Lo Sviluppo sostenibile della destinazione turistica



Documenti analoghi
L IMPEGNO SOCIO-AMBIENTALE DEL GRUPPO GENERALI

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

Certificazioni e strumenti volontari di turismo sostenibile e responsabile: i trend internazionali e l esperienza del Trentino

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Politica di Acquisto di FASTWEB

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Alessandro Marangoni

Policy. Le nostre persone

Le logiche di azione delle Esco nel settore

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Green Events and d M e M e e t e i t n i gs

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

L esperienza del Rapporto Annuale Integrato

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Gli 8 principi della Qualità

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Progettare un mondo migliore

PRINCIPI FONDAMENTALI...

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LE IMPRESE E LA SOSTENIBILITÀ INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il Programma MED

Il Gruppo Banca Carige

Responsabilità Sociale d Impresa

ESCo Energy Service Company

L efficienza energetica in edilizia

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Sostenibilità nel private equity. Come liberare valore integrando i criteri ambientali, sociali e di governance

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Provincia di Reggio Calabria

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Responsabilità Sociale d Impresa (CSR)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

Policy La sostenibilità

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Costruiamo un futuro sostenibile

Servizi a valore aggiunto per l efficienza energetica

Bergamo Smart City. Sustainable Community

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

L IT Governance e la gestione del rischio

Qualità e certificazioni

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITA : MV AGUSTA FIRENZE

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ANMIL Progetto Security Bologna 22 ottobre 2014 L ingegneria dei Servizi Integrati di Security a supporto del Security Manager

COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

Politica per la Sicurezza

Transcript:

Pavia, 28 febbraio 2012 Sviluppo turistico sostenibile e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Stefania Bassi s.bassi@fultura.it www.fultura.it

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale La sostenibilità garantire il soddisfacimento dei bisogni attuali senza compromettere la possibilità delle generazioni future soddisfare i loro Fonte: Commissione Brundtland - 1987 2

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale L evoluzione della sostenibilità nel tempo 3

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Il Turismo Sostenibile La competitività del settore è strettamente legata alla sua sostenibilità poiché la qualità delle destinazioni turistiche dipende fondamentalmente dal loro ambiente naturale e dalla loro comunità locale. 4

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale La Carta Europea per il Turismo Sostenibile, giugno2009 Obiettivi fondanti della Carta Migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d'europa, soggetti fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni. Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori. Fonte: http://www.europarc.it/cets.html 5

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Approccio integrato 6

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Stakehoders Responsabilità sociale Etica Salute Sicurezza Reddittività d impresa Sviluppo Economico Nuovi mercati Occupazione Reddittività del territorio 7

Politica Turistica basata sulla sostenibilità per rispondere concretamente alle esigenze di sviluppo del settore Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale La sostenibilità come strumento di marketing territoriale La competitività e lo sviluppo economico del settore turistico Il rispetto delle condizioni ambientali e della biodiversità e della funzione dell eco-sistema Il rispetto delle comunità e dei loro usi e costumi La valorizzazione del patrimonio culturale come leva strategica per lo sviluppo dell occupazione e la reddittività nel settore turistico 8

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Impatti dell attività turistica e strumenti di pianificazione e gestione Impatti Economici: costi e benefici che si manifestano in termini monetari come risultato dello sviluppo, tenuto conto dell utilizza dei beni e servizi turistici. Impatti sociali: alterazioni generate dal turismo sulle funzioni sociali ed economiche dell area, rappresentative della qualità di vita della popolazione ospitante. Impatti ambientali: cambiamenti fisici o alterazioni nei meccanismi di funzionamento degli ecosistemi Impatti territoriali: modificazioni nel uso del suolo e nell organizzazione dello spazio, nella quantità e nella qualità dell infrastrutture e dell edificato. Strumenti legislativi Pianificazione del Territorio Agenda 21 Obiettivo 20 20 20 Legislazione, direttive e regolamenti (utilizzo del suolo, sviluppo delle infrastrutture, patrimonio faunistico e ambientale, patrimonio immobiliare, ) Piani di gestione per aree naturali protette e siti di interesse culturale e archeologico 9

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale I vantaggi del turismo sostenibile 10

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Normativa cogente e volontaria SVILUPPO SOSTENIBILE NORME COGENTI Certificazione VIA VAS Obbligatoria Command and control (Standard ambientali) Testo Prodotti unico ambientale Direttiva IPPC Seveso Marchio europeo III CE certificazione Legge Obiettivo europea Atmosfera Acque Suolo Sottosuolo Rifiuti Paesaggio Rumore Radiazioni ionizzanti NORME VOLONTARIE ISO 14001 EMAS III Ecolabel Certificazione Volontaria Bandiera blu, bandiera arancione, Agenda 21 Carta Prodotti Europea Sistemi turismo Gestione Sostenibile Persone C.S.R. (Corporate Social Responsability) Etica SA8000 Sicurezza Marchi e nazionali salute OHSAS 18001 Green Houses Gas Ebtrust IPP (politica integrata di prodotto) EDP (Dichiarazione Ambientale di prodotto) 11

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Prodotto servizio turistico Uso sostenibile delle risorse Riduzione dei consumi eccessivi e dei rifiuti Mantenimento delle biodiversità Pianificazione per l integrazione dello sviluppo turistico Partecipazione delle comunità locali Sostegno e valorizzazione dell economia locale Consultazione e comunicazione degli interlocutori sociali e della popolazione (stakeholders) Formazione continua del personale Marketing responsabile del territorio e del turismo 12

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 13 L opportunità Trasformare gli obblighi legislativi e di mercato in opportunità e vantaggio competitivo adottando logiche organizzative ed operative che puntino a creare valore effettivo, ad esempio: Ridurre i costi di gestione: abbattendo gli sprechi di risorse naturali e primarie (energia, consumo idrico, consumo prodotti chimici, imballaggi, materie prime, rifiuti ) Ridurre costi fissi per effetto del miglior rating sulla sostenibilità (costi assicurativi, costo del denaro, ), penetrare nuovi mercati, accrescere la propria presenza e massimizzare la propria appetibilità strutturale e geografica con una corretta comunicazione Accedere più facilmente ai finanziamenti (pubblici e privati) 13

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 14 Gli strumenti: certificazioni volontarie e marchi Le più diffuse 14

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale Gli strumenti: certificazioni volontarie e marchi Necessità di dimostrare che un prodotto/servizio è stato realizzato o fornito in conformità di una specifica norma e quindi risponde a tutti i requisiti in essa indicati Necessità di dimostrare che un prodotto/servizio si distingue dagli altri per le sue caratteristiche di qualità, affidabilità ecc. Necessità di usufruire della libera circolazione nel mercato unico europeo Per quanto concerne l oggetto della certificazione, i marchi attualmente presenti sul mercato, si possono distinguere in due grandi categorie: Marchi di qualità ambientali applicati alla organizzazioni: sono volti ad incentivare la presa in carico degli aspetti ambientali e l internalizzazione dei costi ambientali, tramite un azione specifica sulle singole strutture (strutture ricettive, TO, ). Marchi applicati a località l obiettivo è quello di valorizzare gli aspetti ambientali e socio culturali (marchi d area o territoriali):. 15

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 16 Benefici delle certificazioni volontarie campione composto nel 61% dei casi da hotel (37% con ristorante e 24% senza), 11% campeggi e 6% villaggi. Si tratta di aziende che hanno una (91%) o più (9%) certificazioni ISO 14001 e/o EMAS e/o Ecolabel la più diffusa è la ISO 14001 (56%), alla quale segue la certificazione Ecolabel (37%) e EMAS (7%). 16

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 17 Benefici delle certificazioni volontarie Riduzione costi Fonte: www.tourismthinktank.net / Sesto rapporto sul sistema alberghiero in Italia 2010 17

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 18 Benefici delle certificazioni volontarie Immagine e client satisfaction Fonte: www.tourismthinktank.net / Sesto rapporto sul sistema alberghiero in Italia 2010 18

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 19 Benefici delle certificazioni volontarie Accesso ai finanziamenti Fonte: www.tourismthinktank.net / Sesto rapporto sul sistema alberghiero in Italia 2010 19

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 20 Gli strumenti L efficienza energetica Certificazione energetica degli edifici: decreto sulla Gazzetta Ufficiale n 158 del 10 luglio 2009 che rende operativa la certificazione energetica degli edifici su tutto il territorio nazionale. I Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica (TEE), attestano il conseguimento di risparmi energetici attraverso l applicazione di tecnologie e sistemi efficienti (D.M. 28/07/2004 e D.M. 30/5/2008). L Autorità per l Energia Elettrica e Gas (AEE) valuta i risparmi energetici conseguiti dai singoli interventi e autorizza il Gestore del Mercato Elettrico (GME) all emissione dei certificati bianchi. Fonte: http://www.autorita.energia.it/allegati/com_stampa/08/certificatibianchi.pdf 20

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 21 Benefici dell efficienza energetica ENERGY STAR è un agenzia governativa USA che nasce dal programma di collaborazione congiunto di EPA (Environmental Protection Agency) e di U.S. Department of Energy: fornisce best practice e soluzioni di riduzione di costi in ambito energetico ed è diventato un marchio distintivo di qualità energetica di prodotti e servizi. La performance energetica è indiscutibilmente un fattore critico di successo: A livello di singola struttura, la riduzione del 10% dei costi energetici equivale ad un incremento di $ 0.60 di RevPAV/ADR per una struttura media (offerta di servizi) e di $ 2 di RevPAV/ADR per una struttura full service. A livello totale, ridurre il consumo energetico del 10% nel settore ricettivo (USA) vale $ 745 mio/anno di risparmi complessivi. Una efficace strategia della gestione energetica viene premiata da un incremento della guest statisfaction. Fonte: http://www.eu-energystar.org/it/index.html 21

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 22 Fonte: http://www.eurosif.org/ DJSI e DJSI STOXX (Dow Jones Sustainability Index, STOXX, SAM) FTSE4 Good Index Series (Financial Time) Ftse Ecpi Italia Sri Benchmark (Italia 2010) Ftse Ecpi Italia Sri Leaders (Italia 2010) CSI ECPI China ESG 40 Equity Index (Cina 2010) FTMIB e Ftse Italia Midcap SAM - Sustainable Asset Management ESI (Ethibel Sustainability Index s Excellence Global Register): financial and social Axia Ethical e Axia CSR: ethical and social Avanzi SRI - corporate social responsibility ASPI Eurozone (Advanced Sustainable Performance Indices) CDLI - Carbon Disclosure Leadership Index environment Il mercato è pronto Nel Nel biennio biennio 2007-2009, 2007-2009, il il mercato mercato europeo europeo degli degli investimenti investimenti sostenibili sostenibili e responsabili responsabili (SRI) (SRI) è quasi quasi raddoppiato, raddoppiato, nonostante nonostante la la crisi crisi dei dei mercati mercati finanziari:a finanziari:a fine fine 2009 2009 circa circa 5.000 5.000 miliardi miliardi di di Asset Asset under under Management Management (AuM), (AuM), con con una una crescita crescita dell 87% dell 87% (su (su base base biennale). biennale). 22

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 23 La Sostenibilità come leva di sviluppo GLOBAL COMPACT è un progetto delle Nazioni Unite 81% che dei si prefigge CEO afferma di avvicinare che la sostenibilità le aziende alle organizzazioni diventerà il internazionali driver di per sviluppo incentivare strategico la del creazione business di partnership entro i prossimi e favorire anni. un mercato più focalizzato su questioni ambientali, sociali e di governance 57% dei (ESG). business in ambito sono fortemente consumer driven Lo scorso giugno 2010 a NY, è stata presentata un indagine svolta da Accenture e Global Compact dal titolo A new era of sustainability. UN Global Compact-Accenture CEO Study 2010. L indagine è stata realizzata attraverso interviste a 766 Amministratori Delegati di grandi imprese provenienti da tutto sul tema della sostenibilità e dello sviluppo strategico del business attraverso strutturate politiche ambientali, sociali e di governance (ESG). 29/02/2012 Risparmio energetico e sostenibilità nelle strutture alberghiere Fonte: https://microsite.accenture.com/sustainability/documents/accenture_ungc_study_2010.pdf 23

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 24 Sostenibilità e successo il 96% ritiene che le questioni legate alla sostenibilità dovranno essere pienamente ancorate alle strategie e alle operazioni aziendali, rispetto al 72% del 2007; il 93% ritiene che le questioni legate alla sostenibilità saranno cruciali per il successo del futuro business; il 91% afferma che la loro azienda si doterà di nuove tecnologie verdi entro cinque anni; l 88% ritiene che le strategie sostenibili debbano essere inserite all interno della loro supply chain. l 86% dei manager ritiene che un accurata e maggiore attenzione agli investimenti responsabili nel lungo periodo sia un fattore fondamentale per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Fonte: https://microsite.accenture.com/sustainability/documents/accenture_ungc_study_2010.pdf 24

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 25 Marchio, reputazione e crescita il 72% riporta marchio fiducia reputazione come principali fattori chiave alla base dell assunzione di strategie sostenibili. La crescita di fatturato e la riduzione dei costi è seconda con il 44% delle preferenze Fonte: https://microsite.accenture.com/sustainability/documents/accenture_ungc_study_2010.pdf 25

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 26 Il consumatore decide il mercato il 58% identifica i consumatori come il gruppo di interesse (stakeholder) più importante e di maggiore influenza Cliente non vuole e non deve essere colpevolizzato Consumatore intelligente e tecnologico, dotato di una consapevolezza nuova che sceglie e premia l impresa che persegue un maggior livello di innovazione ma si aspetta che l attenzione alla sostenibilità sia intrinseca nel prodotto/servizio acquistato 29/02/2012 Fonte: https://microsite.accenture.com/sustainability/documents/accenture_ungc_study_2010.pdf Risparmio energetico Quando la e sostenibilità fa nelle quadrare strutture i conti alberghiere 26

Sviluppo turistico e valorizzazione del territorio in un ottica di responsabilità sociale 27 Concludendo... Qualificazione e differenziazione dell offerta prodotto/servizio Opportunità di riduzione significativa dei costi To be ethical because it is profitable is not ethical, but to be ethical is profitable 27