Salute e sicurezza sul lavoro ed immigrazione straniera: i primi risultati di una ricerca.



Documenti analoghi
INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Visita il sito

leaders in engineering excellence

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

FORMAZIONE DEI LAVORATORI. Prevenzione e sicurezza sul lavoro. Formazione dei lavoratori. 1/5. parte generale.

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Area Marketing. Approfondimento

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

ANALISI DEL MUTUATARIO

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Note per la lettura dei report

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

,O7HPSRGHOOH'RQQH $1$/,6,(17,($=,(1'(',6(59,=, /HRUJDQL]]D]LRQLLQWHUYLVWDWH

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

INFO FINAX S.p.A. Spunti di riflessione per il Convegno Banche e Sicurezza ABI

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Numero 44 /2014 Le mansioni a rischio per patologie muscoloscheletriche nei dati INAIL ******

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

IL SISTEMA INFORMATIVO

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Stress - Panorama legislativo

R e g i o n e L a z i

Progetto Sicurezza nelle microimprese metalmeccaniche ASL TO4

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Analisi e diagramma di Pareto

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Transcript:

Salute e sicurezza sul lavoro ed immigrazione straniera: i primi risultati di una ricerca. Alberto Tassinari, Stefano Cuomo, Jenny Poggiali IRES Toscana La Regione Toscana, nell ambito dell attività inerente la tutela dei lavoratori stranieri immigrati, ha attivato una serie di progetti in tema di prevenzione, salute e sicurezza sul lavoro. All interno di tale programma si colloca una ricerca qualitativa che ha lo scopo di studiare: 1) la percezione del rischio infortunistico ed il comportamento in caso d infortunio; 2) l incidenza di alcuni riferimenti culturali e valoriali in tema di salute e sicurezza sul lavoro; 3) come e quanto incidano questi temi nell esperienza lavorativa del migrante. Il lavoro d indagine prende in esame tre settori produttivi molto importanti per l economia regionale e nei quali la presenza del lavoro immigrato è ormai un dato ampiamente strutturale e consolidato: il tessile, il conciario, l agro forestale. Geograficamente lo studio riguarderà due storici distretti industriali toscani: l area pratese per il tessile, il Valdarno inferiore (comuni di santa Croce sull Arno, Fucecchio) per il conciario. Per quanto riguarda l agro forestale, invece, sono state individuate alcune aree costiere della regione dove la presenza straniera è più significativa. Per ogni settore individuato saranno realizzate: 1) dieci interviste con un questionario semi strutturato simile nell architettura per i tre comparti ma diverso e calibrato per ogni singola area produttiva nei contenuti ad imprenditori; 2) venti interviste ad immigrati occupati utilizzando sia un questionario strutturato, comune a tutti e tre i comparti, sia una traccia semistrutturata definita e calibrata per ogni singolo settore; 3) un focus group che vedrà interessati le organizzazioni sindacali ed altri soggetti coinvolti quali ad esempio la ASL, l INAIL, la Camera di Commercio al fine di conoscere le loro valutazioni sull argomento oggetto d indagine ed il loro punto di vista sugli elementi che emergeranno dalle interviste. Al momento attuale il lavoro di ricerca, dopo aver raccolto ed elaborato il materiale

già immediatamente disponibile (in realtà assai parziale e frammentario se si esclude una recente ricerca ed alcuni dati estrapolabili dai vari rapporti annuali dell INAIL e della Regione Toscana), si concentra sulle interviste che sono già iniziate. Le prime indicazioni sembrano far emergere alcuni importanti elementi di valutazione, in merito soprattutto agli atteggiamenti culturali verso i temi oggetto d indagine, che sollecitano un ventaglio di ipotesi interpretative comunque da verificare ed approfondire ulteriormente. Siamo insomma in una fase in cui non sono disponibili dati validanti le ipotesi, si possono solo esporre alcune considerazioni che occorre prendere con estrema cautela e senza presunzioni di generalizzazione. Il tema della salute e sicurezza sul lavoro assume particolare significato per gli immigrati stranieri nella misura in cui una ampia componente di essi si trova in una situazione di oggettiva debolezza nel mercato del lavoro, che li espone a condizioni lavorative e di ingaggio già di per sé potenziali fattori di insicurezza, pericolosità, esclusione. Non è una novità che gli immigrati occupati alle dipendenze siano soprattutto utilizzati (e le ricerche in questa direzione sono ormai largamente consolidate e concordi) proprio laddove le condizioni del lavoro sono più dure e faticose (ritmi e carichi onerosi e pesanti con alti livelli di stress, turni e/o lavoro notturno, ambienti insalubri e nocivi, attività rifiutate dalla manodopera locale e oggettive condizioni di più alto rischio e pericolosità). Anche le caratteristiche e la struttura delle aziende in cui gli immigrati sono per lo più inseriti contribuiscono a determinare più alti potenziali di rischio. Si tratta in genere di imprese di piccole medie dimensioni spesso a struttura familiare o parafamiliare che lavorano in sub appalto o conto terzi e che per concorrere sui segmenti di mercato che le vedono impegnate non di rado ricorrono a meccanismi che hanno nell informalità a vario titolo e nell aggiramento delle regole e delle leggi i loro punti di forza. Le modalità dell ingaggio della manodopera straniera, inoltre, che si caratterizzano per la netta prevalenza di assunzioni in base ai meccanismi di tipo amicale e parentale, espongono l immigrato a varie forme di ricatto e tendono a ghettizzarlo in specifiche attività precludendogli percorsi di mobilità verticale ed orizzontale che potrebbero consentirgli di raggiungere posizioni e profili lavorativi migliori. La necessità infine di trovare e mantenere un lavoro per realizzare il progetto migratorio mediante il conseguimento del reddito che ne deriva, rende disponibile l immigrato ad accettare, almeno in prima istanza, condizioni, ritmi e cariche di lavoro intensi (oltre che subire pressioni da parte dell imprenditore senza scrupoli) che aggravano le già pesanti condizioni lavorative.

Appare quindi del tutto evidente che il tema della sicurezza e della salute sul lavoro, in queste condizioni di debolezza, assume una particolare rilevanza ai fini dell inclusione dello straniero nel nostro sistema economico sociale. Sulla base delle prime interviste e colloqui realizzati ed anche di ricerche e lavori già disponibili (si vedano in particolare di Giovani F., Savino T., Valzania A., 2005, Immigrati in Toscana Occupazione e sicurezza sul lavoro nell industria diffusa, IRPET, e di Tassinari A., Cuomo S., Poggiali J., 2006, Le discriminazioni etnicoreligiose nel mondo del lavoro toscano relativamente ai settori ristorazione ed alberghiero, ricerca in corso di pubblicazione realizzata nell ambito del progetto EQUAL LEADER per conto di IRES) sembra emergere che per molti stranieri, nella scala di priorità che contraddistingue l inserimento sociale e lavorativo, la salute e la sicurezza sul lavoro siano una varabile accessoria, un fattore non immediatamente necessario, che viene comunque dopo variabili, ritenute dal punto di vista del migrante più importanti, quali ad esempio il lavoro, a prescindere da condizioni e modalità, il permesso di soggiorno, l alloggio. E diffusa e presente tra i migranti la consapevolezza che il capitale più importante a loro disposizione, la loro più grande risorsa sia costituita, almeno all inizio dell esperienza migratoria, dal proprio corpo, ma questa coscienza non si sposa con una percezione altrettanto consapevole del rischio a cui il proprio corpo (e quindi le proprie abilità e capacità) può essere esposto durante il lavoro anche con atteggiamenti e comportamenti che sottovalutano il pericolo. Preme segnalare a proposito, ma la considerazione è di carattere generale, che la variabile gruppo nazionale di appartenenza non sembra di scarsa importanza ai fini dell atteggiamento, anche culturale, e relativo alla percezione verso il rischio cui si faceva poc anzi riferimento. Alcuni gruppi nazionali, infatti, secondo le prime indicazioni raccolte, sembrano dare un importanza molto alta ed assegnare un grande valore alla sicurezza e trovano, perciò, incomprensibile che si possa rischiare la morte e/o l invalidità sul lavoro. Quanto poi i comportamenti e gli atteggiamenti verso questi temi siano determinati e condizionati, oltrechè dall appartenenza nazionale, anche da variabili quali il proprio percorso migratorio e le singole vicende personali ad esso connesse, gli anni di emigrazione e di permanenza in Italia, l anzianità sul lavoro, è argomento che cercheremo per quanto possibile di mettere a fuoco nel corso dell indagine.

Sembra inoltre che nella pregressa esperienza lavorativa nel proprio paese la questione della sicurezza se non completamente ignorata fosse senz altro poco presente. Le interviste finora realizzate confermano infatti che le prime informazioni e nozioni su questi temi sono state fornite agli immigrati al momento dell inserimento in azienda nel nostro paese. E certo comunque che gli immigrati stranieri si infortunano più degli italiani come i dati ricavabili dai Rapporti Annuali della Regione Toscana e dell INAIL evidenziano (vedi anche Giovani F., Savino T., Valzania A., 2005, cit.). A fronte di una diminuzione complessiva, percentuale ed assoluta, degli infortuni, quelli riguardanti immigrati stranieri crescono, anche in modo molto sostenuto in alcuni settori produttivi. Rispetto a questo elemento si tratta di capire se il fenomeno infortunistico che riguarda la componente straniera sia conseguenza del fatto che essi lavorano in attività produttive, contraddistinte da quelle caratteristiche di rischio e pericolosità che prima si evidenziavano, oppure se la più alta incidenza di infortuni derivi invece dal fatto di essere straniero e quindi meno socializzato ai temi della sicurezza, come abbiamo visto spesso sconosciuti in molti dei paesi dai quali gli immigrati provengono. In riferimento in particolare al settore del tessile l inserimento economico avviene con due modalità: sia come lavoratore autonomo che come lavoratore dipendente. Nel primo caso, come è noto, ci si riferisce prevalentemente al gruppo nazionale cinese nel comparto delle confezioni (1.412 imprese attive agli inizi del 2005) di articoli di vestiario (sia in pelle che in filato) anche se recenti segnali sembrano evidenziare una loro mobilità, sempre in veste di imprenditore, sia in altre fasi della filiera antecedenti le confezioni (quali ad esempio la tintura dei capi ed il finissaggio), sia in altre attività sempre del tessile (come il Made in Italy ed il Pronto moda ). Le confezioni sembrano meno esposte, rispetto alle altre fasi della filiera, ai rischi di infortunio sul lavoro. Per quanto riguarda invece l altro aspetto, quello della salute, la situazione si presenta assai più difficile e complessa. La questione dell igiene sul lavoro e soprattutto delle malattie professionali e degenerative, che noi non affronteremo nel corso della ricerca se non marginalmente, rende necessaria una continua attenzione ed un monitoraggio costante. Manifestandosi infatti, per lo più, dopo anni di lavoro ed in età avanzata è assai difficile, al momento attuale (trattandosi ancora di una immigrazione in molte sue componenti assai recente) una precisa indagine epidemiologica sulle malattie professionali contratte da chi lavora perché i soggetti interessati non sono molti.

Il nostro lavoro si concentrerà soprattutto sul lavoro dipendente che vede coinvolti immigrati appartenenti ad altri gruppi nazionali occupati soprattutto nelle altre fasi della filiera (filatuta, tessitura, tintura, finitura). Quando si analizza Prato (e la sua area) dal punto di vista della provenienza nazionale dei migranti si tende ad appiattire e schiacciare l intero presenza straniera quasi esclusivamente sulla comunità cinese (che pure è quella quantitativamente più significativa). In realtà la composizione è molto più policentrica e riguarda gruppi nazionali (come ad esempio gli albanesi, i pakistani, i marocchini) numericamente molto importanti. Dalle prime interviste realizzate sembra delinearsi, in merito ai temi oggetto della ricerca, una divisione abbastanza marcata: le imprese dimensionalmente più grandi (pur in un contesto prevalente di piccole medie aziende quale è quello pratese) prestano molta attenzione ai temi della salute e sicurezza sul lavoro e l imprenditore si attiene in maniera abbastanza precisa alle disposizioni che la legge 626 impone. In un contesto sano (ci veniva fatto notare da un imprenditore) non è conveniente rischiare sanzioni anche gravi per inadeguatezze normative. Gli imprenditori poi assumono e ricercano personale che parla e capisce bene l italiano allo scopo di limitare fortemente i rischi derivanti dalla incomprensione delle disposizioni a causa della lingua, che resta comunque una delle criticità più importanti e ricorrenti. Laddove invece il sistema imprenditoriale è dimensionalmente più piccolo e quindi le tutele sindacali minori e gli obblighi meno sentiti potrebbero verificarsi situazioni in cui i problemi della sicurezza assumono un significato molto diverso e presumibilmente più critico. Sembra inoltre che anche nelle singole fasi del ciclo del filato, come ad esempio in tintura, si manifestino differenze significative nell utilizzo dell immigrato straniero in riferimento alla pericolosità del lavoro: più è rischioso (tintura a fiocco) e più la presenza straniera è diffusa. Questo fatto rimanda alle condizioni di debolezza dell immigrato nel suo inserimento occupazionale delle quali si accennava all inizio.