di oltre il 58%. A questo dato corrisponde anche il più basso tasso di fertilità, pari a 1.31. Vale qui la pena di ricordare che un terzo delle donne in Europa vorrebbe avere un numero maggiore di figli rispetto a quelli che ha, in Italia la percentuale sale al 39%. A questo proposito, e per sostenere da una parte l occupazione femminile, dall altra assecondare le scelte riproduttive delle famiglie, il Consiglio europeo di Lisbona del 23-24 marzo 200l ha anche fissato l obiettivo del 33% di copertura dei servizi di cura per i bambini tra 0 e 3 anni. A partire dall «antefatto» della Strategia di Lisbona in relazione agli obiettivi di incremento dell occupazione femminile e della disponibilità di servizi di cura per l infanzia (e nel contesto più ampio di superamento della trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze e di affermazione del principio di pari opportunità), la prospettiva entro la quale l analisi che proponiamo si muove è quella che individua nella qualità dell infanzia la forma migliore di investimento per il futuro della società. Questa impostazione di policy viene chiamata «Child centred strategy». Ricostruendo e in qualche misura semplificando i nessi, proviamo di seguito a ricostruire per enunciati successivi la logica di questa ottica: 11

I ENUNCIATO A tassi più alti di occupazione femminile corrispondono tassi più elevati di fertilità. (Premessa: la maggior parte delle donne non raggiungono il numero di figli che desiderano) pertanto allora è necessario sostenere la (buona) occupazione femminile. Le donne occupate hanno maggiore probabilità di assecondare i propri desideri riproduttivi. Ricadute positive: Tassi più alti di fertilità contrastano l invec-chiamento della popolazione; le famiglie a doppio reddito rappresentano una buona assicurazione contro i rischi di povertà, in particolare infantile; laddove le donne lavorano la crescita economica è migliore e migliori sono i livelli di benessere. II ENUNCIATO A alti tassi di occupazione femminile corrisponde una elevata copertura dei servizi per l infanzia. allora La disponibilità di servizi per l infanzia è condizione necessaria all incremento dell oc-cupazione femminile (è vero allo stesso tempo che questi si sviluppano in risposta ad una domanda). pertanto Inoltre: Servizi per l infanzia di alta qualità: garantiscono al bambino un pieno sviluppo delle sue capacità intellettive e relazionali; essi possono efficacemente interrompere la trasmissione delle disuguaglianze. è necessario investire sui servizi di qualità per la prima infanzia, e più in generale su dispositivi che facilitino la conciliazione perché in questo modo migliora la performance economica nel presente (consentendo alle madri di lavorare - serenamente) e viene garantito il capitale umano futuro. III ENUNCIATO Tassi più alti di fertilità si registrano in contesti in cui i livelli di equità di genere sono più alti. pertanto allora è necessario perseguire un effettiva equità di genere. La probabilità di avere figli aumenta laddove: se la madre lavora, il lavoro di cura e domestico è suddiviso tra i genitori; è meno probabile che la donna/madre subisca penalizzazioni sul lavoro come conseguenza della maternità. 12

In termini negativi potremmo dire che se un assistenza all infanzia poco accessibile avrà l effetto di abbassare il tasso di fertilità, l assistenza di scarsa qualità danneggerà i bambini, e i bassi livelli di occupazione femminile faranno crescere il tasso di povertà di questi ultimi. L enfasi sullo sviluppo della prima infanzia va oltre l idea che l assistenza ai bambini sia necessaria per consentire alla madre e al padre di conciliare il lavoro e la vita familiare. Una «strategia di investimento sociale centrata sull infanzia» è necessaria per far sì che i bambini siano in grado di apprendere lungo l intero ciclo di vita e diano un forte contributo allo sviluppo della società (Esping-Andersen, 2006, Hemerijck 2008). Le relazioni evidenziate vengono dettagliate nel primo capitolo, specificate e calate nel contesto italiano. Dopo aver descritto le principali caratteristiche della famiglia in Italia, sia relativamente agli aspetti di natura socio-demografica che ai tratti che individuano relazioni intra- e extra-familiare, vengono presi in esame i tassi di fertilità in Italia e Europa, ne viene illustrato e discusso l andamento. Vengono inoltre presentati i fattori per i quali la letteratura evidenzia un peso sulle scelte riproduttive delle coppie, nello specifico i livelli di occupazione femminile e le condizioni generali del contesto lavorativo, il sistema di welfare e l offerta di servizi di cura all infanzia, il grado di equità nei rapporti tra i genere nella società e nella coppia. L obiettivo è di individuare le condizioni della conciliazione o del bilanciamento tra lavoro di mercato e responsabilità di cura dei figli nella prospettiva di un riallineamento dello scarto tra aspirazioni e raggiungimenti rispetto al numero di figli. Nel secondo capitolo queste relazioni vengono riportate, ricondotte potremmo dire, a livello micro. Questa parte del lavoro è infatti dedicata all illustrazione dei risultati di una ricerca svolta nella primavera del 2007 che ha inteso ricostruire, in scala ridotta, le articolazioni familiari considerando le interazioni tra contesti di vita e lavoro. In 13

particolare essa ha indagato le caratteristiche dei nuclei familiari relative al contesto lavorativo dei genitori, al menage della coppia in termini di relazioni di genere, alla rete di sostegni e, complessivamente, alle condizioni della conciliazione che queste sperimentano tra vita familiare e vita lavorativa. I risultati dell indagine di campo e le riflessioni da questi suscitate, integrati con gli studi e le analisi svolti sul tema sia nel contesto italiano che europeo e introdotti nel primo capitolo, forniscono elementi u- tili a verificare o meno alcune delle relazioni sopra menzionate e di conseguenza a individuare i principali condizionamenti ambientali che intervengono a inibire le scelte riproduttive. La ricerca in questione è stata svolta in due Municipi romani, il VI e il IX, entrambi posti in fascia intermedia rispetto alla dimensione centro-periferia ma molto diversi per storia e contesto sociale; e ha coinvolto in ciascun municipio le famiglie di bambini frequentanti alcune scuole per l infanzia, asili nido e consultori familiari (per i dettagli e per ogni ulteriore specificazione relativa a ragioni della scelta, strutture individuate e disegno della ricerca si rinvia al paragrafo 2.1 e alla nota metodologica). Dopo una breve presentazione della ricerca e del campione, e un dimensionamento dei dati in relazione a contesti più ampi nazionale e regionale in modo da permettere un riscontro pur senza pretesa di rappresentatività del campione, l analisi approfondisce i principali fattori che influenzano le scelte riproduttive e le ragioni che favoriscono o inibiscono il compimento del progetto familiare. A tal fine particolare attenzione è riservata all intreccio tra orientamenti procreativi, struttura familiare, situazione lavorativa, accesso a reti di sostegno. Il quadro che nel complesso emerge dall analisi è piuttosto problematico, e corrispondente alle ipotesi avanzate e alle ricerche preesistenti: le coppie molto spesso non raggiungono il numero di figli che desideravano, i contesti lavorativi tendono a penalizzare la scelta della maternità, le relazioni di genere nella coppia sono ancora fortemente asimmetriche e sono pochi i segnali verso una maggiore equità. Sul piano dell offerta di sostegno, una parte elevata di aiuto è garantita 14

dalla rete familiare, mentre largamente insufficiente rispetto alle richieste risulta l offerta di servizi. L analisi cluster effettuata successivamente sulle variabili ritenute maggiormente significative ha permesso di individuare sette tassonometrie o raggruppamenti familiari: 1) famiglia con madri a basso reddito, 2) famiglia quasi perfetta, 3) famiglia numerosa, 4) famiglia male breadwinner, 5) famiglia fragile o sfaldata, 6) famiglia un figlio e carriere, 7) famiglia un figlio per forza. La descrizione di queste tipologie familiari consente una ulteriore specificazione dei risultati, che dettaglia le condizioni problematiche di bilanciamento figli/lavoro per le madri, a prescindere dalle condizioni socio-economiche del nucleo, all interno di assetti di genere involuti. L analisi mette inoltre in particolare evidenza il peso dell età dei genitori sugli assetti e esiti familiari. Nel terzo capitolo viene fornito il quadro nazionale delle politiche a sostegno delle famiglie con figli e della genitorialità, che considera da un lato la prospettiva storica, dall altro lo stimolo da parte dell Unione europea. Ampio spazio viene anche dedicato al livello locale dell offerta, sottolineandone da una parte l importanza strategica e dall altra, allo stesso tempo, l inconsistenza delle risorse impiegate. Il panorama che emerge da queste pagine e dal raffronto con le considerazioni fatte nei due capitoli precedenti mette in evidenza l insufficienza degli interventi, la loro complessiva incoerenza e differenziazione per categoria lavorativa e rapporto di lavoro, per area territoriale (nord-sud, città-campagna), per tipo di legame che unisce la coppia. Il modello di riferimento delle politiche continua ad essere quello di una famiglia di tipo tradizionale per legami, composizione, preferenze, condizione lavorativa dei partner, ecc. A titolo esemplificativo, si rimarca che oggi non esiste in Italia una misura universale di sostegno al costo dei figli, né una misura nazionale di reddito minimo in grado di tutelare il cittadino dai rischi sociali, che sia di supporto non solo alle fasce più deboli ma anche a quelle a rischio di povertà e di esclusione sociale (ceti medi, working poor). Le politiche di conciliazione che rappresentano un sistema di interventi volto a gestire la trasformazione avvenuta nel mondo del lavo- 15

ro e ad armonizzare e conciliare le nuove esigenze delle donne, dei genitori e delle famiglie (sia in termini di rimozione di ostacoli alla partecipazione femminile al mercato del lavoro che di sostegno al venir meno della loro presenza nei contesti familiari) sono così irrimediabilmente incomplete. Il quarto capitolo riconduce il discorso ad un piano teorico, di modelli di welfare e di assetto istituzionale. La scelta di chiudere su questo scenario è apparsa opportuna per due ragioni. La prima, per mettere in evidenza come ad assetti di policy, in questo caso di welfare, corrispondano (in modo certamente non meccanico) determinate configurazioni sociali e familiari. In seconda battuta, per evidenziare la complessiva e sostanziale incongruenza tra realtà «storica» e struttura del welfare in Italia. Dal lavoro nel suo complesso possono trarsi spunti di riflessione, ma soprattutto emerge con chiarezza l esigenza di mettere a punto politiche familiari più incisive e chiare anche nella formulazione dei desiderata. Ringrazio per l incoraggiamento, il sostegno e i preziosi consigli Consuelo Corradi, Maria Luisa Mirabile, Massimo Paci. Grazie a Carla Carinci, Anna Di Giovanni e Laura Palombo per l impagabile e generoso supporto tecnico; alle dirigenti, alle operatrici, alle famiglie che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione del progetto di ricerca. Un riconoscimento speciale ad Antonio, Jacopo e Pietro Gasbarrone per la loro pazienza. 16